PEUGEOT 408 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: 408, Model: PEUGEOT 408 2023Pages: 244, PDF Dimensioni: 7.26 MB
Page 71 of 244

69
Illuminazione e visibilità
4Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUTO" e in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare e regolare
la durata dell'accensione temporizzata dei
fari nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo del
display touch screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione
"Accensione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema accende automaticamente:
–
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti
e faretti dei retrovisori esterni.
–
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano
piedi.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo.
–
all'apertura di una porta.
–
al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Accensione automatica dei fari
- Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatica utilizzano
una telecamera di rilevamento, che si trova sulla
parte superiore del parabrezza.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando le condizioni di visibilità sono
scarse (ad es. nevicata, pioggia battente);
–
se il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (ad es.
adesivo) davanti alla
telecamera;
–
se il veicolo si trova di fronte a cartelli
altamente riflettenti o a riflettori di una barriera
di sicurezza.
Il sistema non è in grado di rilevare:
–
utenti della strada sprovvisti di
un'illuminazione propria, quali i pedoni;
–
veicoli con illuminazione nascosta (ad
es.
che viaggiano dietro una barriera di
sicurezza sull'autostrada);
–
veicoli che si trovano sulla sommità o
alla base di una pendenza ripida, su strade
tortuose o agli incroci.
Manutenzione
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
Anche la superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera.
Page 72 of 244

70
Illuminazione e visibilità
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Con la ghiera del comando dei fari nella
posizione " AUTO" e la funzione attivata sul
display touch screen, questo sistema
converte
automaticamente i fari anabbaglianti
in fari
abbaglianti e viceversa in funzione delle
condizioni di illuminazione e del traffico,
utilizzando una telecamera posizionata sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il
veicolo supera i 25 km/h.
Quando la velocità scende al di sotto
dei
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono
automaticamente. Queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o se le condizioni del traffico non
permettono l'accensione dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rim angono
accesi. Queste spie si accendono
sul quadro strumenti.
Questa funzione si disattiva quando si
accendono i fendinebbia o se il sistema rileva
condizioni di scarsa visibilità (ad es. nebbia,
pioggia battente, nevicata).
Quando i fendinebbia si spengono o
quando le condizioni di visibilità tornano
nuovamente favorevoli, la funzione si riattiva
automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione
si disattiva.
Page 73 of 244

71
Illuminazione e visibilità
4Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
►
Per mettere in pausa la funzione, passare
manualmente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti.
se le spie "AUT
O" e "Fari anabbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari abbaglianti;
se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari anabbaglianti.
►
Per riattivare la funzione, passare
nuovamente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti manualmente.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia del sistema o
della telecamera, questa spia accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Disponibile solo sulle versioni equipaggiate di
fari Full LED con funzione Matrix Beam.
Il sistema adatta automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni del
traffico, mantenendo un'illuminazione ottimale
per il guidatore ed evitando allo stesso tempo di
abbagliare gli altri guidatori.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Il sistema si attiva a partire dai 40 km/h e
si disattiva al di sotto di 20 km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Spostare la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUT
O".
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Quando è disattivato, il sistema di illuminazione
passa alla modalità "Accensione automatica dei
fari".
Si raccomanda di disattivare la funzione
in caso di nebbia, neve o foschia.
La funzione si disattiva temporaneamente
quando il sistema rileva nebbia fitta o quando
i fendinebbia si accendono automaticamente.
Questo è segnalato dallo spegnimento della
spia sul quadro strumenti.
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati della funzione
Peugeot Matrix LED Technology 2.0:
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, disattivare la
funzione per evitare di abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Funzionamento
Utilizzando una telecamera, il sistema rileva le
condizioni di guida (luminosità, fari dei veicoli
provenienti in senso opposto o che precedono,
svolte) e adatta i fasci dei fari abbaglianti di
conseguenza.
I moduli che costituiscono i fasci principali si
accendono si spengono progressivamente,
segmento per segmento, secondo le condizioni
di guida rilevate.
L'illuminazione nominale del fascio principale
viene ripristinata non appena il veicolo non è più
rilevato dal sistema.
Se il sistema è selezionato, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili, la spia si accende in
grigio.
Page 74 of 244

72
Illuminazione e visibilità
Veicolo che precede
Quando ci si avvicina a un veicolo da dietro,
si spengono solo i segmenti dei fari diretti al
veicolo che precede, creando un "tunnel" per
non abbagliare il conducente.
Veicolo proveniente in senso opposto
Quando si avvicina un veicolo in senso opposto,
si spengono solo i segmenti dei fari diretti
al veicolo, creando un "tunnel" per la durata
dell'avvicinamento.
Ingresso in una zona illuminata
All'ingresso in una zona illuminata (ad esempio
una città), i segmenti dei fari si spengono
progressivamente dall'esterno all'interno del
veicolo, per passare ai fari anabbaglianti.
Uscita da una zona illuminata
I segmenti dei fari si accendono
progressivamente dall'interno all'esterno del
veicolo per ripristinare i fari abbaglianti.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento
di stato del fascio dei fari, il guidatore può
intervenire in qualsiasi momento.
►
Passare manualmente dai fari anabbaglianti
ai fari abbaglianti per mettere in pausa la
funzione.
Il sistema d'illuminazione passa alla modalità
"Accensione automatica dei fari".
►
Per riattivare la funzione, passare di nuovo
manualmente dai fari anabbaglianti ai fari
abbaglianti.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia
dell'illuminazione adattativa dei fari o della
telecamera, questa spia viene visualizzata sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere controllate.
Night Vision
Questo sistema identifica e segnala la presenza
di pedoni e animali nel campo visivo del
guidatore, in condizioni di visibilità esterna
ridotta, utilizzando una telecamera a infrarossi
situata nella parte anteriore del veicolo.
Selezionare la modalità di visualizzazione
"Visione notturna " se si vuole che l'immagine
della telecamera a infrarossi venga visualizzata
costantemente sul quadro strumenti. Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza di
un rischio di collisione si attiva un allarme.
La visualizzazione permanente scompare
all'interruzione del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida che non può, in
nessun caso, sostituire la valutazione del
guidatore della visibilità e delle condizioni del
traffico nelle ore notturne.
In alcune situazioni, le differenze di
temperatura non sono sufficienti e il sistema
potrebbe non rilevare tutti i pericoli oppure,
viceversa, potrebbe emettere falsi allarmi (ad
es., motori di autocarri parcheggiati sul bordo
della strada).
Page 75 of 244

73
Illuminazione e visibilità
4Condizioni di
funzionamento
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di pedoni o animali più alti di
0,50
m.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Funzionamento
Se la funzione è selezionata, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e
sulla proiezione dati di guida estesa e gli allarmi
non sono disponibili (nella pagina " Visione
notturna"), la spia si accende in grigio.
Se tutte le condizioni operative di
funzionamento sono soddisfatte, la spia si
accende in verde: la visualizzazione sul quadro
strumenti e sulla proiezione dati di guida estesa
(con la pagina " Visione notturna " selezionata) e
l'attivazione degli allarmi sono disponibili.
Se alcune condizioni operative di
funzionamento non sono soddisfatte
(velocità o temperatura), la spia si accende in arancione: sono disponibili solo la
visualizzazione sul quadro strumenti e sulla
proiezione dati di guida estesa (nella pagina
"Visione notturna
").
Gli allarmi non sono disponibili se la luce esterna
è troppo intensa o se i fari anabbaglianti non
sono attivati.
La gamma di rilevamento della telecamera
è compresa tra 15 m (per i pedoni) e 200 m,
secondo le condizioni di visibilità.
Se viene rilevato un animale o un pedone, il
sistema avvisa il guidatore fino a 100
m prima
del potenziale impatto. L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari rispetto
agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: un simbolo viene visualizzato al
centro del display. La sagoma dei pedoni o degli
animali è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la pagina di visualizzazione " Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme
viene attivato all'interno di una finestra
temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Le seguenti situazioni possono interferire con il
sistema o impedirne il funzionamento:
–
condizioni di scarsa visibilità (nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta);
–
telecamera coperta da neve, fango o polvere;
–
telecamera graffiata dal passaggio ripetuto
attraverso le spazzole di un impianto di lavaggio;
–
temperatura esterna molto elevata;
–
in cima o in fondo a una pendenza ripida;
–
su una strada molto tortuosa;
–
in una curva;
–
dopo un urto che potrebbe aver compromesso
le impostazioni della telecamera o averla
danneggiata;
Page 76 of 244

74
Illuminazione e visibilità
– dopo una riverniciatura della griglia non
effettuata dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato;
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
Questo ugello di lavaggio non funziona ogni
volta che si utilizza il sistema lavacristallo
anteriore. La relativa frequenza di lavaggio è
preimpostata nel sistema.
Controllare periodicamente che la telecamera a
infrarossi sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera a infrarossi non sia
coperta da fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole del tergicristallo non siano
incollate al parabrezza prima di metterle in
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di
lavaggio automatico, si potrebbero
percepire temporaneamente rumori anomali o
prestazioni scarse del tergicristallo.
Non è
necessario sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Con tergicristallo
intermittente
Con tergicristallo
automatico
Tergicristallo parabrezza
► Per selezionare la velocità di funzionamento:
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Tergicristallo intermittente
oppure
Tergicristallo automatico
Spegnimento
Manuale
Dopo l'interruzione del contatto, i
tergicristallo potrebbero muoversi
leggermente alla base del parabrezza.
In posizione 1 o 2, la frequenza di
funzionamento diminuisce
Page 77 of 244

75
Illuminazione e visibilità
4automaticamente se la velocità del veicolo
scende al di sotto di 5 km/h.
Quando la velocità del veicolo supera
nuovamente i 10
km/h, la frequenza di
funzionamento torna all'impostazione
originaria (veloce o normale).
Movimento singolo
Se il comando del tergicristallo è:
► Nella posizione INT
o AUTO, tirarlo per un
istante verso di sé e rilasciarlo.
►
Nella posizione 0
, premere per un istante il
comando e rilasciarlo.
Premendo e tenendo premuto si attiva il
funzionamento continuo alla velocità di
funzionamento normale.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nell'estremità di ogni braccio
tergicristallo.
Un getto aggiuntivo è installato sotto il punto
centrale del braccio sul lato guidatore.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola del tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Con l'aria climatizzata automatica, ogni
azione sul comando del lavacristallo
provoca la chiusura temporanea dell'ingresso
dell'aria, per proteggere l'abitacolo da
eventuali odori.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Per la pulizia della telecamera di retromarcia è
presente un getto supplementare sopra la targa
(secondo la versione).
►
Il lavaggio della telecamera di retromarcia si
attiva azionando il lavacristallo anteriore.
Funzionamento anteriore a
intermittenza
Nella modalità Intermittente, il guidatore può
regolare la frequenza di funzionamento ruotando
la ghiera su una delle 5 posizioni disponibili.
La prima posizione (superiore) corrisponde
all'intervallo di tempo più lungo tra 2
azionamenti, per pioggia leggera.
L'ultima posizione (inferiore) corrisponde
all'intervallo di tempo più breve tra 2 azionamenti
per pioggia battente.
Una rotazione della ghiera da una posizione
superiore ad una posizione inferiore aziona
un'attivazione di conferma.
Dopo l'interruzione del contatto per più di
1 minuto con il comando del tergicristallo
nella posizione INT, 1 o 2, quando il contatto
viene inserito nuovamente:
–
il sistema si attiva non appena il veicolo
supera la velocità di 10
km/h, se la
temperatura esterna è inferiore a +3°C;
–
il sistema si attiva immediatamente, se la
temperatura esterna è superiore a +3°C.
Funzionamento automatico
del tergicristallo
Nella modalità AUTO, il tergicristallo anteriore si
attiva automaticamente e si adatta all'intensità
delle precipitazioni, in funzione della sensibilità
del sensore selezionato.
La funzione di rilevamento della pioggia si
avvale di un sensore di irraggiamento solare/
pioggia ubicato nella parte superiore centrale del
parabrezza, dietro il retrovisore interno.
In alcune condizioni meteo (ad
es. nebbia, brina, neve, proiezioni su
Page 78 of 244

76
Illuminazione e visibilità
strade ricoperte di sale), il guidatore potrebbe
dover tornare al funzionamento manuale.
Accensione/Spegnimento
Per accendere:
► Posizionare il comando del tergicristallo sulla
posizione AUT
O.
►
Ruotare la ghiera per regolare la sensibilità
del sensore.
Un movimento completo del tergicristallo,
accompagnato dalla visualizzazione di un
messaggio, conferma che la richiesta è stata
considerata.
►
Per spegnere, portare il comando del
tergicristallo in una posizione diversa o nella
posizione 0
.
Regolazione della sensibilità
La prima posizione (superiore) corrisponde alla
sensibilità minima del sensore.
L'ultima posizione (inferiore) corrisponde alla
sensibilità massima del sensore.
Maggiore è la sensibilità, più il sistema reagisce
rapidamente e aumenta la frequenza di
funzionamento.
Una rotazione della ghiera da una posizione
superiore ad una posizione inferiore aziona
un'attivazione di conferma.
Dopo l'interruzione del contatto per più di
1 minuto con il comando del tergicristallo
nella posizione AUTO, quando il contatto
viene inserito nuovamente:
–
il sistema si attiva, in funzione della
quantità di pioggia rilevata, non appena il
veicolo supera la velocità di 10
km/h, se la
temperatura esterna è inferiore a +3°C;
–
il sistema si attiva immediatamente, in
funzione della quantità di pioggia rilevata, se
la temperatura esterna è superiore a +3°C.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funziona in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Posizione manutenzione
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
maneggiarle con cura.
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata.
–
evitare di utilizzare un cartone per
trattenerle sul parabrezza.
–
sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola
tergicristallo
Azionando il comando del tergicristallo subito
dopo l'interruzione del contatto, è possibile
posizionare le spazzole del tergicristallo in
posizione verticale.
►
Procedere con l'operazione desiderata o con
la sostituzione delle spazzole.
Page 79 of 244

77
Illuminazione e visibilità
4Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione
iniziale dopo l'azionamento, inserire il contatto e
azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato del guidatore.
►
Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare
ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di danni irreversibili.
Non sganciare le spazzole mentre vengono
spostate. Rischio di danni al parabrezza!
►
Pulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Page 80 of 244

78
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT
potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante, tutti gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.