audio Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2020Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 5 of 260

3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata 127
Sorveglianza angoli ciechi 131
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 132
Rilevamento stanchezza 133
Assistenza al parcheggio 134
Telecamera di retromarcia 136
Visione posteriore a 180° 137
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 142
Rifornimento 142
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
144
Catene da neve 144
Dispositivo di traino 145
Indicatore di sovraccarico 147
Modalità risparmio energetico 148
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 148
Cofano motore 149
Vano motore 150
Controllo dei livelli 150
Controlli 152
AdBlue® (BlueHDi) 154
Passaggio a free-wheeling 156
Consigli per la manutenzione 157
8In caso di panne
Mancanza di carburante (Diesel) 159
Attrezzatura di bordo 159
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 160
Ruota di scorta 163
Sostituzione di una lampadina 166
Sostituzione di un fusibile 171Batteria da 12 V 173
Traino 177
9Caratteristiche tecniche
Dimensioni 179
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
183
Elementi di identificazione 186
10Sistema audio Bluetooth®
Operazioni preliminari 187
Comandi al volante 188
Menu 189
Radio 189
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 190
Media 191
Telefono 194
Domande frequenti 197
11PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 199
Comandi al volante 200
Menu 201
Applicazioni 202
Radio 203
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 204
Media 205
Telefono 206
Impostazione 210
Domande frequenti 2 11
12PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 214
Comandi al volante 215
Menu 216
Comandi vocali 217
Navigazione 221
Navigazione connessa a Internet 223
Applicazioni 226
Radio 229
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 230
Media 231
Telefono 232
Impostazione 235
Domande frequenti 237
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Page 7 of 260

5
Panoramica
Posto di guida
1.Apertura del cofano motore
2. Fusibili nel cruscotto
3. Avvisatore acustico
4. Quadro strumenti 5.
Allarme
Plafoniera
Retrovisore interno o display Visione
posteriore a 180°
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e
d'assistenza
6. Display monocromatico con sistema audio
Touch screen con PEUGEOT Connect
Radio o PEUGEOT Connect Nav
7. Porta USB
8. Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento - sbrinamento anteriore
Disappannamento - sbrinamento del lunotto
9. Freno di stazionamento elettrico
Pulsante "START/STOP"
10. Cambio
11 . Presa 12 V
12. Presa accessori 230 V
13. Cassettino portaoggetti
Porta USB (nel cassettino portaoggetti)
14. Vano portaoggetti
15. Disattivazione airbag passeggero anteriore
(sul lato del cassettino portaoggetti, con
porta aperta)
Comandi al volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/indicatori di
direzione
Pulsante per modificare la visione
posteriore a 180°/pulsante di attivazione del
riconoscimento vocale
2. Comandi di tergicristalli/lavacristalli/computer
di bordo
3. Comandi per la selezione della modalità
multimediale ( SRC) e per la gestione della
musica (LIST ) e delle telefonate (simbolo del
"telefono")
4. Limitatore di velocità / Regolatore di velocità
programmabile / Comandi Regolatore di
velocità adattativo
5. Rotella di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comandi vocali
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Page 25 of 260

23
Strumenti di bordo
1Alcune definizioni…
Autonomia
(km)Numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante presente
nel serbatoio (in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad
un cambiamento di guida o di tipo di
strada, che determini una notevole variazione
del consumo istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30 km vengono visualizzati dei trattini.Dopo un rabbocco di carburante di almeno 5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la
guida al posto delle cifre, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato negli ultimi secondi trascorsi.
Questa funzione è attiva solo oltre i 30
km/h.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato a partire dall'ultimo azzeramento dei dati del computer di
bordo .
Velocità media
(km/h)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza percorsa
(km)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Timer delloStop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start, un
contatore di tempo calcola il tempo trascorso in
modalità STOP durante un tragitto.
Viene azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
Regolare la data e l'ora sul display del quadro
strumenti.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Premere uno di questi tasti per selezionare l'impostazione da modificare.► Premere brevemente questo tasto per confermare.► Premere uno di questi tasti per modificare l'impostazione e confermare la
memorizzazione della modifica.
Page 28 of 260

26
Accesso
Per ragioni di sicurezza, estrarre la chiave o
portare con sé la chiave elettronica quando si
esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Acquisto di un veicolo usato
Le chiavi devono essere memorizzate
presso la Rete PEUGEOT, per essere sicuri
di possedere le sole chiavi in grado di avviare
il veicolo.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Sbloccaggio totale o
selettivo
Lo sbloccaggio totale sblocca tutte le porte del
veicolo (anteriore, laterali e posteriore).
Lo sbloccaggio selettivo sblocca le porte
dell'abitacolo o le porte del vano di carico
(laterali e posteriore).
Il sistema di sbloccaggio separato per
abitacolo e vano di carico è una misura
di sicurezza.
Consente di chiudere l'accesso alla parte del
veicolo in cui non si è presenti.
Attivazione/disattivazione
Senza sistema audio
► Per attivare lo sbloccaggio selettivo tra la
cabina e il vano di carico o per disattivare lo
sbloccaggio selettivo e ritornare alla modalità di
sbloccaggio totale, inserire il contatto e premere
questo pulsante per più di due secondi.
Un segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, un messaggio,
confermano che la richiesta è stata presa in
considerazione.
Con sistema audio o display touch
screen
L'attivazione o la disattivazione dello
sbloccaggio selettivo della porta del
conducente, delle altre porte e del bagagliaio ,
si effettuano dal menu di configurazione del
veicolo.
Page 51 of 260

49
Ergonomia e confort
3Mensola superiore
Situata al di sopra delle visiere parasole, può
ospitare diversi oggetti.
Presa/e accessori 12 V
► Collegare un accessorio da 12 V (con potenza nominale massima 120 W) utilizzando
un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Porta USB
Questa porta può essere utilizzata per caricare
un dispositivo portatile.
Consente inoltre di leggere i file audio trasmessi
al sistema audio, per la riproduzione tramite gli
altoparlanti del veicolo.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica.
Inoltre, permette di collegare uno smartphone
tramite MirrorLinkTM, Android Auto® o CarPlay®,
per poter utilizzare alcune applicazioni per
smartphone sul display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, è necessario
utilizzare un cavo prodotto o approvato dal
costruttore del dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Presa 220 V/50 Hz
AC 220V
50Hz 120W
Si trova sul lato del vano portaoggetti centrale.
Page 64 of 260

62
Ergonomia e confort
• il 1° orologio per programmare/memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo,
• il 2° orologio per programmare/memorizzare una seconda ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldo.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di avviamento.
Un messaggio sul display conferma la scelta.
Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Applicazioni per visualizzare la
pagina principale.
Quindi premere "Riscaldamento /
ventilazione programmabile".
► Selezionare la scheda "Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
► Selezionare la scheda "Altre regolazioni "
e scegliere " Riscaldamento" per riscaldare il
motore e l'abitacolo, oppure " Ventilazione" per
arieggiare l'abitacolo.
► Quindi programmare/memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di preriscaldo per
ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
► Selezionare il menu Connect-App..
► Selezionare la tendina App veicolo .
► Premere questo pulsante a motore avviato per attivare/disattivare la funzione (confermato
dalla spia corrispondente).
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
Disappannamento -
sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
Attivazione/disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni (se in dotazione).
► Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento dei retrovisori
esterni.
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni non appena
possibile, in quanto un minor consumo di
corrente consente di ridurre il consumo di
carburante.
Il disappannamento/sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
acceso.
Riscaldamento/
ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
Questa spia è accesa quando il sistema è programmato o impostato sul
funzionamento remoto con il telecomando.
Lampeggia quando è in funzione il riscaldamento
e si spegne al termine del ciclo di riscaldamento
o con intervento sul telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare l'abitacolo
con aria esterna per migliorare la temperatura
d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
► Premere il tasto MENU per
visualizzare il menu generale.
► Selezionare "Prerisc. / Preventil.".► Spuntare "Parametri " e se necessario per la
programmazione selezionare " Attivazione".
► Selezionare "Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
► Selezionare:
Page 110 of 260

108
Guida
Con sistema audio / display touch screen
L'attivazione e la disattivazione si effettuano
dal menu di configurazione del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore da parte del
guidatore.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del guidatore deve essere allacciata.– Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nell'intervallo operativo nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0 °C e 35 °C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in standby
non appena il guidatore indica l'intenzione di
fermarsi.
– Con cambio manuale: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il
pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico: a una velocità
inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda
del motore), il pedale del freno premuto o il
selettore delle marce in posizione N.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
attesa durante il tragitto. Si azzera a ogni
inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
– Forte pendenza (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato la velocità di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore (con la chiave o il pulsante " START/STOP"),– Il freno di stazionamento elettrico è inserito o in fase di inserimento.– Il motore è necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo non raggiunge la velocità di
8 km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire.
– Con un cambio manuale : pedale della
frizione premuto completamente.
– Con un cambio automatico :• Selettore in posizione D o M: pedale del
freno non premuto.
• Selettore in posizione N e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione D o M.
• Selettore in posizione P e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione R, N, D
o M.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente se tutte
le condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nel caso seguente.
– La velocità del veicolo è superiore a 3 km/h (a seconda del motore).In questo caso, questa spia lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia del sistema, questa spia lampeggia sul quadro strumenti.La spia su questo pulsante lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può essere visualizzato
anche un messaggio di allarme che chiede di
portare il selettore delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 112 of 260

11 0
Guida
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o
la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata al
momento della reinizializzazione.
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per cica 3 secondi quindi rilasciarlo. La reinizializzazione è
confermata da un segnale acustico.
Con sistema audio o touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite
il menu di configurazione del veicolo.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste spie di allarme si accendono.
In questo caso, il monitoraggio pneumatici sgonfi
non è più in funzione.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento. Il guidatore deve
regolare la velocità in base alle condizioni
meteorologiche, del traffico e della strada.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la
distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire
le loro manovre prima di cambiare corsia per
effettuare un sorpasso.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni, tenere
i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
Page 138 of 260

136
Guida
Disattivazione/attivazione
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con sistema audio o touch screen
Questa regolazione viene eseguita dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
L'assistenza al parcheggio posteriore
verrà disattivata automaticamente se un
rimorchio o un portabiciclette è agganciato a
un dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
verrà visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento all'inserimento della retromarcia, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Telecamera di retromarcia
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A contatto inserito, questo sistema utilizza una
telecamera situata a livello della terza luce di
stop per visualizzare su un display la parte
posteriore del veicolo (se è un furgone o è
equipaggiato di una paratia di separazione).
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. L'immagine è visualizzata sul
display. Il display si spegne quando si mette il
cambio in folle o si inserisce una marcia avanti.
Le linee blu 1 indicano la direzione generale del
veicolo (la differenza corrisponde alla larghezza
del veicolo con i retrovisori).
La linea rossa 2
indica la distanza a circa 30 cm dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi 3 rappresentano le distanze a
circa 1 e 2 circa dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
Le curve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
il veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.
Page 150 of 260

148
Informazioni pratiche
In caso di carico (altezza non superiore
a 40 cm) sulle barre del tetto, non
superare i seguenti carichi:
– Barre trasversali su barre longitudinali: 80
kg.
– Due barre trasversali fissate al tetto: 100 kg.– Due barre trasversali fissate al tetto: 150 kg.– Portapacchi in alluminio: 120 kg.– Portapacchi in acciaio: 115 kg.Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare la velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto o il
portapacchi e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto e il portapacchi.
simultaneamente per circa 3 secondi e poi si spengono.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Queste spie si accendono insieme alla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Modalità risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preservare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare, per una durata totale
massima di circa 40 minuti, delle funzioni quali
il sistema audio e telematico, i tergicristalli, gli
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Attivazione della modalità economia
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
– meno di 10 minuti, per disporre degli equipaggiamenti per 5 minuti circa,
– più di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il
riavviamento del motore per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata e lo sbrinamento del
lunotto posteriore.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni viaggio.