ECO mode Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 14 of 260

12
Strumenti di bordo
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento
90°CFissa (spia o LED), con lancetta nella zona rossa (a seconda della
versione).
La temperatura del circuito di raffreddamento è
troppo elevata.
Eseguire (1), quindi attendere il raffreddamento
del motore prima di effettuare un rabbocco, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica della batteriaFissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta, ecc.).
Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se
la spia non si spegne, quando il motore viene
avviato, effettuare (2).
ServosterzoFissa.Anomalia del servosterzo.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente slacciate
Fissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o
è stata volutamente slacciata (a seconda della
versione).
Porta apertaFissa e abbinata ad un messaggio che identifica la porta.
Ulteriore segnalazione acustica se la velocità è
superiore a 10 km/h.
Una porta, il bagagliaio, il portellone o il lunotto
del portellone sono ancora aperti (secondo la
versione).
Chiudere la porta o il bagagliaio rimasti aperti.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a
battente destra è rimasta aperta, la sua apertura
non verrà segnalata da questa spia.
Freno di stazionamento elettricoFissa.Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Spie arancioni
Funzioni automatiche (con freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" sono disattivate.
Attivare nuovamente le funzioni.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il freno di stazionamento non funziona in modo
ottimale e non consenteil parcheggio del veicolo
in sicurezza in tutte le situazioni. Mettere in sicurezza il veicolo:
► Parcheggiare su un terreno piano.► Con un cambio manuale, inserire una marcia.► Con un cambio automatico, con la modalità P selezionata, bloccare una delle ruote con i cunei in dotazione.
Quindi eseguire (2).
Lampeggiante all'avviamento del veicolo.
Il freno di stazionamento non è stato disinserito
correttamente.
Eseguire (1) e provare a disinserire
completamente il freno di stazionamento
utilizzando la leva di comando, con il pedale del
freno premuto.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno
di stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta un'anomalia:
è possibile che le funzioni manuali e automatiche
non funzionino.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
► Tirare e mantenere tirata la leva di comando per 7-15 secondicirca, fino all'accensione della
spia sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
► Parcheggiare su un terreno piano.► Con un cambio manuale, inserire una marcia.► Con un cambio automatico, selezionare la modalità P, quindi bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Page 15 of 260

13
Strumenti di bordo
1Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Livello minimo del carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e lancetta nella zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, in modo sempre più ravvicinato, man
mano che il livello si abbassa fino allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 6 litri di carburante .
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Presenza di acqua nel filtro del gasolioFissa (con quadro strumenti LCD con pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Preriscaldamento motore dieselFissa.La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Pneumatico sgonfioFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
Page 46 of 260

44
Ergonomia e confort
concessionari PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile richiudere
manualmente i retrovisori.
Retrovisori riscaldati
► Premere questo pulsante.
Per ulteriori informazioni sul
disappannamento/sbrinamento del
lunotto , leggere la sezione corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
► Regolare l’altezza e la profondità.► Abbassare la leva di comando per bloccare il volante.
Per motivi di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Regolazione
► Far scorrere il comando A o ruotare il
comando C (in base all'allestimento) verso
destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
► Spostare il comando B o C (in base
all'allestimento) in una delle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
► Riportare il comando A o C (in base
all'allestimento) in posizione centrale.
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
l'angolo cieco.
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini
della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
► Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura/Apertura elettrica
Secondo l’equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi/aperti elettricamente
dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
► Spostare il comando A nella posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
L'apertura elettrica dei retrovisori è possibile
tramite telecomando o con la chiave quando si
sbloccano le porte del veicolo. A meno che sia
stata impostata la chiusura tramite il comando A,
riportare il comando in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disattivata. Rivolgersi alla rete
Page 73 of 260

71
Illuminazione e visibilità
4
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo)Disattivato
Oppure
Movimento automatico (premere verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare brevemente il
comando verso di sé).
Lavacristallo anteriore
► Tirare senza rilasciare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
si tiene tirato il comando.
Il termine del funzionamento del lavacristallo
è seguito da un movimento completo del
tergicristallo.
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la chiusura
temporanea dell'entrata d'aria onde evitare la
presenza di cattivi odori all'interno
dell'abitacolo.
I getti del lavacristallo sono integrati nelle
estremità di ciascun braccio.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato lungo
la spazzola tergicristallo. Questo consente di
migliorare la visibilità e ridurre il consumo di
liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e
il colore del liquido e della luce esterna, lo
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile.
Per non danneggiare le lame delle
spazzole, non azionare il lavacristallo
finché il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Utilizzare sempre un
liquido lavacristallo adatto per le basse
temperature tipiche del periodo invernale.
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:Disattivato.
Funzionamento intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo).Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione / Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione si effettua dal
menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Page 98 of 260

96
Guida
della frizione e mantenere il pedale premuto
finché il motore non si avvia.
► Con un cambio automatico, posizionare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale
del freno.
Con chiave convenzionale/Con chiave
con telecomando
1. Posizione Stop.
2. Posizione Contatto.
3. Posizione Avviamento.
► Inserire la chiave nel blocchetto di avviamento. Il sistema riconosce il codice di
avviamento.
► Sbloccare il piantone dello sterzo girando contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente il
volante per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono contro un marciapiede).
► Ruotare la chiave in posizione 2, Contatto,
per attivare il dispositivo di pre-riscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, quindi azionare
il motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3 e senza accelerare fino
all'avviamento del motore. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, seguire queste raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
velocità moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, la spia di pre-riscaldamento rimarrà accesa più a lungo;
attenderne lo spegnimento prima di
accendere il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo (motore e
cambio), lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un locale
chiuso e senza aerazione adeguata: i motori
termici emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riutilizzare
il motorino di avviamento. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non insistere:
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento e il motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei
pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi già presenti nel veicolo. L'utilizzo di questi
fissaggi è indispensabile,
– non sovrapporre mai più tappetini.L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
Page 99 of 260

97
Guida
6pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, all'inserimento del contatto, la spia di pre-riscaldamento
rimarrà accesa più a lungo; attenderne lo
spegnimento prima di avviare il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, del motore e
del cambio, lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un
locale chiuso e senza aerazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Per i veicoli diesel, in caso di
temperature inferiori a zero, il
motore dovrà essere avviato solo dopo lo
spegnimento della spia di pre-riscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver premuto
il pulsante "START/STOP", tenere premuto
il pedale del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non premere
nuovamente il pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del motore.
La presenza del telecomando del
sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere" è tassativa nella zona di
riconoscimento.
Non uscire mai dal veicolo a motore avviato e
avendo con sé il telecomando.
Se il telecomando esce dalla zona di
riconoscimento, viene visualizzato un
messaggio.
Spostare il telecomando entro tale zona per
poter avviare il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non viene rispettata, un messaggio viene
visualizzato sul quadro strumenti. In alcuni
casi, è necessario manovrare il volante
tenendo premuto il pulsante "START/STOP"
per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Disattivazione
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.
Page 111 of 260

109
Guida
6– La velocità del veicolo è superiore a 3 km/h (a seconda del motore).In questo caso, questa spia lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia del sistema, questa spia lampeggia sul quadro strumenti.La spia su questo pulsante lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può essere visualizzato
anche un messaggio di allarme che chiede di
portare il selettore delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa la ruota di scorta) regolarmente e
prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
– Peggiora la tenuta di strada.– Allunga le distanze di frenata.– Provoca l'usura prematura dei pneumatici.– Aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Ruota di scorta
La ruota di scorta in lamiera non
è provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
Page 125 of 260

123
Guida
6"Regolatore di velocità in pausa" o "Regolatore di velocità interrotto" in
seguito a una breve accelerazione da parte del
guidatore.
"Regolatore di velocità attivo", nessun
veicolo rilevato.
"Regolatore di velocità in pausa", veicolo
rilevato.
"Regolatore di velocità attivo", veicolo
rilevato.
"Riprendere il controllo" (arancione).► Frenare o accelerare, secondo il contesto."Riprendere il controllo" (rosso).
► Riprendere immediatamente il controllo
del veicolo : il sistema non può gestire la
situazione di guida attuale.
"Attivazione rifiutata, condizioni non adatte". Il sistema si rifiuta di attivare il
regolatore di velocità, poiché le condizioni
necessarie non sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Regolatore di velocità in pausa"
(per alcuni secondi).
Il sistema ha portato il veicolo all'arresto
completo e lo tiene immobilizzato: il regolatore di
velocità è in pausa.
Il guidatore deve accelerare per ripartire, quindi
riattivare il regolatore di velocità.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno
che di notte, con la nebbia o in caso di pioggia
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
– Pedoni, ciclisti, animali.– Veicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in panne, ecc.).
– Veicoli che invadono la corsia.– Veicoli che procedono in senso contrario.Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del regolatore di velocità:
– Veicoli in curva stretta.– In prossimità di una rotatoria.
– Quando si segue un veicolo da vicino.Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore
di riprendere immediatamente il controllo del
veicolo:
– Decelerazione molto rapida del veicolo che precede.
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e quello che precede.
Prestare particolare attenzione:– Quando sono presenti motocicli e quando i veicoli non procedono al centro della
corsia.
– Quando si entra in galleria o si attraversa un ponte.
Page 201 of 260

199
PEUGEOT Connect Radio
11PEUGEOT Connect
Radio
Sistema audio multimediale
- Applicazioni - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le impostazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere realizzate a
veicolo fermo e con il contatto inserito:
– Abbinamento tra lo smartphone e il sistema in modalità Bluetooth.– Utilizzo dello smartphone.– Connessione alla applicazioni CarPlay®,
MirrorLinkTM o Android Auto (la visualizzazione
di alcune applicazioni viene interrotta mentre
il veicolo è in movimento).
– Modifica delle impostazioni e della configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo tale da
funzionare solo sul veicolo.
Il messaggio relativo alla Modalità risparmio
energetico viene visualizzato quando
il sistema sta per entrare nella modalità
corrispondente.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando
la ghiera o i tasti “più” o “meno” (secondo
l’equipaggiamento).
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato o al di sotto
del display touch screen per accedere ai menu,
poi premere i pulsanti che appaiono sul display.
Secondo il modello, utilizzare i tasti "Modo"
o "Menu" disposti a sinistra del display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i
pulsanti che appaiono sul display touch screen.
In qualsiasi momento è possibile visualizzare i
menu a scorrimento premendo brevemente sul
display con tre dita.
Tutte le aree sensibili del display touch screen
sono bianche.
Per le pagine con diverse tendine in basso
display, è possibile passare da una pagina
all’altra toccando la tendina della pagina
desiderata, oppure scorrendo le pagine verso
sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per la manutenzione del display, si
raccomanda di utilizzare un panno morbido
non abrasivo (ad es. panno per occhiali)
senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulla barra superiore del
display touch screen:
– Informazioni sullo stato del climatizzatore (secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
– Informazioni sullo stato dei menu Radio Media e Telefono.
Page 208 of 260

206
PEUGEOT Connect Radio
Accettare per avviare e terminare la connessione.
Telefono collegato in Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per visualizzare la
schermata secondaria.
Premere "MirrorLinkTM" per avviare
l'applicazione nel sistema.
Una volta effettuata la connessione, viene
visualizzata una pagina con le applicazioni già
scaricate sullo smartphone, compatibili con la
tecnologia MirrorLink
TM.
Diverse sorgenti audio rimangono accessibili sul
margine del display MirrorLink
TM, utilizzando i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete
Internet, potrebbe essere necessario un
tempo d'attesa prima che le applicazioni siano
disponibili.
la classificazione desiderata (ad esempio:
playlist) quindi confermare per scendere nello
schema fino al brano desiderato.
La versione del software dell'autoradio potrebbe
non essere compatibile con la generazione del
lettore Apple
®.
Informazioni e consigli
Il sistema supporta i dispositivi di archiviazione
di massa USB, i dispositivi BlackBerry® e i lettori
Apple® tramite le porte USB. Il cavo adattatore
non è fornito in dotazione.
I dispositivi vengono gestiti utilizzando i comandi
del sistema audio.
Gli altri dispositivi non riconosciuti dal sistema
durante la connessione devono essere collegati
alla presa ausiliaria con un cavo jack (non fornito
in dotazione) o tramite streaming Bluetooth, in
caso di compatibilità.
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare sdoppiatori USB.
Il sistema audio è in grado di riprodurre solo i
file audio con estensione ".wav", ".wma", ".aac",
".ogg" e ".mp3", a una velocità in bit compresa
tra 32 Kbps e 320 Kbps.
Il sistema supporta anche la modalità VBR
(Variable Bit Rate).
Tutti gli altri tipi di file (.mp4, ecc.) non possono
essere riprodotti.
Tutti i file ".wma" devono essere di tipo WMA 9
standard.
Le frequenze di campionamento supportate sono
11, 22, 44 e 48 KHz.
Per evitare i problemi di riproduzione e
visualizzazione, è consigliabile creare nomi di
file con meno di 20 caratteri e senza caratteri
speciali (ad es. " ? . ; ù).Utilizzare unicamente chiavette USB in formato
FAT32 (File Allocation Table).
Si consiglia di utilizzare il cavo USB
originale del dispositivo portatile.
Telefono
Prese USB
Secondo l'equipaggiamento; per ulteriori
informazioni sulle prese USB compatibili con le
applicazioni CarPlay
®, MirrorLinkTM o Android
Auto, consultare la sezione “Ergonomia e
confort".
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia CarPlay
®,
MirrorLinkTM o Android Auto dello smartphone sul display del veicolo. Per la tecnologia
CarPlay®, la funzione CarPlay® deve essere
attivata prima sullo smartphone.
Affinché il processo di comunicazione tra lo
smartphone e il sistema funzioni, è essenziale
in ogni caso che lo smartphone sia sbloccato.
Dal momento che i principi e gli standard
sono in continua evoluzione, si consiglia
di tenere aggiornato il sistema operativo
dello smartphone, così come la data e l'ora
dello smartphone e del sistema.
Per conoscere i modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
Connessione
smartphoneMirrorLink
TM
La funzione "MirrorLinkTM" necessita di
smartphone e applicazioni compatibili.
Telefono non collegato in Bluetooth®
Durante il collegamento dello smartphone al sistema, si consiglia di attivare il
Bluetooth® sullo smartphone.Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere "MirrorLinkTM" per avviare
l'applicazione nel sistema.
In funzione del modello di smartphone,
potrebbe essere necessario attivare la funzione
MirrorLink
TM .
Durante la procedura, vengono visualizzate diverse schermate associate
ad alcune funzioni.