sensor PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.43 MB
Page 215 of 324

213
Informazioni pratiche
7Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e selezionare la modalità P .
Keyless Entry and Start
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Portellone con apertura a mani occupate).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo
frequentemente per rimuovere eventuali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali) e fango (in zone umide
o fredde). Queste sostanze sono altamente
corrosive.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per consigli sulla rimozione delle
macchie resistenti che richiedono prodotti
speciali (come detergenti per catrame o
insetti).
Preferibilmente, far ritoccare la vernice
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Interni
Quando si lava il veicolo, non utilizzare
mai una canna dell'acqua da giardino o
un getto ad alta pressione per pulire gli
interni.
I liquidi all'interno di tazze o altri contenitori
possono traboccare, rischiando di
danneggiare il posto di guida e i comandi
della console centrale. Prestare attenzione!
Per pulire il quadro strumenti, i display touch
screen o altri display, strofinare delicatamente
con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare prodotti (ad es. alcol, disinfettante)
o acqua insaponata direttamente su queste
superfici. Rischio di danni!
Carrozzeria
Vernice ad elevata brillantezza
Non utilizzare prodotti abrasivi, solventi,
benzina oppure olio per pulire la
carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole
o sulle parti
in plastica o in gomma.
Utilizzare un panno morbido con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Page 226 of 324

224
In caso di panne
Montaggio della ruota
► Montare la ruota sul mozzo.
► A vvitare manualmente i bulloni fino all'arresto.
►
Se il veicolo ne è equipaggiato, effettuare un
preserraggio
del bullone antifurto con la chiave
smonta ruota 1 dotata di boccola antifurto 4.
►
Effettuare un preserraggio
degli altri bulloni
solo con la chiave smonta ruota
1
.
► Abbassare di nuovo completamente il
veicolo.
► Ripiegare il cric 2 e rimuoverlo.
► Se il veicolo ne è equipaggiato, serrare il
bullone antifurto con la chiave smonta ruota 1
dotata di boccola antifurto
4
.
►
Serrare gli altri bulloni solo con la chiave
smonta ruota
1.
►
Riporre gli attrezzi nella scatola porta attrezzi.
Montaggio di una ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, le rondelle A non sono a contatto
con la ruota di scorta in acciaio o di tipo
"ruotino". La ruota è mantenuta in posizione
dalla superficie di contatto conica B di ogni
bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel
supporto.
Rivolgersi tempestivamente alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Si raccomanda di disattivare alcune
funzioni di assistenza alla guida, ad
esempio Active Safety Brake.
Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione dei pneumatici, poi
reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare il
copricerchio iniziando con il collocare la sua
tacca all'altezza della valvola e premendo poi
sul suo contorno con il palmo della mano.
Page 303 of 324

301
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Registrazione dei dati
degli eventi
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.
Page 311 of 324

309
Indice alfabetico
Retrovisori esterni 54–55, 85, 178–180
Ricarica della batteria
232
Ricarica della batteria di trazione
193
Ricircolo dell'aria
82–84
Riconoscimento del limite di velocità
162–163,
166, 168, 172–173
Riempimento AdBlue®
207, 211
Riferimento colore vernice
247
Rifornimento carburante
186, 188
Rigenerazione del filtro antiparticolato
207
Rilevazione di ostacoli
180
Rimontaggio di una ruota
222, 224
Rimozione del tappetino di rivestimento
70
Ripartitore elettronico della frenata
(REF)
104–105
Ripiani e tavolinetti
72
Ripiano posteriore
72
Riscaldamento
81–82, 84–88
Riscaldamento programmabile
27, 47, 86–89
Riscaldamento supplementare
47, 86–88
Risparmio energetico (modalità)
200
Ruota di scorta
158, 208, 220–222, 224
S
Saturazione del filtro antiparticolato
(Diesel)
207
Sbloccaggio
29–30, 32–33
Sbloccaggio delle porte
38–39
Sbloccaggio delle porte dall'interno
38–39
Sbloccaggio globale
31–33
Sbloccaggio selettivo delle porte
31–33
Sbrinamento 55, 84–85
Sbrinamento lunotto
85
Scatola porta attrezzi
216
Schermo tattile (Touch screen)
25–26, 89
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
20, 209
Sedile anteriore a panchetta
da 2 posti
52, 109
Sedile e panchetta posteriore fissa
59–60, 62–63
Sedile e panchetta posteriore su binari
59–60, 64–65
Sedile singolo posteriore su
binario
66–68, 110
Sedili anteriori
50–52
Sedili a panchetta riscaldati
53
Sedili con comandi elettrici
51–52
Sedili posteriori
59–60, 60–65, 115
Sedili riscaldati
53
Seggiolini classici per bambini
117–118,
122, 124–125
Seggiolini ISOFIX per bambini
126–128, 134,
135, 135–136, 136
Seggiolini per bambini
110, 114–118,
122, 124–125, 136
Seggiolini per bambini i-Size
135–136
Segnalazione pneumatici sgonfi
158, 220, 224
Segnale acustico veicolo silenzioso
(elettrico)
104, 141
Segnale d'emergenza
101, 215
Selettore marce (elettrico)
154, 208
Sensore di irraggiamento solare
81
Sensori (avvisi)
160
Serbatoio AdBlue®
2 11Serbatoio del carburante 186, 188
Serbatoio lavacristallo
206
Sicurezza bambini
138–139
Sicurezza bambini sui vetri posteriori
139
Sicurezza dei bambini
112, 114–118, 126–128, 134, 135–136, 135–137
Sincronizzazione del telecomando
37
Sistema antinquinamento SCR
20, 209
Sistema di assistenza alla frenata
104–105
Sistema di carica (elettrico)
5, 8, 26, 188, 205
Sistema di sorveglianza angolo morto
180
Sistemi di assistenza alla guida
(raccomandazioni)
159
Sistemi di assistenza alla manovra
(raccomandazioni)
159
Sistemi di controllo della traiettoria
104–105
Smartphone
27
Smontaggio di una ruota
222, 224
Sorveglianza angoli ciechi
178–179
Sospensione
209
Sostituzione dei fusibili
230
Sostituzione delle lampadine
225, 227–229
Sostituzione di una lampadina
225, 227–229
Sostituzione di una lampadina
(porte a battente)
227
Sostituzione di una ruota
220–221
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
99–100
Sostituzione di un fusibile
230
Sostituzione filtro abitacolo
207
Sostituzione filtro dell'aria
207
Sostituzione filtro dell'olio
207
Sostituzione olio
205