Peugeot Boxer 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 1 of 196

PEUGEO
GUIDA D'USO
Page 2 of 196

Accesso alla Guida d'uso
APPLICAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILI
Installare l'applicazione Scan MyPeugeot
App0003000B00460052005100570048005100580057005200030047004C0056005300520051004C0045004C004F0048000300521089004C00510048000C0011
ONLINE
Visitare il sito Web di PEUGEOT e selezionare la
sezione " MyPeugeot" per visualizzare o scaricare la
Guida d'uso, oppure visitare il seguente indirizzo:
004B005700570053001D00120012005300580045004F004C004600110056004800550059004C0046004800450052005B0011005300480058004A00480052005700110046005200500012002400330047004700450012
Inquadrare questo codice QR per
0044004600460048004700480055004800030047004C00550048005700570044005000480051005700480011
00340058004800560057005200030056004C005000450052004F00520003004C00510047004C004600440003004F004800030058004F0057004C005000480003004C005100490052005500500044005D004C00520051004C00030047004C0056005300520051004C0045004C004F004C0011
Poi selezionare:
– il veicolo;
– il periodo di emissione corrispondente alla data di immatricolazione iniziale del veicolo.Selezionare:– la lingua;
– il veicolo e il modello;
– il periodo di emissione della Guida d'uso, corrispondente alla data di immatricolazione iniziale
del veicolo.
Page 3 of 196

Benvenuto
La ringraziamo per aver scelto Peugeot Boxer.Questo documento contiene le informazioni e le raccomandazioni principali
necessarie all
Page 4 of 196

2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 7
Spie d'allarme 7
Indicatori 11
Configurazione del veicolo (MODALITÀ)
15
Sistema audio e multimediale
con touch screen
20
Regolazione della data e dell’ora 21
Computer di bordo 21
Computer di bordo 22
2Accesso
Chiave 23
Telecomando 23
Porte anteriori 26
Porta laterale scorrevole 26
Porte posteriori 27
Allarme 28
Alzacristalli elettrici 29
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 30
Panchetta anteriore 31
Sedili posteriori 32
Panchetta posteriore 32
Regolazione del volante 33
Retrovisori 34
Riscaldamento e ventilazione 34
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 35
Aria climatizzata automatica 36
Riscaldamenti supplementari 38
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 38
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 39
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 41
Sbrinamento lunotto 42
Allestimenti cabina
42
Allestimenti posteriori 46
Allestimenti esterni 48
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 50
Indicatori di direzione 50
Commutazione automatica
dei fari abbaglianti
51
Regolazione dell'altezza dei fari 53
Comando del tergicristallo 53
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 54
5Sicurezza
Raccomandazioni generali
relative alla sicurezza 55
Segnale d'emergenza 55
Allarme acustico 56
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 56
Cinture di sicurezza 59
Airbag 61
Seggiolini per bambini 63
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 65
Seggiolini per bambini ISOFIX 66
Sicurezza bambini 68
6Guida
Consigli di guida 69
Avviamento-arresto del motore 72
Sistema standby batteria 72
Freno di stazionamento
73
Tipi di cambio 73
Indicatore di cambio marcia 74
Stop & Start 74
Partenza assistita in pendenza 76
Segnalazione pneumatici sgonfi 77
Sospensioni pneumatiche 78
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
79
Riconoscimento e suggerimento
del limite di velocità
80
Limitatore di velocità 82
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
84
Regolatore di velocità 84
Regolatore di velocità (motore 3L HDi) 85
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
87
Sorveglianza angoli ciechi con rilevamento
del rimorchio
89
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
90
Page 5 of 196

3
Sommario
Sensori di assistenza al parcheggio 93
Telecamera di retromarcia 94
7Informazioni pratiche
Carburante 97
Compatibilità dei carburanti 98
Catene da neve 98
Traino di un rimorchio 99
Gancio traino a sgancio rapido 99
Sistema di trasporto sul tetto
101
Cofano motore 102
Motorizzazioni diesel 103
Controllo dei livelli 103
Verifiche 106
AdBlue® (motorizzazioni BlueHDi) 108
8In caso di panne
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 11 2
Ruota di scorta 11 3
Sostituzione di una lampadina 11 9
Sostituzione di un fusibile 124Batteria da 12 V 129
Traino 131
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 134
Motori diesel 135
Masse 136
Dimensioni 140
Elementi di identificazione 144
Glossario delle etichette 144
10Particolarità
Cabina lunga 147
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale 147
Abitacolo doppio 152
Cassone posteriore con sponda ribaltabile 156
11Sistema audio
Operazioni preliminari 162
Comandi al volante 162
Radio 163
Media 164
Telefono 165
Impostazione 165
Comandi vocali 166
12 Sistema audio e telematico con display touch screen
Operazioni preliminari
169
Comandi al volante 170
Menu 170
Radio 171
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 172
Media 172
Navigazione 175
Telefono 178
Informazioni sul veicolo 180
Impostazione 180
Comandi vocali 181
13Sistema ALPINE® X902D
Operazioni preliminari 185
Menu 186
■
Indice alfabetico
Page 6 of 196

4
Panoramica
Strumenti e comandi
1.Scatola portafusibili
2. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
3. Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
5. Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
6. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
7. Quadro strumenti con display
8. Comando di tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
9. Blocchetto d’avviamento 10.
Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
11 . Comandi al volante del sistema audio
Console centrale
1.Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4.
Presa accessori da 12 V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico della stabilità (CDS/
ASR)/Controllo intelligente della trazione
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata/Spia di bloccaggio 11 .
Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio
Page 7 of 196

5
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 30 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Considerare l’utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
Page 8 of 196

6
Eco-Guida
per riportare le emissioni di ossido di azoto del
veicolo nei limiti stabiliti per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà a una media regolare solo
dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Page 9 of 196

7
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Indicatore livello carburante
4. Temperatura liquido di raffreddamento
5. Contagiri (giri/min x 1.000)
Display livello 1
Nella parte inferiore:– Ora– Temperatura esterna– Chilometri/miglia percorsi– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Altezza dei fari– Avviso programmabile superamento velocità– Limitatore o regolatore di velocità
– Indicatore di cambio marcia– Stop & Start.Nella parte superiore:– Data– Indicatore di manutenzione– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo
Display livello 2
Nella parte sinistra:– Ora– Temperatura esterna– Spie di allarme o di stato– Limitatore o regolatore di velocitàNella parte destra:– Data– Indicatore di manutenzione– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo– Altezza dei fari– Chilometri/miglia percorsi
Luminosità degli strumenti
e dei comandi
È possibile regolare la luminosità degli
strumenti e dei comandi utilizzando il
pulsante MODE, mentre le spie sono accese.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
Page 10 of 196

8
Strumenti di bordo
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo. Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente.
Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.