PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.43 MB
Page 101 of 324

99
Illuminazione e visibilità
4Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Tergicristallo posteriore
Disattivata.
Funzionamento a intermittenza.
Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre sono in
funzione i tergicristalli anteriori, il tergicristallo
posteriore si attiva automaticamente.
Attivazione/Disattivazione
Con sistema audio o display touch screen
Le impostazioni del sistema
possono essere modificate tramite
il menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per
impostazione predefinita.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul portellone posteriore, disattivare il
tergilunotto automatico dal menu di
configurazione del veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare la ghiera al massimo e trattenerla in
posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione manutenzione
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
maneggiarle con cura.
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata.
–
evitare di utilizzare un cartone per
trattenerle sul parabrezza.
–
sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola
tergicristallo
Azionando il comando del tergicristallo subito
dopo l'interruzione del contatto, è possibile
posizionare le spazzole del tergicristallo in
posizione verticale.
►
Procedere con l'operazione desiderata o con
la sostituzione delle spazzole.
Page 102 of 324

100
Illuminazione e visibilità
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione
iniziale dopo l'azionamento, inserire il contatto e
azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato del guidatore.
►
Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare
ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di deformazione irreversibile.
Non staccare le spazzole mentre vengono
spostate. Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristallo.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Page 103 of 324

101
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per qualsiasi intervento sul proprio
veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che abbia le informazioni tecniche,
le competenze e l'attrezzatura necessarie, di
cui solo la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non omologato da
PEUGEOT
potrebbe provocare un consumo
eccessivo di corrente e guasti e anomalie ai
sistemi elettrici del veicolo. Per informazioni
sulla gamma di accessori omologati, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa di diagnostica utilizzata per i sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato che disponga degli
attrezzi adatti (rischio di anomalie dei sistemi
elettronici del veicolo che può provocare
guasti o incidenti gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsto né autorizzato da PEUGEOT
, o
eseguito senza rispettare le prescrizioni
definite del Costruttore, comporterà la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di trasmettitori optional
per radiocomunicazioni
Prima di installare un trasmettitore per
radiocomunicazioni con antenna esterna, è
necessario rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
conoscere le caratteristiche dei trasmettitori
(frequenza, potenza massima, posizione
dell'antenna, requisiti specifici d'installazione)
che possono essere montati, nel rispetto della
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
dei veicoli a motore (2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.
Page 104 of 324

102
Sicurezza
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
1. Peugeot Connect SOS
2. Peugeot Connect Assistance
eCall (SOS)
Il veicolo potrebbe essere equipaggiato di
sistema eCall (SOS) di serie o in opzione.
Il sistema eCall
(SOS) fornisce accesso diretto ai
servizi di emergenza ed è integrato direttamente
nel veicolo.
In funzione del Paese di commercializzazione,
il sistema eCall
(SOS) corrisponde ai sistemi
PE112, ERAGLONASS, 999, ecc.
Il sistema eCall
(SOS) è attivato per
impostazione predefinita.
►
In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
* In conformità con le condizioni generali di utilizzo del servizio, messo a disposizione da\
lla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** In funzione della copertura geografica dei sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA ".
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
L'accensione di una spia e un messaggio
vocale confermano che la chiamata ai servizi di
emergenza è stata effettuata*.
Il sistema eCall
(SOS) individua immediatamente
il veicolo e mette l'utilizzatore in contatto con i
servizi di emergenza necessari**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene effettuata
automaticamente una chiamata d'emergenza.
Questo sistema è un servizio pubblico
gratuito.
Funzionamento del sistema
– All'inserimento del contatto, la spia si accende
in rosso, poi verde e poi si spegne: il sistema
funziona correttamente.
–
La spia è rossa lampeggiante: sostituire la
batteria d'emergenza.
– La spia è rossa fissa: anomalia del sistema. I
servizi di chiamata d'emergenza e di assistenza
potrebbero non funzionare.
–
Se la spia non si accende all'inserimento
del contatto, anche in questo caso si tratta di
un'anomalia del sistema.
Se il problema persiste, rivolgersi ad un
riparatore qualificato quanto prima possibile.
Un'anomalia del sistema non impedisce
di guidare il veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Peugeot Connect SOS" (PE112)
viene effettuato in conformità con le norme
in materia di protezione dei dati personali
stabilite dal Regolamento 2016/679 e
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Peugeot
Connect SOS" utilizzato con il numero di
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot Connect SOS"
raccogliere e utilizza solo i seguenti dati
Page 105 of 324

103
Sicurezza
5relativi al veicolo: numero di telaio, tipo
(veicolo per il trasporto di passeggeri
o veicolo commerciale leggero), tipo di
carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del
veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Peugeot Connect
Assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e PEUGEOT.
Può essere configurata nel menu
Regolazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (secondo
l'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e poi il
pulsante "ASSISTENZA " per confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con Pacchetto SOS e
Page 106 of 324

104
Sicurezza
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi
aggiuntivi nel proprio spazio personale,
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e
Assistenza, consultare le condizioni generali
di questi servizi.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico pedoni (Elettrico)
Questo sistema avvisa i pedoni che i veicolo è in
avvicinamento.
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e ad una velocità
fino a 30
km/h, in avanti o in retromarcia.
Questa funzione non può essere disattivata.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Sistema di controllo intelligente della trazione.
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Page 107 of 324

105
Sicurezza
5Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata, e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la
resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia
della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi si attivano in caso di
problemi di aderenza o di traiettoria
(confermato da questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti).
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno scivoloso, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi CDS/ASR per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Si consiglia tuttavia di riattivare i sistemi appena
possibile.
Solo il sistema ASR può essere
disattivato dal display touch screen.
Disattivazione tramite il pulsante o Advanced
Grip Control
Premere questo pulsante o ruotare la
rotella in questa posizione.
La spia sul pulsante o sulla rotella si accende:
i sistemi CDS/ASR non hanno più effetto
sulfunzionamento del motore.
Disattivazione tramite il display touch screen
Nel menu " Illumin esterna/Veicolo",
disattivare il sistema ASR.
Viene visualizzato un messaggio di
conferma e la relativa spia sul quadro
strumenti si accende.
Il sistema ASR non agisce più sul funzionamento
del motore.
Riattivazione tramite il pulsante o Advanced
Grip Control
Premere questo pulsante.
Oppure
Ruotare la rotella in questa posizione.
La spia sul pulsante o sulla rotella si spegne.
Riattivazione tramite il display touch screen
Nel menu " Illumin esterna/Veicolo",
attivare il sistema ASR.
Viene visualizzato un messaggio di
conferma e la relativa spia sul quadro
strumenti si spegne.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire da
50
km/h.
Al di sotto dei 50
km/h, questi sistemi devono
essere riattivati manualmente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
Page 108 of 324

106
Sicurezza
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il funzionamento corretto di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti elettronici
e dell'impianto frenante e delle procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Per garantire che questi sistemi rimangano
efficienti in condizioni invernali, si
raccomanda l'utilizzo di pneumatici invernali
o per tutte le stagioni. Tutte e quattro le ruote
devono essere equipaggiate con pneumatici
omologati per il proprio veicolo.
Tutte le specifiche dei pneumatici sono
elencate sull'etichetta del pneumatico o
della vernice. Per ulteriori informazioni sugli
elementi di identificazione, leggere la
sezione corrispondente.
Controllo intelligente della
trazione
(Secondo la versione)
Il sistema di controllo intelligente della trazione
contribuisce a migliorare l'aderenza quando si
guida sulla neve.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l'avviamento e l'avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, il sistema limita la rotazione
delle ruote per fornire la migliore trazione e il
miglior controllo della traiettoria del veicolo.
L'utilizzo di pneumatici da neve è
fortemente consigliato su strade
scivolose.
Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
60 e 160
km/h.
Se il sistema rileva che il rimorchio sta
sbandando, applica il freno per
stabilizzarlo e riduce la potenza del motore, se
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per informazioni sulle masse e sui carichi
trainabili, consultare la sezione Caratteristiche
delle motorizzazioni e dei carichi trainabili o
la carta di circolazione del veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
Page 109 of 324

107
Sicurezza
5ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Advanced Grip Control
(secondo la versione)
Un sistema di controllo della trazione specifico e
brevettato, che migliora la guida su neve, fango
e sabbia.
Ottimizzato per ogni situazione, consente di
manovrare in condizioni di scarsa aderenza
(incontrate durante un utilizzo normale del
veicolo).
Associato a pneumatici per tutte le stagioni Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema offre un
compromesso tra sicurezza, aderenza e facilità
di guida.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente per consentire al sistema di
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni consente
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
incontrate.
La conferma della modalità scelta è
indicata dall'accensione di una spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Modalità di funzionamento
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso
livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria
strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote anteriori alla
partenza
(modalità attiva fino a 80
km/h).
Fuori strada (fango, erba bagnata,
ecc.)
Questa modalità consente in partenza
una rotazione notevole della ruota meno
aderente per favorire l'eliminazione del fango e
ottenere aderenza. Allo stesso tempo, la ruota
più aderente è gestita in modo tale da
trasmettere più coppia possibile.
In movimento, il sistema ottimizza la rotazione
delle ruote per rispondere il meglio possibile alle
richieste del guidatore
(modalità attiva fino a 50
km/h).
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e limitare i
rischi di insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h).
Sulla sabbia, non usare le altre modalità
per evitare l'insabbiamento del veicolo.
Disattivazione
È possibile disattivare i sistemi ASR e
CDS girando la manopola in posizione
"OFF".
I sistemi ASR e CDS non agiranno più
sul funzionamento del motore o sui freni
Page 110 of 324

108
Sicurezza
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50 km/h e ad ogni inserimento del
contatto.
Raccomandazioni
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività più
sportive, come:
–
guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del veicolo o
strappare elementi (tubo del carburante,
raffreddatore del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
–
guidare su terreni con forte pendio e scarsa
aderenza,
–
attraversare un corso d'acqua.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate
di un avvolgitore che permette di regolare
automaticamente la lunghezza della cinghia
alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di
sicurezza si riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo
che blocca automaticamente la cinghia in caso di
urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato
tirando con decisione la cinghia e rilasciandola,
per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo
Questo sistema attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori
sono equipaggiate di sistema di
pretensionamento pirotecnico e di limitatore di
sforzo.
Questo sistema migliora la sicurezza dei
passeggeri anteriori in caso di urto frontale e
laterale.