ad blue Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 29 of 324

27
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, appare il
messaggio "Anom antinquin:È visualizzato il
messaggio Avviamento impossibile" o "NO
S TA R T I N ".Per avviare il motore, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall’azzeramento
da parte del guidatore.
La spia AdBlue si accende, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio ("Anom
antinquin:Avviamento impossibile tra x
km o
"NO START IN tra x
km, indicante l’autonomia
rimasta in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi. L'allarme riappare ad ogni
inserimento del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore. F
C
on il contatto inserito, premere questo
pulsante fino alla comparsa degli zeri.
Reostato d'illuminazione
Con pulsanti
Con i fari accesi, premere il tasto A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione o il
tasto
B per ridurla.
Rilasciare il tasto nel momento in cui si ottiene
il livello desiderato. Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
1
Strumenti di bordo
Page 95 of 324

93
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.Questa spia è accesa quando il
sistema è programmato o impostato
sul funzionamento remoto con il
telecomando.
Lampeggia quando è in funzione il
riscaldamento e si spegne al termine
del ciclo di riscaldamento o con
intervento sul telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con PEUGEOT Connect Nav, utilizzare
il telecomando per avviare/arrestare il
riscaldamento supplementare.
Con sistema audio Bluetooth
® o PEUGEOT
Connect Radio, utilizzare il telecomando
per avviare/arrestare il risaldamento
supplementare e/o impostare i tempi di
preriscaldamento.
Con sistema audio Bluetooth®
F Selezionare " Prerisc. / Preventil.".
F
S
puntare " Parametri " e se necessario
per la programmazione selezionare
" Attivazione ".
F
P
remere il tasto MENU
per
visualizzare il menu generale.
F
Sel
ezionare " Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
F
Selezionare:
-
i
l 1° orologio per programmare/
memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldo,
-
i
l 2° orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora in cui sarà
raggiunta la temperatura di preriscaldo. Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display conferma la
scelta.Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Applicazioni
per
visualizzare la pagina principale.
Quindi premere " Riscaldamento
/
ventilazione programmabile ".
F
Sel
ezionare la scheda "Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
F
Sel
ezionare la scheda " Altre regolazioni" e
scegliere " Riscaldamento " per riscaldare il
motore e l'abitacolo, oppure " Ventilazione"
per arieggiare l'abitacolo.
F
Q
uindi programmare/memorizzare l'ora
in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo per ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
F Selezionare il menu Connect-App. .
F
S
elezionare la tendina App veicolo .
3
Ergonomia e confort
Page 148 of 324

146
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere a fondo il pedale della
frizione.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più
adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi
con cambio manuale, il sistema
potrebbe proporre di mettere il
cambio in folle (sul quadro strumenti
appare N) per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP
del sistema Stop & Start), in alcune
condizioni di guida. Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione viene visualizzata
sul quadro strumenti, sotto forma di
freccia rivolta verso l’alto o verso il
basso, accompagnata dalla marcia
consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i inserire la retromarcia.
Cambio automatico
Cambio automatico a 6 o 8 marce, con
gestione elettronica dell'inserimento delle
marce. Offre anche una modalità manuale con
inserimento sequenziale delle marce mediante
comandi al volante situati dietro al volante
stesso.
Guida
Page 196 of 324

194
Rabbocco
L’additivo deve essere rabboccato
tempestivamente presso la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento del livello della riserva è
segnalato dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori e
in particolare su quelli della gamma AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco del serbatoio AdBlue.
Per ulteriori informazioni su AdBlue
®
(BlueHDi) e in particolare sul rabbocco di
AdBlue, consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni
ambientali e dell’uso del veicolo
((ad esempio, atmosfera polverosa,
guida in città), sostituirlo più
spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni
ambientali e dell’uso del veicolo
((ad esempio, atmosfera polverosa,
guida in città), sostituirlo più
spesso, secondo necessità .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio d'olio motore.
Informazioni pratiche
Page 198 of 324

196
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
ruota di scorta inclusa, deve essere
controllata a pneumatici "freddi".
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per dei pneumatici freddi. In caso di guida
superiore a 10 minuti o a 10 chilometri ad una
velocità superiore a 50
km/h, i pneumatici sono
caldi; occorrerà aggiungere 0,3 bar (30 kPa)
rispetto alle pressioni indicate sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. Una
pressione dei pneumatici non conforme
alle specifiche ne provoca l'usura
prematura e ha un impatto negativo sulla
tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con i pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare
periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi ruota oltre
alla presenza delle valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, PEUGEOT ha scelto di equipaggiare
i suoi veicoli di un dispositivo che associa il
sistema SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
ad un filtro antiparticolato (FAP) Diesel per il
trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma
fino all'85
% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto
e acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L’AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
20
litri. Questa capacità permette un'autonomia di
guida di circa 7.000
km (
dipendente in larga
misura dallo stile di guida e dal veicolo). Un
dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando l’autonomia è di 2.400 km, ossia
quando si raggiunge il livello di riser va.
Vari allarmi si attivano durante i 2.400 km
successivi, prima dello svuotamento totale
del serbatoio e dell’impossibilità di avviare il
motore del veicolo.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo è superiore a
6.000 km, è necessario effettuare un rabbocco
di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sulle Spie
e indicatori e sugli allarmi associati,
o sugli Indicatori , leggere le sezioni
corrispondenti.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare il ritardo
dell'ESC.
Informazioni pratiche
Page 199 of 324

197
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato:
dopo 1.100
km percorsi, verrà attivato
automaticamente un sistema che
provvederà a impedire l'avviamento del
motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L’AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa
che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire che il sistema SCR funzioni
correttamente:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO 22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l’AdBlue
® con acqua.
L’AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni di
ser vizio equipaggiate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C
c
irca e si deteriora a temperature superiori
a +25
°C. Si raccomanda di conser vare i
contenitori in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo il completo scongelamento
a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15 minuti. Se si avverte una sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
7
Informazioni pratiche
Page 200 of 324

198
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11
°C. In caso
contrario, se ghiacciato, l'AdBlue
® non può
essere versato nel serbatoio. Parcheggiare il
veicolo in un locale più caldo per alcune ore
per permettere il rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue
®, o di
versamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda. F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
o
F
c
on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto “ START/STOP” per
spegnere il motore.
Accesso al serbatoio
dell’AdBlue®
F Dal basso, tirare il coperchio nero.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
F
R
uotare il tappo blu di 1/6° di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.
F
P
rocurarsi un flacone o contenitore di
AdBlue
®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere attentamente i consigli
di utilizzo che figurano sull'etichetta prima
di versare il contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue del veicolo.
Oppure F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
F
D
opo il riempimento, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
F
R
iposizionare il coperchio
nero iniziando dall'alto.
F
Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®,
aprire la porta anteriore sinistra. Per non riempire eccessivamente il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13 litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
•
n
on continuare il riempimento dopo il
primo scatto automatico della pistola
di erogazione in caso di rifornimento
presso una stazione di ser vizio.
Informazioni pratiche
Page 201 of 324

199
se il serbatoio dell’AdBlue® è
completamente vuoto, come indicato
dal messaggio "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile", rabboccare con
almeno 5 litri.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue ,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o inserire la chiave del sistema
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
Consigli per la
manutenzione
Consigli generali di manutenzione del veicolo
sono contenuti in libretto di manutenzione e di
garanzia. Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito per evitare di danneggiare il veicolo:
-
N
on pulire i fari con un panno asciutto o abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente. Utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro,
-
I
n caso di lavaggio ad alta pressione su sporco persistente, evitare l'applicazione
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro contorno, onde evitare di danneggiarne la vernice e
le guarnizioni di tenuta.
-
N
on utilizzare in alcun caso spugne abrasive per eliminare lo sporco resistente, in quanto
potrebbero graffiare la vernice. Utilizzare invece un panno morbido con acqua e sapone.
-
D
urante il lavaggio del veicolo, non pulire mai gli interni con un getto d'acqua.
-
D
urante il lavaggio in autolavaggio automatico con spazzole a rullo, accertarsi di aver
chiuso le porte e, in funzione dell'allestimento del veicolo, estrarre la chiave e disattivare il
sistema Apertura mani libere .
-
N
on utilizzare in alcun caso un lavaggio ad alta pressione per pulire il vano motore, per
evitare di danneggiare gli organi elettrici.
-
Q
ualsiasi liquido trasportato in un bicchiere (tazza o altro a bordo) che potrebbe
rovesciarsi, rappresenta un rischio di deterioramento per i comandi del posto di guida e
della console centrale. Prestare attenzione.
In funzione dell'allestimento del veicolo, si raccomanda di non utilizzare assolutamente lance
ad alta pressione per la pulizia del veicolo al fine di evitare di danneggiare o asportare gli
adesivi presenti sulla scocca. Si raccomanda il lavaggio con getto d’acqua ad alta portata ed il
risciacquo con acqua demineralizzata.
Si raccomanda di pulire il veicolo utilizzando esclusivamente un panno in microfibra pulito,
strofinato con delicatezza.
È sempre preferibile far effettuare i ritocchi alla vernice dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
7
Informazioni pratiche
Page 202 of 324

200
Triangolo di
presegnalazione
Questo equipaggiamento di sicurezza è un
complemento all'accensione del segnale
d'emergenza.
Collocazione del triangolo
sulla carreggiata
Prima di scendere dal veicolo, per montare
e installare il triangolo, accendere il segnale
d'emergenza e indossare il gilet di sicurezza.
Leggere le istruzioni di montaggio/apertura del
costruttore fornite con il triangolo.Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per le motorizzazioni Diesel, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Prima di reinnescare
il circuito, aggiungere
almeno 5 litri di gasolio nel serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento del carburante
(Diesel) , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, questi
componenti si trovano nel vano motore,
eventualmente protetti da una copertura
estraibile. Per maggiori informazioni sul Vano
motore , e particolarmente sulla posizione
dei vari componenti nel vano motore,
leggere la rubrica corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
F Inserire il contatto (senza avviare il motore).
F A ttendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 BlueHDi
F Inserire il contatto (senza avviare il motore).
F A ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 1.6 HDi
F Aprire il cofano motore e, se necessario, sganciare la copertura del motore per
accedere alla pompetta di reinnesco.
F
C
ollocare il triangolo dietro al veicolo,
conformemente con la legislazione in vigore
nel proprio Paese.
F
A
zionare ripetutamente la
pompetta di reinnesco fino ad
avvertire una certa resistenza
(il primo azionamento può
richiedere una certa pressione).
In caso di panne
Page 227 of 324

225
Motorizzazioni Diesel EURO 4 e 5 e carichi trainabili
MotorizzazioniHDi 90 cv
BVM5 HDi 150 cv
BVM6 HDi
150 EAT6/
E AT 8 BlueHDi
150
BVM6 BlueHDi
150
E AT 6 / E AT 8
Tipi di cambio Manuale a
5
marceManuale a
6
marceAutomatico a
6/8
marceManuale a
6
marceAutomatico a
6/8
marce
Codice DV6DUDW10F DW10FD
Cilindrata (cm
³) 1. 5 6 01.9 97 1.9 97
Potenza massima: Norma CE (kW) 6611 0 11 0
Carburante DieselDiesel Diesel
Lunghezze
Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)*
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12%
8 -9 posti600
1.1 0 0 8001.1 0 0 800
Rimorchio non frenato (kg) 600750750750750
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg)2544 3244 32
*
C
arico utile aumentato.
9
Caratteristiche tecniche