airbag Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2019Pages: 312, PDF Dimensioni: 9.63 MB
Page 4 of 312

2
.
.
Quadro strumenti 11
Indicatori e spie di allarme 1 3
Indicatori
28
Computer di bordo
3
3
Regolazione di data e ora
3
5
Legenda
37
Bloccaggio/sbloccaggio centralizzato
delle porte.
4
8
Porte
50
Consigli generali per le porte laterali
scorrevoli
5
0
Apertura posteriore padiglione
5
2
Allarme
5
3
Alzacristalli elettrici
5
5Inclinazione vetri delle porte posteriori
5
6
Regolazione del volante
5
7
Retrovisori
5
7
Consigli generali per i sedili
5
8
Sedili anteriori
5
9
PEUGEOT i- Cockpit
5
9
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti
6
1
Panchetta di sedili posteriore
6
3
Allestimenti interni
6
4
Sedile a panchetta Multi-Flex
7
0
Cabina lunga
7
2
Riscaldamento 75
Climatizzazione manuale 7 5
Climatizzazione automatica bizona
7 5
Ricircolo dell'aria interna
7
7
Disappannamento – sbrinamento anteriore
7
8
Disappannamento – sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
7
9
Riscaldamento/Ventilazione supplementare
7
9Comando d'illuminazione
8
5
Indicatori di direzione (lampeggianti)
8
6
Accensione automatica dei fari
8
6
Fari diurni/luci di posizione
87
C
ommutazione automatica fari abbaglianti
8
8
Regolazione manuale della posizione
dei fari
9
1
Comandi del tergicristallo
9
1
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
9
3
Funzionamento automatico dei tergicristalli
9
4
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
9
5
Emergenza o assistenza
9
6
Segnali d'emergenza
9
7
Avvisatore acustico
9
7
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
7
Advanced Grip Control
1
01
Hill Assist Descent Control
1
02
Cinture di sicurezza
1
03
Airbag
106
Seggiolini per bambini
1
09
Disattivazione dell'airbag passeggero
anteriore
1
10
Sicurezza meccanica bambini
1
14
Sicurezza elettrica bambini
1
14
Panoramica
Strumenti di bordo Accesso Ergonomia e comfort
Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Eco-guida 8
Eco-coaching 10
Etichette
4
Sommario
Page 6 of 312

4
Etichette
Sezione Panchetta a 2 posti anteriore.
Sezione Sedile a panchetta Multi- Flex
Sezione Cabina allungata .Sezione Riscaldamento/ventilazione
supplementari
.
Sezione Disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero .
Sezione Sicurezza bambini manuale .
Sezione Freno di stazionamento elettrico .Sezione Indicatore di sovraccarico
.
Sezioni Cofano e Sostituzione di una
lampadina
Sezione Batteria da 12
V.
Sezioni Kit di riparazione provvisoria
pneumatici e Ruota di scor ta .
Panoramica
Page 7 of 312

5
Posto di guida3
Avvisatore acustico
4
Quadro strumenti
5
Allarme
Plafoniera
Retrovisore interno
o schermo per la
visualizzazione delle
immediate vicinanze posteriori del veicolo
Pulsanti per le chiamate
d'emergenza e di assistenza.
6
Displaymonocromatico con sistema audio
Display touch screen con
PEUGEOT Connect Radio
o PEUGEOT Connect Nav
7
Presa USB
8
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
1
Apertura del cofano
2
Fusibili nel cruscotto
9
Freno di stazionamento elettrico
Tasto "START/STOP"
10
Tipi di cambio
11
presa 12 V
12
Presa accessori 230
V
13
Cassettino portaoggetti
Presa USB (situata nel
cassettino portaoggetti)
14
Vano portaoggetti
15
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
(sul lato del cassettino
portaoggetti, con porta aperta)
.
Panoramica
Page 21 of 312

19
Indicatore/spia di allarmeStato CausaAzione/osservazioni
Filtro
antiparticolato
(Diesel) Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
indicante il rischio di intasamento del
filtro antiparticolato. Indica un inizio di
saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo
spegnimento della spia "Service".
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
che il livello dell'additivo del filtro
antiparticolato è troppo basso.È stato raggiunto il livello
minimo di additivo nel
relativo serbatoio. Rabboccare non appena possibile: eseguire
(3).
Airbag Fissa. Uno degli airbag o dei
pretensionatori delle cinture
di sicurezza è difettoso.Eseguire (3).
Airbag passeggero
anteriore (ON) Fissa.
Attivazione airbag frontale
lato passeggero.
Il comando è in posizione
"ON ". In questo caso, NON collocare un
seggiolino per bambini con "
schienale
verso la strada " sul sedile del passeggero
anteriore – Rischio di lesioni gravi!.
Airbag passeggero
anteriore (OFF) Fissa.
L'airbag frontale lato
passeggero è disattivato.
Il comando è in posizione
"OFF ".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Controllo dinamico
di stabilità (CDS) e
antipattinamento
delle ruote (ASR) Fissa.
Il sistema è disattivato.Premere il pulsante per riattivarlo.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire
da circa 50
km/h.
+
Allarme Rischio
Collisione/Active
Safety Brake Fissa.
Il sistema è in anomalia. Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
1
Strumentazione di bordo
Page 27 of 312

25
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
+
+ Malfunzionamento
(con freno di
stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
del messaggio
"Anomalia freno di
stazionamento". Il freno di stazionamento
presenta un’anomalia, le
funzioni manuali e automatiche
potrebbero non funzionare.
A veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo:
F
T
irare il comando e tenerlo tirato per 7 -15 secondi
circa, fino alla comparsa della spia sul quadro
strumenti.
Se questa procedura non funziona, occorre mettere in
sicurezza il veicolo:
F
P
archeggiare su terreno piano.
F
C
on cambio manuale, inserire una marcia.
F
C
on cambio automatico, selezionare la modalità
P , quindi bloccare una delle ruote con i ceppi in
dotazione.
Eseguire (2).
Fanalino fendinebbia
posterioreFissa. Il faro è acceso.
+
Malfunzionamento
dei sistemi di
frenata (con Post
Collision Safety
Brake (PCSB)) Fissa.
Eseguire (3) rapidamente.
+ Anomalia sistema
airbag o sistema
pretensionamento
pirotecnico (con
Post Collision
Safety Brake
(PCSB)) Fissa.
Eseguire (3) rapidamente.
1
Strumentazione di bordo
Page 71 of 312

69
Fissare in modo sicuro tutte le parti
del carico ser vendosi degli anelli di
ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli
Allestimenti interni e, in particolare sugli
anelli di ancoraggio, attenersi alla sezione
corrispondente. Per evitare il rischio di lesioni o di
incidenti, il carico deve essere stabilizzato
in modo da non potere scivolare, ribaltarsi,
cadere o spostarsi repentinamente. A
questo scopo, utilizzare solo le cinghie
di fissaggio conformi gli standard attuali
(DIN ad esempio).
Per ulteriori informazioni sul
posizionamento delle cinghie, consultare
le istruzioni del produttore.
Non lasciare spazio tra i componenti del
carico.
Se esiste il rischio di scivolamento del
carico, non lasciare spazi liberi tra il carico
e i pannelli del veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità
del carico con dispositivi utili a fissarlo
in posizione (cunei, blocchetti di legno o
ulteriore materiale ad effetto cuscino).
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Per il sedile a panchetta
Multiflex e la cabina lunga
Evitare di appoggiare oggetti taglienti o
appuntiti sulla copertura di protezione per
non danneggiarla.Evitare di appoggiare oggetti sul
cruscotto.
Evitare di sistemare carichi corti e pesanti
sulla copertura di protezione; utilizzare
invece il vano di carico ogni volta che ciò
è possibile.
Il carico deve essere distribuito nel vano di
carico in modo che non inter ferisca con la
guida del veicolo.
Sistemare il carico vicino ai pannelli
laterali, anche premendolo contro di essi
tra i passaruota.
Tuttavia, si consiglia di sistemare gli
oggetti pesanti il più possibile vicino alla
cabina a titolo di precauzione in caso di
frenata brusca.
Disattivare l'airbag del
passeggero anteriore
quando si trasportano
oggetti lunghi.
Per ulteriori informazioni sulla
Disattivazione dell'airbag del
passeggero anteriore , attenersi alla
sezione corrispondente.
Evitare di appoggiare carichi o oggetti
sospesi sulla parete della paratia.
Per la propria sicurezza, gli oggetti di
piccole dimensioni non devono scivolare
attraverso i passaggi di circa 3 cm tra la
paratia e la carrozzeria del veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 98 of 312

96
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Peugeot Connect SOS** In base alla copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e alla lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete della Marca o nel sito Web di
ciascun Paese.
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.
Il LED lampeggiante e il
messaggio vocale confermano
che è stata effettuata la chiamata
al ser vizio assistenza "Peugeot
Connect SOS"*.
Una nuova pressione di questo tasto annulla
immediatamente la richiesta; il LED si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei servizi di emergenza necessari**. Nei
Paesi in cui la piattaforma non è operativa,
o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente dall'attivazione
eventuale degli airbag, viene inviata
automaticamente una chiamata d'emergenza.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 3 secondi per a indicare il corretto
funzionamento del sistema.
La spia si accende in rosso fissa poi si spegne:
il sistema presenta un malfunzionamento.
Se la spia lampeggia in rosso: la pila
d'emergenza è da sostituire.
In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un riparatore
qualificato. Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
* In conformità con le condizioni generali
del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e
tecniche
**
Sec
ondo la copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e della lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete o nel sito web di ciascun Paese. Premere per almeno 2
secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata inoltrata**.
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
Geolocalizzazione
ricevuta direttamente dai ser vizi di soccorso
(112) senza localizzazione del veicolo.
Sicurezza
Page 102 of 312

100
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Con il sistema di frenata automatica post-
collisione, al verificarsi di un incidente, il sistema
ESC attiva una frenata automatica di emergenza,
al fine di ridurre il rischio di collisioni multiple
per impatti successivi nel caso, ad esempio, di
mancata reazione del guidatore.
La frenata automatica inter viene in seguito a un
impatto frontale, laterale o posteriore.
Condizioni di funzionamento
L’impatto ha provocato l’attivazione degli airbag
o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di
sicurezza.
I sistemi frenanti e le funzioni elettriche del
veicolo devono rimanere operative in seguito
all’impatto.La frenata automatica è accompagnata
dall’accensione delle luci di stop.
Il sistema non inter viene se rileva
un’azione da parte del guidatore:
-
Pe
dale dell’acceleratore premuto.
-
Pe
dale del freno premuto.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
È responsabilità del guidatore adattare la
velocità del veicolo alle condizioni di guida
e della strada.
Anomalie di funzionamento
Anomalia sistema di frenata
Anomalia sistema airbag o
sistema pretensionamento
pirotecnico
Guidare con prudenza.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Funzionamento
A partire dai 60 km/h e fino ai 160 km/h, non
a ppena il sistema rileva dei movimenti di
oscillazione del rimorchio, agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo.
La correzione è segnalata dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop.
Malfunzionamento
Quando si verifica un
malfuzionamento del sistema,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti. Per informazioni sulle masse e i carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per garantire una guida in totale sicurezza in
presenza di un gancio traino
, consultare la
rubrica corrispondente.
Se si continua a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza!
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
Sicurezza
Page 107 of 312

105
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su
qualsiasi sedile del veicolo.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere
posizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può
essere sbloccato tirando con decisione
la cinghia e rilasciandola per riavvolgerla
leggermente.Consigli
Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile
al corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che
non si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua
e sapone o con un prodotto detergente
per tessuti, venduto presso la Rete
P E U G E O T.
Se si ribalta o si sposta un sedile
posteriore, verificare che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizionata e
riavvolta.Raccomandazioni per il traspor to di
bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12
anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la rubrica
corrispondente.
In caso di impatto
A seconda del tipo e della gravità
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L’inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire il sistema delle
cinture di sicurezza dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
5
Sicurezza
Page 108 of 312

106
Airbag
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne il
passeggero centrale nella fila 2) in caso di urto
violento.
Gli airbag completano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
ad una miglior protezione dei passeggeri
(tranne per il sedile centrale della fila 2);
subito dopo l'urto, gli airbag si sgonfiano
rapidamente per non intralciare la visibilità o
l'eventuale uscita dei passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona d'impatto laterale.
L’azionamento dell’airbag è accompagnato
da una leggera esalazione di fumo
innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
Il rumore prodotto dall'attivazione di uno o
più airbag (detonazione) può causare una
temporanea perdita parziale dell'udito.
Airbag anteriori
Sistema che protegge il guidatore e il o i
passeggero/i anteriore/i in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore nel
tetto.
Con la panchetta anteriore a 2 posti, è protetto
anche il passeggero che siede al centro.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
lato passeggero se disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dalla parte anteriore alla
parte posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti.
Sicurezza