Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Rifter, Model: Peugeot Rifter 2019Pages: 316, PDF Dimensioni: 9.83 MB
Page 71 of 316

69
Ripiano posteriore-tendina copribagagli
a due posizioni (amovibile)
Standard
Standard
Può essere montato in due posizione diverse:
alta e bassa.
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse. Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Il peso massimo autorizzato sul ripiano
posteriore-tendina copribagagli è di 25 kg.
F
Q
uando si chiude dal bagagliaio, afferrarlo
e ripiegarlo su se stesso fino ai sedili
posteriori. Dalla posizione bassa, è possibile riporlo
facendolo scivolare verso gli schienali dei
sedili posteriori.
F
Pe
r aprirlo dal bagagliaio, afferrarlo e aprilo
fino ai montanti del bagagliaio.
Copri bagagli
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi. Long
Long
Nell'allestimento a
5
sedili, è installato dietro
la seconda fila di sedili, quando la terza fila di
sedili è ripiegata.
Nell'allestimento a 7 sedili, è riposto dietro la
terza fila di sedili.
Montaggio
F Posizionare le estremità destra e sinistra dell'avvolgitore nelle tacche A .
F
E
strarre l'avvolgitore finché non raggiunge
i
montanti del bagagliaio.
F
In
serire le guide dell'avvolgitore nei binari
dei montanti B .
F
In
funzione della versione, è possibile
accedere al bagagliaio aprendo il lunotto
posteriore nel portellone e fissando le guide
della tendina copri bagagli alle rotaie dei
montanti C .
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 316

70
Smontaggio
F Smontare le guide della tendina dai binari dei montanti B.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento.
F
S
bloccare l'avvolgitore premendo una
delle maniglie posizionate all'estremità del
supporto avvolgitore.
Anelli d'ancoraggio
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di collocare gli oggetti
più pesanti il più avanti possibile verso la
cabina di guida.
Si raccomanda di fissare stabilmente il carico
utilizzando gli anelli di ancoraggio sul pianale.
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Triangolo di presegnalazione
Per ragioni di sicurezza, prima di scendere
dal veicolo, per montare e attivare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e indossare
il gilet di sicurezza.
Vano portaoggetti
Nel rivestimento interno del bagagliaio è
ubicato un alloggiamento per il triangolo.
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per fissare i
carichi.
Riscaldamento
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo
a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
F
L
a tendina copri bagagli può essere riposta
dietro la fila 2
o 3.
Ergonomia e confort
Page 73 of 316

71
Flusso dell'aria
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell'abitacolo non verrà
più regolata. Un leggero flusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
F
R
uotare la manopola 1 da "
LO" (freddo) a
" HI " (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Verso i piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
agendo sui tasti corrispondenti. F
R
uotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a
garantire il confort.
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i
vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
confort nell'abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Climatizzazione
automatica bizona
1. Temperatura lato sinistro/lato destro.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione "Mono".
Modalità confort automatica
F Premere ripetutamente il tasto " AUTO" 6 in
successione.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito:
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 316

72
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
In funzione delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
" AUTO " sparisce.
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto 2 " -" fino alla scomparsa
del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
Temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort, non ad una temperatura in
gradi Celsius o
Fahrenheit.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso per
diminuire il valore o
verso l'alto per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21 garantisce un
c onfort ottimale. In funzione delle esigenze, una
regolazione tra 18
e 24 è da considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a
3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
t emperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o
molto più calda del valore di confort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il confort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
F Premere il tasto 2 " -" per riattivare il
sistema. Per raffreddare o
riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso fino
a
quando appare "
LO" o verso l'alto
fino a
quando appare "
HI"
F
P
remere il tasto 8 corrispondente per
attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la funzione
è attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando
di temperatura.
Programma visibilità
F Premere il tasto " Visibilità" 7 per
disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i
vetri laterali.
Funzione "Mono "
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di confort del lato
guidatore (monozona).
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Ergonomia e confort
Page 75 of 316

73
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per
orientare il flusso d'aria verso:
Flusso dell'aria
F Premere il tasto 2 per aumentare/diminuire
il flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Si riempie o
si svuota progressivamente, in
funzione della richiesta.
F
P
remere il tasto "
Visibilità" 8
per
interrompere il programma.
Oppure
F
P
remere il tasto "
AUTO" 6
per tornare al
programma automatico confort.Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
confort nell'abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
-
i p
iedi degli occupanti.
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i
piedi degli occupanti.
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
centrali e verso i
piedi degli occupanti,
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o
sb
rinamento).
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna consente
di isolare l'abitacolo da odori e fumi esterni.Ciò permette di ottenere puntualmente e
più velocemente aria calda o
fredda.
F
P
remere il tasto 4 per attivare il ricircolo
dell'aria interna/consentire l'aspirazione di
aria esterna.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo dell'aria ambiente –
Rischio di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria!
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 316

74
Disappannamento –
sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino
indicano la posizione del comando
per sbrinare velocemente il
parabrezza e i
vetri laterali.
Riscaldamento
o
C
limatizzazione manuale
F Per l'aria climatizzata, premere
questo tasto, la relativa spia si
accende.
Climatizzazione automatica
bizona
F Premere questo pulsante per sbrinare più velocemente il
parabrezza e i
vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i
vetri laterali.
F
P
osizionare i
comandi di flusso d'aria, di
temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata. F
Pe
r spegnerla, premere
nuovamente questo tasto
o
AUTO .
Il sistema si riattiva con i
valori precedenti alla
disattivazione. Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Parabrezza riscaldato
Nella zona 1
, il riscaldamento fa sciogliere la
neve e libera le le spazzole del tergicristallo.
Nella zona 2 , il riscaldamento migliora la
visibilità evitando l'accumulo di neve durante il
funzionamento dei tergicristalli.
Parabrezza e getti riscaldati
Per ulteriori informazioni sul Comando
dei tergicristalli e particolarmente sul
parabrezza e sui getti riscaldati, leggere la
sezione corrispondente. Secondo il Paese di commercializzazione.
Questa funzione riscalda il parabrezza In
condizioni di freddo.
Ergonomia e confort
Page 77 of 316

75
Disappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
Una nuova pressione di questo tasto disattiva il
sistema; la spia si spegne. F
A m
otore avviato, premere questo tasto; la
spia si accende.
Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
avviato.
Accensione/Spegnimento
F Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo
sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni (se in
dotazione).
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Riscaldamento –
Climatizzazione posteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la temperatura
dell'aria distribuita dal sistema è la stessa
selezionata per la parte anteriore.
Flusso dell'aria
F Premere uno di questi tasti per aumentare o diminuire il flusso
dell'aria.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 316

76
12:13
23 °C
Riscaldamento/ Ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
La spia è accesa quando il sistema è
programmato.
Questa spia lampeggia quando il
riscaldamento è in funzione o
quando
si effettua un avviamento remoto
mediante il telecomando.
Questa spia si spegne alla fine del
riscaldamento o
allo spegnimento
con il telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
F Selezionare " Prerisc./Preventil. ".
F
S
puntare " Parametri " e se necessario
per la programmazione selezionare
" Attivazione ".
F
P
remere il tasto MENU
per
visualizzare il menu generale.
F
Sel
ezionare " Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
F
Selezionare:
-
i
l 1° orologio per programmare/
memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldamento,
-
i
l 2° orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora in
cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldamento. Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o
l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display conferma la
scelta.
Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Connect-App per
visualizzare la pagina principale.
Quindi premere " Riscaldamento/
ventilazione programmabile ".
F
Sel
ezionare la scheda " Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
Ergonomia e confort
Page 79 of 316

77
12:13
1 12:00 AM12:00 AM
2
23 °C
OFF
OK
OK
00 00
00 00
F Selezionare la scheda "
Altre regolazioni"
per scegliere " Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
F
Q
uindi programmare/memorizzare l'ora
in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo per ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
F Selezionare il menu Connect-App. .
F
S
elezionare la tendina App veicolo .
F
Sel
ezionare " Riscaldamento/
ventilazione programmabile ".F
S
elezionare la tendina "
Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
F
Q
uindi programmare/memorizzare l'ora
in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo per ogni selezione.
F
I
nfine, selezionare "OK" per confermare.
F
S elezionare la modalità "Riscaldamento"
per riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
" Ventilazione " per arieggiare l'abitacolo.
Spegnimento
F Una pressione prolungata
di questo tasto interrompe
immediatamente il
riscaldamento.
La spia del telecomando si accende in rosso
per circa 2
secondi per confermare la presa in
conto del segnale da parte del veicolo.
Telecomando a lunga
p ortata
(secondo la versione.)
Consente di attivare o
disattivare il
riscaldamento nell'abitacolo a
distanza.
La portata del telecomando è di circa 1
km,
all'aperto.
Attivazione
F Una pressione prolungata di questo tasto attiva
immediatamente il riscaldamento.
La spia del telecomando si accende in verde
per circa 2 secondi per confermare la presa in
conto del segnale da parte del veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 316

78
La spia del telecomando lampeggia
per circa 2 secondi se il veicolo non ha
ricevuto il segnale.
Rinnovare la richiesta dopo aver cambiato
luogo.
Sostituzione della batteria
Se la spia del telecomando diventa arancione,
lo stato di carica della pila è basso.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
F
U
tilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la lampadina.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45
minuti secondo le condizioni
climatiche. Il sistema di riscaldamento supplementare
è alimentato dal carburante presente nel
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il livello del serbatoio è in riser va, si
raccomanda di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
-
l
a carica della batteria è sufficiente,
-
i
l livello di carburante è sufficiente,
-
u
n avviamento del motore è stato
effettuato tra due richieste di
riscaldamento. Per evitare il rischio di soffocamento
o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un'officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta ecc.) – Rischio di incendio!
Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi
per l'ambiente. Consegnarle ad un
centro di raccolta autorizzato.
Spegnere sempre il riscaldamento
aggiuntivo durante il rifornimento –
Rischio di incendio o
esplosione!Le super fici vetrate come il lunotto o
il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
super fici; non toccare mai queste
super fici – Rischio di ustioni!
Ergonomia e confort