ESP Peugeot 406 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2003, Model line: 406, Model: Peugeot 406 2003Pages: 175, PDF Dimensioni: 2.43 MB
Page 3 of 175

17-02-2003
9 -Diffusori di sbrinamento parabrezza.
10 - Airbag passeggero.
11  - Cassetto portaoggetti.
12 - Aeratore laterale orientabiledi riscaldamento/aerazionee regolazione dell'immissione d'aria.
13 - Diffusore di sbrinamentovetro porta.
14 - Alloggiamento altoparlante(tweeter).
15 - Display multifunzione.
16 - Comandi di riscaldamento/climatizzazione.
17 - Autoradio.
18 - Leva del cambio.
19 - Posacenere anteriore.
20 - Diffusore riscaldamento piedidei passeggeri posteriori.
21 - Accendisigari. 22 -
Comandi sedili riscaldabili. 
Vano portamonete.Comando di disattivazione airbag passeggero.
23 - Freno a mano.
24 - Portabicchieri.
25 - Posacenere posteriore.
26 - Antifurto e contatto.
27 - Comando regolazione volante.
28 - Scatola dei fusibili.
29 - Comando di controllo dinami-co della stabilitˆ (ASR/ESP).
30 - Regolazione in altezza deiproiettori.
31 - Comando del regolatore divelocitˆ.
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
3
1 - Comandi dei retrovisori  elettrici. Comandi degli alzacristalli.Comando di bloccaggio degli alzacristalli posteriori.
2 - Comandi luci, indicatori didirezione. Attivazione/neutralizzazione dell'accensione automaticadelle luci.
3 - Airbag conducente. 
Avvisatore acustico.
4 - Quadro strumenti.
5 - Comando al volante  dell'autoradio.
6 - Comando tergi/lavacristallo. Comando computer di bordo.
7 - Comando segnale di  emergenza.
8 - Aeratori centrali orientabilidi riscaldamento/aerazionee regolazione dell'immissio-ne d'aria. 
Page 4 of 175

17-02-2003
LE CHIAVI Le chiavi consentono di azionare indipendentemente la serraturadelle porte anteriori, del compartoportaoggetti, del comando di neu-tralizzazione dell'airbag passeg-gero e di attivare il contatto.
Bloccaggio
Le chiavi consentono dalla portadel conducente di bloccare esbloccare le porte e il bagagliaio. Se una delle porte anteriori o centralizzato non viene operato. Il telecomando espleta le stes- se funzioni a distanza. Il telecomando BloccaggioPremendo il pulsante 
Asi ottiene
il bloccaggio di porte e  bauledel
veicolo.
 l'accensione fissa degli indicatoridella direzione per circa duesecondi. Sbloccaggio Premendo il pulsante  Bsi ottiene
lo sbloccaggio di porte e baule del veicolo.  giamento rapido degli indicatoridella direzione. AVVIAMENTO 
Posizione STOP: 
Primo scatto, posizione Accessori:
 ri possono funzionare. Secondo scatto, posizione Marcia:  
Posizione Avviamento: 
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
4
Chiave sempliceChiave con
telecomando
103     
Page 7 of 175

17-02-2003
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
8AIRBAG LATERALI 
Gli airbag laterali sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,lato porta. Questi vengono attivati unilate- ralmente, sul lato dove avvienela collisione.
Controllodel funzionamento
Viene espletato dalla spia inte-grata nel cruscotto. Si accende all'attivazione del contatto per sei secondi. Se la spia:
Ð non si accende all'attivazione del contatto o,
Ð non si spegne dopo sei secondi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza 
PEUGEOT.
Precauzioni relative all'airbagpasseggero 
Veicolo dotato di un comando di neutralizzazione:
Ð neutralizzare l'air-
bag se vieneinstallato un sedi-le per bambino insenso contrario alsenso di marcia,
Ð attivare l'airbagquando vienetrasportata unapersona adulta.
Veicolo non dotato di comando dineutralizzazione:
Ð non installate unsedile per bambinoin senso contrario alsenso di marcia nellapostazione passeg-gero anteriore.
In tutti i casi, non posate i piedi oun oggetto qualsiasi sulla planciadi bordo.
AIRBAG FRONTALI Neutralizzazione  dell'airbag passeggero
 Introdurre la chiave di contattonel comando  1e girarla:
Ð posizione  "ON", airbag pas-
seggero attivato,
Ð posizione  "OFF", airbag
passeggero neutralizzato.
Controllodel funzionamento
Si accende all'attivazione delcontatto per sei secondi.
Attivato il contatto (secondo scattodella chiave), l'accensione della spia,accompagnata da un segnale sonoroe dal messaggio  "Airbag passegge-
ro neutralizzato" sullo schermo mul-
tifunzionale, indica che l'airbag pas-"OFF" del comando).
La spia rimane accesa per tuttala durata della neutralizzazione.149       
Page 27 of 175

17-02-2003
QUADRO STRUMENTI BENZINA-DIESEL1 - Spia tappo carburante.
2 - Spia porta aperta.
3 - Spia luci anabbaglianti.
4 - Spia luci abbaglianti.
5 - Contagiri.
6 - Indicatore di direzione sinistro.
7 - Spia allarme centralizzato 
STOP.
8 - Indicatore di manutenzione,indicatore livello olio e contachilometri. 9 -
Indicatore di direzione destro.
10 - Indicatore di velocitˆ.
11  - Spia di intasamento filtro  antiparticolato (Diesel).
12 - Spia proiettori antinebbiaanteriori.
13 - Spia luce antinebbia posteriore.
14 - Spia di controllo dinamico della
stabilitˆ ASR/ESP (solo  versionia benzina).
15 - Spia livello minimo liquido di
raffreddamento.
LA 406 IN DETTAGLIO 127
16 -
Indicatore temperatura liquido 
di raffreddamento.
17 - Pulsante di azzeramento delcontachilometri giornaliero.
18 - Spia freno di stazionamento elivello liquido freno.
19 - Spia cintura non agganciata.
20 - Spia airbag.
21 - Spia sistema antibloccaggioruote ABS.
22 - Spia autodiagnosi motore*.
23 - Spia carica batteria.
24 - Spia preriscaldamento motoreDiesel.
25 - Spia di neutralizzazione airbagpasseggero.
26 - Spia presenza acqua nel filtrogasolio.
27 - Spia di usura pastiglie frenianteriori.
28 - Spia pressione olio motore.
29 - Spia antiavviamento elettroni-co.
30 - Reostato dÕilluminazione.
31 - Indicatore livello carburante.
32 - Spia livello minimo carburante.
* Secondo motorizzazione.  
Page 28 of 175

17-02-2003
1 - Spia tappo carburante.
2 -  Spia porta aperta.
3 - Spia luci anabbaglianti.
4 - Spia luci abbaglianti.
5 - Contagiri.
6 - Indicatore di direzione sinistro.
7 - Spia allarme centralizzato STOP.
8 - Spia livello minimo carburante.
9 - Indicatore livello carburante. 10 -
Indicatore di manutenzione, indicatore livello olio e conta-chilometri.
11  - Indicatore di direzione destro.
12 - Indicatore di velocitˆ.
13 - Spia di intasamento filtroantiparticolato (Diesel).
14 - Spia proiettori antinebbia ante-riori.
15 - Spia luce antinebbia posteriore.
16 - Spia di controllo dinamico della
stabilitˆ ASR/ESP (solo  versio-ni a benzina). 17 -
Spia livello minimo liquido di 
raffreddamento.
18 - Indicatore temperatura liquido
di raffreddamento.
19 - Pulsante di azzeramento delcontachilometri giornaliero.
20 - Spia freno di stazionamento elivello liquido freno.
21 - Spia cintura non agganciata.
22 - Spia airbag.
23 - Spia sistema antibloccaggioruote ABS.
24 - Spia autodiagnosi motore*.
25 - Spia carica batteria.
26 - Spia preriscaldamento
, motore
Diesel.
27 - Spia di neutralizzazione airbagpasseggero.
28 - Spia presenza acqua nel filtrogasolio.
29 - Spia usura pastiglie freno ante-riore.
30 - Spia pressione olio motore.
31 - Spia antiavviamento elettronico.
32 - Reostato d'illuminazione.
33 - Indicatore temperatura oliomotore.
* Secondo motorizzazione.
LA 406 IN DETTAGLIO
128
QUADRO STRUMENTI BENZINA-DIESEL  
Page 29 of 175

17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO129
1 -
Spia tappo carburante.
2 - Spia porta aperta.
3 - Spia luci anabbaglianti.
4 - Spia luci abbaglianti.
5 - Contagiri.
6 - Indicatore di direzione sinistro.
7 - Spia allarme centralizzato 
STOP.
8 - Spia livello minimo carburante.
9 - Indicatore livello carburante. 10 -
Indicatore di manutenzione, indicatore livello olio e conta-chilometri.
11  - Indicatore di direzione destro.
12 - Indicatore di velocitˆ.
13 - Spia di intasamento filtro anti-particolato (Diesel).
14 - Spia proiettori antinebbia ante-riori.
15 - Spia luce antinebbia posteriore.
16 - Spia di controllo dinamico della
stabilitˆ ASR/ESP (solo  versio-ni a benzina). 17 -
Spia livello minimo liquido di 
raffreddamento.
18 - Indicatore temperatura liquido
di raffreddamento.
19 - Pulsante di azzeramento delcontachilometri giornaliero.
20 - Spia freno di stazionamento elivello liquido freno.
21 - Spia cintura non agganciata.
22 - Spia airbag.
23 - Spia sistema antibloccaggioruote ABS.
24 - Spia autodiagnosi motore*.
25 - Spia carica batteria.
26 - Spia preriscaldamento motoreDiesel.
27 - Spia di neutralizzazione airbagpasseggero .
28 - Spia presenza acqua nel filtrogasolio.
29 -
Spia usura pastiglie freno anteriore.
30 - Spia pressione olio motore.
31 - Programmi di funzionamento.
32 - Indicatore posizione leva delcambio.
33 - Spia antiavviamento elettronico.
34 - Reostato dÕilluminazione.
35 - Indicatore temperatura oliomotore.
* Secondo motorizzazione.
QUADRO STRUMENTI CAMBIO AUTOMATICO  
Page 31 of 175

17-02-2003
Spia di freno a mano e livello minimo liquido dei freni e ripartitore elettronico della frenata 
Si accende ad ogni attivazione del contatto:
Indica una delle seguenti possibilitˆ: 
Ð 
e abbinato alla spia "STOP" :
Ð  
Ð un'anomalia di funzionamento del sistema di ripartizione elettronica della fre- 
é indispensabile fermarsi. 
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia del sistema di anti-bloccaggio ruote (ABS) 
Si accende per 3 secondi ogni volta che si inserisce il contatto.
L'accensione della spia ad una velocitˆ superiore ai 12 Km orari indica 
un'anomalia di funzionamento del sistema ABS.
La vettura conserva tuttavia un servofreno classico. 
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia di intasamento del filtro anti particolato(motore Diesel)
 pagnata da un segnale acustico. Il lampeggiamento di questa spia un sovraccarico del filtro  antiparti-
colato o da una durata di funziona-mento troppo lunga del motore alregime minimo (fumo di scarico bian-co). Il filtro rischia di intasarsi se ven-gono mantenute le stesse condizionid'uso. Se le condizioni stradali lo permetto- no, guidare per almeno tre minuti aduna velocitˆ superiore ai 60 Kmorari. Se la spia si accende, rivolgersi rapi- 
damente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Spia d'usura delle pastiglie del freno anteriore Per maggior sicurezza, farle sostituire non appena l'indicatore si accende.
LA 406 IN DETTAGLIO
131
Spia di funzionamento del sistema di controllodinamico della stabilitˆ(ESP)
Lampeggia quando il sistema viene attivato.  disabilitato o in caso di anomalia. 
Page 40 of 175

17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO61
Tasto Funzione
A ON VOL Attivazione/disattivazione autoradio. Regolazione volume.
B RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: Attivazione/disattivazione del modo regionale.
CTAAttivazione/disattivazione della prioritˆ al notiziario stradale.
D Pressione a fondo: riavvolgimento rapido cassetta.
EPressione a fondo: avanzamento rapido cassetta.
D + E j   k Pressione a metˆ corsa: inversione del senso di riproduzione cassetta.
jj   kk Pressione a fondo: espulsione cassetta.
F Regolazione superiore bassi/alti.
G Regolazione inferiore bassi/alti.
H AUDIO Regolazione toni bassi, toni alti, loudness e distribuzione sonora.
I SRC Selezione della fonte: radio, cassetta o lettore CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione CD in una sequenza qualsiasi.
J kRicerca automatica frequenza superiore.
Selezione brano seguente CD.
K jRicerca automatica frequenza inferiore.
Selezione brano precedente CD.
L MAN
Funzionamento manuale/automatico dei tasti  Ie  Jin modo radio.
M BND Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
ASTPressione di oltre 2 secondi: memorizzazione delle stazioni (autostore).
1 a 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. 
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.Selezione di un disco del lettore CD. 
Page 46 of 175

17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO67
MODO CASSETTA Selezione del modo cassetta Quando si introduce la cassetta, il lettore si accende automaticamente. "SRC"per selezionare il modo cassetta.
Espulsione della cassetta Premere a fondo i tasti  De E per espellere la cassetta dal lettore.
Senso di riproduzione Il lettore riproduce alternativamente le piste 1 e 2 della cassetta invertendo automaticamente il senso di riproduzione alla fine di ogni pista. Per invertire manualmente il senso di riproduzione della cassetta, premere a metˆ corsa i tasti  De E.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi Premere a fondo i tasti  Do E per effettuare un avanzamento o un riavvolgimento rapido della cassetta. Alla fine dello
scorrimento, il lettore riproduce la pista che inizia. Raccomandazioni per l'uso delle cassette 
Ð Usare solo cassette di buona qualitˆ.
Ð 
Ð Non esporre le cassette al calore o ai raggi diretti del sole.
Ð Se necessario, ritendere il nastro prima di introdurre la cassetta nel lettore.
Ð Pulire regolarmente le testine di lettura con una cassetta autopulente di tipo umido.   
Page 49 of 175

17-02-2003
TastoFunzione
A ON/VOL Accensione/spegnimento dell'autoradio.  Regolazione del volume.
B Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione delle stazioni (autostore).
C Selezione del modo cassetta. Inversione del senso di lettura della cassetta.
Pressione di oltre 2 secondi: sistema anti-fruscio.
D Selezione del modo caricatore.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
E Espulsione della cassetta.
FT AAccensione/spegnimento della prioritˆ al notiziario stradale.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzione PTY.
G RDS Accensione/spegnimento della funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
H  Regolazione superiore dei toni bassi/alti.
I  Regolazione inferiore dei toni bassi/alti.
J AUDIO Selezione dei toni bassi, toni alti, loudness, della distribuzione sonora e della distribuzione 
automatica del volume. 
K k
k k
k
Ricerca automatica frequenza superiore.
Selezione brano seguente cassetta e CD.
L j
j j
j
Funzionamento manuale/automatico dei tasti  Ke M in modo radio.
M MAN Ricerca automatica frequenza inferiore.
Selezione brano precedente CD.
1 a 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione. Selezione di un disco del caricatore CD.
LA 406 IN DETTAGLIO 71