Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Rifter, Model: Peugeot Rifter 2019Pages: 316, PDF Dimensioni: 9.83 MB
Page 31 of 316

29
F Premere questo pulsante.
L'informazione di manutenzione appare per
alcuni secondi, poi sparisce.
Display sul quadro strumenti
A veicolo fermo, utilizzare il comando
a sinistra del volante o il tasto "SET" sul quadro
strumenti per navigare attraverso i
menu e
configurare alcune impostazioni del veicolo.
Funzionamento del comando:
-
P
ressione: accedere al Menu generale ,
confermare la selezione.
-
R
otazione (non nel menu): scorrimento delle
varie funzioni attive disponibili.
-
R
otazione (nel menu): scorrimento delle
opzioni nel menu.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o
sbloccano le
porte del veicolo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore. Azzeramento del contachilometri parziale
F
C
on il contatto inserito, premere il tasto fino
alla comparsa di trattini.
Temperatura liquido di
raffreddamento motore
Con il motore avviato, quando la lancetta o la
b arra di progressione (secondo la versione) si
trova:
-
n
ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è corretta,
1
Strumentazione di bordo
Page 32 of 316

30
- nella zona B, la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è troppo elevata;
le spie di temperatura massima e di STOP
centrale si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e da un messaggio di
avvertenza.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio).
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione. La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello d'olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Livello d'olio non corretto
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Malfunzionamento dell'indicatore di
livello olio
Astina manuale
Per individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel ,
leggere la sezione corrispondente.
A = max.; non superare
mai questo livello,
B = min.; rabboccare
il livello attraverso
il bocchettone di
rifornimento, con il tipo
di olio adatto al motore
del veicolo.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 33 of 316

31
Indicatori di autonomia AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
s
egnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
A ll'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in automatico.
La pressione di questo pulsante permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia di guida.
Con motore 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
Autonomia residua compresa tra 2.400 e
6 00 km
Autonomia inferiore a
600 km
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"RabboccareAdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato. È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' AdBlue
®(motori BlueHDi) e
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia, insieme
alla spia Service, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile".
1
Strumentazione di bordo
Page 34 of 316

32
Con motore 1.5 BlueHDi (Euro 6.2)
Autonomia compresa tra 2.400 e 800 km
A utonomia compresa tra 800 e 100 kmAutonomia inferiore a
100 km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' AdBlue
®(motori BlueHDi) e in
particolare sul rifornimento, leggere la
sezione corrispondente.
Ogni volta che il veicolo viene avviato, la spia si
accende per circa 30
secondi, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
("Rabboccare AdBlue: avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia rimasta in
chilometri o
miglia.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i
10
litri di
AdBlue per il rabbocco.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip)
e dalla visualizzazione di un messaggio
("Rabboccare AdBlue: avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia rimasta in
chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio. È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1
bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio (AdBlue") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile".
In caso di anomalia di
funzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i
1.100 km percorsi dopo la notifica
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena possibile,
far verificare il sistema presso la Rete
PEUGEOT o
presso un riparatore
qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 35 of 316

33
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamentoSe si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100
e 0 km) Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile
riavviare il veicolo. acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "Anom antinquin: Avviam
vietato in 300
km") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50
km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale Avviamento impossibile
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Ad ogni inserimento del contatto, le spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del quadro strumenti in funzione della
luminosità esterna.
Con i
fari accesi, premere il pulsante A
per aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e dei comandi e
l'illuminazione d'ambiente oppure il pulsante B
per diminuirla.
Rilasciare il tasto nel momento in cui si ottiene
il livello desiderato.
1
Strumentazione di bordo
Page 36 of 316

34
Computer di bordo
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.
- Chilometraggio giornaliero.
-
Autonomia.
-
C
onsumo istantaneo di carburante.
-
V
elocità media.
-
C
ontatore di tempo del Stop & Start.
-
I
nformazioni sul sistema di riconoscimento
del limite di velocità.
Azzeramento del percorso
Il reset verrà eseguito alla visualizzazione del
tragitto.
Alcune definizioni…
Reostato d'illuminazione
display touch screen
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
F
N
el menu "
Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.). F
P remere questo tasto situato sull'estremità
del comando del tergicristallo .
F
P
remere la manopola al centro del volante.F
P
remere questo tasto, situato all'estremità
del comando del tergicristallo per più di
due secondi.
F
P
remere per più di due secondi la rotella
situata sul volante.
F P remere questo tasto per più di due
secondi.
Autonomia
(k m)
Numero di chilometri che
possono essere percorsi con
il carburante disponibile nel
serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Strumentazione di bordo
Page 37 of 316

35
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100
km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Questa funzione è attiva solo oltre
i
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Contatore di tempo Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
S
e il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si resetta ad ogni inserimento del contatto.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
È possibile regolare la data e l'ora sul display
del quadro strumenti.
F
T
enere premuto questo tasto.
F
P
remere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F
P
remere brevemente questo
tasto per confermare.
F
P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare nuovamente per
registrare la modifica apportata.
1
Strumentazione di bordo
Page 38 of 316

36
Con sistema audio
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione",
quindi premere il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore",
quindi premere il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il tasto "Regol. data e ora", quindi premere il
tasto OK.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare
il parametro da modificare. Confermare
premendo il tasto OK.
F
I
mpostare i parametri uno ad uno
confermando con il pulsante OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6", quindi il tasto
OK per selezionare la casella OK e
confermare oppure il tasto Indietro per
annullare.
Mediante PEUGEOT
Connect Radio
F Selezionare il menu Impostazioni
nella fascia superiore del display
touch screen.
F Selezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare "Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data:" oppure " Ora:".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con PEUGEOT Connect
Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Impostazioni nel riquadro in
alto o
laterale sul display touch
screen.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata. F
Sel
ezionare "
Regolazione ora-
data ".
F
Sel
ezionare la scheda "
Data:" o "Ora:".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
-
M odificare il fuso orario.
-
M
odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
A
ttivare o disattivare la gestione dell'ora
legale (+ 1
ora).
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con i
GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente
i
passaggi ora legale/ora solare (secondo
il Paese di commercializzazione).
Strumentazione di bordo
Page 39 of 316

37
Legenda
Chiave semplice
La chiave permette lo sbloccaggio o il
b loccaggio centralizzato delle porte del veicolo
con la serratura.
Assicura anche l'apertura e la chiusura del
tappo del serbatoio del carburante e permette
l'avviamento o
lo spegnimento del motore.
Chiave con telecomando
Permette lo sbloccaggio o il bloccaggio
c entralizzato delle porte del veicolo tramite la
serratura o
a distanza.
Garantisce anche la localizzazione del veicolo,
l'apertura e la chiusura del tappo del serbatoio
del carburante e permette l'avviamento
o
lo spegnimento del motore, nonché una
protezione antifurto.
I tasti del telecomando non sono più attivi
all'inserimento del contatto.
Apertura/chiusura della chiave
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il telecomando.
Apertura e Avviamento
a mani libere
F Premere questo pulsante per estrarla/
inserirla. Garantisce anche la localizzazione del
veicolo e l'avviamento del motore, nonché una
protezione antifurto.
"
Apertura e Avviamento a mani
libere " con sé
Permette lo sbloccaggio, il bloccaggio e
l'avviamento del motore del veicolo tenendo il
telecomando in tasca.
Permette lo sbloccaggio o
il bloccaggio
centralizzati delle porte del veicolo a
distanza.
In posizione contatto (accessori), con il
tasto "START/STOP", la funzione mani
libere è disattivata e non è possibile aprire
le porte.
Per ulteriori informazioni sull' Avviamento-
spegnimento del motore , e
particolarmente sulla posizione "contatto
inserito", leggere la sezione corrispondente.
2
Aperture
Page 40 of 316

38
Lo sbloccaggio, il bloccaggio centralizzato
o il bloccaggio centralizzato globale non
av viene:
-
s
e il contatto è inserito,
-
s
e una delle porte o il bagagliaio
restano aperti,
-
s
e una chiave del sistema Apertura
e Avviamento a
mani libere rimane
all'interno del veicolo.
Con le porte del veicolo bloccate,
in caso di sbloccaggio involontario
(con il telecomando o
con l'Apertura
e Avviamento a
mani libere, le
porte del veicolo si ribloccheranno
automaticamente entro trenta secondi
circa, tranne se una porta è aperta.
E se il veicolo ne è equipaggiato, l'allarme
si riattiva (con l'allarme volumetrico anche
se è stato disattivato).
L'apertura e la chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Per ragioni di sicurezza (bambini
a
bordo), non uscire dal veicolo senza
il telecomando Apertura e Avviamento
a
mani libere, anche per breve tempo.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo se il telecomando d'Apertura e
Avviamento a
mani libere si trova nella
zona definita con le porte del veicolo
sbloccate.
Per preser vare la carica della pila della
chiave elettronica, le funzioni "mani libere"
vengono messe in attesa prolungata oltre
i
21 giorni di non utilizzo.
Per ristabilire queste funzioni, premere
uno dei tasti del telecomando o
avviare
il motore con il telecomando nel lettore
d'emergenza.
Sbloccaggio
Con la chiave
F Per sbloccare del tutto le porte del veicolo,
girare la chiave verso la parte anteriore del
veicolo.
F
T
irare quindi la maniglia per aprire la porta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, l'allarme non
è disattivato. L'apertura di una porta attiverà
l'allarme che si interromperà all'inserimento del
contatto.
Con il telecomando
F Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
tenere il tasto premuto permette
la chiusura dei vetri. Il vetro si
ferma non appena si rilascia il
comando.
Lo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori di
direzione per alcuni secondi.
In funzione della versione, i retrovisori
esterni si aprono e l'allarme si disattiva.
Aperture