PEUGEOT 408 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: 408, Model: PEUGEOT 408 2023Pages: 244, PDF Dimensioni: 7.26 MB
Page 1 of 244

GUIDA D'USO
408
Page 2 of 244

Accesso alla Guida d'uso
ONLINE
Visualizzare o scaricare la Guida d'uso agli indirizzi di
seguito:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/Inquadrare questo codice QR per
accedere direttamente.
Questo simbolo indica le ultime
informazioni disponibili.
Selezionare:
–
la lingua,
–
il veicolo e il modello,
–
il periodo di pubblicazione della guida
corrispondente alla data di 1
Page 3 of 244

Benvenuto
La ringraziamo per aver scelto Peugeot 408.
Questo documento contiene le informazioni e le raccomandazioni principali
necessarie all'utilizzo del veicolo e delle varie funzioni in totale sicurezza.
Si consiglia di acquisire familiarità con questo documento e con il Libretto
di manutenzione e di garanzia.
Il veicolo comprende solo una parte degli equipaggiamenti descritti in
00540058004800560057
caratteristiche proprie del Paese di commercializzazione.
Le descrizioni e le illustrazioni sono fornite solo a titolo indicativo.
Automobiles PEUGEOT si riserva il diritto di modificare le specifiche
tecniche, l'equipaggiamento e gli accessori, senza obbligo di aggiornare
questo documento.
In caso di cessione del veicolo, consegnare anche questa G al
nuovo proprietario.
Legenda
Allarme sicurezza
Informazioni complementari
Contributo alla protezione ambientale
Veicolo con guida a sinistra
Veicolo con guida a destra
Posizione dell'equipaggiamento/del pulsante
indicata da un'area nera
Per qualsiasi intervento sul veicolo, rivolgersi a un riparatore della
Rete del Costruttore, qui di seguito denominata "Rete", o ad un
0055004C00530044005500440057
Page 4 of 244

2
Sommario
■
Vista d'insieme
■
Modalità di guida ecologica
1Strumenti del cruscottoInformazioni per il guidatore 10
Quadri strumenti digitali 10
Spie d'allarme 11
Indicatori 17
Test manuale 20
Contachilometri totalizzatore 20
Computer di bordo 20
Display touch screen da 10 pollici 21
i-Toggles 23
Funzioni aggiuntive a distanza (ibrido ricaricabile) 24
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata 25
Apertura e avviamento di prossimità
senza chiave
27
Chiusura centralizzata 30
Procedure d'emergenza 30
Porte 32
Bagagliaio 32
Portellone elettrico 33
Allarme 37
Alzacristalli elettrici 39
Tetto apribile 40
3Ergonomia e confortPosizione di guida 43
Sedili anteriori 44
Regolazione del volante 48
Volante riscaldato 48
Retrovisori 48
Panchetta posteriore 50
Riscaldamento e ventilazione 51
Climatizzazione automatica bizona 53
Disappannamento/Sbrinamento anteriore 56
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto 56
Parabrezza riscaldato 56
Pre-condizionamento della temperatura
(ibrido ricaricabile)
57
Allestimenti anteriori 58
Plafoniere 61
Illuminazione dell'abitacolo 62
Allestimenti posteriori 62
Allestimenti del bagagliaio 63
4Illuminazione e visibilitàComandi d'illuminazione esterna 66
Indicatori di direzione 67
Regolazione dell'altezza dei fari 68
Accensione automatica dei fari 68
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 69
Accensione automatica dei fari -
Raccomandazioni generali
69
Passaggio automatico da fari abbaglianti
a fari anabbaglianti
70
Peugeot Matrix LED Technology 2.0 71
Night Vision 72
Comandi del tergicristallo 74
Tergicristallo intermittente 75
Tergicristallo automatico 75
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 77
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative alla sicurezza 78
Segnale d'emergenza 78
Avvisatore acustico 79
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile) 79
Emergenza o assistenza 79
Programma elettronico di stabilità (ESC) 81
Cinture di sicurezza 84
Airbag 86
Cofano motore attivo 89
Seggiolini per bambini 89
Disattivazione dell'airbag anteriore
lato passeggero
91
Seggiolini per bambini ISOFIX 93
Seggiolini i-Size per bambini 94
Installazione di seggiolini per bambini 95
Sicurezza bambini 97
6GuidaConsigli di guida 98
Avviamento/Spegnimento del motore 99
Avviamento dei veicoli ibridi ricaricabili 100
Freno di stazionamento elettrico 101
Cambio automatico 104
Modalità di guida 107
Partenza assistita in salita 108
Indicatore di cambio marcia 109
Stop & Start 109
Segnalazione pneumatici sgonfi 111
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
11 2
Volante con rilevamento della presa 11 4
Tasti di scelta rapida per sistemi di
assistenza alla guida
11 4
Riconoscimento dei cartelli stradali 11 5
Page 5 of 244

3
Sommario
Limitatore di velocità 11 9
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
120
Regolatore di velocità 121
Drive Assist Plus 123
Drive Assist 2.0 124
Regolatore di velocità adattativo 124
Mantenimento in corsia 128
Cambio di corsia semi-automatico 132
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
136
Rilevamento stanchezza 140
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
141
Sorveglianza angoli ciechi a lunga distanza 144
Sensori di assistenza al parcheggio 145
Visiopark 1 147
Visiopark 3 149
Avviso traffico posteriore in attraversamento 151
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 154
Rifornimento 154
Sistema ibrido ricaricabile 155
Carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile)
162
Dispositivo di traino 165
Gancio traino a sgancio rapido 166
Barre del tetto 169
Schermo per clima molto freddo 170
Catene da neve 170
Modalità risparmio energetico 171
Cofano motore 172
Vano motore 173
Controllo dei livelli 173
Verifiche 175
Ruota libera 176
Consigli per la manutenzione 177
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 180
Attrezzatura di bordo 180
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 181
Ruota di scorta 184
Sostituzione di una lampadina 187
Fusibili 189
Batteria da 12
V/Batterie secondarie 189
Traino del veicolo 195
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 198
Motori a benzina 199
Motorizzazioni ibride ricaricabili 200
Dimensioni 201
Elementi di identificazione 201
10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari 202
Personalizzazione 206
Comandi al volante 207
Applicazioni 207
Comandi vocali 208
Navigazione 209
Connettività 210
Mirror Screen 212
Media 214
Telefono 216
Impostazioni 217
Aiuto 218
11Lettura dei dati del veicolo e privacy
■
Indice alfabetico
■
Appendice
Page 6 of 244

4
Vista d'insieme
Presentazione
Queste illustrazioni e descrizioni sono fornite a
titolo indicativo. La presenza e la posizione di
alcuni elementi possono variare in funzione della
versione o del livello di rifinitura.
Quadro strumenti e comandi
1. Chiamata d'emergenza/Chiamata
d'assistenza
Tetto apribile
Allarme
Plafoniera/Faretti anteriori per lettura carte
2. Display spie
cinture di sicurezza e airbag
anteriore lato passeggero
Retrovisore interno
3. Quadro strumenti
4. Barretta di controllo laterale/Portamonete
5. Scatola portafusibili
6. Apertura del cofano motore
7. Retrovisori esterni
Alzacristalli elettrici
Chiusura centralizzata
8. Appoggiagomito anteriore
Porte USB
9. Airbag anteriore lato passeggero
10. Cassettino portaoggetti
Console centrale
1.Display touch screen da 10 pollici
2. Barrette di controllo centrali
3. Vano portaoggetti o ricarica smartphone
senza filo
4. Avviamento/Spegnimento del motore con
START/STOP
5. Vano portaoggetti
Porta USB
Presa 12
V
Portabicchieri
6. Cambio
7. Selettore modalità di guida
8. Freno di stazionamento elettrico
9. Vano portaoggetti/Vano portaoggetti
smartphone
Comandi al volante
Page 7 of 244

5
Vista d'insieme
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori
di direzione/Schermata di visualizzazione
quadro strumenti/Indicatore di manutenzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristallo/computer
di bordo
3. Palette di comando del cambio automatico
4. Comandi limitatore di velocità/regolatore di
velocità/Regolatore di velocità adattativo/
Drive Assist Plus o Drive Assist 2.0
A. Aumento/Diminuzione della velocità
impostata
Visualizzazione e regolazione
dell'impostazione della distanza dal veicolo
che precede (Regolatore di velocità
adattativo)
B. Selezione/Deselezione del regolatore di
velocità
Selezione/Deselezione del regolatore di
velocità adattivo/Drive Assist Plus
C. Avvio/Pausa del limitatore di velocità o
del regolatore di velocità con la velocità
impostata memorizzata
Conferma del riavvio del veicolo dopo
l'arresto automatico (Regolatore di velocità
adattativo con funzione Stop&Go)
D. Selezione/Deselezione del limitatore di
velocità
E. Attivazione del limitatore di velocità o
del regolatore di velocità con la velocità
impostata memorizzata
Utilizzare la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali 5.
Avvisatore acustico/Airbag anteriore lato
guidatore
6. Comandi di regolazione del sistema audio
F. Pressione: visualizzazione delle emittenti
preferite/multimediale
Su/Giù: selezione radio/multimediale/
smartphone precedente/successiva
Premere: conferma della selezione
G. Aumento/Diminuzione del volume
H. Accettazione/Interruzione della chiamata
Accesso al registro chiamate
dell'applicazione Telefono
I. Pressione breve: comandi vocali del sistema
Pressione lunga: comandi vocali smartphone
Barretta di controllo laterale
1. Regolazione dell'altezza dei fari con
tecnologia LED
2. Portellone elettrico
3. Parabrezza riscaldato
4. Volante riscaldato
5. Apertura dello sportellino serbatoio
carburante 6.
Spia di attivazione del pre-condizionamento
della temperatura
Barrette di controllo centrali
1. Comandi del sistema dell'aria climatizzata
automatica/pulsante HOME
oppure
pulsante i-Toggles/HOME
2. Comandi del sistema audio
3. Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza
alla guida
4. Accesso all'applicazione Clima
5. Disappannamento parabrezza e vetri anteriori
6. Ricircolo dell'aria interna
7. Sbrinamento lunotto
8. Disattivazione aria climatizzata automatica
9. Segnale d'emergenza
Page 8 of 244

6
Vista d'insieme
Sistema ibrido ricaricabile
1.Motore benzina
2. Motore elettrico
3. Batteria di trazione
4. Batterie accessori 12
V
5. Cambio automatico elettrico a 8 marce
(e-EAT8)
6. Sportellino di carica
7. Sportellino serbatoio carburante
8. Selettore modalità di guida
9. Cavo per carica domestica
La tecnologia ibrida ricaricabile combina due
fonti di energia: quella del motore benzina e
quella del motore elettrico, che aziona le ruote
anteriori (trazione).
Il motore a combustione e il motore elettrico
possono funzionare in modo alternato o
simultaneamente, in funzione della modalità di
guida selezionata e delle condizioni di guida. La sola energia elettrica fornisce il movimento
del veicolo nella modalità
Electric, oltre che
nella modalità Ibrido in caso di fabbisogno
moderato. Assiste il motore benzina durante le
fasi di avviamento e di accelerazione.
L'energia elettrica è fornita da una batteria di
trazione ricaricabile.
Etichette
Sezione "Ergonomia e confort - Allestimenti
anteriori - Ricarica smartphone senza filo":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comandi
d'illuminazione esterna" e "In caso di panne -
Sostituzione di una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:
Sezione "Sicurezza - Fissaggi ISOFIX":
i-SizeTOP TETHER
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Guida - Stop & Start":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema
ibrido ricaricabile":
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (Ibrido ricaricabile)":
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
Sezione "In caso di panne - Kit di riparazione
provvisoria pneumatici":
Page 9 of 244

7
Vista d'insieme
Sezione "In caso di panne - Ruota di scorta":
Sezione "In caso di panne - Batteria a 12 V/
Batterie secondarie":
24V12V
Page 10 of 244

8
Modalità di guida ecologica
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
usare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Con cambio EAT8, con il selettore delle marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità
Sport,
preferire la modalità "ruota libera" rilasciando
gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Considerare l'utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il sedile riscaldato e
il volante riscaldato.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Usare di preferenza un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di