Peugeot Expert 2002.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2002.5, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2002.5Pages: 146, PDF Dimensioni: 2.14 MB
Page 1 of 146

02-09-2002
BA
TELECOMANDOI-1
4
Telecomando Il telecomando utilizza un emettitore ad alta frequenza che presenta ilvantaggio di:
- Non dover mirare il ricevitore
allÕinterno del veicolo.
- Funzionare anche dalla parte po- steriore del veicolo e attraverso i bagagli.
- Avere un raggio dÕazione pi ampio.
Nota: LÕutilizzo simultaneo di altri
apparecchi ad alta frequenza (tele-foni cellulari, allarmi domestici É)pu˜ disturbare temporaneamente ilfunzionamento del telecomando. In caso di malfunzionamento per- manente procedere alla reinizializ-
zazione del telecomando. VedereÇSostituzione della pila del teleco-mandoÈ. Chiusura centralizzata Il comando consente il bloccaggio o lo sbloccaggio delle due porte anterioriDare un impulso sul comando
Aper bloccare o sul comando Bper sbloccare.
In caso di mancato funzionamento ripetere lÕimpulso.Queste operazioni sono visualizzate dall'accensione degli indicatori di direzione: - Sbloccaggio = Lampeggiamento rapido.
- Bloccaggio = Accesi per circa due secondi.
Se una porta avviene.
Fusibili di protezione(sotto al cruscotto)F2 - F4 - F15
Page 2 of 146

02-09-2002
TELECOMANDO5I-1Non gettare le pile usate.
Restituirle al concessionario. o ai punti di raccolta idonei
(negozi fotografici, ecc.).
Sostituzione della pila del telecomando Allentare la vite, poi sganciare la scatola per accedere alle pile.
Pile: CR 1620 da 3 V.Successivamente alla sostituzione della pila,
reinizializzareil
telecomando. Per far questo, inserire il contatto e azionare in seguito il teleco- mando. Precauzioni contro i furti Prima di allontanarsi dal veicolo:
- Alzare completamente tutti i vetri evitando di lasciare oggetti in vista.
- Estrarre la chiave di contatto, bloccare lo sterzo e tutte le porte. Annotare accuratamente i numeri delle chiavi, del telecomando e dell'autora- dio sulla tesserina in plastica appositamente prevista, che dovrˆ essereconservata in un luogo sicuro.
Page 3 of 146

02-09-2002
CHIAVII-2
6
Il numero della chiave
sullÕetichetta ad essa allegato. In caso di smarrimento,
il punto di assistenza autorizzato potrˆ fornire rapidamente delle nuove chiavi o un nuovo telecomando.
Chiave Antiavviamento Elettronico La chiave permette di chiudere tutte le serrature del veicolo e di avviare il motore. Chiusura centralizzata elettrica con la chiave La chiave consente, da una delle porte anteriori, il bloccaggio o lo sbloccaggio delle stesse. Il bloccaggio centralizzato agisce sulle due porte anteriori e sulla porta laterale. Se una delle due porte anteriori zata non ha luogo.
Il suo dispositivo ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO blocca il sistema di alimentazione del motore. Il sistema si attiva automaticamente con il disinserimento della chiave dal bloc- chetto di accensione.
Tutte le chiavi contengono un dispositivo d'antiavviamento elettronico. Solo le Sue chiavi possono avviare il Suo veicolo. Inserire la chiave nell'antifurto.
A contatto avvenuto, si stabilisce un dialogo tra la chiave e il dispositivo anti- avviamento elettronico. In caso di mancato riconoscimento della chiave, l'avviamento non possibile
Page 4 of 146

02-09-2002
CHIAVI7I-2ATTENZIONE
Non modificare mai il circuito elettrico dellÕantiavviamento elettronico, ci˜ potrebbe comportare lÕimpossibilitˆ di avviamento del veicolo.
In caso di smarrimento della tesserina CODICE sarˆ necessario far effettuare un rilevante intervento presso un punto di Assistenza Autorizzata della nostra marca.
Tesserina del CODICE Con la vettura viene fornita una tes- serina in plastica. Questa tesserina nasconde in sŽ un codice dÕaccesso che consente, ai
punti di Assistenza Autorizzati di
effettuare la manutenzione del dis-positivo antiavviamento. Non grattare la zona riservata,
la
sua integritˆ garantisce il funziona- mento del dispositivo antiavviamen-to elettronico. La perdita non garantisce pi gritˆ del sistema antiavviamento. La tesserina del CODICE deve essere consegnata al nuovo proprietario incaso di cessione della vettura. Conservare questa tessera in un luogo sicuro, mai allÕinterno della vettura. Consigli
Per la chiave Antiavviamento Elettronico custodisca gelosamente la tessera contenente il Suo codice segreto, in un luogo sicuro (mai all'interno della vet-tura).
In caso di smarrimento solamente un punto di Assistenza Autorizzata, con questi numeri, potrˆ fornirle delle nuove chiavi o un nuovo teleco-mando. Per qualsiasi modifica della chiave (aggiunta, soppressione o sostituzione)
obbligatorio rivolgersi a unÕOfficina Autorizzata della nostra marca muniti dellatesserina del CODICE e di tutte le chiavi in proprio possesso.
Page 5 of 146

02-09-2002
APERTUREI-3
8
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F2 - F14 - F15
PORTA ANTERIORE Apertura dall'esterno Per sbloccare inserire
completa-
mente la chiave nella serratura,
ruotarla o azionare il telecomando.
Tirare a sŽ la maniglia. Apertura dall'interno
Tirare a sBloccaggio dall'internoI tiranti dÕapertura delle porte ante- riori e laterale permettono, abbas-sandoli, di comandare il bloccaggiocentralizzato elettrico* quando leporte anteriori sono chiuse. * Secondo le versioni o i Paesi.
Page 6 of 146

02-09-2002
APERTURE9I-3Non viaggiare mai
con la porta laterale scorrevole aperta.
PORTA LATERALE SCORREVOLE Apertura dall'esterno Per sbloccare inserire completa- mente la chiave nella serratura, ruo-tarla verso destra, tirare a sŽ lamaniglia e far scorrere la portaallÕindietro. Per bloccare, ruotare la chiave verso sinistra.
Apertura dall'interno Per sbloccare ed aprire, sollevare la sicura e tirare a sŽ la maniglia. Per bloccare, abbassare la sicura.Questa porta pu˜ essere bloccata in posizione di piena apertura.Occorre per˜ che la porta sia com-pletamente aperta per poter ottene-re questo bloccaggio. Per sbloccarla, occorre tirarla ener- gicamente in avanti.Sicurezza bambini Questo dispositivo impedisce l'apertura di ognuna delle porte posteriori dall'interno. Questo dispositivo dal sistema di bloccaggio centraliz-zato. Introdurre, ad esempio, l'estremitˆ della chiave nella cavitˆ rossa eruotarla.
Page 7 of 146

02-09-2002
A
APERTUREI-3
10
PORTE POSTERIORI Apertura dall'esterno Per sbloccare, inserire completa- mente la chiave nella serratura,girarla verso sinistra e tirare a sŽ lamaniglia della porta destra. Per aprire il battente sinistro, ruota- re la leva Apoi agire sulla porta.
Per bloccare, girare la chiave versodestra. Richiudendo, bloccare prima il bat- tente sinistro. Apertura dall'interno* Per sbloccare, tirare la paletta e aprire per prima la porta sinistra.Per aprire lÕaltra porta tirare la leva
A.
Richiudendo bloccare per primo il lato destro.La chiusura della porta sinistra blocca la leva A.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Page 8 of 146

02-09-2002
BB
APERTURE11I-3
Apertura a 180¡* Sganciare il tirante Bquando la porta
Alla chiusura della porta, il tirante riprende il suo aggancio automaticamente. * Secondo le versioni o i Paesi.
Page 9 of 146

02-09-2002
A
B
APERTUREI-3
12
Verificare il corretto bloccaggio del coperchio
del cofano motore.
Cofano motore
Tirare a sŽ la levetta posta sotto al cruscotto, a sinistra del volante, persbloccare il cofano.
Sollevare la levetta
Asituata sotto il
bordo e al centro del cofano motoree quindi sollevare il cofano stesso. Sistemare l'asta di sostegno, come da figura. Assicurarsi che sia ben posizionata. Per chiudere Ricollocare, premendola, l'asta di sostegno nel suo alloggiamento B.
Abbassare il coperchio del cofanomotore e rilasciarlo a fine corsa.
Page 10 of 146

02-09-2002
RIFORNIMENTO CARBURANTE*13I-4ATTENZIONE: In caso di errore nel rifornimento di carburante,
in funzione del motore.
Sulla versione benzina con catalizzatore, Il bocchettone di riempimento ha un diametro minore onde evitare errori nella scelta del carburante. Quando si effettua il pieno del serbatoio, evitare di insistere dopo il terzo scatto della pistola; ci˜ potrebbe pro- vocare dei malfunzionamenti della vettura. Capacitˆ del serbatoio (litri): 80 circa. LÕapertura e la chiusura del tappo del serbatoio sono indipendenti dalle porte.
Tappo con chiave* Ruotare la chiave di un quarto di giro per aprire o per chiudere.UnÕetichetta incollata allÕinterno dello sportello di rifornimento indica i carbu- ranti consentiti. In caso di sostituzione del tappo, controllare che sia dello stesso tipo: a tenuta.
* Secondo le versioni o i Paesi.