ABS Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 15 of 260

13
Strumenti di bordo
1Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Livello minimo del carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e lancetta nella zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, in modo sempre più ravvicinato, man
mano che il livello si abbassa fino allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 6 litri di carburante .
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Presenza di acqua nel filtro del gasolioFissa (con quadro strumenti LCD con pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Preriscaldamento motore dieselFissa.La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Pneumatico sgonfioFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
Page 80 of 260

78
Sicurezza
resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La funzione antipattinamento delle ruote (ASR)
ottimizza la trazione agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore, per prevenire lo slittamento
delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore,
il controllo dinamico della stabilità agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo sul percorso
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti
lampeggia per indicare che sono in
funzione.
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza
si accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
– Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore elettronico di frenata (REF).– Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).– Antipattinamento delle ruote (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (CDS).– Controllo della stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata di emergenza.
Il sistema REF garantisce la gestione della
pressione di frenata ruota per ruota.
L'accensione fissa di questa spia segnala l'anomalia nell'ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del sistema REF.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Il funzionamento normale dell'ABS può
comportare leggere vibrazioni del pedale
del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatico e cerchio), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata, e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la
Page 104 of 260

102
Guida
► Tirare la paletta di comando, come per inserire, per 2 secondi.La disattivazione delle funzioni automatiche è confermata dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
► Rilasciare la paletta e il pedale del freno.Ora solo i comandi manuali, mediante la
paletta di comando, permettono di inserire e di
disinserire il freno di stazionamento.
Ripetere questa procedura per riattivare il
funzionamento automatico (confermato dallo
spegnimento della spia sul quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia del pedale del freno o
in situazioni eccezionali (ad es., malore del
guidatore, guida con accompagnatore, ecc.),
tenendo tirata la leva del freno di stazionamento
elettrico si ottiene l'arresto del veicolo. La frenata
avviene mentre si tira la paletta; al rilascio, non
avviene la frenata.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia di funzionamento del freno
di stazionamento, il messaggio "Anomalia
comando freno di stazionamento" viene
visualizzato sul quadro strumenti.
In caso di anomalia di funzionamento dei sistemi
ABS e DSC, segnalata dall'illuminazione di una
o di entrambe le spie nel quadro strumenti, la
stabilità del veicolo non è più garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più
volte il comando fino all'immobilizzo del veicolo.
Partenza in pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve periodo di tempo (circa 2 secondi)
durante una partenza in salita per dare il tempo
al piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
– il veicolo è completamente fermo e con il pedale del freno premuto,– in presenza di alcune condizioni di pendenza,– la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire il freno di stazionamento.
Quindi, verificare che la spia del freno di
stazionamento e la spia P della paletta di
comando siano accese in modo fisso (non
lampeggiante).
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno.
– se il cambio manuale è in prima o in folle,– se il cambio automatico è in posizione D o M.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Cambio manuale a 5
marce
Inserimento della
retromarcia
► Premendo a fondo il pedale della frizione, occorre posizionare la leva in folle.► Spingere la leva del cambio verso destra, poi tirarla all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Page 243 of 260

241
Indice alfabetico
A
ABS 78Accensione automatica dei fari 67, 69Accensione temporizzata dei fari 68Accesso alla ruota di scorta 163Accessori 74, 98Active Safety Brake 124–126AdBlue® 154
Additivo gasolio 152–153Adesivi di personalizzazione 158Advanced Grip Control 80–81Aeratori 57Aerazione 57–58, 62–64Aggiornamento della data 211, 236Aggiornamento dell'ora 211, 236Airbag 85, 87, 89Airbag a tendina 86–87Airbag frontali 85, 87, 90Airbag laterali 86–87Allarme 37–39Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata 127, 132Allarme livello attenzione guidatore 133Allarme Rischio Collisione 124–125Allarme volumetrale 38Alleggerimento elettrico 148Alleggerimento elettrico (modalità) 148Allestimenti interni 48Alzacristalli elettrici 40Ambiente 7, 32, 64Anelli d''ancoraggio 51
Anello di traino 178Antiavviamento elettronico 95Antibloccaggio delle ruote (ABS) 78Antifurto / Antiavviamento 25Antislittamento delle ruote (ASR) 78–81Apertura del bagagliaio 24Apertura del cofano motore 149Apertura delle porte 24Apertura e Avviamento
senza chiave 24, 26–29, 97–98Apparecchio di ricarica a induzione 50Apparecchio di ricarica senza filo 50Applicazioni 227Applicazioni Internet disponibili 227Appoggiagomito 42Appoggiatesta anteriore 48Appoggiatesta posteriori 47Aria climatizzata automatica bizona 59Arresto del motore 96, 98Arresto del veicolo 98–99, 104–106Assistenza alla frenata d''emergenza 78, 126Assistenza alla frenata d''emergenza (AFU) 78Assistenza al parcheggio anteriore 135Assistenza al parcheggio laterale 135Assistenza al parcheggio posteriore 134Assistenza grafica e sonora al parcheggio 134Asta di sostegno del cofano motore 149–150Astina di livello olio 151Attrezzatura di bordo 159–160Autonomia AdBlue 152
Avviamento del motore 96Avviamento del veicolo 97–99, 104–106Avviamento d'emergenza 174Avviamento di un motore Diesel 142Avviare 174Avvisatore acustico 78
B
Bambini 84, 91Bambini (sicurezza) 93Barra per carichi lunghi 37Barre del tetto 148–149Batteria 148, 173, 176Batteria 12 V 153, 173–175Bloccaggio 24–25, 29Bloccaggio ad effetto globale 30Bloccaggio centralizzato 24, 29Bloccaggio delle porte dall'interno 33–34BlueHDi 152, 159Bluetooth (kit vivavoce) 194, 208, 232–233Bluetooth (telefono) 208–209, 232–233
C
Calotta ruota 166Cambio automatico 99, 102–108, 153Cambio manuale 102–103, 108, 153Capacità serbatoio carburante 142, 144Caratteristiche tecniche 183–185