Peugeot Ranch VU 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2004, Model line: Ranch VU, Model: Peugeot Ranch VU 2004Pages: 111, PDF Dimensioni: 1.26 MB
Page 101 of 111

INFORMAZIONI PRATICHE
100
22-12-2003
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria,
Ð rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore,
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (Ð),
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria:
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie,
Ð collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (Ð) della batteria aggiuntiva,
Ð collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della vettura in cui la batteria scarica, il pi lontano possibile dalla batteria.
Azionare l'avviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
Ð Non scollegare i terminali quando il motore acceso.
Ð Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
Ð Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspet- tare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializ- zazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Se la batteria scaricanon si pu˜ avviare ilmotore.
Se la vettura non viene utilizzata per pi di un mese,
si consiglia di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la chiave sulla posizione accessori,alcune funzioni (tergicristalli, alzacri-stalli, plafoniere, autoradio, ecc.)possono essere usate solo per unadurata massima di trenta minuti, perevitare che la batteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio "Modo eco
attivato" e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
Page 102 of 111

INFORMAZIONI PRATICHE101
22-12-2003
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO La vettura giˆ predisposta per alloggiare una radio. Possiede infattii seguenti elementi:
Ð antenna da tetto,
Ð cavo coassiale per l'antenna,
Ð sistema di eliminazione delle cor-
renti parassite,
Ð alimentazione degli altoparlanti anteriori,
Ð alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweeter,
Ð 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori
A1 : Ð
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 : Ð
A5 : Ð
A6 : (+)
Accessori
A7 : (+)Permanente
A8 : (Ð)Massa
B1 : (+) Ð
B2 : (Ð) Ð
B3 : (+)
Altoparlante anteriore destro
B4: (Ð) Altoparlante anteriore destro
B5: (+)Altoparlante anteriore sinistro
B6
: (Ð)Altoparlante anteriore sinistro
B7
: (+) Ð
B8: (Ð) Ð
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI La predisposizione consente di montare degli altoparlanti con dia-metro 165 mm sulle porte anteriori.
Prima di montare un'auto- radio o degli altoparlantisul veicolo, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEU-
GEOT.
Page 103 of 111

INFORMAZIONI PRATICHE
102
22-12-2003
TRAINO DEL VEICOLO Senza sollevamento (quattro ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Anteriormente o posteriormente Agganciare la barra di traino al gancio di traino. Con sollevamento (solo due ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un sistema di sollevamento delle ruote.
Mai utilizzare la traversa del radiatore.
SCHERMO PARANEVE* Lo schermo paraneve va installato sulla parte bassa del paraurti ante-riore onde evitare l'accumularsi dineve davanti alla ventola di raffred-damento del radiatore. Quando non nevica, abbiate cura di rimuovere lo scherma paraneve.
MONTAGGIO
Presentare lo schermo paraneve davanti al perno di centratura A
sul paraurti anteriore.
Posizionarlo premendo sui quat-tro agganci Bposti agli angoli.
SMONTAGGIO Inserire un cacciavite sul foro posto vicino ad ogni aggancio.
Fare leva per sganciare i quattroagganci B.
* Secondo il paese di destinazione.
Page 104 of 111

INFORMAZIONI PRATICHE103
22-12-2003
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono staticollaudati ed omologati fin dalla pro-gettazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. La vettura essenzialmente desti- nata a trasportare persone e baga-gli, ma pu˜ anche essere utilizzataper trainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'atten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essereridotto del 10 % ogni 1 000 metri dialtezza.Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti pi pesanti si trovino il pivicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffred-damento. Il ventilatore azionato elettrica-
mente e la sua capacitˆ di raffred-damento non dipende quindi dalregime motore. Utilizzare un rapporto di cambio ele- vato per diminuire il regime motore erallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'incli-nazione del pendio e dalla tempera-tura esterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainantee del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.Illuminazione: verificare l'impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.
Page 105 of 111

INFORMAZIONI PRATICHE
104
22-12-2003
ACCESSORI DEL RANCH
Si consiglia di utilizzare solo ricambi ed accessori originali, omologati dalla marca PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati collaudati ed approvati per la loro affidabilitˆ e sicurezza, mentre la PEUGEOT non pu˜ garantire gli altri prodotti.
La rete di concessionari PEUGEOT offre un'ampia scelta di pezzi di ricambio omologati, coperti dalla garanzia
PEUGEOT.
Ð Sicurezza :
Griglia di separazione, protezione cristalli, allarme antintrusione, antifurti per ruote, sistema di assistenza in parcheggio, triangolo di segnalazione, borsa pronto soccorso, antinebbia,gil rifrangente, ecc.
Ð Comfort : Cristallo posteriore e laterale, consolle del radiotelefono, rivestimenti sedili compatibili congli airbag laterali, rivestimenti tappetini, rete bagagli, deflettori per porte, ecc.
Ð Carico : Portabagagli, protezioni interne termoformate, allestimenti interni in legno, rullo di carico, ecc.
Ð Comunicazione : Autoradio, radiotelefono, altoparlanti, cambiadischi CD, sistema di navigazione, ecc.
Ð Personalizzazione : Cerchi alluminio, soglie di porte, paraspruzzi, ecc.
Ð Tempo libero : Gancio di traino, barre da tetto, catene per la neve, portabiciclette su portellone posteriore, ecc.
Ð Bambini : Cuscini rialza-bambini e poltroncine da auto, ecc.
Ð
Prodotti per la manutenzione :Detergente lavacristallo, detergenti vari per la pulizia e manutenzione interna od esterna, ecc.
Prima di installare un accessorio elettrico sul veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 106 of 111

CARATTERISTICHE TECNICHE105
BENZINA
Tipi varianti versioni GBHFXB GBKFWB GCKFWB
MOTORI 1,1 litri 1,4 litri
Cilindrata (cm 3
) 1 124 1 360
Alesaggio x corsa (mm) 72 x 69 75 x 77
Potenza massima norma CEE (kW)44,1 55
Regime di potenza max (giri/min) 5 500 5 500
Coppia max norma CEE (Nm) 94 120
Regime di coppia max (giri/min) 2 700 2 800
Carburante Senza piombo Senza piombo
Marmitta catalitica S“S“
Cambio di velocitˆ Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti)
Capacitˆ olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 3,2 (1) - 3,4 (2) 3 (1) - 3,25 (2)
Cambio di velocitˆ-Ponte 2 2
MOTORIZZAZIONE E CAMBI DI VELOCITË (1) Cambio dell'olio mediante sistema di gravitˆ - (2) Cambio dell'olio mediante sistema di aspirazione
22-12-2003
Page 107 of 111

CARATTERISTICHE TECNICHE
106
DIESEL
Tipi varianti versioni GBWJYB/K GBRHYB GCWJYB PLC GCRHYB
MOTORI 1,9 litri 2 litri Turbo HDI
Cilindrata (cm 3
) 1 867 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 82,2 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW)51 66
Regime di potenza max (giri/min) 4 600 4 000
Coppia max norma CEE (Nm) 125 205
Regime di coppia max (giri/min) 2 500 1 900
Carburante Gasolio Gasolio Marmitta catalitica S“S“
Cambio di velocitˆ Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti)
Capacitˆ olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 4,8 4,5
Cambio di velocitˆ-Ponte 1,9 1,9
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITË
22-12-2003
Page 108 of 111

CONSUMI
Le indicazioni relative al consumo di carburante corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa. Secondo direttiva 99/100 (litri/100 km)
Motore Cambio Tipi varianti Percorso Percorso Percorso misto Emissione di velocitˆ versioni urbano extraurbano di CO 2
(g/km)
1,1 litri ManualeGBHFXB ÐÐÐÐ
1,4 litri ManualeGBKFWB 9,7 6,2 7,5 175
GCKFWB
1,9 litri Diesel ManualeGBWJYB/K 8,8 5,7 6,9 181
GCWJYB PLC
2 litri Turbo HDI ManualeGBRHYB 7,2 4,9 5,7 152
GCRHYB
CARATTERISTICHE TECNICHE 107
22-12-2003
Page 109 of 111

CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore1,1 litri 1,4 litri
Versione 600 kg 600 kg 800 kg
Cambio di velocitˆ Manuale Manuale Manuale
Tipi varianti versioni GBHFXB GBKFWB GCKFWB
¥ Peso a vuoto in ordine di marcia 1 108 1 108 1 110
¥ Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 690 1 690 1 890
¥ Peso massimo autorizzato a pieno carico pi rimorchio* 2 440 2 590 2 790
¥ Rimorchio non frenato 500 500 500
¥ Rimorchio frenato (nei limiti del peso massimo a pieno carico con rimorchio) 750 900 900
¥ Peso raccomdandato sul gancio 70 70 70
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI (IN KG)
* In caso di vettura trainante, la velocitˆ limitata a 100 Km orari.
Motore 1,9 litri D 2 litri Turbo HDI
Versione 600 kg 800 kg 600 kg 800 kg
Cambio di velocitˆ Manuale Manuale Manuale Manuale
Tipi varianti versioni GBWJYB/K GCWJYB PLC GBRHYB GCRHYB
¥ Peso a vuoto in ordine di marcia 1 163 1 225 1 211 1 211
¥ Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 755 1 955 1 790 1 990
¥ Peso massimo autorizzato a pieno carico pi rimorchio* 2 855 3 055 2 890 3 090
¥ Rimorchio non frenato 500 500 500 Ð
¥ Rimorchio frenato (nei limiti del peso massimo a pieno carico con rimorchio) 1 100 1 100 1 100 Ð
¥ Peso raccomandato sul gancio 70 70 70 70
22-12-2003
108
Page 110 of 111

DIMENSIONI ESTERNE (in mm)
A 2 690
B 4 146
C 852
D 602E 570 F 1 440
G 1 960 H 1 801 I 1 422
J 1 719
CARATTERISTICHE TECNICHE 109
22-12-2003