sat nav Peugeot Boxer 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2008, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2008Pages: 154, PDF Dimensioni: 2.62 MB
Page 5 of 154

22Quando l'allarme è in veglia, ogni
tentativo di effrazione fa scattare la
sirena per 30 secondi, accompagnata da
un'accensione degli indicatori di direzione.
L'allarme torna in seguito in veglia, ma
l'episodio viene memorizzato ed è segnalato
da un lampeggiamento rapido della spia, se
l'allarme viene disattivato.
L'allarme scatta egualmente dopo
un'interruzione dell'alimentazione elettrica,
quando questa viene ripristinata.
Attivazione automatica
Secondo il paese di commercializzazione:
questa funzione attiva automaticamente
lo stato di veglia 2 minuti circa dopo la
chiusura dell'ultima porta. Allo scopo di
evitare di far scattare l'allarme quando si
apre una porta, è indispensabile premere il
comando di sbloccaggio del telecomando
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave, entrare nel
veicolo. Inserire il contatto, l'identificazione
del codice della chiave disinserirà l'allarme. Disattivazione con il telecomando
Premendo questo pulsante
(cabina e chiave), la
disattivazione viene effettuata
quando si sblocca il veicolo.
Disattivazione della protezione
anti-sollevamento Premere il comando per disattivare
la protezione (ad esempio, in caso
di traino del veicolo con l'allarme
attivato).
La protezione rimane attiva fino all'apertura
centralizzata delle porte.
Per un corretto utilizzo
Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente:
- inserire il contatto, l'identificazione del codice della chiave disattiverà l'allarme,
- premere sul pulsante di sbloccaggio (cabina e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in veglia,
in occasione di un lavaggio per esempio,
chiudere il veicolo con la chiave.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando disattiva la sirena
automaticamente.ALLARME
Se il veicolo è equipaggiato con un
ALLARME ANTIFURTO.
Questo garantisce:
- una protezione perimetrica esterna mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano) e sull'alimentazione elettrica,
- una protezione anti sollevamento
L'equipaggiamento comprende
inoltre una sirena e una spia visibile
dall'esterno, che indica le tre posizioni
possibili dell'allarme:
- allarme attivo (veglia), lampeggiamento lento della spia rossa,
- allarme non attivo (non in veglia), spia spenta,
- allarme scattato (segnale di effrazione), lampeggiamento rapido della spia rossa
quando si apre il veicolo.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le aperture. L'attivazione dell'allarme avviene
premendo su questo lucchetto,
le protezioni sono attive dopo
qualche secondo.
Aperture
Page 74 of 154

1 F2
OSOSESC
NMOK
NAVF1
SOSSOSMAINOK
OK
NAV F1 F2
SOSSOSMAINESC
89
4
TECNOLOGIA a BORDO
PRESENTAZIONE
Regolazione del volume
sonoro delle funzioni:
vivavoce, lettore audio,
annunci vocali.
Pausa/ripresa del file in
corso di lettura (lettore
portatile).
Presa di collegamento USB. Togliere la protezione i
n
plastica per collegare il lettore portatile.
Visualizzazione dei menù e cartelle dei file in cor
so di
lettura (lettore portatile).
- Scorrimento delle opzioni del menù.
- Selezione dei file per lettura (lettore
portatile). - Attivazione del riconoscimento
vocale.
- Interruzione del messaggio vocale per avviare un nuovo comando vocale.
- Disattivazione del riconoscimento
vocale.
- Interruzione del messaggio vocale.
- Uscita dal menù principale.
- Uscita da un sottomenù e ritorno alla scelta del menù precedente.
- Uscita senza memorizzazione.
- Disatt./riattivazione del microfono durante una conversazione telefonica.
- Convalida della scelta del menù in
corso.
- Trasferimento della conversazione telefonica dal sistema vivavoce al
telefono e viceversa.
- Rifiuto della telefonata in entrata.
- Interruzione della chiamata in corso.
- Attivazione del menù principale.
- Convalida della scelta del menù in
corso.
- Accettazione della telefonata in entrata.
- Passaggio da una conversazione telefonica ad un'altra.
- Ripetizione dell'ultimo messaggio vocale.
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Presentazione