sensor PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 123 of 216

121
Funzionamento
Quando il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il
sistema attiva automaticamente la frenata per
evitare la collisione.
Quindi, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvisare gli altri utenti della strada.La collisione può essere evitata se la
differenza di velocità tra il proprio veicolo
e quello che lo precede non è superiore a
15
km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può causare l'arresto
completo del veicolo, se la situazione lo
richiede.
In questo caso, il veicolo rimane immobilizzato
per un istante (per circa 1,5
secondi)
consentendo al guidatore di riprendere il
controllo premendo il pedale del freno.
A meno che il guidatore non disinnesti
la frizione in modo tempestivo durante
la frenata automatica, l'attivazione del
sistema può causare lo spegnimento del
motore. Durante la frenata automatica, il guidatore
può sempre ottenere una decelerazione
maggiore rispetto a quella controllata dal
sistema, premendo con forza sul pedale
del freno.
Dopo un urto, il sistema viene messo
automaticamente fuori servizio: non
funziona più.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato affinché il sistema
sia di nuovo operativo.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in
movimento nello stesso senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o animali, né
oggetti immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o non inter viene
se il guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno). Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine, ecc.), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema di evitare una collisione.
Il guidatore deve quindi essere
particolarmente prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o che gli oggetti superino il cofano
motore o la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del
sensore e disturbare la segnalazione.Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua
attraverso il menu di configurazione del
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il comando del segnale d'emergenza, situato
sul cruscotto, è attivato.
Quando il sistema è disattivato, viene
visualizzato un messaggio ad ogni nuovo
utilizzo del veicolo per segnalarlo.
6
Guida
Page 124 of 216

122
Con display monocromatico C
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
Sel
ezionare " Personalizzazione-
Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Definire i parametri veicolo ".
F
Sel
ezionare " Aiuti alla guida ".
F
Sel
ezionare " Frenata automatica
d'emergenza : OFF" o "Frenata
automatica d'emergenza : ON".
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
o deselezionare la casella e attivare o
disattivare rispettivamente il sistema.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6", poi il tasto OK
per selezionare la casella OK e confermare
oppure il tasto Indietro per annullare.
Con il display touch screen
F Premere il tasto "MENU".
F S elezionare il menu " Guida".
F
N
ella pagina secondaria, selezionare
" Parametraggio veicolo ".
F
Sel
ezionare la scheda " Assistenza alla
guida ".
F
S
elezionare o deselezionare la casella
" Frenata d'emergenza aut. " per attivare o
disattivare il sistema.
F
Confermare.
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporcizia o
dall'appannamento del parabrezza. In questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore. Non incollare, né fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio " Anomalia
sistema di frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato
per far sostituire il
parabrezza. Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o se il
veicolo è trainato, è necessario disattivare
il sistema.
Sensori di parcheggio
Il sistema di sensori dell'assistenza al
parcheggio acustica (anteriori e posteriori)
e visiva (posteriori) è costituito da sensori di
prossimità, installati sui paraurti posteriori.
I sensori rilevano ogni ostacolo che entri nel
suo campo di funzionamento (persona, veicolo,
albero, recinzione, ecc.) dietro il veicolo nel
corso della manovra.
Guida
Page 125 of 216

123
Alcuni oggetti rilevati all'inizio della manovra
non saranno più rilevati al termine della stessa
a causa dei punti ciechi tra e sotto i sensori.
Esempi: pali, coni di segnalazione per cantieri
stradali o paletti di delimitazione marciapiede.
Inserire la retromarcia
Un segnale acustico conferma l'attivazione
del sistema mediante inserimento della
retromarcia.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/ostacolo"
è inferiore a 30 centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Visualizzazione sul display
Inserire una marcia avanti
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle.
Attivazione/disattivazione
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, il LED ser vizio
si accende, accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve.
È possibile attivare o disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la disattivazione del sistema
vengono memorizzate quando il veicolo si
arresta.
6
Guida
Page 136 of 216

134
F Aprire i coperchi di protezione.
F S vitare le 4 viti ser vendosi della chiave e
rimuoverle.
F
R
uotare le barre di 90°, posizionando le
parti incavate in avanti.
F
R
imontare le viti e serrarle con la chiave.
F
Ch
iudere i coperchi di protezione.
Peso massimo sulle barre
F Per fissare adeguatamente il carico, utilizzare solo i passa cinghia A .In ogni caso, il carico deve appoggiare solo
sulle bande antiscivolo fornite a tale scopo e
non deve andare a contatto con il tetto o il vetro
del tetto.
-
B
arre trasversali su barre longitudinali:
75 kg (non sono compatibili con Zenith).
-
P
ortapacchi: 120 kg.
-
B
arre trasversali sul tetto: 100 kg.
-
B
arre trasversali su barre longitudinali:
75
kg.
Altri accessori
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
É disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
È anche disponibile un'altra gamma di
accessori dedicata al confort, allo sport e alla
manutenzione:
Allarme anti-intrusione, marchiatura vetri, kit di
pronto soccorso, gilet di sicurezza, sensori di
assistenza al parcheggio anteriori e posteriori,
triangolo di presegnalazione, bulloni cerchio
antifurto in alluminio, ecc.
Coprisedili compatibili con gli airbag per i
sedili anteriore, sedile a panchetta, tappetini
in gomma, moquette, catene da neve, tendine,
portabici su portellone, ecc.
Per evitare di intralciare il funzionamento dei
pedali:
-
p
osizionare correttamente il tappetino e i
suoi fissaggi,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Raccomandazioni per il
carico sul tetto
Questa procedura richiede l'utilizzo della
chiave fornita insieme agli attrezzi per la
sostituzione della ruota.Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione di una ruota , attenersi alla
sezione corrispondente.
Impianti audio, kit vivavoce, altoparlanti,
cambia CD, navigazione, porta USB, kit video,
ecc.
Con un'ampia gamma di equipaggiamenti
audio e telematici proposti sul mercato, i limiti
tecnici associati all'installazione di dispositivi
da queste famiglie di prodotto devono tenere
Informazioni pratiche
Page 149 of 216

147
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato con un cric (utilizzare un
supporto).
Non utilizzare un avvitatore elettrico al
posto della chiave smontaruota.
Rimontaggio della ruota
riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico al
montaggio della ruota di scorta; ricordarsi di
ricollocare il copricerchio.Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione
, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
(incluse le raccomandazioni su come
procedere dopo la sostituzione di una
ruota) con un sensore di rilevazione
pneumatico sgonfio, consultare la sezione
corrispondente.
F
F
issare il cestello al gancio, poi sollevare
riavvitando il bullone con la manovella
smontaruota.
F
S
tringere il bullone a fondo e verificare che
la ruota sia orizzontale sul pavimento.
Se necessario, ripetere la procedura.
Montaggio del
copricerchio sul cerchio
La valvola della ruota deve essere centrata
rispetto alla tacca sul copricerchio.
Questa posizione è fondamentale per montare
correttamente il copricerchio sul cerchio in
lamiera. (In caso di allineamento errato della
valvola con la tacca, il sistema antirotazione va
a contatto con le teste dei bulloni e potrebbe
danneggiarsi se non si corregge la posizione
errata del copricerchio). -
A
ccertarsi che il bordo esterno del
copricerchio non sia schiacciato contro il
cerchio o al suo interno:
Posizione copricerchio corretta .
8
In caso di panne
Page 157 of 216

155
Fusibili nel cruscotto
Inclinare il coperchio per accedere ai fusibili.Fusibili
F Ampère
A Funzioni
1 15Te r g i l u n o t t o
2 –
30 Libero
Chiusura centralizzata
3 5Airbag
4 10Climatizzatore, presa diagnosi, comando specchio retrovisore,
fascio dei proiettori.
5 30Alzacristalli elettrici
6 30Serrature
7 5
Plafoniera posteriore, faretti lettura carte anteriori, plafoniera del sottotetto.
820Autoradio, display, rilevamento pneumatico sgonfio, allarme e sirena
930Presa 12V anteriore e posteriore
10 15Console centrale
11 15Antifurto a bassa corrente
12 15Sensore di pioggia e di luminosità, airbag.
13 5Quadro strumenti
14 15Sensori di parcheggio, comandi climatizzazione, kit vivavoce
15 30Serrature
16 -Libero
17 40Disappannamento lunotto posteriore/specchio retrovisore.
8
In caso di panne