brake PEUGEOT PARTNER 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 4 of 260

2
Sommario
■
Panoramica
Etichette 4
■
Eco-Guida
Eco-coaching 8
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 9
Spie d'allarme 11
Indicatori 17
Computer di bordo 22
Regolazione di data e ora 23
2Accesso
Chiave elettronica con funzione
telecomando e chiave integrata. 24
Procedure d'emergenza 30
Bloccaggio / sbloccaggio centralizzato
delle porte.
33
Porte 35
Consigli generali per le porte laterali
scorrevoli
35
Pannello posteriore del tetto 37
Allarme 37
Alzacristalli elettrici 40
Inclinazione vetri delle porte posteriori 40
3Ergonomia e confort
Consigli generali per i sedili 41
Sedili anteriori 41PEUGEOT i-Cockpit 41
Regolazione del volante 44
Retrovisori 44
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti 45
Panchetta di sedili posteriore 47
Allestimenti interni 48
Panchetta Multi-Flex 53
Cabina lunga 54
Riscaldamento e ventilazione 57
Riscaldamento 58
Climatizzazione manuale 58
Climatizzazione automatica bizona 59
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 61
Disappannamento - sbrinamento
del lunotto e/o dei retrovisori esterni
62
Riscaldamento/ventilazione supplementare 62
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 66
Indicatori di direzione lampeggianti 67
Accensione automatica dei fari 67
Fari diurni / Luci di posizione 68
Luci di parcheggio 68
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
69
Regolazione dell'altezza dei fari 70
Comandi del tergicristallo 70
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 72
Funzionamento automatico dei tergicristalli 73
5Sicurezza
Raccomandazioni generali relative
alla sicurezza 74
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 74
Segnale d'emergenza 77
Avvisatore acustico 78
Programma elettronico di stabilità (ESC) 78
Advanced Grip Control 80
Hill Assist Descent Control (discesa assistita) 81
Cinture di sicurezza 82
Airbag 85
Seggiolini per bambini 87
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
90
Sicurezza meccanica bambini 93
Sicurezza elettrica bambini 93
6Guida
Consigli di guida 94
Avviamento / Spegnimento del motore 95
Freno di stazionamento manuale 99
Freno di stazionamento elettrico 99
Partenza in pendenza 102
Cambio manuale a 5 marce 103
Cambio manuale a 6 marce 103
Cambio automatico 103
Indicatore di cambio marcia 107
Stop & Start 107
Segnalazione pneumatici sgonfi 109
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
11 0
Riconoscimento dei cartelli stradali 11 2
Limitatore di velocità 11 5
Regolatore di velocità - raccomandazioni
particolari
11 7
Regolatore di velocità programmabile 11 8
Regolatore di velocità adattativo 120
Memorizzazione delle velocità 124
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente
124
Page 16 of 260

14
Strumenti di bordo
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è disattivato, tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Lampeggiante.Il sistema è attivo.
Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la
velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema presenta un’anomalia di
funzionamento.
Eseguire (3).
Fissa.Il sistema non funziona
correttamente.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
Filtro antiparticolato (Diesel)
Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
rischio di intasamento del filtro antiparticolato.
Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo
spegnimento della spia "Service".
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che il
livello dell'additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel
relativo serbatoio.
Rabboccare non appena possibile: eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)
Fissa.L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato.
Premere il pulsante per riattivarlo.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Page 83 of 260

81
Sicurezza
5Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote anteriori alla
partenza.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
Fuori strada (fango, erba bagnata,
ecc.)
Questa modalità che autorizza il pattinamento della ruota meno aderente
in partenza per favorire l'eliminazione del fango
e ritrovare il "grip" (aderenza). Parallelamente, la
ruota più aderente è gestita in modo tale da
trasmettere più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 50 km/h)
Sabbia
Questa modalità consente un lieve pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e limitare i
rischi di insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h)
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
È possibile disattivare i sistemi ASR e CDS girando la manopola in posizione
"OFF".
I sistemi ASR e CDS non agiranno più
sul funzionamento del motore o sui freni
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50 km/h e ad ogni inserimento del contatto.
Raccomandazioni
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività più
sportive, come:
– guidare su terreni che potrebbero danneggiare la parte bassa del veicolo o
strappare elementi (tubo del carburante,
raffreddatore del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
– guidare su terreni con forte pendio e scarsa aderenza,
– attraversare un corso d'acqua.
Hill Assist Descent
Control (discesa assistita)
Sistema di aiuto in discesa su strade non
asfaltate (ghiaia, fango...) o con pendenza ripida.
Questo sistema permette di ridurre il rischio di
scivolare o di imballare il motore del veicolo
durante la sua progressione in discesa, in marcia
in avanti e in retromarcia.
In discesa, assiste il guidatore nella messa in
movimento del veicolo ad una velocità costante,
in funzione della marcia inserita, rilasciando
progressivamente i pedali dei freni.
Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5%.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, l'Active Safety Brake si
disattiva automaticamente.
Page 126 of 260

124
Guida
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
– Dopo un urto sul parabrezza in prossimità della telecamera.– Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi sul tetto.– Traino.– Parte anteriore del veicolo modificata (ad es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
Malfunzionamento
In caso di anomalia del regolatore di velocità, vengono visualizzati dei trattini
invece della velocità impostata.
Se questa spia si accende, accompagnata da un messaggio
d’allarme e da un segnale acustico , l’anomalia
di funzionamento è confermata.
Far verificare il sistema dalla rete concessionari
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il regolatore di velocità adattativo si
disattiva automaticamente se viene
rilevato l'uso di una ruota di scorta di tipo
“ruotino” oppure in caso d’anomalia di
funzionamento delle luci di stop laterali o delle
luci di stop del rimorchio (per rimorchi
omologati).
Memorizzazione delle
velocità
Collegata al regolatore di velocità o al regolatore
di velocità programmabile, questa funzione
permette di registrare le soglie di velocità che
saranno poi proposte per la programmazione dei
due sistemi
È possibile memorizzare diverse soglie di
velocità per ciascuno dei due sistemi.
Per default, alcune soglie di velocità sono già
memorizzate.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni di
modifica della soglia di velocità a veicolo
fermo.
Memorizzazione delle
velocità
Nel menu Veicolo/Guida del display
touch screen, selezionare la tendina
"Funzioni di guida ", poi "Regolazioni velocità
memorizzate ".
Tasto "MEM"
Questo tasto consente di selezionare una
velocità programmata per applicarla al
limitatore di velocità o al regolatore di velocità
programmabile.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità o sul Regolatore di velocità
programmabile, consultare le sezioni
corrispondenti.
Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione
e Assistenza in frenata
d’emergenza
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Il sistema permette:– di avvertire il guidatore che il suo veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede;– di evitare una collisione o di limitarne la gravità riducendo la velocità del veicolo.
Questo sistema comprende tre funzioni:
– Allarme Rischio Collisione,– Assistenza in frenata d’emergenza intelligente,– Active Safety Brake (frenata automatica d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare costantemente
le condizioni del traffico e rispettare il codice
della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
Page 127 of 260

125
Guida
6Il sistema permette:– di avvertire il guidatore che il suo veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede;– di evitare una collisione o di limitarne la gravità riducendo la velocità del veicolo.
Questo sistema comprende tre funzioni:
– Allarme Rischio Collisione,– Assistenza in frenata d’emergenza intelligente,– Active Safety Brake (frenata automatica d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare costantemente
le condizioni del traffico e rispettare il codice
della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare
malfunzionamenti.
Il sistema CDS/ASR non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a velocità costante su
percorsi con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
– traino di un rimorchio,– trasporto di oggetti lunghi su barre o portapacchi,– guida con catene da neve montate,– prima di un lavaggio in un impianto automatico, a motore avviato,– prima di un controllo sul banco a rulli in officina,
– veicolo trainato con motore avviato,– dopo un urto sul parabrezza all'altezza della telecamera di rilevamento.
Il sistema viene automaticamente
disattivato dopo il rilevamento dell'utilizzo
di una ruota di scorta tipo "ruotino" (ossia di
diametro ridotto).
Il sistema viene automaticamente disattivato
dopo il rilevamento di un malfunzionamento
associato al contattore pedale del freno o ad
almeno due fanalini di stop.
Gli allarmi potrebbero non essere forniti,
essere forniti troppo tardi o sembrare non
giustificati.
Pertanto, mantenere sempre il controllo del
proprio veicolo ed essere pronti ad intervenire
in un qualsiasi momento per evitare un
incidente.
Dopo un impatto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Allarme Rischio Collisione
Segnala al guidatore il rischio che il veicolo urti
quello che precede o la presenza di un pedone
nella stessa carreggiata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
Page 128 of 260

126
Guida
(in curva, intervento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione): solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
Livello 2 (rosso): allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Livello 3 : infine, in alcuni casi, può essere
previsto un allarme di tipo tattile in forma di
micro-frenate, a conferma del rischio collisione.
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non
visualizzarsi e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
mai visualizzato per un ostacolo fisso o
quando si seleziona la soglia di attivazione
"Vicino ".
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia determina il modo in cui si
desidera essere avvertiti della presenza di un
veicolo in movimento o fermo davanti a sé o di
un pedone presente nella propria carreggiata.
La soglia attuale può essere modificata dal menu di
configurazione del veicolo. È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
– "Lontano
",– “Normale",– "Vicino".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Assistenza in frenata d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:– Quando viene rilevato un pedone, la velocità del veicolo non supera 60 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo fermo, la velocità del veicolo non supera 80 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in movimento, la velocità del veicolo è compresa tra 10 e 85 km/h.La spia di allarme lampeggia (per circa 10 secondi) quando la funzione interviene
sulla frenata del veicolo.
Con il cambio automatico, in caso di frenata
automatica d’emergenza fino all’arresto totale
del veicolo, tenere premuto il pedale del freno
per evitare che il veicolo riparta.
Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del pedale
dell’acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Disattivazione / attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o attivato dal
menu di impostazione del veicolo.
La disattivazione del sistema è segnalata dall'accensione di questa spia,
Page 168 of 260

166
In caso di panne
Dopo la sostituzione di una lampadinaPer rimontare, eseguire queste
operazioni in ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Tipo D Lampadina alogena: ruotare la
lampadina in senso antiorario.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
l’acciaio o la ruota di scorta tipo ruotino. La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel
cestello.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
concessionari PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può
essere riparato o se deve essere sostituito.
Si raccomanda di disattivare alcune
funzioni di assistenza alla guida, ad
esempio Active Safety Brake.
Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare il
copricerchio iniziando con il collocare la sua
tacca all'altezza della valvola e premendo poi
sul suo contorno con il palmo della mano.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:
► non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente;
► utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro,► se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro spento da parecchi
minuti (rischio di gravi ustioni).
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita: utilizzare dei panni che non lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
Cofano motore/accesso alle
lampadine
Con motore caldo, procedere con cautela.
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola di raffreddamento del
motore. Rischio di strangolamento!
(Lampadine alogene (Hx)
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del suo
alloggiamento.
Page 243 of 260

241
Indice alfabetico
A
ABS 78Accensione automatica dei fari 67, 69Accensione temporizzata dei fari 68Accesso alla ruota di scorta 163Accessori 74, 98Active Safety Brake 124–126AdBlue® 154
Additivo gasolio 152–153Adesivi di personalizzazione 158Advanced Grip Control 80–81Aeratori 57Aerazione 57–58, 62–64Aggiornamento della data 211, 236Aggiornamento dell'ora 211, 236Airbag 85, 87, 89Airbag a tendina 86–87Airbag frontali 85, 87, 90Airbag laterali 86–87Allarme 37–39Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata 127, 132Allarme livello attenzione guidatore 133Allarme Rischio Collisione 124–125Allarme volumetrale 38Alleggerimento elettrico 148Alleggerimento elettrico (modalità) 148Allestimenti interni 48Alzacristalli elettrici 40Ambiente 7, 32, 64Anelli d''ancoraggio 51
Anello di traino 178Antiavviamento elettronico 95Antibloccaggio delle ruote (ABS) 78Antifurto / Antiavviamento 25Antislittamento delle ruote (ASR) 78–81Apertura del bagagliaio 24Apertura del cofano motore 149Apertura delle porte 24Apertura e Avviamento
senza chiave 24, 26–29, 97–98Apparecchio di ricarica a induzione 50Apparecchio di ricarica senza filo 50Applicazioni 227Applicazioni Internet disponibili 227Appoggiagomito 42Appoggiatesta anteriore 48Appoggiatesta posteriori 47Aria climatizzata automatica bizona 59Arresto del motore 96, 98Arresto del veicolo 98–99, 104–106Assistenza alla frenata d''emergenza 78, 126Assistenza alla frenata d''emergenza (AFU) 78Assistenza al parcheggio anteriore 135Assistenza al parcheggio laterale 135Assistenza al parcheggio posteriore 134Assistenza grafica e sonora al parcheggio 134Asta di sostegno del cofano motore 149–150Astina di livello olio 151Attrezzatura di bordo 159–160Autonomia AdBlue 152
Avviamento del motore 96Avviamento del veicolo 97–99, 104–106Avviamento d'emergenza 174Avviamento di un motore Diesel 142Avviare 174Avvisatore acustico 78
B
Bambini 84, 91Bambini (sicurezza) 93Barra per carichi lunghi 37Barre del tetto 148–149Batteria 148, 173, 176Batteria 12 V 153, 173–175Bloccaggio 24–25, 29Bloccaggio ad effetto globale 30Bloccaggio centralizzato 24, 29Bloccaggio delle porte dall'interno 33–34BlueHDi 152, 159Bluetooth (kit vivavoce) 194, 208, 232–233Bluetooth (telefono) 208–209, 232–233
C
Calotta ruota 166Cambio automatico 99, 102–108, 153Cambio manuale 102–103, 108, 153Capacità serbatoio carburante 142, 144Caratteristiche tecniche 183–185