radio PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: BOXER, Model: PEUGEOT BOXER 2021Pages: 212, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 5 of 212

3
Sommario
7Informazioni praticheCarburante 102
Compatibilità dei carburanti 103
Sistema di carica (elettrico) 103
Carica della batteria di trazione (elettrico) 108
Catene da neve 111
Traino di un rimorchio 111
Barra di traino dotata di gancio con rotula
amovibile
11 2
Sistema di trasporto sul tetto 11 4
Cofano motore 11 4
Motorizzazioni Diesel 11 6
Motore elettrico 11 6
Controllo dei livelli 11 6
Verifiche 11 9
AdBlue® (motorizzazioni BlueHDi) 122
Consigli per la manutenzione 124
8In caso di panneKit di riparazione provvisoria pneumatici 126
Ruota di scorta 127
Sostituzione di una lampadina 133
Fusibili 138
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 138
Traino 141
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 144
Motori diesel 145
Motore elettrico 146
Masse 147
Dimensioni 151
Elementi di identificazione 155
Glossario delle etichette 155
10ParticolaritàCabina lunga 158
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale 158
Abitacolo doppio 164
Cassone posteriore con sponda ribaltabile 167
11Sistema audioOperazioni preliminari 173
Comandi al volante 173
Radio 174
Media 175
Telefono 176
Impostazione 176
Comandi vocali 177
12 Sistema audio e telematico con displaytouch screen
Operazioni preliminari 180
Comandi al volante 181
Menu 181
Radio 182
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 183
Media 183
Navigazione 186
Telefono 189
Informazioni sul veicolo 191
Impostazione 191
Comandi vocali 192
13Sistema ALPINE® X902DOperazioni preliminari 196
Menu 197
14Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
Page 6 of 212

4
Panoramica
Presentazione
Queste illustrazioni e descrizioni hanno lo scopo
di fornire una guida. La presenza e la posizione
di alcuni elementi possono variare in funzione
della versione o del livello di finitura.
Strumenti e comandi
1. Quadro strumenti con display
2. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
3. Comandi del tergicristallo/lavacristallo
Computer di bordo (Diesel) 4.
Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
5. Comandi della radio al volante
6. Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
7. Blocchetto d'avviamento
8. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
(Diesel)
Riscaldamento (elettrico)
9. Scatola portafusibili
10. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
(Diesel)
11 . Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore (Diesel)
Console centrale
1. Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4. Presa accessori da 12
V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico di stabilità (CDS/ASR)
Controllo intelligente della trazione (Diesel)
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata
11 . Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio (Diesel)
Selettore marce (elettrico)
Page 24 of 212

22
Strumenti del cruscotto
Sistema audio e
telematico con touch
screen
Il pannello di comando del sistema audio, situato
al centro del cruscotto, offre accesso ai menu
per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul touch screen.
Sono disponibili in 9 lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco,
portoghese e turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili solo a contatto interrotto.
Offre accesso al menu "Regolazioni".
Consente di scorrere verso l'alto in un
menu o di aumentare un valore.
Consente di scorrere verso il basso in un
menu o di diminuire un valore.
Menu “Regolazioni”
1.“Visualizzazione”
2. “Comandi vocali”
3. “Clock and Date (Ora e data)”
4. “Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)”
5. “Lights (Illuminazione)”
6. “Doors & locking (Porte e chiusura)”
7. “Audio”
8. “Telefono/Bluetooth”
9. “Radio setting (Regolazione radio)”
10. “Restore Settings (Ripristina impostazioni)”
per tornare alle impostazioni predefinite del
Costruttore.
11 . “Delete pers. data (Elimina dati personali)”
per eliminare i dati personali relativi
all’equipaggiamento Bluetooth nel sistema
audio.
Per ulteriori informazioni su audio,
telefono, radio e navigazione, leggere le
sezioni corrispondenti.
Le impostazioni nei sottomenu 4, 5 e 6
variano secondo l’equipaggiamento
installato nel veicolo.
Dal sottomenu “Display (Visualizzazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Languages (Lingue)” e scegliere
una delle lingue summenzionate; –
selezionare “Unit of measurement (Unità di
misura)” e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura (°C, °F);
–
selezionare “T
rip B display (Visualizzazione
percorso B)” per attivare o disattivare il percorso
B del computer di bordo (On, Off).
Dal sottomenu “Safety/Assistance (Sicurezza/
Assistenza)”, è possibile:
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Reversing camera
(Telecamera di retromarcia)” per attivare o
disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Camera delay (Ritardo
telecamera)” per attivare o disattivare il
mantenimento della visualizzazione per 10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off);
–
selezionare “T
raffic Sign (Cartelli stradali)” per
attivare o disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Passenger airbag (Airbag
passeggero)” per attivare o disattivare la
funzione (On, Off).
Dal sottomenu “Lights (Illuminazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Daytime running lamps (Fari
diurni)” per attivare o disattivare la funzione (On,
Off);
–
selezionare “Auto. main beam headlamps
(Fari abbaglianti autom.)” per attivare o
disattivare la funzione(On, Off);
–
selezionare “Headlamp sensor (Sensore fari)”
per regolarne la sensibilità (1, 2, 3).
Page 38 of 212

36
Ergonomia e confort
Per ragioni di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate solo
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Sono suddivisi in due zone:
A - Retrovisore superiore
B - Retrovisore inferiore
I retrovisori hanno forma sferica, per allargare
il campo visivo laterale. Gli oggetti osservati
nei retrovisori sono in realtà più vicini di quanto
sembrino. Questo fattore deve essere tenuto
in considerazione per valutare correttamente la
distanza.
L'involucro integra l'indicatore di direzione e le
antenne, secondo l'equipaggiamento disponibile
a bordo (GPS, GSM, Radio, ecc.).
Regolazioni elettriche
La chiave d'avviamento deve essere sulla
posizione MAR.
► Ruotare il comando per selezionare la zona
del retrovisore.
Retrovisore esterno sinistro:
A1 - Retrovisore superiore
B1 - Retrovisore inferiore
Retrovisore esterno destro:
A2 - Retrovisore superiore
B2 - Retrovisore inferiore
►
Poi spostare il comando nella direzione della
regolazione desiderata.
Chiusura elettrica
► Premere questo comando.
Sbrinamento dei retrovisori
► Premere il pulsante di sbrinamento del
lunotto.
Retrovisore interno
La levetta situata sul bordo inferiore consente di
sistemare il retrovisore in due posizioni.
Posizione giorno, spingere la levetta.
Posizione notte, per non essere abbagliati, tirare
la levetta verso di sé.
Retrovisore interno
(elettrico)
Il retrovisore interno contiene un display dedicato
che visualizza le informazioni dell'impianto
Page 50 of 212

48
Ergonomia e confort
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Secondo il Paese di commercializzazione, una
delle tasche sulla porta può contenere il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Cassettino portaoggetti
raffreddato
Si trova nella parte superiore del cruscotto, sul
lato passeggero.
L’aria che circola all’interno del cassettino
portaoggetti è la stessa messa in circolo dagli
aeratori.
Porta USB
La porta è destinata unicamente
all’alimentazione o alla ricarica del dispositivo
portatile collegato.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Page 52 of 212

50
Ergonomia e confort
Allestimenti posteriori
Anelli d'ancoraggio
Gli anelli d'ancoraggio sono installati sul
pianale per fissare e assicurare i carichi: 8, per
i veicoli di lunghezza L1 e L2; 10, per i veicoli di
lunghezza L3 e L4.
Due anelli aggiuntivi sono installati sulla paratia
dietro l'abitacolo.
Carico massimo: 500 kg.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di posizionare gli
oggetti pesanti il più avanti possibile verso
l'abitacolo.
Supporto per binario
d'aggancio
Sono disponibili dei supporti per fissare un
binario sopra al rivestimento di protezione, su
ciascun lato del veicolo.
Carico massimo: 200 kg.
Rivestimento laterale
Le parti interne delle fiancate sono provviste di
rivestimenti di protezione del carico.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Accendisigari
Page 61 of 212

59
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT
potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Page 80 of 212

78
Guida
► Premere il pulsante rosso, poi ruotare la
chiave nella posizione BA
TT.
La batteria passa in modalità standby circa 7
minuti più tardi.
Questo tempo è necessario per:
–
consentire all’utente di uscire dal veicolo e
chiudere le porte usando il telecomando;
–
assicurare che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Quando la batteria è in modalità standby,
l’accesso al veicolo è possibile solo
sbloccando la serratura meccanica sulla porta
del lato guidatore.
Dopo lo standby della batteria, le
informazioni (ora, data, stazioni radio,
ecc.) sono memorizzate.
Per rimuovere la batteria dalla modalità standby:
►
Ruotare la chiave nella posizione MAR - ON
.
►
A
vviare il veicolo normalmente (posizione
AV V ).
Freno di stazionamento
Inserimento
► Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
►
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente prima di uscire dal veicolo.
Inserire il freno di stazionamento solo a
veicolo fermo.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede e
tirare la leva del freno di stazionamento.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.
In caso di guasto dell'impianto
frenante idraulico
Durante la guida , per evitare movimenti
accidentali del veicolo, usare il freno di
stazionamento premendo il pedale del freno.
In questa circostanza eccezionale, si
consiglia di tirare il freno di stazionamento
con delicatezza, per non bloccare le ruote
posteriori. Rischio di sbandamento!
Rilascio
► Tirare la leva delicatamente verso l'alto e
premere il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.
Con il veicolo in movimento, l'accensione
di questa spia indica che il freno di
stazionamento è inserito o non è stato disinserito
correttamente.
Cambio manuale
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
–
verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
–
non sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l'usura degli elementi interni del
cambio.
Page 142 of 212

140
In caso di panne
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Tuttavia, se dopo questa
operazione dovessero persistere lievi anomalie,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare il
morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica della
batteria è solo indicativa.
Dopo che la batteria è rimasta scollegata per un
periodo prolungato, potrebbe essere necessario
reinizializzare le seguenti funzioni:
–
parametri di visualizzazione (data, ora, lingua,
unità di distanza e temperatura);
–
stazioni del sistema audio;
–
chiusura centralizzata.
Alcune impostazioni vengono cancellate e
devono essere inserite nuovamente; contattare
la Rete PEUGEOT
.
Se il veicolo è dotato di tachigrafo o allarme,
si
raccomanda di scollegare il morsetto (-) della
batteria (situato sotto il pianale del lato sinistro,
nell'abitacolo) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.
Avviamento con un'altra batteria
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria di
emergenza abbia una tensione nominale di
12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
L'avviamento del motore utilizzando un'altra
batteria deve essere svolto all'interno del vano
motore.
►
Aprire il cofano motore.
A. Morsetto metallico positivo del veicolo
B. Batteria di emergenza
C. Punto di massa del veicolo
Il morsetto metallico positivo A è accessibile
attraverso uno sportellino sul lato della scatola
portafusibili.
Collegare solo i morsetti indicati e
raffigurati in alto. In caso di non
conformità, rischio di cortocircuito!
Con motore Diesel
► Collegare il cavo rosso al morsetto
metallico A , poi al morsetto (+) della batteria di
emergenza
B
.
Page 175 of 212

173
Sistema audio
11Sistema audio
Sistema audio multimediale
- Telefono Bluetooth
®
Il sistema è protetto in modo da
funzionare solo su questo veicolo.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
eseguire le operazioni che richiedono
attenzione elevata solo a veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il sistema si
disattiva dopo l’attivazione della modalità
risparmio energetico per preservare la
batteria.
Operazioni preliminari
Accensione/spegnimento, regolazione del volume.
Selezionare le gamme d'onda FM e AM.
Selezionare la modalità USB o AUX.
Accedere alla lista dei telefoni collegati.
Rotazione: far scorrere una lista o
regolare una stazione radio.
Pressione: confermare l’opzione visualizzata sul
display.
Informazioni sulla radio o sul media in
corso di ascolto.
Selezionare le stazioni memorizzate:
FM-A, FM-B, FM-C, AM-A, AM-B, AM-C.
Visualizzare il menu e regolare le opzioni.
Tasti radio da 1 a 6:
Selezionare le stazioni radio
memorizzate.
Pressione continua: memorizzare una stazione.
Lettura casuale.
Lettura ripetuta.
Silenziamento/pausa volume.
Ricerca automatica della frequenza
inferiore.
Selezione brano USB precedente. Pressione continua : ritorno veloce.
Ricerca automatica della frequenza
superiore.
Selezione zona USB successiva.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu o cartella).
Comandi al volante
Attivare/Disattivare la funzione di pausa per USB/iPod, AUX e sorgenti Bluetooth®.
Attivare/Disattivare la funzione di disattivazione
del suono della radio.
Attivare/Disattivare il microfono durante una
conversazione telefonica.
Scorrimento verso l’alto o il basso:
aumentare o diminuire il volume di
notifiche vocali e musica, vivavoce e lettura dei
messaggi testuali.
Attivare il riconoscimento vocale. Mettere in pausa un messaggio vocale
per iniziare un nuovo comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.
Accettare una chiamata in entrata. Accettare una seconda chiamata in
entrata e mettere in attesa la chiamata attiva.
Attivare il riconoscimento vocale per la funzione
telefono.
Mettere in pausa un messaggio vocale per
eseguire un altro comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.