PEUGEOT 5008 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2016Pages: 364, PDF Dimensioni: 13.13 MB
Page 241 of 364

239
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Accesso ai fusibili
F Vedere il paragrafo "Accesso agli attrezzi".Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F8 20Autoradio, radiotelefono, caricatore CD, display multifunzione,
rilevazione pneumatici sgonfi, sirena d'allarme, calcolatore
allarme, calcolatore telematico.
F9 30Presa 12
V anteriore, accendisigari, presa 12
V posteriore.
F10 15Comandi sotto al volante.
F11 15Contattore antifurto bassa corrente.
F12 15Presenza rimorchio, sensore di pioggia / luminosità,
alimentazione fusibile F32, F34, F35.
F13 5Calcolatore elettronico di gestione motore, calcolatore airbag.
F14 15
Quadro strumenti, display del quadro strumenti, alimentazione fusibile F33.
F1530Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.
F17 40Sbrinamento lunotto posteriore, alimentazione fusibile F30.
10
Informazioni pratiche
Page 242 of 364

240
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Fusibile N° Intensità
(A) Funzioni
F30 5Retrovisori esterni riscaldati.
F31 30Presa 12
V bagagliaio.
F32 5Leva delle marce (cambio pilotato).
F33 10Visualizzazione dati di guida, kit vivavoce, climatizzazione.
F34 5Display spie cinture di sicurezza.
F35 10Assistenza al parcheggio, autorizzazione amplificatore Hi-Fi.
F36 10Calcolatore elettronico di gestione rimorchio, piastrina comandi
sulla porta del guidatore.
F37 20Amplificatore Hi-Fi
F38 30Sedile del guidatore con comandi elettrici.
F39 20Tendina del tetto panoramico in vetro.
Informazioni pratiche
Page 243 of 364

241
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F2 15Avvisatore acustico
F3 10Lavacristallo anteriore/posteriore
F4 10Fari diurni.
F5 15Elettrovalvole di spurgo canister, scarico turbina e regolazione
pressione Turbo (1.6
THP), riscaldatore vapori d'olio (1.6
THP),
riscaldatore gasolio (1.6
HDI).
F6 10Presa diagnosi, fari direzionali, pompa del filtro antiparticolato
(Diesel), "Distance alert", comando di regolazione dei
retrovisori.
F7 10Calcolatore servosterzo, cambio automatico, motorino altezza
fari direzionali.
F8 20Comando del motorino d'avviamento
F9 10Contattori pedali frizione e freno.
F11 40Ventilatore del climatizzatore
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F
S ostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
U
na volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
Tabella dei fusibili
10
Informazioni pratiche
Page 244 of 364

242
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F12 30Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F14 30Pompa dell'aria.
F15 10Faro abbagliante destro.
F16 10Faro abbagliante sinistro.
F17 15Faro anabbagliante sinistro.
F18 15Faro anabbagliante destro.
Informazioni pratiche
Page 245 of 364

243
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F2 5Contattore doppia funzione freno.
F3 5Centralina stato di carica batteria.
F4 25Elettrovalvole ABS/CDS.
F6 15Cambio pilotato / automatico.
Tabella dei fusibili sopra alla batteria
10
Informazioni pratiche
Page 246 of 364

244
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Batteria 12 V
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
r
imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta E per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
B
loccare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta D .
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo di
una batteria al piombo da 12
V con tecnologia
e caratteristiche specifiche, che necessita, in
caso venga scollegata o sostituita, l'intervento
esclusivo della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato.
Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e dallo stato
di carica della batteria (fino a circa 8
ore).
Con il sistema Stop & Start, la ricarica della
batteria può essere effettuata con la batteria
collegata. Procedimento per il riavviamento del motore
partendo da un'altra batteria o per ricaricare
una batteria scarica.
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
Informazioni pratiche
Page 247 of 364

245
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza.F
R
imuovere il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B (o al punto di massa del veicolo
soccorritore). F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne (o sul supporto motore).
F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
Non avviare il motore con un carica
batterie collegato.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
10
Informazioni pratiche
Page 248 of 364

246
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Scollegare la batteria del veicolo.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
Devono essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono in
alcun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinserire il
contatto ed attendere 2 minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione):
-
l
a chiave con telecomando,
-
la(
e) tendina(e) d'occultamento elettrica,
-
...
Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fiamme libere o
da scintille, allo scopo di evitare rischi
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni. Una volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato
per escludere danni ai componenti
interni e presenza di fessurazioni del
contenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un apparecchio di carica
da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare il
motore in presenza di cambio pilotato o
automatico. Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
Informazioni pratiche
Page 249 of 364

247
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato
per almeno 5 minuti.
Modalità alleggerimento elettricoModalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo tempo, sul display
appare un messaggio di attivazione della
modalità economia e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, etc. per una durata massima totale di
trenta minuti.
Questo tempo può ridursi notevolmente se la carica della batteria è bassa.
Se nello stesso momento è in corso una
chiamata telefonica, questa continuerà
per 5 minuti con il kit viva voce del WIP
Nav o del WIP Sound. Rispettare i tempi di avviamento del
motore per garantire la carica corretta
della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e
continuo il riavviamento del motore per
ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
"Batteria").
10
Informazioni pratiche
Page 250 of 364

248
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Smontaggio
F Sollevare il relativo braccio.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Collocare la nuova spazzola ed agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con precauzione.
Prima di smontare una
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F A zionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Traino del veicolo
Accesso all'attrezzatura
L'anello di traino si trova sotto al pianale
pieghevole sinistro, nel rivestimento interno del
bagagliaio.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale pieghevole,
F
e
strarre l'anello di traino dal supporto.
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con l'anello di
traino fornito con l'attrezzatura di bordo.
Informazioni pratiche