service Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 47 of 401

45
Sicurezza dei bambini
Diversi sistemi di fissaggio
Fig. 26 Nei sedili posteriori: la figura A mostra il fissaggio base del sistema di ritenu-
ta dei seggiolini con gli anelli di fissaggio inferiori e la cintura di sostegno superiore.
La figura B
mostra il fissaggio del sistema di ritenuta dei seggiolini con la cintura di
sicurezza del veicolo.
Fissare sempre i seggiolini in modo corretto e sicuro nel veicolo in accordo
alle istruzioni di montaggio del produttore del seggiolino.
Il seggiolino montato deve restare ben appoggiato sul sedile del veicolo e
non deve muoversi o oscillare più di 2,5 cm (un pollice).
I seggiolini predisposti per il fissaggio con cintura Top Tether devono essere
sorretti anche con la cintura di fissaggio Top Tether al veicolo
⇒ pagina 49. Fissare la cintura di fissaggio solo negli anelli previsti e
identificati come Top Tether. Non tutti i ganci possono essere usati con il si-
stema Top Tether. Tendere sempre la cintura di fissaggio Top Tether in modo
che il seggiolino sia ben fissato al sedile corrispondente del veicolo. Sistemi di fissaggio specifici per ogni paese
Europa: anelli di fissaggio ISOFIX e cintura di fissaggio superiore
⇒ pagina 48 e ⇒ pagina 49.
Cintura di sicurezza a tre punti e cintura di fissaggio superiore
⇒ pagina 47.
I sistemi comprendono il fissaggio del sistema di ritenuta per seggiolini
con una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con punti di ancorag-
gio inferiori sul sedile.
Uso del seggiolino sul sedile del passeggero
Il trasporto di bambini sul sedile del passeggero non è consentito in tutti i
paesi. Non tutti i seggiolini sono omologati per l'uso sul sedile del passeg-
gero. Il vostro centro Service dispone di un elenco aggiornato di tutti i seg-
giolini omologati. Utilizzare solo seggiolini omologati per ciascun veicolo.
L'airbag frontale attivo sul lato del passeggero rappresenta per un bambino
un grande pericolo. Per un bambino può rappresentare un rischio mortale
l'essere sistemato sul sedile del passeggero anteriore, in un seggiolino ri-
volto nel senso contrario a quello di marcia.
L'eventuale apertura dell'airbag frontale colpirebbe il seggiolino per bambi-
ni, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, con una forza tale da avere
delle conseguenze gravissime, anche mortali ⇒
. Per questo, se l'airbag
frontale del passeggero è attivo, non utilizzare mai un seggiolino posto in
senso contrario alla direzione di marcia montato sul sedile del passeggero.
Utilizzare il seggiolino posto in senso contrario alla direzione di marcia sul
sedile del passeggero solo se si è sicuri che l'airbag frontale del passegge-
ro è disattivo. L'airbag è disattivato se la spia di controllo gialla sul quadro
strumenti PASSENGER AIR BAG è accesa ⇒ pagina 32. Se non è possi-
bile disattivare l'airbag frontale del passeggero, è proibito trasportare
bambini sul sedile del passeggero ⇒
.
A
B
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 63 of 401

61
Strumentazione
Altre spie di controllo
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Immobilizer elettronico attivo.⇒ pagina 181
Indicatore degli intervalli di Service.⇒ pagina 66
Il telefono cellulare è collegato mediante Blue-
tooth al dispositivo originale.⇒ fascicolo Si-
stema Blue-
tooth
Misuratore dello stato di carica della batteria
del telefono cellulare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La temperatura esterna è
inferiore a +4 °C (+39 °F).⇒ pagina 63
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veico-
lo non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
ATTENZIONE (continua)
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore e lasciare che si raffred-
di.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una zona pericolosa che può
causare gravi lesioni ⇒ pagina 294.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Strumentazione Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Spie di controllo e avvertimento ⇒ pagina 59
● Indicatore di marcia innestata (cambio automatico) ⇒ pagina 185
● Indicazioni relative agli intervalli di ispezione ⇒ fascicolo Programma di
Manutenzione
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un incidente con conseguente rischio
di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti durante la guida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 65 of 401

63
Strumentazione
Indicazioni sul display
Nel display del quadro strumenti ⇒ fig. 35 4 sono visualizzate informazio-
ni diverse a seconda dell'allestimento del veicolo:
● Testo di avvertimento e di informazione
● Chilometraggio
● Orologio
● Temperatura esterna
● Bussola
● Posizioni della leva selettrice ⇒ pagina 185
● Marcia consigliata (cambio manuale) ⇒ pagina 185
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu per diverse opzioni di regolazio-
ne ⇒ pagina 67
● Indicatore degli intervalli di Service. ⇒ pagina 66
● Seconda indicazione di velocità (menu Configurazione) ⇒ pagina 67
● Indicatore dello stato per il funzionamento Start/Stop ⇒ pagina 64
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie nel funzionamento sono
visualizzate sul display tramite simboli rossi e gialli e messaggi sul display
del quadro strumenti ( ⇒ pagina 59) e, in determinati casi, mediante segnali
acustici. La rappresentazione varia in funzione della versione del quadro
strumenti.
Tipo di mes-
saggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento
con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ⇒
!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia
e correggerla. Se necessario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Avvertimento
con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure i li-
quidi che si trovano al di sotto del livello nor-
male possono causare danni al veicolo, fino a
causare rotture! ⇒
Verificare la funzione guasta il prima possibi-
le. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Testo informa-
tivo.–Informazione relativa a diversi processi del
veicolo.
Chilometraggio
Il contachilometri totale indica i chilometri percorsi complessivamente dal
veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il numero di chilometri o miglia per-
corsi dall'ultimo azzeramento. L'ultima cifra indica la distanza espressa in
metri x 100, o in 1/10 di miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a +4 °C (+39 °F) assieme a tale
temperatura è visualizzato anche il simbolo “cristallo di ghiaccio” (avviso di
rischio gelo). Inizialmente, questo simbolo lampeggia e poi rimane acceso
fino a che la temperatura esterna è superiore a +6 °C (+43 °F) ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 68 of 401

66Strumentazione
●Selezionare la zona magnetica corrispondente alla situazione del veico-
lo ⇒ fig. 36.
● Regolare e confermare la zona magnetica ( 1-15).
Taratura della bussola Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in una delle zone magnetiche va-
lide e disporre di spazio sufficiente per poter tracciare una circonferenza
con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una circonferenza completa per tarare
la bussola con OK
e successivamente tracciare una circonferenza completa
a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il punto cardinale corrispondente, la
taratura è conclusa.
Indicazione degli intervalli di Service
L'indicazione di ispezione compare sul display del quadro strumenti
⇒ fig. 35 4.
SEAT distingue tra Service con cambio dell'olio motore (Service di Manuten-
zione) e Service senza cambio dell'olio motore (Service di Ispezione). L'indi-
catore degli intervalli di service informa solo delle date di service che com-
prendono il cambio dell'olio motore. Le date dei service restanti (ad esem-
pio, il successivo Service di Ispezione o cambio del liquido dei freni) sono
indicate nell'adesivo posto sul montante della porta o sul Programma di
Manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al chilometraggio gli intervalli so-
no già prefissati. Nei veicoli con
LongLife Service , gli intervalli sono determinati singolarmen-
te. Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con LongLife Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia che
consente di eseguire il Service di Manutenzione solo quando è effettiva-
mente necessario. Per determinare l'intervallo del Service di Manutenzione
(max. 2 anni), si considerano le condizioni di utilizzo del veicolo, oltre allo
stile di guida individuale. Il preavviso di Service compare per la prima volta
20 giorni prima della data calcolata per il Service corrispondente. I chilome-
tri restanti indicati si arrotondano sempre a 100 km e il tempo restante a
giorni completi. Il messaggio di Service corrente non può essere consultato
fino a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora compariranno solo righe
nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco a un Service, al collegare l'accensione viene visualiz-
zato un promemoria di Service .
In veicoli senza messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzata una chiave inglese e un'indicazione in km. Il numero di chilo- metri indicato è quello massimo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio insieme ad un numero, che
rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzato Service in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un segnale acustico quando si
collega l'accensione e per alcuni secondi lampeggia sul display la chiave in-
glese . In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti
viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo arrestato, è possibile consulta- re la notifica di service corrente:
Page 69 of 401

67
Strumentazione
● Premere il tasto
nel quadro strumenti varie volte fino a che viene vi-
sualizzato il simbolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu Regolazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzione Info.
Una volta sorpassata la data del service viene visualizzato il segno meno
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni. Nei veicoli con messaggi
di testo il display visualizza: Service da --- km o --- giorni.
Azzeramento dell'indicatore degli intervalli di Service.
Se il Service non è stato eseguito presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:Selezionare il menu Regolazioni.Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare (Reset).Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:Disinserire l'accensione.Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.Inserire di nuovo l'accensione.Rilasciare il tasto 0.0 / SET e per i successivi 20 secondi, premere il ta-
sto .
Non azzerare l'indicatore tra due intervalli, dato che in caso contrario le in-
dicazioni visualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si azzera l'indicatore di intervalli di
Service, si attiva il “service in funzione del tempo o del chilometraggio”.
L'intervallo di service non si calcola in modo personalizzato ⇒ fascicolo Pro-
gramma di Manutenzione.
Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo alcuni secondi, quando si avvia
il motore o quando si preme il tasto OK
.
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui batteria è rimasta scollega-
ta per un lungo periodo di tempo, non è possibile calcolare la data del pros-
simo service. Per questo le indicazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere presenti gli intervalli di manu-
tenzione massimi permessi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione.
Sistema di informazione SEAT Introduzione al tema
Con il quadro acceso, è possibile consultare le diverse funzioni del display
navigando tra i menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non sono presenti i tasti nella leva del-
l'impianto tergicristalli. In questo caso l'Indicatore multifunzione può essere
gestito solo con i tasti del volante multifunzione.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento del veicolo varia la quantità di
menu visualizzata sul display del quadro strumenti.
In un concessionario specializzato è possibile programmare o modificare
funzioni aggiuntive a seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un centro Service.
Alcune opzioni del menu possono essere consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avvertimento di priorità 1, non è possi-
bile visualizzare i menù. Per visualizzare i menu, confermare l'avvertimento
con il tasto OK
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 71 of 401

69
Strumentazione
■ Regolazione retrovisori
■ Sincronizzato
■ Singolo
■ Regolazione predefinita
■ Luci e visibilità ⇒ pagina 74
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfor On / Off
■ Regolazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 75 of 401

73
Strumentazione
Menu Configu-
razioneEffetto
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio del
quadro strumenti e del sistema di navigazione. All'interno
di questo menu si può scegliere la modalità di indicazione
dell'ora tra quella a 12 e quella a 24 ore. La S che compare
nella parte superiore del display indica che è stato regola-
to l'orario estivo.
Pneumatici da
neveRegolazione degli avvisi visivi e acustici sulla velocità. Uti-
lizzare questa funzione solo quando il veicolo monta
pneumatici da neve, che sono concepiti per far raggiunge-
re al veicolo la sua velocità massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del display e del siste-
ma di navigazione.
Menu Configu- razioneEffetto
Unità di misuraRegolazione delle unità di misura per la temperatura, il
consumo e la distanza.
Seconda velo-
citàAccensione e spegnimento del secondo indicatore di velo-
cità
AutoholdRegolazione se la funzione Auto-Hold deve restare sempre
attiva.
ServiceConsultare le notifiche di service o azzerare l'indicatore di
intervalli di Service.
Impostazione
di fabbricaAlcune funzioni del menu Configurazione ritorneranno al
loro valore predefinito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu principale.
Sottomenu Comfort
Menu ComfortEffetto
Apertura porte ⇒ pagina 80
manuale
Sbloccando il veicolo con la chiave, a seconda della configurazione, si sbloccano le seguenti porte:
tutte le porte: Tutte le porte vengono sbloccate.
una porta: si veda sopra Metodo 1.
Lato del veicolo : Si sbloccano le porte del lato conducente.
Singolarmente: si sblocca solo la porta del conducente.
modalità automatica
Chiusura automatica (Auto Lock): Quando la velocità è superiore ai 15 km/h (9 mph) circa, tutte le
porte si bloccano automaticamente. Per sbloccare le porte quando il veicolo è fermo, premere il
pulsante della chiusura centralizzata o estrarre la chiave dal quadro.
Apertura automatica (Auto Unlock): Nel momento in cui si sfila la chiave, si sbloccano automatica-
mente tutte le porte e il portellone posteriore.
Sicura per bambiniAttivazione o disattivazione della sicura per bambini ⇒ pagina 89.Conferma allarme antifurtoCollegare o scollegare la conferma acustica di attivazione dell'allarme antifurto ⇒ pagina 80.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 80 of 401

78Apertura e chiusura
Chiavi del veicolo
Con la chiave del veicolo ⇒ fig. 40 o ⇒ fig. 41 si può bloccare o sbloccare il
veicolo a distanza.
La trasmittente a batterie è incorporata nella chiave del veicolo. Il ricevitore
invece è nell'abitacolo della vettura. La portata della chiave del veicolo con
le batterie nuove è di vari metri nei pressi del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo con la chiave, occorrerà sin-
cronizzarlo nuovamente ⇒ pagina 80 o sostituirne la batteria
⇒ pagina 79.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Estrazione e reinserimento dell'ingegno della chiave
Premendo il pulsante A
, l'ingegno della chiave si sblocca e si estrae.
Per reinserirlo premere il pulsante A
e allo stesso tempo spingere l'inge-
gno della chiave fino a che si incastra.
Duplicati di chiavi
Per ottenere una chiave di riserva o altre chiavi del veicolo è necessario ave-
re il numero di telaio del veicolo.
Ogni chiave nuova deve contenere un microchip ed essere codificata con i
dati dell'immobilizer elettronico del veicolo. La chiave del veicolo non fun-
ziona se priva di microchip o con microchip non codificato. Questo vale an-
che per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuove possono essere richieste a
un centro Service, un'officina specializzata o ai centri di assistenza chiavi
autorizzati qualificati per creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere sincronizzate prima dell'uso
⇒ pagina 80.
ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono componenti elettronici. Proteggere le
chiavi del veicolo da danni, urti e dall'umidità.
Avvertenza
● Premere il pulsante della chiave del veicolo solo quando si necessità
realmente la funzione corrispondente. Premere il pulsante a vuoto può cau-
sare lo sblocco involontario del veicolo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo può essere influenzato dalla
sovrapposizione di emittenti poste nei pressi del veicolo che funzionano
nello stesso margine di frequenze (ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il veicolo si interpongono degli
ostacoli, oppure quando le condizioni meteorologiche sono avverse o quan-
do la batteria comincia ad essere scarica.
Page 109 of 401

107
Per vedere ed essere visti
rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la copertura parziale dei fari si possono utilizzare
solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la proiezione di fari in mo-
do permanente, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Funzioni “Coming home” e “Leaving home” (luci di
orientamento)
La funzione “Coming home” deve essere attivata manualmente. La funzione
“Leaving home” è invece controllata automaticamente per mezzo di un foto-
sensore.
“Coming home”Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa un secondo
⇒ pagina 102.
L'illuminazione “Coming home” si accende quando la
porta del conducente viene aperta. La temporizzazione
dello spegnimento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone posteriore.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 secondi dopo l'ac-
censione, una porta del veicolo o il portellone posteriore
sono ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
“Leaving home”Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interruttore delle luci si
trova in posizione e il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
Illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni consente
di illuminare l'area circostante le porte quando si sale e si scende dal veico-
lo. Si accende quando il veicolo viene sbloccato, quando si apre una porta e
quando si attiva la funzione “Coming home” o la funzione “Leaving home”.
Se l'allestimento prevede il sensore di luce, l'illuminazione dell'ambiente
negli specchietti retrovisori esterni si accenderà soltanto in condizioni di
oscurità.
Avvertenza
● Nel menu Luci & Visibilità è possibile regolare la durata della temporiz-
zazione dello spegnimento dei fari e attivare o disattivare la funzione ⇒ pa-
gina 67.
● Quando la funzione “Coming home” è attiva, all'apertura della porta del
veicolo non viene emesso alcun segnale acustico come avviso del fatto che
la luce è ancora accesa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 113 of 401

111
Per vedere ed essere visti
Tergi-lavacristalli
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Ricircolo dell'aria del climatizzatore ⇒ pagina 164
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
ATTENZIONE
Se il liquido di protezione antigelo non è sufficiente, l'acqua del serba-
toio può congelare limitando la visibilità anteriore.
● In inverno, utilizzare il lavacristalli solo con una quantità sufficiente
di protezione antigelo.
● L'impianto lavacristalli non deve essere azionato a temperature molto
basse, a meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di aerazione. La protezione antigelo potrebbe congelare sul para-
brezza limitando la visibilità.
ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o sporche riducono la visibilità e
aumentano il rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole tergicristalli danneggiate o consumate,
che non puliscono in modo soddisfacente il parabrezza.
ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli è necessario verificare che le
spazzole non siano congelate. In caso di basse temperature, può essere uti-
le parcheggiare il veicolo con i tergicristalli in posizione service
⇒ pagina 113. Spia di controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Livello del liquido tergicristal-
li troppo basso.Riempire il serbatoio del liquido
tergicristalli appena possibile
⇒ pagina 115.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici