alternator Seat Alhambra 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2009Pages: 301, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 74 of 301

Quadro generale
72VoltimetroIl voltmetro ⇒pag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.Indicatore delle scadenze di manutenzioneIl tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri ⇒ pag. 68, fig. 44 ovvero sul display
7) del quadro
strumenti ⇒pag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio sparisce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN... KM o
SERVICE IN... GIORNI . I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale oppure sull'interruttore della leva
dei tergicristalli.
Quando
arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto , è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•
Disinserire l'accensione.
•
tenere premuto il pomello di azzeramento del contachilometri giorna-
liero;
•
Inserire l'accensione e girare verso destra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.Avvertenza
•
Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•
L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10
A3
AB
alhambra_italia.book Seite 72 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 76 of 301

Quadro generale
74Spie (2° livello di gravità) STOP! PRESSIONE OLIO - SPEGNERE IL MOTORE! VEDI
MAN.
Fermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
⇒pag. 228
ALTERNATORE (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito in officina a far controllare l'alternatore.
INDOSSARE LA CINTURA DI SICUREZZA
Accertarsi che tutti gli occupanti del veicolo abbiano la cintura di sicurezza
allacciata correttamente ⇒pag. 19.
Segnalazione Ideogramma Rimedi
CONTROLLARE IL LIVELLO DELL'OLIO
Controllare il livello dell'olio motore ed eventualmente rabboccare
⇒ pag. 228.
SENSORE OLIO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
Recarsi subito in officina a far controllare l'ABS.
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Fare rifornimento di carburante prima possibile.
AGGIUNGERE ACQUA PER IL TERGICRISTALLO
Aggiungere acqua e detergente per vetri nell'apposito serbatoio.
CONTROLLARE LE PASTIGLIE DEI FRENI
Recarsi subito in officina a far controllare le pastiglie dei freni.
GAS DI SCARICO (RECARSI IN OFFICINA)
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
GUASTO NEL MOTORE: RECARSI IN OFFICINA
oppure
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
AIRBAG DIFETTOSO
Recarsi subito in officina a far controllare il sistema airbag.
Segnalazione
Ideogramma Rimedi
alhambra_italia.book Seite 74 Dienstag, 24. M‰rz 2009 1:07 13
Page 79 of 301

Quadro generale77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se è acceso: impianto di preincandescenza attivato.
Se lampeggia: anomalia nel sistema di gestione del motore
(motori diesel). Rivolgersi a un'officina specializzata. ⇒
pag. 79
Indicatori di direzione ⇒pag. 79
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 79
Abbaglianti ⇒pag. 79
Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 80
Controllo antipattinamento TCS ⇒pag. 80
Sistema di controllo elettronico della stabilità* (ESP) ⇒pag. 80
Impianto antiblocco (ABS)
⇒pag. 80
Filtro antiparticolato Diesel ⇒pag. 81
Freni/Freno a mano ⇒pag. 82
Alternatore ⇒pag. 82
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 19
Riserva del carburante ⇒pag. 82
Guasto luci* ⇒pag. 82
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A6A7A8A9A10A11A11A12A13A14A15A16A17A18
alhambra_italia.book Seite 77 Dienstag, 24. M‰rz 2009 1:07 13
Page 84 of 301

Quadro generale
82Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni nel serbatoio è troppo
basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare
da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Recarsi alla più vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il
guasto.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico . Fare rifornimento appena
possibile..Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.La spia
si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
alhambra_italia.book Seite 82 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 89 of 301

Quadro generale87
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende quando il freno a mano è azionato e l'accensione inserita.
Essa deve spegnersi quando si toglie il freno a mano. Altrimenti si può
dedurre che c'è un guasto nell'impianto frenante.
Se, con il freno a mano tirato, si supera la velocità di 6 km/h, scatta anche un
segnale acustico di avvertimento.
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento
La avvertimento corrispondente è:
STOP CONTROLLO LIQ. RAFF.
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se sul display lampeggia questo simbolo significa che la temperatura del
liquido di raffreddamento potrebbe essere troppo alta oppure il livello troppo
basso. Fermarsi immediatamente, spegnere il motore e verificare il livello. Se
necessario, rabboccare liquido di raffreddamento.
Se il livello è corretto, il problema può essere causato da un guasto al venti-
latore. In questo caso occorre verificare il fusibile del ventilatore e sostituirlo
se necessario.
Se la spia non si spegne, anche se il livello del liquido di raffreddamento ed
il fusibile sono in ordine, non proseguire con la guida. Rivolgersi a personale
specializzato.
Se il guasto riguarda soltanto il ventilatore del radiatore, è possibile prose-
guire con la guida fino al più vicino Centro Assistenza, qualora il livello sia
quello adeguato e la spia sul display si trovi spenta.
Alternatore
La avvertimento corrispondente è:
ALTERNATORE: OFFICINA!
La spia si accende nell'inserire l'accensione. Deve spegnersi appena avviato
il motore.
L'alternatore viene azionato da una cinghia poly-V a lunga durata.
Se la spia si accende durante la guida, occorrerà fermarsi, spegnere il motore
e verificare la cinghia poly-V. Se la cinghia è lenta oppure spezzata, non è
possibile proseguire la guida in quanto la pompa del liquido di raffredda-
mento non è più azionata. Occorrerà verificare o sostituire la cinghia.
Se la spia è accesa anche se la cinghia poly-V non è rotta o lenta, si può prose-
guire la guida fino al Centro Assistenza più vicino.
Poiché la batteria del veicolo andrà scaricandosi, è conveniente disinserire
tutti i consumatori elettrici non necessari.
Spia di avvertimento cintura di sicurezza
La avvertimento corrispondente è:
ALLACCIARSI LE CINTURE
Questa spia (solo in alcuni paesi) si accende durante 6 secondi circa quando
s'inserisce l'accensione per rammentare di allacciarsi le cinture. Se le cinture
non vengono allacciate suona un segnale acustico quando s'inserisce
l'accensione che smette di suonare quando le cinture vengono allacciate o
quando sono trascorsi circa 6 secondi.
ATTENZIONE!
•
Se il livello del liquido dei freni è al disotto della tacca “MIN“, si dovrà
richiedere assistenza da parte di personale specializzato prima di poter
proseguire la guida.
•
Se il livello del liquido è corretto, il guasto potrebbe riguardare l'ABS.
Se il sistema di controllo dell'ABS si guasta, le ruote posteriori potrebbero
rapidamente bloccarsi in frenata, che in determinate circostanze può
causare una derapata delle ruote posteriori del veicolo.
•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o di liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni. Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Non toccare il ventilatore potrebbe entrare in funzione anche se l'accen-
sione è disinserita.
alhambra_italia.book Seite 87 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 204 of 301

Guida economica ed ecologica
202Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l'attrito
dell'aria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-
120 km/h si consuma già il 12% di carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare di nuovo gli utilizzatori elettrici quando non sono più
necessari. I dispositivi che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad
alta velocità, il riscaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei
sedili*.Compatibilità con l'ambienteLa tutela dell'ambiente ha svolto un ruolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova Seat.
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•
Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio
•
Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare
•
Accresciuta purezza dei materiali
•
Denominazione dei componenti in materiale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
•
Largo impiego di materiali riciclabili
•
Impiego di materiali sintetici simili all'interno di ogni gruppo costruttivo
•
Impiego di materiale riciclabile
•
Riduzione dei composti volatili dei materiali sintetici
•
Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti : cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione
•
Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica
•
Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità
•
Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi
•
Impiego di materiale adesivo senza solventi
•
Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione
•
Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari
•
Riduzione delle acque di scarico
•
Impiego di impianti di recupero del calore
•
Impiego di vernici a base d'acqua
Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.
alhambra_italia.book Seite 202 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 226 of 301

Controlli e rabbocchi periodici
224•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pericolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 265. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo. −
Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.
ATTENZIONE! (continua)
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 224 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 291 of 301

Indice alfabetico289
Indice alfabetico4MOTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80, 193
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Accessori elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 233
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Aiuto parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Alette parasole
anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Allacciamento cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . 25
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
funzione di apertura e chiusura automatica . . .108
limitatori di forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Anomalie elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Anomalie nel funzionamento dell'aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Antenna integrata nel vetro . . . . . . . . . . . . . . . 152
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Apertura d'emergenza porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Apertura delle singole porte . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Apertura in modalità comfort
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Aria condizionata manuale anomalie nel funzionamento . . . . . . . . . . . 168
Arrotolatore automatico della cintura . . . . . . . . 25
ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 228
Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Autolavaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
disattivazione airbag frontale e laterale del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
temperatura del liquido di raffreddamento . 84
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 50
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 24
alhambra_italia.book Seite 289 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13