pressione Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2019Pages: 312, PDF Dimensioni: 9.63 MB
Page 11 of 312

9
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Usare di preferenza un
portabagagli (box) sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) ed
attenersi al programma degli interventi del piano
di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000
km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi prima possibile presso la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per far rendere conformi le emissioni di ossidi
d'azoto del veicolo.
.
Eco- Guida
Page 14 of 312

12
Con quadro strumenti LCD testo
1.Impostazioni del regolatore o limitatore
di velocità.
2. Tachimetro digitale.
3. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico:
4 Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km),
contachilometri parziale (km),
visualizzazione messaggi, ecc.
Con quadro strumenti a matrice
1.Impostazioni del regolatore o limitatore
di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico:
3. Area display: messaggi d'allarme o di
stato delle funzioni, computer di bordo,
indicatore di velocità digitale (km), ecc.
4 Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km).
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
5 Contachilometri parziale.
Tasti di comando
Quadro strumenti LCD con
pittogrammi
A.Reostato d'illuminazione.
Dopo una pressione lunga di SET :
modifica i valori di tempo impostati e le
unità.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o
contachilometri parziale).
Dopo una pressione lunga: modifica i
valori di tempo impostati e le unità.
Strumentazione di bordo
Page 15 of 312

13
Con quadro strumenti LCD testo
Con quadro strumenti a matrice
A.Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
Secondo la versione: ripristinare il livello
precedente o annullare l'operazione in
corso.
B. Reostato d'illuminazione.
Secondo la versione: spostamenti in un
menu, un elenco; modifica di un valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale
(pressione lunga).
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione.
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione e conferma di una scelta
(pressione breve).
Contagiri
Contagiri (x 1.000 giri/min).
Indicatori e spie di allarme
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Il tipo di accensione messo in relazione con
lo stato di funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia: per ulteriori informazioni,
vedere la descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie rosse
e arancioni si accendono per alcuni secondi
sul quadro strumenti. Queste spie devono
spegnersi non appena il motore si avvia.
Spie fisse
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle spie rosse o
arancione indica la presenza di un'anomalia
che richiede ulteriori indagini, utilizzando il
messaggio associato e la descrizione della
spia contenuta nella documentazione.
Quando una spia rimane accesaI riferimenti (1) (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
Visualizzati come simboli, sono indicatori visivi
che informano il guidatore della presenza di
un'anomalia (spie d'allarme) o dell'attivazione
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modi (fisso e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
(1)
: È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto .
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3) : Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 16 of 312

14
Elenco delle spie
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie rosse
STOPFissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. Indica un malfunzionamento
grave del motore, dell'impianto
freni, del ser vosterzo, del cambio
automatico o un'anomalia
elettrica grave.
Eseguire (1) e quindi (2).
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di
lubrificazione del motore. Eseguire (1) e quindi (2).
Sistema frenante Fissa. Notevole diminuzione del livello
del liquido dei freni. Eseguire (1), quindi rabboccare con liquido freni
conforme alle raccomandazioni del Costruttore. Se il
problema persiste, eseguire (2).
+ Fissa.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Eseguire (1) e quindi (2).
Freno di
stazionamento Fissa.
Il freno di stazionamento è
inserito o non è ben disinserito.
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto . (2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3)
: Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 20 of 312

18
Preriscaldamento
motore DieselFissa.
La durata
dell'accensione della
spia dipende dalle
condizioni climatiche. Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto e
attendere nuovamente lo spegnimento della spia,
quindi avviare il motore.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Pneumatico
sgonfio Fissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non appena
possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo aver
regolato la pressione.
+ La spia pneumatico
sgonfio lampeggia,
quindi diventa fissa
insieme alla spia
Service accesa fissa.Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo
della pressione dei pneumatici
non è più garantito.
Controllare la pressione dei pneumatici non appena
possibile e effettuare (3).
Sistema
antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, quindi
(3).
Allarme Rischio
Collisione/Active
Safety Brake Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio. Il sistema è disattivato, tramite
il menu di configurazione del
veicolo.
Lampeggiante. Il sistema è attivo. Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la velocità
di collisione frontale con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata
da un messaggio e da
un segnale acustico. Il sistema presenta un’anomalia
di funzionamento.
Eseguire (3).
Strumentazione di bordo
Page 29 of 312

27
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Fari anabbaglianti Fissa.I fari sono accesi.
+
oppure Commutazione
automatica dei fari
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il touch
screen (menu Veicolo/Illumin esterna).
Il comando d'illuminazione è sulla posizione
"AUTO ".
Spie blu
Fari abbaglianti Fissa.I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno
premuto Fissa.
Mancata o insufficiente pressione sul pedale
del freno. Con cambio automatico, motore in funzione,
prima di rilasciare il freno di stazionamento,
per uscire dalla posizione P
.
Piede sul pedale
della frizione Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità START
viene rifiutato poiché il pedale della frizione
non è completamente premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli Fissa.
Il funzionamento automatico del tergicristallo
anteriore è attivato.
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto . (3)
: Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 32 of 312

30
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio).
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione. La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio corretto
Livello olio non corretto Malfunzionamento dell'indicatore di
livello olio
Astina manualePer individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel
,
leggere la sezione corrispondente.
A = max.; non superare
mai questo livello,
B = min.; rabboccare
il livello attraverso
il bocchettone di
rifornimento, con il tipo
di olio adatto al motore
del veicolo.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Strumentazione di bordo
Page 33 of 312

31
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Indicatori di autonomia AdBlue®
Autonomia superiore a 2.400 km
A ll'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in
automatico. La pressione di questo pulsante permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia di
guida.
Con motore 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
Autonomia residua compresa tra 2.400 e
600
km
Autonomia inferiore a 600
km Panne per mancanza di AdBlue®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' 'AdBlue
®(motori BlueHDi) e
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"RabboccareAdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall’accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato. È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
insieme alla spia Service, accompagnata da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile".
1
Strumentazione di bordo
Page 46 of 312

44
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente
in caso di scarsa illuminazione. Le porte del
veicolo devono essere bloccate da più di
cinque secondi.
Accensione dei fari a distanza
Una breve pressione di questo
pulsante permette di attivare
l’accensione a distanza dei
fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione di
questo tasto, entro la fine
della temporizzazione, annulla
l’accensione a distanza. F
P
remere questo pulsante.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per dieci secondi circa.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, questo codice deve essere riconosciuto
per poter avviare il motore del veicolo.
F Per bloccare ad effetto globale le porte del veicolo, entro cinque secondi , premere
nuovamente il comando.
In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; contattare la Rete
PEUGEOT al più presto.Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
Comando(i) d'emergenza
Se la batteria è scarica, tentare di bloccare/
sbloccare il veicolo come al solito. Se questa
procedura non funziona, utilizzare i sistemi
meccanici descritti nel seguito.
Utilizzare questi sistemi anche per bloccare/
sbloccare meccanicamente le porte in caso di:
-
a
varia del sistema di chiusura centralizzata
delle porte del veicolo,
-
pi
la telecomando esaurita,
-
ma
lfunzionamento del telecomando,
-
v
eicolo in una zona con forti inter ferenze
elettromagnetiche.
Dove si trova la chiave
integrata dell'Apertura e
Avviamento a mani libere?
Bloccaggio del veicolo
F Inserire la chiave integrata nella serratura della porta del guidatore, poi ruotarla verso
la parte posteriore.
F
T
enere premuto il pulsante 1
, per estrarre la
chiave integrata 2 .
Sbloccaggio del veicolo
F Inserire la chiave integrata nella serratura
della porta del guidatore, poi ruotarla verso
la parte anteriore.
Aperture
Page 50 of 312

48
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
e c c .) .
Se la pulizia della super ficie interna della
maniglia con un panno non permette
di ristabilire il rilevamento, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (corrente
d’acqua, lancia ad alta pressione, ecc.)
può essere considerato dal sistema come
un tentativo di accesso al veicolo.
Pulsante di bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato delle porte
Questa funzione permette di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte dall'interno
del veicolo.
Modalità manuale
F Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare le porte del
veicolo.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Questo è segnalato da un rumore
meccanico proveniente dalle serrature.
Se il bagagliaio è aperto, la chiusura
centralizzata inter viene solo sulle altre
porte. La spia del tasto rimane spenta. In caso di bloccaggio delle porte
dall'interno, i retrovisori esterni non si
richiudono.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte,
anche la spia si spegne.
Modalità automatica
Questa modalità corrisponde al bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
durante la guida, anche chiamato sicurezza
antiaggressione.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
antiaggressione
, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Bloccaggio/Sbloccaggio del
vano di carico
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno,
la spia rossa lampeggia e il pulsante non
è attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle
porte, tirare il comando interno di una
delle porte per sbloccare tutte le porte
del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, è necessario utilizzare il
telecomando, il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere o la chiave
per sbloccare le porte del veicolo.
Aperture