sensor PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: PARTNER TEPEE, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 8.55 MB
Page 5 of 216

3
.
.
Consigli di guida 103
Avviamento e arresto 1 04
Antiavviamento elettronico
1
05
Freno di stazionamento
1
05
Cambio manuale
1
05
Cambio pilotato a 6
marce
1
06
Indicatore di cambio marcia
1
08
Stop & Start
1
08
Partenza assistita in pendenza
1
11
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
12
Segnalazione pneumatici sgonfi
con reinizializzazione
1
13
Limitatore di velocitÃ
1
15
Regolatore di velocitÃ
1
17
Active City Brake
1
20
Sensori di parcheggio
1
22
Telecamera di retromarcia
1
24Carburante 1
26
Circuito disattivato 1 27
Compatibilità carburanti
1
28
Catene da neve
1
29
Schermo di protezione neve amovibile
1
30
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
1
30
Dispositivo di traino
1
31
Barra di traino con rotula a collo di cigno
1
31
Barre del tetto
1
33
Barre del tetto Modutop
1
33
Altri accessori
1
34
Cofano motore
1
35
Motorizzazioni
136
Verifica dei livelli
1
36
Verifiche
1
38
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 40
Kit di riparazione provvisoria pneumatico
1
43
Sostituzione di una ruota
1
43
Montaggio del copricerchio sul cerchio
1
47
Sostituzione di una lampadina
1
49
Sostituzione di un fusibile
1
54
Batteria
158
Modalità risparmio
1
59
Traino del veicolo
1
59
Mancanza di carburante (Diesel)
1
60GeneralitÃ
161
Motorizzazioni benzina/Masse benzina
1
62
Motori Diesel/Masse Diesel
1
63
Dimensioni
1
65
Elementi di identificazione
1
74
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Audio e telematica
Display touch screen 7 pollici
Sistema audio
.
Sommario
Page 14 of 216

12
ABSFissa. Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conser va le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
ESC Lampeggiante. Attivazione della regolazione
ASR o CDS. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Accesa. Malfunzionamento della
regolazione ASR o CDS.
Ad esempio in caso di pneumatici
sgonfi. Controllare la pressione dei pneumatici.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato (sensori di velocità ruota, unità idraulica,
e t c .) .
Pneumatico
sgonfio Fissa.
Presenza di uno o più pneumatici
sgonfi. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente con i pneumatici freddi.
+
Lampeggiante, quindi
fissa, accompagnata
dall'accensione della spia
Ser vice, e un messaggio
è visualizzato, secondo
l'equipaggiamento.Anomalia del sistema di
sorveglianza della pressione
dei pneumatici o captatore non
rilevato in una delle ruote. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag frontale/
laterale Lampeggiante o fissa.
Anomalia di un airbag. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sugli Airbag , leggere la
sezione corrispondente.
Disattivazione
dell'airbag frontale
lato passeggero Fissa.
Disattivazione volontaria quando
si installa un seggiolino per
bambini con "schienale rivolto
alla strada". Per ulteriori informazioni sugli Airbag
, consultare la
sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 69 of 216

67
Climatizzazione A/C
Il sistema dell'aria condizionata funziona
unicamente a motore avviato.Premendo il tasto si aziona la
climatizzazione e la spia si accende.
Premendo nuovamente si arresta la
climatizzazione e la spia si spegne.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando il flusso d'aria è su 0.
Climatizzazione
automatica bizona
1. Programma AUTO confort.
2. Regolazione della temperatura lato
guidatore/passeggero.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria.
6. Avviamento/Spegnimento
climatizzazione. Per il massimo raffreddamento o
riscaldamento dell'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 ruotando finché non
appare LO o il valore 27 ruotando finché
non viene visualizzato HI.
Salendo a bordo del veicolo, la
temperatura dell'abitacolo può essere
molto più fredda o molto più calda del
valore di confort richiesto. È inutile
modificare il valore visualizzato per
raggiungere più velocemente il confort
desiderato. Il sistema utilizzerà la
massima potenza per raggiungere il livello
di confort desiderato.
Funzionamento automatico
Programma AUTO confort
Valore di confort guidatore o
passeggero
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
È la modalità di funzionamento normale per il
sistema di climatizzazione. F
P
remere questo pulsante. Viene
visualizzato il simbolo AUTO .A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
Per comodità , le regolazioni tra due avviamenti
restano memorizzate.
La funzione automatica non resta in memoria
se si modifica l'impostazione manualmente (la
scritta AUTO sparisce).
In funzione del al livello di confort selezionato,
il sistema controlla la distribuzione, il flusso
e l'ingresso entrata di aria sufficiente
nell'abitacolo. Non è necessario alcun
intervento ulteriore. F
R
uotare questo comando a
sinistra o a destra per diminuire
o aumentare il valore. Una
regolazione attorno ai 21
permette di ottenere un confort
ottimale. Secondo le proprie
esigenze, è consigliabile una
regolazione tra 18 e 24.
Non coprire il sensore di luminosità situato
sul cruscotto.
3
Ergonomia e confort
Page 71 of 216

69
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta. In funzione della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione contiene gas ad effetto
serra fluorati R13 4A .
Carica di gas 0,450
kg (+/- 0,025 kg),
indice GWP 1.430 t (equivalente in CO2:
0,6 4 4 t).
F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t, consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 216

72
Accensione automatica
dei fari
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente se c'è poca luce o
se sono in funzione i tergicristalli. Si spengono
se la luce aumenta o i tergicristalli si arrestano.
Questa funzione non è compatibile con i fari
diurni.In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente.
I fari non si accenderanno quindi
automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare situato nella parte alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
è utilizzato per l'accensione automatica
dei fari e per l'attivazione automatica delle
spazzole in caso di pioggia.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione AUTO . L'attivazione della
funzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in avanti o indietro. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
La funzione è temporaneamente disattivata
quando si utilizza il comando d'illuminazione
manuale.
In caso di anomalia di
malfunzionamento del sensore
di irraggiamento solare i fari si
accendono insieme alla spia di
allarme, un segnale acustico e un
messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Fari diurni a LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
a LED si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci
di posizione e dei fari, i fari diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la funzione passando dal menu di
configurazione.
Accensione temporizzata
dei fari
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Funzionamento manuale
F Entro un minuto dal disinserimento del contatto, azionare i fari con un "lampeggio".
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Funzionamento automatico
F L'attivazione della funzione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
audio e telematica , leggere la sezione
corrispondente.
Illuminazione e visibilitÃ
Page 76 of 216

74
Funzionamento manuale
2Funzionamento veloce (pioggia battente).
1 Funzionamento normale (pioggia
m o der at a).
I Funzionamento a intermittenza.
0 Arresto.
â Movimento singolo
(premere verso il basso).
Sulla posizione I ntermittente, la frequenza è
proporzionale alla velocità del veicolo.
Dopo l'interruzione del contatto superiore a
un minuto, con il comando del tergicristallo
in posizione 2, 1 o I, è necessario riattivare il
comando.
-
S
postare il comando su una posizione
qualsiasi.
-
P
ortarlo nella posizione desiderata.
Tergicristallo anteriore
automatico
Non coprire il sensore di pioggia,
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In posizione AUTO , i tergicristalli funzionano
automaticamente e adattano la velocitÃ
all'intensità della pioggia. Attivazione
F
P
remere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
Se l'interruzione del contatto è stata superiore
a un minuto, occorre riattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo premendo verso il
basso il comando.
Disattivazione
F P osizionare il comando tergicristalli in
posizione I , 1 o 2.
La disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in modo
intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Durante il lavaggio automatico, disinserire
il contatto per evitare che il tergicristallo
automatico si attivi.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
F Azionare il comando del tergicristallo verso di sé, il lavacristallo è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Lavacristallo anteriore
Il livello di questo liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto nel
periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli e particolarmente sul livello dell'olio,
attenersi alla sezione corrispondente.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Nel minuto successivo all'interruzione del
contatto, ogni azione sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole lungo i
montanti del parabrezza.
Questa operazione consente di sollevare
il tergicristallo per prepararlo alla stagione
invernale, pulirlo o sostituirlo.
Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione delle spazzole del
tergicristallo , attenersi alla sezione
corrispondente.
Per riportare le spazzole alla posizione
normale, inserire il contatto e manovrare il
comando.
Illuminazione e visibilitÃ
Page 87 of 216

85
Airbag
Generale
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti si gonfiano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.Se un seggiolino per bambini "spalle verso
la strada" è installato, l'airbag frontale del
passeggero deve essere disattivato.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma potrebbe
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita degli occupanti.
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
La gravità della collisione dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag sono progettati per ottimizzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti e funzionano congiuntamente
alle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
sforzo.
5
Sicurezza
Page 114 of 216

112
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
Altrimenti, aggiungere 0,3
bar alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio. -
F
ermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
-
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
oppure
-
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
-
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Il rilevamento di una perdita di pressione
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o la sostituzione dello o
degli pneumatici interessati.
La ruota di scorta (di tipo "ruotino" o con
cerchio in acciaio) non è provvista di
sensore.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il simbolo o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
-
D
iminuire immediatamente la velocità ,
evitare sterzate improvvise e frenate
brusche.
Guida
Page 115 of 216

113
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa di questa spia di segnalazione
pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia "service"
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio,
indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici
non è più monitorata.
Questo avviso viene visualizzato anche
quando una o più ruote non sono dotate di
sensore (ad esempio, una ruota di scorta
in acciaio o di tipo "ruotino").
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema o, dopo la foratura di uno pneumatico,
rimontarlo sul cerchio d'origine, equipaggiato
di sensore.
Segnalazione
pneumatici sgonfi con
reinizializzazione
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici
o dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la
bassa pressione di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllo della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
a cadenza mensile e prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante.
Sistema che controlla automaticamente la
pressione dei pneumatici durante la marcia. I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori di pressione indicati
sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
idurre immediatamente la velocità , evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida
Page 122 of 216

120
Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace del guidatore
(applicazione insufficiente del freno). Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare
la distanza e la velocità degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a 10
centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-
i
l contatto è inserito,
-
i
l veicolo è in marcia in avanti,
-
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
-
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) sono funzionanti,
-
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) non sono disattivati o in anomalia,
-
i
l veicolo non è in cur va stretta,
-
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
In caso di necessità , il circuito di frenata si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con il veicolo che precede.
Guida