sensor Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 5 of 324

3
.
.
Consigli di guida 138
Avviamento / Spegnimento del motore 1 40
Freno di stazionamento
1
44
Partenza assistita in salita
1
44
Cambio manuale a 5 marce
1
45
Cambio manuale a 6 marce
1
45
Indicatore di cambio marcia
1
46
Cambio automatico
1
46
Cambio pilotato
1
50
Stop & Start
1
52
Rilevazione pneumatici sgonfi
1
54
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
1
56
Visualizzazione dati di guida
1
58
Memorizzazione delle velocità
1
59
Riconoscimento dei cartelli stradali
1
60
Limitatore di velocità
1
62
Regolatore di velocità - raccomandazioni
particolari
164
Regolatore di velocità
1
65
Regolatore di velocità adattativo
1
67
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente
1
71
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
1
74
Segnalazione livello di attenzione
del guidatore
1
75
Sorveglianza angoli ciechi
1
76
Sensori di parcheggio
1
78
Telecamera di retromarcia,
retrovisore interno
1
80
Visiopark 1
1
80Compatibilità carburanti 1
85
Rifornimento
185
Catene da neve
1
87
Dispositivo di traino
1
88
Modalità risparmio energetico
1
89
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto
1
89
Cofano motore
1
90
Motori
191
Controllo dei livelli
1
91
Verifiche
1
94
AdBlue
® (BlueHDi) 1 96
Consigli per la manutenzione 1 99
Triangolo di presegnalazione
2
00
Mancanza di carburante (Diesel)
2
00
Scatola porta attrezzi
2
01
Kit di riparazione provvisoria pneumatico
2
02
Ruota di scorta
2
06
Sostituzione di una lampadina
2
11
Sostituzione di un fusibile
2
17
Batteria 12 V
2
19
Traino
222 Ca
ratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
2
24
Dimensioni
2
28
Elementi di identificazione
2
31
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
bit.ly/helpPSA
Audio e telematica
Sistema audio Bluetooth
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect Nav
.
Sommario
Page 7 of 324

5
4.Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità Regolatore di velocità
adattativo
5. Rotella di selezione modalità display
quadro strumenti
6. Comandi della sintesi vocale (secondo la
versione)
Regolazione del volume (secondo la
versione)
7. Comandi di regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Barretta centrale dei comandi
1.Bloccaggio / sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con
comando elettrico
5. Selettività cabina e zona carico
6. Segnale d’emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Rilevazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start
10. Parabrezza riscaldato
Barra controllo laterale
1.Grip control
2. Visualizzazione dati di guida
3. Sensori di parcheggio
4. Riscaldamento / Ventilazione
supplementare
5. Allarme
6. Regolazione manuale della posizione
dei fari
7. Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angolo cieco
9. Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
Etichette
Sezione Porte posteriori a battente
Sezione Moduwork .
.
Panoramica
Page 50 of 324

48
Prima di fare il movimento con il piede,
accertarsi di essere stabile e ben
posizionato per non perdere l'equilibrio (in
caso di pioggia, neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Prestare attenzione durante il movimento
del piede all'uscita dello scarico, rischio
di ustioni.
Effettuare un movimento senza
interruzione e non ripeterlo
immediatamente o più volte di seguito.
Se la porta non si apre, attendere circa
2
secondi prima di fare un nuovo tentativo.
Non tenere il piede sospeso in aria.
Bloccaggio automatico
Le porte del veicolo si bloccano alla chiusura
con sistema mani occupate della porta
scorrevole.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o display
touch screen
Per default, l'apertura con mani occupate è
attivata. La funzione di apertura "Mani
occupate" o il bloccaggio automatico
del veicolo alla chiusura della porta
scorrevole, si attiva e si disattiva
usando il menu di configurazione
veicolo.
Anomalia di funzionamento
Un segnale acustico ripetuto tre volte indica un
malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
F
P
osizionare il piede sotto all’angolo del
paraurti posteriore, poi muoverlo ad una
velocità normale con movimenti laterali.
Il sensore rileva l'avvicinarsi poi l'allontanarsi
del piede ed attiva l'apertura o la chiusura della
porta laterale. La conferma che la porta sta per aprirsi o
chiudersi è segnalata dal lampeggio degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
accompagnato da un segnale acustico.
Il movimento della porta si inverte se il
piede passa sotto il paraurti mentre la
porta si sposta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i
retrovisori esterni si chiudono/aprono
quando il veicolo viene bloccato/
sbloccato.
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio delle porte è
segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per due secondi
circa.
Allo stesso tempo, in funzione della
versione, i retrovisori esterni si chiudono.
Accesso
Page 62 of 324

60
Retrovisori riscaldati
F Premere questo tasto.Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento
/ Sbrinamento
del lunotto , attenersi alla sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno". Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte. Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Moduwork
Rimuovendo il pannello, è possibile
caricare oggetti lunghi sotto la seduta
laterale.
La seduta laterale della panchetta può essere
ripiegata sullo schienale per creare una zona di
carico all'interno della cabina.
Un pannello rimovibile sulla paratia può essere
tolto per lasciare spazio a oggetti di forma
allungata.
Ergonomia e confort
Page 88 of 324

86
Per spostare in avanti il tavolino o un
singolo sedile, accertarsi che lo schienale
del sedile sia in posizione verticale e che il
tavolino sia in posizione chiusa.Nel riporre i vassoi del tavolino, tenere
lontano le mani dall'area di scorrimento
rischio di schiacciarsi le dita. Utilizzare
l’apposita maniglia.
Riscaldamento e ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie d’entrata d’aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di
irraggiamento solare, situato sul
cruscotto, che viene utilizzato per
la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -
10
minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria
fredda, disattivarlo e rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino. Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna.
Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo
per alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Ergonomia e confort
Page 101 of 324

99
Fari diurni/luci di posizione
Se il veicolo ne è equipaggiato, si accendono
automaticamente all'avviamento del motore,
quando il comando d'illuminazione è sulla
posizione "0" o " AUTO ".
Accensione automatica dei
fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. F
Sp
ostare la ghiera in posizione "AUTO ”
.
Quando questa funzione è attivata, viene
visualizzato un messaggio.
F
R
uotare la ghiera in un'
altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si illumina sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. In questo caso, i fari non si
accenderanno automaticamente.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare, che è collegato al sensore di
pioggia e situato nella parte alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
in caso contrario le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Guide-me-home e
illuminazione d'accoglienzaPossono anche accendersi in caso di
rilevazione di pioggia, contemporaneamente
al movimento automatico delle spazzole
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Accensione temporizzata dei fari
Manuale
Accensione/Spegnimento
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare
o disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Quando la funzione "Accensione automatica
dei fari" è attivata (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO"), in caso di scarsa
luminosità, gli anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
4
Illuminazione e visibilità
Page 102 of 324

100
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
Con sistema audio o display
touch screen
L’attivazione o la disattivazione
del sistema si effettua attraverso il
menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata di default.
Con sistema audio o display
touch screen
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Accensione
Premere sul lucchetto aperto del
telecomando o sulla maniglia di una
delle porte anteriori con sistema
"Accesso e Avviamento a mani
libere".
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo si sbloccano.
Spegnimento
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.
Programmazione
Con sistema audio o display
touch screen
L'attivazione o la disattivazione e
la durata dell'accensione delle luci
sono programmabili nel menu di
configurazione del veicolo.
Illuminazione statica in
cur va
Se presente sul veicolo, questo sistema
permette al fascio di un faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i fari anabbaglianti o abbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40
km/h (guida in città, strada a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio, ecc.).
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- q uando l'indicatore di direzione
corrispondente è inserito,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
L’attivazione o la disattivazione e
la durata dell’accensione dei fari
ad accensione temporizzata sono
modificabili mediante il menu di
configurazione del veicolo.
Illuminazione e visibilità
Page 105 of 324

103
Comando tergicristalli
Programmazione
Il veicolo può prevedere anche alcune funzioni
attivabili/disattivabili:In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Con funzionamento manuale
(intermittente)
Con funzionamento AUTO
I -
f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-
f
unzionamento del tergicristallo posteriore
all'inserimento della retromarcia.
Tergicristallo anteriore
Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento.
Funzionamento veloce (precipitazioni
intense).
Funzionamento normale
(precipitazioni moderate).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Disattivato. Movimento singolo (premere verso
il basso o tirare brevemente il
comando verso di sé, poi rilasciare).
Oppure Movimento automatico
(premere verso il basso, poi
rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
d i s é).
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
4
Illuminazione e visibilità
Page 106 of 324

104
Lavacristallo anteriore e
lavafari
Attivazione
Dare un impulso breve al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma che la
richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Arresto
Spingere brevemente il comando
verso il basso o spostarlo in un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.
Malfunzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di irraggiamento solare e
situato nella parte alta del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Tergicristallo posteriore
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o display
touch screen
L’attivazione o la disattivazione
del sistema si effettua attraverso il
menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata di default.
In caso di nevicata o brina abbondanti, o
quando si utilizza un portabiciclette sul
portellone del bagagliaio, disattivare il
tergicristallo posteriore automatico.
F
T
irare il comando del tergicristallo verso di
sé.
Illuminazione e visibilità
Page 119 of 324

117
Raccomandazioni per il traspor to di
bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro
e cinquanta, utilizzare un seggiolino
adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino
tenendolo in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
In caso di impatto
A seconda del tipo e della gravità
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L’inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire il sistema delle
cinture di sicurezza dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.Airbag
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per i
sedili centrali delle file 2 e 3, se il veicolo ne è
equipaggiato) in caso di urto violento.
Gli airbag completano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
ad una miglior protezione dei passeggeri
(tranne per i sedili centrali delle file 2 e 3,
se il veicolo ne è equipaggiato); subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente
per non intralciare la visibilità o l'eventuale
uscita dei passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di
uno o di tutti gli airbag potrebbe provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
5
Sicurezza