PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.43 MB
Page 51 of 324

49
Accesso
2del contratto, se le porte anteriori non
vengono aperte.
Trascorso questo periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire
nuovamente il contatto.
Antipizzicamento
Se il veicolo è dotato di questo sistema, quando
il vetro risale ed incontra un ostacolo, si ferma e
riscende parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro in
chiusura, premere il comando fino all'apertura
completa. Entro 4 secondi, tirare il comando fino
a chiusura completa del vetro.
Durante queste operazioni, l'antipizzicamento
non funziona.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso
di movimento anomalo dei vetri, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento è disattivata
durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
►
Abbassare completamente il vetro, poi
alzarlo;
il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
►
Continuare a tirare il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la posizione di
chiusura del vetro.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. Per eseguire questa
operazione, premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la chiusura
corretta del vetro.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si azionano i vetri.
Non inserire la testa o le braccia attraverso i
vetri aperti quando il veicolo è in movimento.
Rischio di lesioni gravi!
Page 52 of 324

50
Ergonomia e confort
Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate di
seguito, nell'ordine seguente:
–
altezza dell'appoggiatesta,
–
inclinazione dello schienale,
–
altezza della seduta del sedile,
–
posizione longitudinale del sedile,
–
altezza e profondità del volante,
–
retrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Sedili anteriori a
regolazione manuale
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
► Sollevare la barretta di controllo e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barretta di controllo per bloccare
il sedile in posizione in una delle tacche.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
► Secondo l'equipaggiamento, ruotare la
manopola o tirare completamente verso l'alto
il comando e inclinare lo schienale in avanti o
indietro per ottenere l'angolazione desiderata.
Lombare
Page 53 of 324

51
Ergonomia e confort
3► Ruotare la manopola per ottenere il livello di
supporto lombare desiderato.
Posizione tavolino dello
schienale del sedile
del guidatore e/o del
passeggero anteriore
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Sul lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dei passeggeri posteriori dal veicolo,
(da parte dei
soccorritori).
Verificare che non siano presenti oggetti
che potrebbero interferire con il
movimento di un sedile, sia sopra che sotto di
esso.
►
Posizionare l'appoggiatesta in posizione
abbassata, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il tavolino
fissato sullo schienale del sedile.
Si raccomanda di disattivare l'airbag
anteriore lato passeggero.
► Tirare il comando completamente verso l'alto
e inclinare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale,
poi sollevare lo schienale fino alla sua posizione
più alta.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale
ribaltato possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza della seduta del sedile
► Spostare il comando verso l'alto o verso il
basso per ottenere l'altezza preferita.
Page 54 of 324

52
Ergonomia e confort
Inclinazione dello schienale
► Inclinare il comando verso la parte anteriore
o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione dell'altezza
dell'appoggiatesta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► Per alzarlo, tirarlo quanto più in alto possibile
(tacca).
►
Per rimuovere l'appoggiatesta, premere il
pulsante A
e tirarlo verso l'alto.
► Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta negli appositi fori,
mantenendole allineate allo schienale.
►
Per abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A
e
l'appoggiatesta.
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
dotato di tacche che ne impediscono
l'abbassamento: si tratta di un dispositivo di
sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello con la parte superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e regolati
correttamente.
Panchetta di sedili
anteriori a 2 posti
Se in dotazione, è una panchetta fissa con
cintura di sicurezza integrata nello schienale per
il sedile situato accanto a quello del guidatore.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Portaoggetti sotto ai sedili
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
►
T
irare la cinghia verso di sé per inclinare la
seduta del sedile.
Appoggiagomito
L'appoggiagomito possiede due tacche.
► Alzare al massimo l'appoggiagomito.
►
Abbassarlo al massimo.
►
Alzare l'appoggiagomito fino alla posizione
desiderata.
Page 55 of 324

53
Ergonomia e confort
3Sedili riscaldati e
panchetta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► A motore avviato e quando la temperatura
esterna è inferiore a 20
°C, utilizzare la
manopola di regolazione per attivare la funzione
e scegliere il livello di riscaldamento desiderato
da
0 (spento) a 3 (alto).
L'utilizzo prolungato dei sedili riscaldati è
sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l'integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Regolazione elettrica
della zona lombare
► Premere il comando per ottenere il sostegno
lombare desiderato.
Funzione "massaggio"
Page 56 of 324

54
Ergonomia e confort
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP del sistema Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
massaggio si attiva per un periodo di un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6
cicli di 10 minuti ciascuno
(6
minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per regolare
l'intensità del massaggio.
Sono proposti due livelli di massaggio.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, abbassare la leva di
comando per sbloccare il volante.
►
Regolare l'altezza e la profondità.
►
T
irare la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
Page 57 of 324

55
Ergonomia e confort
3► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
quando le porte del veicolo vengono sbloccate
utilizzando il telecomando o la chiave. Se non è
stata selezionata la chiusura con il comando A,
portare nuovamente il comando nella posizione
centrale verso la parte posteriore.
La chiusura/apertura durante il
bloccaggio o lo sbloccaggio delle porte
del veicolo può essere disattivata. Contattare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Se necessario, i retrovisori possono essere
chiusi manualmente.
Retrovisori riscaldati
► Premere uno di questi pulsanti.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
lunotto , consultare la sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notte" antiabbagliamento.
► Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Zona del parabrezza per il
Telepass
Secondo la versione, il veicolo può essere
equipaggiato di parabrezza di tipo atermico.
Per un funzionamento ottimale del dispositivo
Telepass, è necessario posizionarlo sull'apposita
zona del parabrezza indicata dai puntini neri
attorno alla base del retrovisore.
Per la versione senza parabrezza
atermico, per limitare l'ostruzione del
campo visivo del guidatore attraverso il
parabrezza, è consigliabile posizionare il
dispositivo nella parte superiore del
parabrezza.
Page 58 of 324

56
Ergonomia e confort
Moduwork
La seduta del sedile laterale della panchetta può
essere ripiegata sullo schienale per creare un
vano di carico all'interno dell'abitacolo.
La paratia è equipaggiata di un pannello che può
essere rimosso per consentire il caricamento di
oggetti lunghi.
Dopo aver rimosso il pannello mobile, è
possibile caricare oggetti lunghi sotto il
sedile laterale.
Sportellino rimovibile (tipo
1)
Rimozione del pannello
► Trattenendo il pannello con una mano,
ruotare il comando in alto con l'altra mano per
staccarlo.
►
Abbassarlo per rimuoverlo dal suo
alloggiamento.
►
Riporlo dietro al sedile del guidatore,
agganciandolo alle alette di fissaggio.
►
Ruotare il comando in alto sul pannello per
fissarlo.
Riposizionamento del pannello
► Inclinare il pannello, con le cerniere gialle
rivolte verso il basso.
►
Inserire
le cerniere nei rispettivi alloggiamenti,
quindi premere a fondo verso il basso (per
evitare le vibrazioni).
►
Con una mano, sollevare il pannello per
chiuderlo, quindi ruotare con l'altra mano il
comando situato nella parte alta del pannello per
bloccarlo.
Page 59 of 324

57
Ergonomia e confort
3Sportellino rimovibile (tipo
2)
► Per aprire o chiudere lo sportellino, farlo
scorrere verso sinistra o destra.
Lo sportellino è manutenuto in posizione
chiusa o aperta con magneti posizionati su ogni
posizione finale.
Seduta pieghevole del
sedile
Per sollevare la seduta del sedile
► Con una mano, tirare saldamente la cinghia
in avanti per sbloccare la seduta del sedile.
►
Una traversa solleva la seduta del sedile
contro lo schienale.
Non posizionare mai la mano sotto la
seduta del sedile per guidarlo verso
l'alto, poiché le dita potrebbero rimanere
intrappolate.
Utilizzare sempre solo la cinghia.
Dopo aver sollevato il sedile laterale e
rimosso il pannello amovibile, è
necessario montare la rete antiscivolo.
Consultare la sezione Rete antiscivolo.
Page 60 of 324

58
Ergonomia e confort
Per abbassare la seduta del sedile
► Rimozione della rete antiscivolo.
► Per riposizionare la seduta del sedile,
premere con decisione sulla parte superiore del
sedile con una mano, per abbassare la seduta
fino al bloccaggio.
Assicurarsi di non ostruire i punti di ancoraggio o impedire il bloccaggio
corretto dell'insieme con oggetti o con i piedi.
Rete antiscivolamento
Montaggio della rete
► Inserire il primo fissaggio nell'asola superiore
1 , situata sotto la seduta del sedile ribaltabile.
Tenere il fissaggio premuto contro la struttura,
quindi ruotarlo di un quarto di giro (in senso
orario) per bloccarlo.
►
Inserire il secondo fissaggio nell'asola
inferiore 2
, situata alla base del sedile. Tenere
il fissaggio premuto contro la struttura, quindi
ruotarlo di un quarto di giro (in senso orario) per
bloccarlo.
► Inserire il primo gancio nell'anello 3 situato
nel cassettino portaoggetti.
►
Inserire il primo gancio nell'anello 4
situato
sul pianale.
Rimozione della rete
► Sbloccare i ganci dagli anelli 4 e 3.
► Rimuovere il fissaggio inferiore 2
e poi il
fissaggio superiore 1, ruotandoli di 90° all'indietro
per sbloccarli.
Accertarsi che la dimensione, la forma e il volume dei carichi trasportati siano
compatibili con il codice della strada e le
norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Tutti i carichi devono essere fissati in modo
da prevenire o minimizzare lo spostamento
ed evitare lesioni.