Olio motore Peugeot Boxer 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 7 of 196

5
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 30 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Considerare l’utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
Page 10 of 196

8
Strumenti di bordo
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo. Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente.
Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Page 14 of 196

12
Strumenti di bordo
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, appare
un messaggio ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio motore. Far
sostituire l'olio motore al più presto.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª, si
accende sul quadro strumenti quando,
non essendo stata effettuata la sostituzione
dell'olio, questo ha superato una nuova soglia di
degradazione. Se questa spia si accende a
intervalli regolari, effettuare al più presto la
sostituzione.
Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3.000 giri/minuto, poi
a 1.500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Azzeramento dell’indicatore di manutenzione
Un riparatore qualificato, equipaggiato con
lo strumento di diagnostica, interromperà il
lampeggiamento permanente della spia dopo
ogni manutenzione.
Se la manutenzione del veicolo è stata effettuata
autonomamente, ripristinare l’indicatore di
manutenzione come riportato di seguito:
► Inserire la chiave nel blocchetto d’avviamento.► Ruotarla nella posizione MAR - ON.► Premere contemporaneamente il pedale del freno e dell’acceleratore per oltre 15 secondi.
Fare riferimento alla lista di controllo nel
piano di manutenzione del Costruttore,
fornito alla consegna del veicolo.
Promemoria delle
informazioni della
manutenzione
Per accedere in qualunque momento alle
informazioni della manutenzione, premere
brevemente il pulsante MODE (MODALITÀ).
Utilizzare le frecce su/giù per visualizzare gli
intervalli di manutenzione e la qualità dell’olio
motore.
Premendo nuovamente il pulsante MODE
(MODALITÀ)
è possibile tornare ai vari menu di visualizzazione.
Una pressione lunga consente di tornare alla
schermata iniziale.
Page 15 of 196

13
Strumenti di bordo
1Menu...Selezionare... Consente
di...
Manutenzione
Service (miles/
km before
service)
(Manutenzione
(km/miglia
prima della
manutenzione))Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
tagliando.
Oil change
(miles/km
before oil
change)
(Cambio olio
(km/miglia
prima del
cambio olio)) Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
cambio olio.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Temperatura liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova tra C (freddo) e H
(caldo): funzionamento normale.In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell’indicatore.
Se la lancetta entra nella zona rossa o se la
spia si accende:
► fermarsi immediatamente, interrompere il contatto. la ventola di raffreddamento potrebbe
continuare a funzionare per un momento, fino a
10 minuti circa;
► attendere che il motore si raffreddi per controllare il livello e, se necessario, rabboccare.
In caso di rabbocco
Prestare attenzione, il circuito di raffreddamento
è pressurizzato!
Per evitare il rischio di ustioni, utilizzare un
panno e svitare il tappo di due giri per sfiatare la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare il
livello e rimuovere il tappo per rabboccare.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
additivo AdBlue
®
Quando si raggiunge il livello di riserva del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione di un
malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
all'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri residui percorribili prima del blocco
dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non riavviamento
dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2400 km
Page 58 of 196

56
Sicurezza
La massima efficienza del sistema frenante si raggiunge dopo un rodaggio
di circa 500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate.
L'ABS non riduce le distanze di frenata.
Su superfici particolarmente scivolose,
come ghiaccio, olio, ecc., l'ABS può anche
estenderle.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo il pedale del freno,
senza rilasciare la pressione, anche su
strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un
ostacolo.
Dopo un urto, far verificare i sistemi da
parte della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Allarme acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Controllo dinamico di stabilità (ESC) Controllo
dinamico di stabilità (ESC) che integra i seguenti
sistemi:
– antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF),– assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),– antipattinamento delle ruote (ASR) o controllo della trazione,
– controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso
di frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF)
garantisce una gestione integrale della pressione
di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e, quindi, di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo della
trazione) ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF),
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote (ABS) che può
provocare una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico della
frenata (REF) che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Arrestare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Page 59 of 196

57
Sicurezza
5La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo un rodaggio
di circa 500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate.
L'ABS non riduce le distanze di frenata.
Su superfici particolarmente scivolose,
come ghiaccio, olio, ecc., l'ABS può anche
estenderle.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo il pedale del freno,
senza rilasciare la pressione, anche su
strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un
ostacolo.
Dopo un urto, far verificare i sistemi da
parte della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore. In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o di
traiettoria, il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato dal
guidatore.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
confermato da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia del sistema
CDS.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Disattivazione/Riattivazione
Il sistema ASR si attiva automaticamente a ogni
avviamento del veicolo.
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote e aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
ASR
► Premere questo pulsante per attivare/riattivare la funzione.
L'accensione della spia del pulsante,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica che il sistema ASR è
disattivato.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente a ogni
interruzione del contatto.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
confermato da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema ASR.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale ma
non devono invitare a guidare a velocità
elevate.
Page 105 of 196

103
Informazioni pratiche
7
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore, riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.
Motorizzazioni diesel
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido del servosterzo
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Filtro del carburante Diesel
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Astina di livello olio
9. Tappo del serbatoio dell'olio motore
Collegamenti della batteria:
+ Morsetto metallico positivo
- Morsetto metallico negativo (massa)
Il circuito del gasolio è sottoposto a
pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo tipo circuito
deve essere realizzato esclusivamente da
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme ai requisiti del Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Per rimuovere o riposizionare il cofano
motore, maneggiarlo con cautela per
evitare di danneggiare le mollette di
montaggio.
Page 106 of 196

104
Informazioni pratiche
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana
utilizzando l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000 km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
► Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed estrarla completamente.
► Asciugare l'astina con un panno pulito che non lasci peli.
► Reinserire l'astina, fino in battuta, quindi estrarla nuovamente per verificare il livello
dell'olio: il livello corretto è situato tra i riferimenti
A
(max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
– Al di sopra del riferimento A; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
– Al di sotto del riferimento B,: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia commerciale
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
► Rimuovere l'astina di livello olio prima di effettuare il rabbocco.► Recuperare il bocchettone di riempimento dell'olio.► Svitare il tappo.► Installare il bocchettone di riempimento dell'olio nel foro.► Rabboccare con olio.► Rimuovere il bocchettone di riempimento dell'olio dal foro.► Riposizionare il tappo.► Riposizionare l'astina di livello olio.
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca “ MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima
di richiuderlo. Utilizzare esclusivamente
liquido per freni DOT4 prelevato da una
lattina sigillata.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano
e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Svitare il tappo fissato all’astina di livello. Per
accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
coperchio protettivo ruotando di 90° le relative
tre viti di fissaggio, poi rimuovere il secondo
coperchio posizionato sul tappo.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Page 108 of 196

106
Informazioni pratiche
proteggere gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua semplice (rischio
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori in
particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo previsto dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'alimentazione dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla
batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare la
qualità dell’aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico vengono così
eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene avviata in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di
Page 109 of 196

107
Informazioni pratiche
7La procedura di rigenerazione viene avviata
in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di guida prolungata in città: guida a bassa velocità,
code, ecc…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffico e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60 km/h, con un
regime superiore a 2.000 giri/min, per circa 15
minuti (fino allo spegnimento della spia e/o alla
scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore prima
del completamento della rigenerazione del filtro;
ripetute interruzioni possono infatti degradare
precocemente l'olio motore. Il completamento
della rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera linea di
scarico/gruppo filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso
di una perdita nel circuito.
Se questa spia si accende, far controllare
le condizioni delle pastiglie dei freni dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.