Peugeot Expert Tepee 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: Expert Tepee, Model: Peugeot Expert Tepee 2012Pages: 276, PDF Dimensioni: 10.03 MB
Page 41 of 276

39
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, chiudere il
veicolo ed attendere almeno cinque minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà preso in
considerazione.
Azzeramento
Le rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
effettua questa operazione dopo ogni
manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da soli la
manutenzione del veicolo, la procedura di
azzeramento è la seguente:
- togliere il contatto,
- premere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
- inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un conteggio
alla rovescia.
Quando il display indica " =0
", rilasciare il
pulsante; la chiave sparisce.
Indicatore di livello dell'olio motore
All'inserimento del contatto, il livello d'olio
motore è indicato per alcuni secondi, dopo
l'informazione sulla manutenzione.
Livello dell'olio corretto
Mancanza d'olio
Il lampeggiamento di
"OIL"
, abbinato alla
spia servizio, ad un
segnale acustico e ad un messaggio sul
display, indica una mancanza d'olio che può
danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello.
Anomalia indicatore
livello d'olio
Il lampeggiamento
di "OIL--"
indica
un malfunzionamento dell'indicatore di
livello dell'olio motore. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La verifica del livello è valida solo se
il veicolo si trova su suolo orizzontale,
con il motore spento da almeno 30 minuti.
Astina manuale
A
= maxi, non superare mai
questo livello, un'eccedenza d'olio
può provocare danni al motore.
Rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
B
= mini, ripristinare il livello
attraverso il tappo del serbatoio
d'olio, utilizzando il tipo di olio
adatto alla motorizzazione.
Pulsante di azzeramento
del contachilometri
parziale
Con il contatto inserito,
premere il pulsante fino alla
comparsa degli zeri.
Reostato d'illuminazione
Con le luci accese, premere
il pulsante per modificare
l'intensità dell'illuminazione
del posto di guida. Quando
l'illuminazione raggiunge la regolazione
minima (o massima), rilasciare il pulsante e
poi premerlo di nuovo per aumentarla
(o diminuirla).
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
Scadenza di manutenzione superata
Con il motore avviato, la chiave rimane
accesa fino a quando la manutenzione
è stata effettuata.
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave si accende anche qualora venga
superata la scadenza di due anni.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di chilometri percorsi
dopo la scadenza della manutenzione.
Page 42 of 276

40
Cambio e volante
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Quando si guida, evitare di tenere la mano
sul pomello perché lo sforzo esercitato,
anche leggero, può alla lunga provocare
l'usura degli elementi interni del cambio.
CAMBIO E VOLANTE
Cambio a 5 marce
Cambio a 6 marce
Inserimento della 5ª o della 6ª marcia
Spostare completamentte la leva delle
marce verso destra per inserire la 5ª o la 6ª.
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Per guidare economizzando
carburante, con cambio manuale,
questa spia segnala al guidatore
di inserire la marcia superiore.
Il guidatore ha la responsabilità
di seguire o non questa indicazione, poiché
la spia si accende senza tener conto della
configurazione della strada, dell'intensità del
traffico o della sicurezza.
L'accensione di questo indicatore non può
essere disattivata.
Avviare, inserire la retromarcia, scalare
le marce sono azioni disattivate.
Inserimento della retromarcia
Nella configurazione 6 marce, sollevare
l'anello sotto il pomello per inserire la
retromarcia.
Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore quando si
inserisce la retromarcia.
Page 43 of 276

41
Cambio e volante
ALL'AVVIAMENTO
2
CAMBIO AUTOMATICO
Selezione delle posizioni
- Spostare la levetta per selezionare una
delle posizioni. Una volta selezionata
la posizione, sull'indicatore del quadro
strumenti si accende la relativa spia.
Park: posizione della leva in
parcheggio.
Per immobilizzare il veicolo e per
avviare il motore. Reverse: posizione della leva in
retromarcia.
Per effettuare la retromarcia.
Neutral: posizione della leva in
folle.
Per sostare (con il freno di
stazionamento inserito) e per
avviare il motore. Drive: posizione della leva
durante la guida.
Per far avanzare il veicolo in
modo automatico.
Manual: selezione delle marce
mediante impulso sulla
leva (+ o -).
Per far avanzare il veicolo in
modo manuale.
Page 44 of 276

42
Cambio e volante
Avviamento del veicolo
Con motore avviato, per avviare il veicolo a
partire dalla posizione P
.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
fino a fine corsa oltrepassando il punto di
resistenza (kick down). Il cambio passerà
automaticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fino al
regime massimo del motore.
In discesa, il cambio passa automaticamente
al rapporto inferiore per offrire un freno
motore efficace e una buona ripresa al
momento dell'accelerazione.
Quando si solleva bruscamente il piede
dall'acceleratore, il cambio non passa
al rapporto superiore per migliorare la
sicurezza.
Quando ci si ferma con la leva in
posizione D
(drive), un dispositivo di
limitazione delle vibrazioni viene azionato
mediante pressione del pedale del freno.
- rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette
immediatamente in movimento.
- Premere tassativamente il
pedale del freno per uscire
dalla posizione P
,
- selezionare la posizione R
o D
,
- rilasciare progressivamente
il pedale del freno; il veicolo
si mette immediatamente in
movimento.
È possibile avviare anche a partire dalla
posizione N
.
- Disinserire il freno
di stazionamento,
con il piede sul
pedale del freno
- selezionare la posizione R
, D
o M
,
- Selezionare la posizione D
. Il cambio seleziona in permanenza la
marcia più adatta in funzione dei seguenti
parametri:
- stile di guida,
- profilo della strada,
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modalità
"autoadattativa", senza intervento del
conducente.
Retromarcia
- Selezionare la posizione R
,
quando il veicolo è fermo e il
motore al minimo.
Arresto del veicolo, avviamento del
motore
- Selezionare la posizione P
per immobilizzare il veicolo
e per avviare il motore
, con
il freno inserito o disinserito.
In caso di panne della batteria, se la
leva è in posizione P
, sarà impossibile
passare ad un'altra posizione.
- È anche possibile selezionare
la posizione N
per sostare
o per avviare il motore
, con
il freno di stazionamento
inserito.
Se durante la guida viene
inavvertitamente inserita la posizione N,
far rallentare il motore prima di selezionare
la posizione D
per accelerare
Page 45 of 276

43
Cambio e volante
ALL'AVVIAMENTO
2
Modalità manuale
Inserimento manuale dei rapporti mediante
impulso.
- Selezionare la posizione M
sulla leva,
- premere la leva verso il segno + per
passare ai rapporti superiori, da 1 a 6,
- inversamente, premere la leva verso il
segno - per passare ai rapporti inferiori.
In qualsiasi momento è possibile passare
dalla posizione D
(modalità automatica)
alla posizione M
(modalità manuale).
In modalità manuale, è possibile
passare da un rapporto all'altro solo se
le condizioni di velocità del veicolo e di
regime motore lo permettono, altrimenti
prevalgono temporaneamente le leggi del
funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a
bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente il rapporto 1.
Per un corretto utilizzo
Non selezionare mai la posizione N
quando
il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R
se il
veicolo non è completamente fermo.
Non passare da una posizione all'altra
per ottimizzare le frenate se la strada è
scivolosa.
Rischio di danneggiamento del cambio:
- premendo contemporaneamente il
pedale dell'acceleratore e del freno,
- se, in caso di panne batteria, si forza il
passaggio della leva dalla posizione P
ad un'altra.
Quando il motore è avviato al minimo e i
freni sono disinseriti, se è selezionata la
posizione R
, D
o M
, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'acceleratore.
Per questa ragione, non lasciare dei
bambini senza sorveglianza all'interno
del veicolo quando il motore è avviato
.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia durante il funzionamento
è segnalata da un segnale acustico
accompagnato dal messaggio "Anomalia
cambio automatico"
sul display.
In questo caso, il cambio funziona in
modalità d'emergenza (bloccaggio sul terzo
rapporto). Passando da P
a R
e da N
a R
è
possibile sentire un forte urto (senza rischi
per il cambio).
Non superare i 100 Km/h (entro i limiti
imposti dalla legge locale).
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Page 46 of 276

44
Cambio e volante
AVVIARE E SPEGNERE
Chiave
La chiave non deve essere a contatto con
grasso, polvere, pioggia o tenuta in ambienti
umidi.
Un oggetto pesante agganciato alla
chiave (portachiave, ecc.) pesa sull'asse
della stessa inserita nel contattore e può
provocare dei malfunzionamenti.
Posizione Avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato. Non
appena il motore si avvia, rilasciare la chiave.
Posizione STOP : bloccasterzo.
Il contatto è disinserito. Girare il volante fino
al bloccaggio dello sterzo. Togliere la chiave.
Per un corretto utilizzo in fase di avviamento
Se si accende, indica che
una porta è rimasta aperta,
controllare!
Spia preriscaldamento Diesel
Se la temperatura è sufficiente,
la spia si accende per meno di
un secondo: è possibile avviare il
motore senza attendere.
A basse temperature, attendere lo
spegnimento di questa spia poi azionare
il motorino di avviamento (posizione
Avviamento) fino all'avviamento del motore.
Corretto utilizzo in fase di spegnimento
Salvaguardare il motore ed il cambio
Al momento di disinserire il contatto, lasciar
girare per qualche secondo il motore, il
tempo di permettere al turbocompressore
(motore Diesel) di rallentare.
Non dare un colpo di acceleratore quando si
disinserisce il contatto.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo.
Posizione Marcia ed accessori.
Per sbloccare lo sterzo, manovrare
leggermente il volante girando la chiave,
senza forzare. In questa posizione, alcuni
accessori possono funzionare.
Spia apertura
REGOLAZIONE ALTEZZA EPROFONDITÀ VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare il
volante abbassando il comando.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccare facendo risalire
completamente il comando.
Avviamento e arresto
Page 47 of 276

45
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Inversione anabbaglianti/abbaglianti
Tirare il commutatore a fondo verso di sé.
Fari con accensione automatica,
se il veicolo è equipaggiato di
captatore di luminosità. Fari spenti
Fari anabbaglianti (verdi)
Fari abbaglianti (blu) COMANDO DEI FARI
COMANDI AL VOLANTE
Luci di posizione
Dimenticanza fari accesi
A contatto interrotto, all’apertura della porta
del guidatore, se si dimenticano i fari accesi,
viene emesso un segnale acustico.
INDICATORI DI DIREZIONE (lampeggianti)
Sinistra
: verso il basso
passando dal punto di
resistenza.
Destra
: verso l’alto
passando dal punto di
resistenza.
Fari anteriori e fanali posteriori
La selezione si effettua ruotando la ghiera A
.
La verifica tramite le spie sul quadro
strumenti è trattata nel capitolo 2,
rubrica "Posto di guida".
Page 48 of 276

46
Comandi al volante
Fari fendinebbia anteriori
(verde) e fendinebbia
posteriori (ambra, seconda
rotazione della ghiera in
avanti).
Per spegnere i fendinebbia posteriori
e i fari fendinebbia anteriori, ruotare
la ghiera due volte di seguito, all’indietro.
Sia di giorno che di notte, con
la pioggia o il sole, i fendinebbia
posteriori abbagliano e sono quindi vietati.
Ricordarsi di spegnerli quando non sono più
necessari.
L’accensione automatica dei fari fa spegnere
i fendinebbia posteriori, ma i fendinebbia
anteriori rimangono accesi.
Fari diurni
Secondo il Paese di commercializzazione,
il veicolo può essere equipaggiato di fari
diurni. Gli anabbaglianti si accendono
all'avviamento del veicolo.
Il posto di guida (quadro strumenti,
display, frontalino climatizzatore, ...)
non si illumina, salvo in caso di passaggio
alla modalità accensione automatica o
quando si accendono i fari manualmente.
Fari fendinebbia anteriori e fendinebbia posteriori
La selezione si effettua ruotando la ghiera
ad impulsi B
in avanti per accendere
e all’indietro per spegnere. Lo stato è
visualizzato dalla spia sul quadro strumenti.
Funzionano contemporaneamente alle luci
di posizione e agli anabbaglianti.
Fari fendinebbia anteriori (verde,
prima rotazione della ghiera in
avanti).
La relativa spia si accende sul quadro strumenti.
Page 49 of 276

47
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Accensione automatica dei fari
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
In caso di malfunzionamento del
sensore di luminosità
, i fari si accendono,
accompagnati dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario correggere la regolazione del
fascio.
0
- 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
1
- 5 persone.
2
- 6 o 9 persone.
3
- Conducente + peso massimo autorizzato. Non ricoprire il sensore di luminosità
che si trova sul parabrezza, dietro
al retrovisore. Serve per l'accensione
automatica dei fari e per il funzionamento
del tergicristallo automatico. Le luci di posizione
e gli anabbaglianti
si accendono
automaticamente in caso
di scarsa luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli. Si spengono non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente o se i
tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con i fari
diurni.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il comando
manuale dei fari.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. In questo caso, i fari non
si accenderanno automaticamente.
Se necessario, accendere manualmente gli
anabbaglianti.
Page 50 of 276

48
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Te rgicristallo anteriore manuale
2
Funzionamento rapido (forti precipitazioni).
1
Funzionamento normale
(pioggia moderata).
I
Funzionamento intermittente.
0
Arresto.