ESP Peugeot 508 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2014Pages: 352, PDF Dimensioni: 13.65 MB
Page 89 of 352

3
87
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione: Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti. Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo. Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio. Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali. Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il sistema di climatizzazione automatico. Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento. Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo " Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo. In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio. La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale sotto al veicolo fermo. Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente. Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
Page 102 of 352

100
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Selezionare : - immediato per attivare il riscaldamento o la ventilazione (una volta confermato con "OK"), - il primo orologio per programmare/memorizzare l'ora desiderata per l'avviamento, - il secondo orologio per programmare/memorizzare una seconda ora di avviamento. In funzione dell'ora di avviamento scelta, il sistema calcola in automatico il momento ottimale del suo avviamento.
L'attivazione immediata o programmata della modalità Ventilazione dipende dalle condizioni di temperatura all'interno e all'esterno del veicolo.
Spegnere sempre il riscaldamento programmabile durante il rifornimento di carburante per evitare qualsiasi rischio d'incendio o di esplosione. Per evitare i rischi d'intossicazione e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi chiusi come garage o officina non equipaggiati di sistemi d'aspirazione dei gas di scarico. Non parcheggiare il veicolo su super fici infiammabili (erba secca, foglie secche, carta…), per evitare rischi d'incendio.
Grazie ai due orologi e secondo le stagioni ad esempio, è possibile selezionare una o l'altra ora di avviamento. Un messaggio sul display del quadro strumenti conferma la scelta.
È possibile attivare un solo preriscaldamento/preventilazione programmato/a o immediato tra due avviamenti del veicolo.
Il riscaldamento e la ventilazione in modalità immediata o programmabile non si attivano quando : - il livello di carburante è insufficiente, - la carica della batteria è scarsa.
La programmazione del riscaldamento e della ventilazione necessita la disattivazione preliminare dell'allarme sorveglianza volumetrica e antisollevamento (vedere "Allarme").
Page 114 of 352

112
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Indicatore di cambio marcia * Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in modalità economia. In funzione della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può consigliare di saltare una o più marce. E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate come obbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezza restano degli elementi determinanti nella scelta della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la responsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
* In funzione della motorizzazione.
- Terza marcia inserita.
Esempio:
- Pressione moderata del pedale dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza, l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.
In caso di guida che sollecita in particolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai: - d'inserire la prima marcia, - d'inserire la retromarcia, - di scalare le marce.
Page 130 of 352

128
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal guidatore. Una volta raggiunta la velocità limite, il pedale dell'acceleratore viene momentaneamente disattivato; solo premendolo con decisione è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore alla velocità programmata rilasciando l'acceleratore.
L' attivazione del limitatore è manuale: richiede una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza azionando manualmente il comando.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Queste informazioni sono visualizzate anche sul display di visualizzazione dei dati di guida. Per maggiori dettagli, consultare la rubrica " Visualizzazione dati di guida". 1. Tasto di selezione della modalità limitatore 2. Tasto di riduzione del valore programmato 3. Tasto di aumento del valore programmato 4. Tasto di sospensione/ripresa della limitazione (pause)
5. Tasto di interruzione della limitazione
Comandi al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
A. Indicazione di funzionamento/pausa della limitazione B. Indicazione di selezione della modalità limitatore C. Valore della velocità programmata
Page 132 of 352

130
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la velocità del veicolo al valore programmato dal guidatore, senza dover agire sul pedale dell'acceleratore. L' attivazione del regolatore è manuale: richiede una velocità minima del veicolo di 40 km/h e l'inserimento: - di una marcia superiore o la 4ª, se cambio manuale, - di una marcia superiore o la 2ª, se cambio manuale pilotato o se cambio automatico, - della posizione A con cambio manuale pilotato o D nel cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene manualmente o premendo i pedali del freno o della frizione o quando si attiva il sistema ESC, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i valori di velocità programmati.
1. Tasto di selezione della modalità regolatore 2. Tasto di programmazione di una velocità/di riduzione del valore programmato 3. Tasto di programmazione di una velocità/di aumento del valore programmato 4. Tasto di sospensione/ripresa della regolazione (pausa) 5. Tasto d'interruzione della regolazione
Comandi al volante
Il regolatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Queste informazioni sono visualizzate anche sul display di visualizzazione dei dati di guida. Per maggiori dettagli, consultare la rubrica " Visualizzazione dati di guida".
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
A. Indicazione di funzionamento/pausa della regolazione B. Indicazione della selezione della modalità regolatore C. Valore della velocità programmata
Page 134 of 352

132
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Mediante dei captatori situati nel paraurti, questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera...) che entra nel campo di rilevazione. Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun caso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnale acustico. L'interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo. Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o sinistro) permette di individuare da quale lato è situato l'ostacolo. Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione sul display multifunzione di trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul display appare anche il simbolo di "Pericolo".
Page 144 of 352

142
Visibilità
Sistema d'inversione
dei fari abbaglianti
Attivazione
Se la situazione lo richiede, il guidatore può intervenire in qualsiasi momento:
Sistema che inverte automaticamente i fari abbaglianti in fari anabbaglianti e viceversa in funzione delle condizioni del traffico, grazie ad un sensore che si trova sul retrovisore interno. Il sistema si attiva a partire dai 25 km/h e si disattiva alla velocità di 15 km/h.
posizionare il comando d'illuminazione sulla posizione "AUTO" o su "Fari anabbaglianti/abbaglianti",
Disattivazione
oppure invertendo il comando d'illuminazione indipendentemente dalla posizione "AUTO" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti".
Un lampeggio dei fari non disattiva il sistema. Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto. Questa inversione automatica dei fari è un sistema di supporto alla guida. Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo e dell'adattamento alle condizioni di luce, di visibilità e del traffico.
Il sistema può essere disturbato o non funzionare correttamente: - se le condizioni di visibilità non sono buone (ad esempio in caso di nevicata, di pioggia battente o di nebbia fitta, ...), - se il parabrezza è sporco, appannato o coperto (da un adesivo, ...) davanti al sensore, - se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.
Il sistema non è in grado di rilevare: - gli utenti della strada che non hanno un'illuminazione propria, quali i pedoni, - gli utenti la cui illuminazione è coperta, quali i veicoli circolanti dietro ad un guard rail (ad esempio in autostrada), - gli utenti che si trovano in cima o alla base di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
premere questo pulsante, la spia si spegne,
premere questo pulsante, la spia si accende.
Page 161 of 352

6
159
Sicurezza bambini
Un'errata installazione del seggiolino per bambini nel veicolo compromette la protezione del bambino in caso di urto. Non dimenticare di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata. Per l'installazione del seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza, verificare che questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo trattenga saldamente al sedile del veicolo. Se il sedile del passeggero è regolabile, spostarlo in avanti, se necessario. Per un'installazione ottimale del seggiolino per bambini "nel senso di marcia", verificare che il suo schienale sia appoggiato allo schienale del sedile del veicolo e che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, riporlo correttamente o bloccarlo, onde evitare che diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Consigli sui seggiolini per bambini
Per una maggiore sicurezza, non lasciare: - uno o più bambini soli e senza sorveglianza nel veicolo, - un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi, - le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo. Per impedire l'apertura accidentale delle porte e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini". Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo. Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del sole, fissare delle tendine parasole ai vetri posteriori.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non devono essere trasportati nella posizione "nel senso di marcia" sul sedile del passeggero anteriore, tranne se i sedili posteriori sono già occupati da altri bambini o non possono essere utilizzati o sono assenti. Quando si colloca un seggiolino per bambini "con schienale verso la strada" sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del passeggero, altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata sulla spalla del bambino senza toccare il collo. Verificare che la parte addominale della cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del bambino. PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo con schienale, dotato di una guida per cintura di sicurezza a livello della spalla.
Page 169 of 352

7
167
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la guida. Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Questo sistema non esonera dal controllo mensile della pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) anche prima di un lungo viaggio. Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive di utilizzo (carico elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi è un supporto alla guida che non sostituisce l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota di scorta). Il sistema attiva un'allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e secondo l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte per il veicolo sono riportate sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi d'identificazione"). Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
In caso di anomalia constatata su un solo pneumatico, il pittogramma o il messaggio visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne permette l'identificazione. Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate. Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono. In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento), oppure se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei pneumatici, controllare a freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure se non fosse possibile effettuare subito questo controllo, guidare con prudenza a bassa velocità.
Page 203 of 352

8
201
Informazioni pratiche
508_IT_Chap08_info pratiques_ed01-2014
Sostituzione di un fusibile Modo operativo per la sostituzione di un fusibile difettoso con un fusibile nuovo per rimediare ad una panne della funzione corrispondente.
La pinzetta d'estrazione è situata nel cassettino portaoggetti.
Accesso agli attrezzi
Prima di sostituire un fusibile, occorre conoscere la causa dell'anomalia e porvi rimedio. Individuare il fusibile difettoso esaminando lo stato del suo filamento.
Sostituzione di un fusibile
BuonoBruciato
Utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il fusibile dalla sua sede. Sostituire sempre il fusibile bruciato con un fusibile di uguale intensità. Verificare la corrispondenza tra il numero inciso sulla scatola, l'intensità incisa sulla parte superiore con le tabelle di seguito riportate.
PEUGEOT declina ogni responsabilità per le spese derivanti dalla riparazione del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati
da PEUGEOT e non installati secondo le prescrizioni, in particolare quando il consumo degli apparecchi supplementari supera 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito per funzionare con gli equipaggiamenti di serie o in opzione. Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.