ECO mode PEUGEOT 4008 2012 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 4008, Model: PEUGEOT 4008 2012Pages: 332, PDF Dimensioni: 9.34 MB
Page 29 of 332

1
27
Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Carica batteria*fissa. Anomalia del circuito di carica dellabatteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata orotta...).
La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)fissa. Anomalia del sistema antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato.
Cintura disicurezza anteriore non allacciata / volutamente sganciata
fissa, poi lampeggiante, accompagnata da un
segnale sonoro.Il
guidatore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza.Tirare la cin
ghia, poi inserire il terminale nel
dispositivo d'aggancio.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Airbagepretensionatoritemporaneamente. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende per alcuni secondi, poi si spegne.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far veri
ficare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Page 31 of 332

1
29
Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Regolatore di velocità
fissaSi accende quando il regolatore di
velocità è attivo. Premere il pulsante "ON/OFF" per attivare/disattivare
il regolatore di velocità.
Controllodinamico di stabilità e antipattinamentodelle ruote (ASC/TCL)
lampeggiante. Funzionamento dei sistemi ASC/TCL. I sistemi ottimizzano la motricità e permettono dimigliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Adattare la guida e moderare la velocità.
fissa. Anomalia dei sistemi ASC/TCL. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatorequalificato.
Funzione Stop & Start (Auto
Stop & Go )
fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,stop, code, ...) la funzione Stop & Start (AS&G) ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spe
gnee il motore si riavvia automaticamente in modalitàSTA R T.
lampeggiante per
a
lcuni secondi poi si spegne.L
a modalità STOP è
temporaneamente non disponibile. oppureLa modalità START si è attivataautomaticamente. Vedere Funzione "
Stop & Start (AS&G)" per i casi
par ticolari della modalità STOP e della modalità STA R T.
Preriscaldamento motore Diesel
fissa.Il motore è freddo e :
- il contattore è sulla posizione ON(Contatto), oppure
- il pulsante d'avviamento
START/STO
Pè stato azionato (Contatto).
Con il motorino d'avviamento a chiave, attendere lospegnimento della spia prima di avviare il motore.
Con il sistema "Aper tura e Avviamento senza chiave"il motore si avvia solo dopo lo spegnimento della spia.
La durata di visualizzazione è determinata dalle condizioni climatiche (fino a circa trenta secondi in condizioni climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto e
attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poiavviare il motore.
Page 78 of 332

76
Aperture
Alzacristalli
Sistema destinato ad aprire o chiudere un vetro
in modo manuale o automatico. È dotato di un sistema di protezione in caso di pizzicamentosui modelli sequenziali e di un sistema di
disattivazione per impedire un uso errato deicomandi posteriori.
Alzacristalli elettrici
passeggeri anteriore e
posteriori
)
A contatto inserito, premere il comando o tirarlo. Il vetro si ferma non appena si
ril
ascia il comando.
Antipizzicamento (lato guidatore)
Nella modalità automatica, quando il vetro
risale ed incontra un ostacolo, si ferma e scende nuovamente.
I comandi dell'alzacristallo rimangono attivi per circa 30 secondi dopol'estrazione della chiave di contatto e il comando della por ta del guidatore, per altri 30 secondi dopo l'aper tura della stessa.
I vetri non possono più essere aper ti né chiusi dopo l'aper tura di una por taanteriore.
I vetri posteriori non si abbassanocompletamente.
1.Alzacristallo elettrico lato guidatore.2.Alzacristallo elettrico lato passeggero.3.Alzacristallo elettrico posteriore destro
. 4.Alzacristallo elettrico posteriore
sinistro .5.Disattivazione dei comandi degli alzacristalli passeggero e posteriore.
Alzacristalli elettrici
sequenz
iali lato guidatore
A contatto inserito, si hanno due possibilità :
-
modalità manuale )
Premere il comando per aprire o tirarlo
per chiudere, senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena
si rilascia il comando.
-modalità automatica )
Premere il comando per aprire o tirarlo
per chiudere, al di là del punto di
res
istenza. Il vetro si apre o si chiudecompletamente dopo aver rilasciato ilcomando. ) Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
Page 89 of 332

87
3
Confort
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Modello giorno/notte manuale
Re
golazione
)Regolare il retrovisore per orientarecorrettamente lo specchio in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". ) Spingere la leva per passare alla posizionenormale "giorno".
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luceproveniente da dietro al veicolo, questo sistemaassicura automaticamente e progressivamente ilpassaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Regolazione del volante
)A veicolo fermo
, abbassare il comando per sbloccare il volante. )
Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta. ) Tirare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, questemanovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Page 148 of 332

146
Sicurezza
Insieme di sistemi complementari per aiutare a frenare con la massima sicurezza e in modoottimale in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico della frenata (REF).
Sistemi d'assistenza in frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ri
partitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilitàe la maneggevolezza del veicolo durante le frenate, soprattutto su strade dissestate esdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio è attivo se la velocitàdella vettura è superiore a 10 km/h. Si disattiva
non appena la velocità della vettura scende al
di sotto di
5 km/h.
Il sistema antibloccaggio intervieneautomaticamente in caso di rischio di bloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedaledel freno.
Anomalia di funzionamento
Veicolo fermo
L'accensione di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione sul display del quadro strumenti,
indica un malfunzionamento del sistemaantibloccaggio che può provocare la perdita delcontrollo del veicolo in fase di frenata.
Il veicolo conserva la frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di frenata di emergenza, premere con forza senza allentare la pressione.
La spia si accende per alcuni secondi all'inserimento del contatto (posizione ON). Se non si spegne o non siaccende, rivolgersi alla rete PEUGEOTo ad un riparatore qualificato.
Page 275 of 332

273
09
2
3
1
4
5
6
7
TELEFONO BLUETOOTH®
APPRENDIMENTO DELLA VOCE DELL'UTILIZZATORE
È possibile utilizzare la funzione apprendimento della voce
dell'utilizzatore per creare un modello di voce per una persona per
lingua.
Le caratteristiche della propria voce e pronuncia sono registrate in
questo modello per avere il miglior riconoscimento vocale.
È n
ecessario che il veicolo sia fermo e con il freno di stazionamento inserito.
Spegnere il telefono durante il procedimento per evitare interruzioni.
Premere questo tasto.
Il sistema annuncia la prima
frase su 45 frasi tipo.
Pr
onunciare " Allenamento".
Quando si è pronti a iniziare, tenerepremuto questo tasto.
Ripetere o
gni frase che fi gura nella tabella, situata nellapagina successiva.
Il sistema registra la voce e passa alla registrazione delcomando successivo.
Prose
guire il procedimento fi no alla registrazione di tuttele frasi.
Viene comunicato un messa
ggio di spiegazioni.
Do
po la lettura di tutti i comandi vocali, il sistema annuncia
"L'iscrizione alla parola è terminata
" e mette fi ne alla procedura.
Se non si avvia la procedura d'apprendimento entro circa 3 minutidopo aver premuto il tasto PARLARE, la procedura si annulla.
Se si preme il tasto PARLARE entro i 5 secondi successivi alla
lettura di un comando vocale, la registrazione di questo comando è
ripetuta.
Page 301 of 332

299
1
2
1
05
VISUALIZZAZIONE CD-TEXT
Premere quindi il pulsante "DISP";
le informazioni CD-Text vengono
visualizzate nell'ordine seguente:
DI
SC NAME / TRACK NAME /
NORMAL DISPLAY MODE.
Il lettore CD e il caricatore CD sono com
patibili per la
visualizzazione delle informazioni CD-Text.
Per i compact disc contenenti sia
fi le CD-DA che MP3, la lettura
inizia automaticamente con i fi le CD-DA.
Per alternare la lettura tra i due tipi di
fi le, premere per pi˘ di due secondi il pulsante "CD" fi no all'emissione di un segnale acustico.
Durante l'utilizzo di questi compact disc, le
funzioni "Ripetizione",
"Riproduzione casuale" e "Riproduzione dell'inizio del brano"
vengono applicate solo ai fi le dello stesso formato.
Se le informazioni superano12 caratteri, premere il pulsante
"PAGE" per vedere il resto.
In
assenza di informazioni CD-Text
da visualizzare, sul display compare
l'indicazione "NOTITLE".
CD MP3 / TAG ID3
SELEZIONE DI UNA CARTELLA MP3
Girare la mano
pola "FOLDER" rispettivamente verso destra per scegliere una cartella in ordinecrescente o verso sinistra per scegliere un cartella in ordine decrescente.
Il lettore
CD e il caricatore CD sono compatibili per la lettura dei fi le MP3.
Questi devono essere registrati nel formato ISO9660 Livello 1 /
Livello 2, Joliet o Romeo su CD-ROM, CD-R o CD-RW.Possono contenere al massimo 255 fi le e 100 cartelle su 16 livelli.
Il Ta
g ID3 versione 1 puÚ essere visualizzato durante la lettura MP3.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Page 302 of 332

300
05
1
1
1
1
1
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
RIPETIZIONE DEI BRANI DI UNA STESSA CARTELLA
Premere per oltre due secondi il
pulsante "RPT" per ripetere la letturadei brani contenuti nella cartella
in corso. Sul display compare
l'indicazione "D-RPT".
Per uscire da questa modalità, premere di nuovo questo pulsante.
Premere il pulsante "RDM" per avviare
la lettura casuale dei brani della cartella in fase di riproduzione. Sul
display compare l'indicazione "RDM".
Per uscire da questa modalità, premere di nuovo questo pulsante. LETTURA DELL'INIZIO DI CIASCUN BRANO
VISUALIZZAZIONE MP3 / TAG ID3
Premere
quindi il pulsante "DISP"; le
informazioni MP3 vengono visualizzate nell'ordine seguente:
F
OLDER NAME / TRACK NAME / NORMAL DISPLAY MODE.
Premere il
pulsante "SCAN" per
avviare la lettura dei primi dieci
secondi di ciascun brano di tuttele cartelle. Sul display comparel'indicazione "SCAN" e il numero del brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere di nuovo questo pulsante.
LETTURA CASUALE DI UNA CARTELL
A
LETTURA CA
SUALE DI UN DISCO
Premere
per oltre due secondi ilpulsante "RDM" per avviare la lettura casuale dei brani su tutte le cartelle.Sul display compare l'indicazione "D-RDM".
Per uscire da questa modalità, premere di nuovo questo pulsante.
All'avvio della riproduzione, sul display compare l'indicazione"READING", che poi scompare per lasciare il posto al numero di cartella, al numero del brano, alla durata della riproduzione e a "MP3".
Page 303 of 332

301
05
3
1
1
Premere per più di due secondi
il pulsante "DISP" per attivare le
informazioni Tag ID3. Sul displaycompare l'indicazione "TAG".
Premere quindi il pulsante "DISP";
le informazioni Ta
g ID3 vengono
visualizzate nell'ordine seguente:
ALBUM NAME / TRACK NAME / ARTIST NAME / NORMAL DISPLAY MODE.
Per disattivare
queste informazioni,premere di nuovo per più di duesecondi il pulsante "DISP".
Se le informazioni su
perano
12 caratteri, premere il pulsante
"PAGE" per vedere il resto.
In assenza di in
formazioni MP3 o
Tag ID3 da visualizzare, sul display compare l'indicazione "NOTITLE".
Sui CD-R/RW, la qualità del suono di lettura dipende dal software di codifi ca, dal masterizzatore e dalla velocità di incisione utilizzati.
A seconda della struttura delle cartelle e dei fi le MP3 sul disco,
l'avvio della riproduzione potrebbe richiedere un certo tempo.
CARICATORE CD
SELEZIONE DELLA MODALITÀ DEL CARICATORE
Dopo l'inserimento di almeno un disco,
con il lato stampato rivolto verso l'alto,
il caricatore si avvia automaticamente.
Se è
già inserito un disco, premere il pulsante "CD".
Sul display compare l'indicazione "CD", il numero del disco e del brano eil tempo di lettura.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Vedere anche "Visualizzazione CD-Text" e "CD MP3 / Tag ID3".
CARICAMENTO DI UN DISCO
Il caricatore CD può contenere fi no a 6 CD.
Premere brevemente il pulsante "L
OAD". Suldisplay appare l'indicazione "WAIT".
Quando il caricatore è pronto, la spia delpulsante "LOAD" si accende e l'indicazione"LOAD DISC N° (1-6)" viene visualizzata
sul display.
Se più allo
ggiamenti sono vuoti, selezionarne
uno con uno dei pulsanti "DISC".
Inserire solo CD di forma circolare.
I compact disc da 8 cm non possono essere letti dal caricatore.
Page 312 of 332

310
08
2
3
1
4
5
6
7
TELEFONO BLUETOOTH®
APPRENDIMENTO DELLA VOCE DELL'UTILIZZATORE
È possibile utilizzare la funzione apprendimento della voce
dell'utilizzatore per creare un modello di voce per una persona per
lingua.
Le caratteristiche della propria voce e pronuncia sono registrate in
questo modello per avere il miglior riconoscimento vocale.
È n
ecessario che il veicolo sia fermo e con il freno di stazionamento inserito.
Spegnere il telefono durante il procedimento per evitare interruzioni.
Premere questo tasto.
Il sistema annuncia la prima
frase su 45 frasi tipo.
Pr
onunciare " Allenamento".
Quando si è pronti a iniziare, tenerepremuto questo tasto.
Ripetere o
gni frase che fi gura nella tabella, situata nellapagina successiva.
Il sistema registra la voce e passa alla registrazione delcomando successivo.
Prose
guire il procedimento fi no alla registrazione di tuttele frasi.
Viene comunicato un messa
ggio di spiegazioni.
Do
po la lettura di tutti i comandi vocali, il sistema annuncia
"L'iscrizione alla parola è terminata
" e mette fi ne alla procedura.
Se non si avvia la procedura d'apprendimento entro circa 3 minutidopo aver premuto il tasto PARLARE, la procedura si annulla.
Se si preme il tasto PARLARE entro i 5 secondi successivi alla
lettura di un comando vocale, la registrazione di questo comando è
ripetuta.