sensor Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 122 of 324

120
Airbag a tendina
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli airbag laterali. Per conoscere la
gamma di foderine per sedili adatte al
veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi
inter vento non conforme (modifica o
riparazione) alle porte anteriori o sul loro
rivestimento interno può compromettere il
funzionamento di questi sensori - rischio
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio
Paese. -
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
U
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale verso
la strada, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini
sui sedili posteriori del veicolo:
- "
schienale verso la strada" fino ai
3 anni di età,
- "
viso verso la strada" a partire dai
3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto
con il pianale.
Anteriormente: se necessario, regolare il
sedile del passeggero.
Posteriormente: se necessario, regolare il
sedile anteriore pertinente.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
Active
, Allure , Business VIP
Non fissare o appendere alcun oggetto dal
sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno
situate sul sottotetto, che fanno parte del
fissaggio degli Airbag laterali.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore
ai 12 anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
Sicurezza
Page 156 of 324

154
Riavviamento del motore
(modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non
appena il guidatore indica l'intenzione di
partire.
Con cambio manuale: pedale della frizione
premuto a fondo.
Con cambio automatico :
-
S
elettore in posizione D o M : con il pedale
del freno rilasciato.
-
O
ppure selettore delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato: con il selettore
delle marce in posizione D o M.
-
C
on il selettore delle marce in posizione P
e pedale del freno premuto: selettore in
posizione R , N, D o M.
-
R
etromarcia inserita.
Con cambio pilotato :
-
S
elettore in posizione A o M : con il pedale
del freno rilasciato.
-
O
ppure selettore delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato: con il selettore
delle marce in posizione A o M.
-
R
etromarcia inserita.
Casi speciali:
Il motore si riavvia automaticamente se è una
delle condizioni operative di funzionamento
torna ad essere soddisfatta, oppure nei casi
descritti di seguito.
- Con cambio manuale: velocità veicolo
superiore a 25
km/h o 3 km/h (secondo il
motore).
-
Con cambio automatico : velocità veicolo
superiore a 3
km/h; In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie di funzionamento
In funzione dell’equipaggiamento del veicolo:
F
F
ar verificare il sistema dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il veicolo va in stallo in modalità
S T O P.
Tutte le spie di allarme del quadro strumenti si
accendono in presenza di un’anomalia.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio di avvertenza che chiede di portare
il selettore marce in posizione N e di premere il
pedale del freno.
F
In
terrompere il contatto e poi riavviare
il motore con la chiave o con il pulsante
" START/STOP ". Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti.
La spia su questo tasto lampeggia
e appare un messaggio,
accompagnato da un segnale
acustico.
Rilevazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Guida
Page 157 of 324

155
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione, leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai
valori indicati sull'etichetta. Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Ruota di scor ta
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal
controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) sia mensilmente che prima
di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti):
-
p
eggiora la tenuta di strada,
-
a
llunga le distanze di frenata,
-
p
rovoca l’usura prematura dei
pneumatici,
-
a
umenta il consumo carburante. L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare sterzate improvvise e frenate
brusche.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo. F
S e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo
la sostituzione di una o più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema,
controllare la pressione dei quattro
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
F
U
tilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la
pressione dei quattro pneumatici.
6
Guida
Page 159 of 324

157
Telecamera d’aiuto alla guida
La telecamera e le sue funzioni
potrebbero non funzionare correttamente
o non funzionare del tutto se l’area del
parabrezza che si trova di fronte alla
telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina o di neve, danneggiata o coperta
da un adesivo.
Su versioni con singola telecamera,
questo messaggio indica che la
telecamera è occultata: “Telecamera
di assistenza alla guida: Visibilità
limitata, vedere guida d'uso ".
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di
rilevamento possono inoltre essere
compromesse da scarsa visibilità
(scarsa illuminazione della strada,
pioggia battente, nebbia fitta, nevicate,)
e abbagliamento (fari abbaglianti di un
veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita
da un tunnel, alternanza di zone d’ombra e
zone di sole). Altre telecamere
Le immagini della telecamera visualizzate
sul display touch screen o sul quadro
strumenti potrebbero essere deformate
dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca
luce, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
da inter ferenze acustiche come quelle
emesse da veicoli e macchinari rumorosi
(camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche
sulla strada, o in caso di paraurti e
specchietti danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori potrebbero essere coperti.
Un urto anteriore o posteriore potrebbe
compromettere il settaggio dei sensori
e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza
potrebbero essere alterate.
I sensori non rilevano in modo affidabile
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni,
paletti) o troppo sottili (alberi, pali, reti di
recinzione ).
Alcuni ostacoli situati nell’angolo cieco dei
sensori potrebbero non essere rilevati o
non essere rilevati più in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le
onde acustiche: i pedoni potrebbero non
essere rilevati.
6
Guida
Page 160 of 324

158
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal
radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT può ostacolare il
funzionamento del limitatore e del
regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
F
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
F
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del
Paese nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.Visualizzazione dati di
guida
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su uno schermo trasparente, situato nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.
Dati visualizzati
Una volta attivato il sistema, la proiezione dati
di guida visualizza i seguenti dati: Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione
, leggere la sezione Sistema
audio e telematica .
Ta s t i
A.Velocità del veicolo.
B. Dati del regolatore/limitatore di velocità.
C. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla distanza tra veicoli, gli
allarmi frenata automatica d'emergenza e
la navigazione.
D. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità. 1.
Attivazione.
2. Interruzione (pressione lunga).
3. Regolazione della luminosità.
4. Regolazione in altezza del display.
Attivazione/Disattivazione
F A motore avviato, premere il tasto 1
per attivare il sistema e far aprire il
displaytrasparente.
Guida
Page 178 of 324

176
Con una telecamera posizionata
sopra al parabrezza, il sistema
valuta lo stato di attenzione del
guidatore identificando gli scarti
della traiettoria rispetto alla linea di
carreggiata.
L'utilizzo di questo sistema è ottimale
specialmente su strade ascorrimento veloce
(velocità superiore a 65
km/h).
Non appena il sistema valuta che il
comportamento del veicolo rivela una certa
soglia di stanchezza o disattenzione del
guidatore, attiva il primo livello di allarme.
Il guidatore viene avvertito dal messaggio
" Prestare attenzione! ", accompagnato da un
segnale acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
uno nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta! ", accompagnato da
un segnale acustico più forte.
In alcune condizioni di guida (carreggiata
dissestata o presenza di vento forte),
il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di
attenzione del guidatore. Il funzionamento del sistema può essere
alternato o disattivato nelle seguenti
situazioni:
-
l
inea di carreggiata assente,
consumata, coperta (da neve, fango)
o presenza di segnalazioni o cartelli
(cantiere stradale, ...),
-
p
oca distanza dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate),
-
s
trade strette, tortuose.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra.
Questo sistema avverte il guidatore della
presenza di un altro veicolo (autovettura,
autocarro, bicicletta) negli angoli ciechi del
veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo. La condizione è segnalata da una spia
luminosa fissa che appare nel retrovisore del
lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene
sorpassati,
-
d
opo circa un secondo, quando si sorpassa
lentamente un veicolo.
Funzionamento
I sensori situati sul paraurti anteriore e
posteriore sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.
L'allarme è dato da una spia arancione che si
accende nel retrovisore del lato interessato non
appena viene rilevato un veicolo, autovettura,
camion, bicicletta.
Per fare ciò, devono essere presenti le
seguenti condizioni:
-
t
utti i veicoli viaggiano nella stessa
direzione e su corsie contigue,
-
l
a velocità del veicolo è compresa tra 12 e
140
km/h,
-
s
i supera un veicolo con uno scarto di
velocità inferiore a 10
km/h,
Guida
Page 180 of 324

178
Malfunzionamento
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:
oLa spia su questo tasto lampeggia
e appare un messaggio,
accompagnata da un segnale
acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato. In caso d'anomalia, queste spie lampeggiano.
Sensori di parcheggio
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Sensori posteriori di
assistenza al parcheggio
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia ed è confermato da un segnale
acustico.
La disattivazione si ottiene al disinserimento
della retromarcia. Utilizzando dei sensori posizionati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (es.: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
Assistenza acustica
La funzione segnala la presenza di ostacoli
all’interno della zona di rilevamento dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare su quale lato è
situato l'ostacolo.
Assistenza grafica
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P E U G E O T.
Guida
Page 181 of 324

179
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che si
avvicinano progressivamente al veicolo (verde:
ostacoli lontani, giallo: ostacoli vicini e rosso:
ostacoli molto vicini).
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe se il veicolo si ferma per almeno tre
secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione / Attivazione
Senza sistema audio
Con sistema audio o display
touch screen
La disattivazione e l'attivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.
Il funzionamento dei sensori di
parcheggio posteriori verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabiciclette sul gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
Costruttore.
Limiti di funzionamento
F Premere questo tasto per disattivare o riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato . -
A
lcuni ostacoli situati negli angoli ciechi
potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli o
macchinari (camion, martelli pneumatici,
etc.) potrebbero inter ferire con i sensori del
veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
- L 'accumulo di neve o di foglie sul manto
stradale può inter ferire con i sensori del
veicolo.
-
U
na collisione anteriore o posteriore
potrebbe compromettere le impostazioni dei
sensori e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza potrebbero
essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
6
Guida
Page 182 of 324

180
Anomalia di funzionamento
Telecamera di retromarcia
con visualizzazione sul
retrovisore interno
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra.
La telecamera d'aiuto visivo in retromarcia si
attiva automaticamente all'inserimento della
retromarcia. In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema. La funzione può essere completata dai sensori
di assistenza al parcheggio.
L’immagine appare sul retrovisore interno. Rappresentano una traccia "al suolo"
e non indicano la posizione del veicolo
rispetto a ostacoli alti (ad esempio, altri
veicoli, ecc.).
Una distorsione dell'immagine è normale.
La visualizzazione di parte della targa in
basso sullo schermo è normale.
L'apertura dello sportello posteriore
o della porta posteriore (in funzione
dell'equipaggiamento) potrà disturbare la
visualizzazione.
Se una porta laterale è aperta, tenere
conto dell’ingombro.
Le linee di colore blu ( 1) rappresentano la
larghezza del veicolo, retrovisori inclusi.
La linea rossa ( 2) rappresenta una distanza
di 30 cm dal paraurti posteriore, e le linee blu
più sottili rappresentano rispettivamente una
distanza di 1 m ( A) e di 2 m ( B),. Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Visiopark 1
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra
.
Guida
Page 183 of 324

181
A motore avviato, non appena si inserisce la
retromarcia, il sistema utilizza una telecamera
posteriore per visualizzare sul display touch
screen una vista dell’area circostante il veicolo.
Il display è diviso in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo nelle immediate vicinanze.Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis
ta standard,
-
v
ista a 180°
-
v
ista zoom.
La modalità AUTO è attivata per default.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Viene ricostituita un'immagine presa dall’alto
del veicolo nel suo ambiente circostante
(rappresentata tra i tratti blu) in tempo reale ed
in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l’insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a lungo.
I sensori dell’assistenza al parcheggio
completano l’informazione sulla vista da sopra
il veicolo.
Il display sparisce dal quadro strumenti ad
una velocità superiore ai 10
km/h.
La funzione si disattiva automaticamente
circa 7 secondi dopo l'estrazione della
retromarcia o all'apertura di una porta o
del portellone del bagagliaio.
Attivazione
L'attivazione avviene automaticamente
all'inserimento della retromarcia ad una
velocità inferiore a 10
km/h.
Utilizzando una o due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a bassa velocità.
6
Guida