ESP Peugeot Expert 2002.5 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2002.5, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2002.5Pages: 146, PDF Dimensioni: 2.14 MB
Page 16 of 146

I SISTEMI DI RITENUTAPER BAMBINI135
Fra 3 e 6 anni
(da 15 a 25kg):
Uno scudo che consente al bambino di essere seduto nelle postazioni posteriori in posizione inavanti verso la strada, allacciato con cintura disicurezza a doppio o triplo attacco.
La legge autorizza il trasporto di bambini nelle postazioni anteriori solo neiseguenti casi: ¥ Se i sedili posteriori non consentono dÕinstallare il seggiolino (assenza o ribal- tamento).
¥ Se il numero di bambini Per far s“ che i bambini viaggino con la massima sicurezza, quale che sia la loro etˆ , il costruttore ha testato e selezionato una gamma di accessori di
ritenuta omologati, studiati per assicurare la massima protezione in caso diurto. Questi sono disponibili presso la rete commerciale del costruttore.
Fra 6 e 10 anni (da 22 a 36kg):
Un rialzo piinstallarsi in posizione in avanti verso lastrada nelle postazioni posteriori con cintu-ra di sicurezza a triplo attacco.
ANCORAGGI ÓISOFIXÓ Disponibili sul sedile delle postazioni laterali posteriori (seconda fila), sullapostazione passeggero anteriore e sulsedile laterale passeggero (sedilibiposto), gli ancoraggi Isofix consen-tono dÕinstallare lÕapposito seggioli-
no per bambini , commercializzato
nella rete PEUGEOT. Gli agganci integrati nel seggiolino per bambini si fissano negli ancoraggi
Isofix garantendo un montaggio affi-dabile, solido e rapido.
Non lasciate mai un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, coi finestrini chiusi. Per proteggere i bambini piNon lasciate mai le chiavi a portata dei bambini dentro al veicolo.Allacciate le cinture dei bambini nellÕapposito seggiolino anche per effettuare brevi percorrenze.Rispettate rigorosamente le istruzioni per il montaggio e lÕaggancio riportate nel manuale relativo ai seggiolini perbambini.
02-09-2002
Page 86 of 146

02-09-2002
AUTORADIO139
TastoFunzione
AT AAttivazione/disattivazione della proritˆ al notiziario stradale.
B RDS Attivazione/disattivazione della funzione RDS. Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
C BND/AST Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FM3, AM.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
D SRC Selezione del modo: radio, cassetta o CD*.Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione CD in una sequenza qualsiasi.
E Pressione a fondo: riavvolgimento rapido cassetta.
F Pressione a fondo: avanzamento rapido cassetta.
E + F Pressione a metˆ corsa: inversione del senso di riproduzione della cassetta. Pressione a fondo: espulsione della cassetta.
G Regolazione audio superiore.
H Regolazione audio inferiore.
I AUDIO Regolazione bassi acuti, loudness, e ripartizione sonora.
J Ricerca automatica frequenza superiore. Selezione del brano seguente CD.
K Ricerca automatica frequenza inferiore.Selezione del brano precedente CD.
L MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti Je K.
M Accensione/spegnimento autoradio. Regolazione volume.
N1 a 6 Selezione della stazione memorizzata.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.Selezione di un disco del lettore CD*.
jjj
kkk
jjjkkk
k
j
* a seconda del modello.
Page 92 of 146

02-09-2002
AUTORADIO145
MODO CASSETTA Selezione del modo cassetta Quando si inserisce una cassetta, il lettore si accende automaticamente.Se ÒSRCÓper selezionare il modo cassetta.
Espulsione della cassettaPremere a fondo i 2 tasti ÒEÓe ÒFÓ per espellere la cassetta dal lettore.
Senso di riproduzioneIl lettore riproduce alternativamente le piste 1 e 2 della cassetta invertendo automaticamente il senso di ripro- duzione alla fine di ogni pista. Per invertire manualmente il senso di riproduzione della cassetta, premere a metˆ corsa i 2 tasti ÒEÓe ÒFÓ .
Avanzamento e riavvolgimento rapidiPremere a fondo i tasti ÒEÓo ÒFÓ per effettuare un avanzamento o un riavvolgimento rapido della cassetta.
Alla fine dello scorrimento, il lettore riproduce la pista che inizia.
Nota : - Durante il riavvolgimento o avanzamento rapido di una cassetta, l'autoradio diffonde auto- maticamente l'ultima stazione radiofonica ascoltata.
Precauzioni generali d'uso
- Utilizzare cassette di buona qualitˆ.
- Evitare l'uso di cassette che superino i novanta minuti.
- Non esporre mai le cassette al calore o ai raggi diretti del sole.
- Riporre le cassette nella loro scatola subito dopo l'uso, per proteggerle dalla polvere e per evitare lo svolgi- mento incidentale del nastro.
- Dopo un uso prolungato del lettore di cassette, la testina pu˜ sporcarsi e ridurre la qualitˆ di resa dei toni alti o il deterioramento totale di una o di due vie. Per rimediarvi, utilizzare una cassetta autopulente, da uti- lizzare come una cassetta normale (ogni cinquanta ore circa).
Page 94 of 146

02-09-2002
CD
CBA
AUTORADIO147
Lettore CD** a seconda del modello.
Per inserire un disco nel lettore:
- aprire lo sportellino scorrevole
A,
- premere il tasto Bper espellere il caricatore C,
Ð aprire uno dei sei cassettini del caricatore tirando la linguetta D,
Ð inserire il disco con il lato etichettato verso lÕalto e chiudere il cassetti- no,
Ð inserire il caricatore nel lettore,
Ð chiudere lo sportellino scorrevole A.
Page 96 of 146

02-09-2002
AUTORADIO149
TastoFunzione
A i
Espulsione del CD.
B RDS Attivazione/disattivazione della funzione RDS. Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
CT AAttivazione/disattivazione della prioritˆ al notiziario stradale.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzione PTY.
D Regolazione audio superiore.
E Regolazione audio inferiore.
F AUDIO Regolazione bassi acuti, loudness, e ripartizione sonora.
G Ricerca automatica frequenza superiore.Selezione brano seguente CD.
H Ricerca automatica frequenza inferiore.Selezione brano precedente CD.
I MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti Ge H.
J Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FM3, AM.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
K Selezione del modo CD.Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
L Selezione del modo caricatore CD*Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
M ON/VOL Accensione/spegnimento dellÕautoradio. Regolazione del volume.
N1 a 6 Selezione della stazione memorizzata.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.Selezione di un disco del caricatore CD*.
k
j
* a seconda del modello.
Page 102 of 146

AUTORADIO155
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono alla stessa rete. Consente di diffondere un bol-
lettino stradale o un programma PTY emessi da una stazione che appartiene alla stessa rete della stazione ascol-tata.
Questo servizio o la funzione PTY. MODO CD Selezione del modo CD Dopo aver inserito un disco con il lato etichettato verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione. Se ÒKÓ.
Espulsione di un discoPremere il tasto ÒAÓper espellere il disco dal lettore.
Selezione di un brano di un discoPremere il tasto ÒGÓper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto ÒHÓper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano
precedente. Ascolto accelerato Premere il tasto ÒMANÓ.
Mantenere premuto il tasto ÒGÓo ÒHÓ per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in
avanti o un ritorno rapido.L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.Premendo di nuovo il tasto ÒMANÓ, i tasti ÒGÓe ÒHÓ tornano alla funzione "selezione di un brano
di un disco". Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM) Quando ÒKÓper due secondi. I brani del
disco verranno letti in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto ÒKÓper due secondi
si torna in modo lettura normale. N.B.: Non utilizzare CD registrabili, che rischiano di danneggiare il lettore. Inserite solo CD di forma circolare.
02-09-2002
Page 104 of 146

AUTORADIO157
Lettore CD** a seconda del modello.
Per inserire un disco nel lettore:
- aprire lo sportellino scorrevole
A,
- premere il tasto Bper espellere il caricatore C,
- aprire uno dei sei cassettini del caricatore tirando la linguetta D,
- inserire il disco con il lato etichettato verso lÕalto e chiudere il casset- tino,
- inserire il caricatore nel lettore,
- chiudere lo sportellino scorrevole A.
02-09-2002
CD
CBA
Page 105 of 146

21
3
4
CB
A
BATTERIAV- 1
88
Avviamento con una batteria di soccorso Se la batteria utilizzare una batteria di soccorsoisolata o quella di un altro veicolo. Per scongiurare rischi di esplosioni seguire correttamente l'ordine quisotto indicato.
A Morsetto + su vettura in panne.(nel vano motore)
B Batteria di soccorso.
C Punto di massa sulla vetturaferma.
Verificare la tensione della batteria di soccorso (12 Volt). In caso di utilizzo di una batteria di un altro veicolo, spegnere il motore di quest'ultimo. I due veicoli non devono essere in contatto diretto. Collegare i cavi secondo lo schema e nell' ordineindicato.
Controllare che le pinze siano ben serrate (rischio di scintille).
Avviare il motore della vettura soccorritrice. Lasciar girare il motore per circa un minuto ad un regime leggermente acce- lerato.
Azionare l'avviamento della vettura con la batteria inefficiente. Consigli Non toccare le pinze durante l'operazione.Evitare di sporgersi al di sopra delle batterie.Staccare i cavi nell'ordine inverso a quello di collegamento evitando che si tocchino tra di loro.
02-09-2002
Page 106 of 146

BATTERIA137
ATTENZIONE
Non avvicinare mai fiamme o creare scintille in prossimitˆ della batteria (gas esplosivo).
La batteria contiene acido solforico diluito che Agire quindi con la massima precauzione proteggendosi gli occhi ed il viso.
In caso di contatto accidentale con la pelle sciacquare
immediatamente e abbondantemente con acqua pulita.
Rimozione della batteria Staccare i morsetti della batteria iniziando sempre da quello negativo(Ð). Collocamento Ricollegare i morsetti cominciando sempre da quello positivo (+). In caso di inattivitˆ prolungata Se il periodo dÕinattivitˆ ad un mese, staccare la batteria * Secondo le versioni o i Paesi. Precauzioni
Verificare la pulizia dei poli e dei morsetti. Se presentano tracce di solfatazio- ne allentarli e pulirli. Non staccare i poli quando il motore ricare la batteria senza prima aver staccato i due poli. Non utilizzare equipag-giamenti elettrici prima che il motore abbia raggiunto la sua temperatura di fun-zionamento.
Avviamento del motore dopo lo stacco ed il riattacco della batteria
- Ruotare la chiave di contatto.
- Attendere circa dieci secondi prima di azionare l'avviamento per permettere
la reinizializzazione dei sistemi elettronici. Potrˆ rendersi necessario reinse- rire il codice dell'autoradio*.
Ricarica
La tensione non dovrˆ mai superare 15,5 Volt e l'intensitˆ di carica essere limi- tata al 20% del valore indicato sul coperchio
(es: L1 200 - Regolazione: 40 AmpDurata della ricarica: 24 ore.Usare obbligatoriamente un apparecchio di ricarica a tensione costante.In caso di utilizzo intensivo a temperature elevate (a 30 ¡C e oltre)
Batteria dotata di tappi smontabili. Verificare il livello dellÕelettrolito che deve
sempre coprire gli elementi. AllÕoccorrenza ristabilirlo aggiungendo acquademineralizzata.
02-09-2002
Page 141 of 146

02-09-2002
1 2 3 456 7
IDENTIFICAZIONE*123VI-5Targhetta costruttore Sul montante anteriore della porta sinistra.1 :Il numero di omologazione CE
2 : Il numero di telaio
3 : Il peso massimo autorizzato
4 : Il peso massimo del treno (motrice pi
5 : Il peso massimo sull'asse anteriore.
6 : Il peso massimo sull'asse posteriore.
7 : Riferimento colore vernice
I pezzi di ricambio originali sono unÕesclusiva della nostra marca.
Si consiglia di utilizzare ricambi originali rifiutando gli altri, per motivi di sicurezza e Garanzia. In effetti, il montaggio di pezzi o elementi diversi da quelli originali potrebbe comportare una Sua eventuale responsabilitˆ penale nel caso in cuine derivasse una mancata conformitˆ alla normativa prescritta dal ÇCodice della StradaÈ. * Secondo le versioni o i Paesi.