bluetooth Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2015Pages: 323, PDF Dimensioni: 5.6 MB
Page 50 of 323

ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Page 57 of 323

Strumentazionefig. 38Funzione
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per rice-
vere assistenza dalla rete di concessionari
SEAT in caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore SEAT Media System 2.2
dotato di comando vocale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti
e
del modulo a tre tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni
offre infor-
mazioni sul marchio SEAT e sui servizi ag-
giuntivi selezionati relativi al traffico e agli
spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale.
Chiamata di assistenza
Il tasto
Servizio di soccorso stradale per-
mette di ricevere assistenza immediata in ca-
so di guasto.chiamatachiamata A tale scopo,
la rete di concessionari SEAT e le relative uni-
tà mobili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
Una chiamata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
s ignific
a che, se si premono i tasti o du-
r
ante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale. Avvertenza
Se, durante una conversazione con il servizio
informazioni, si preme il tasto , viene inter-
r ott
a la comunicazione e viene stabilito il col-
legamento con il servizio di soccorso stradale
e viceversa. Avvertenza
È possibile effettuare chiamate al servizio in-
formazioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando
vocale
Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
t a
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lungo).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE:
premere il tasto sul modulo a tre
tasti . »1)
In funzione del Paese.
55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 207 of 323

Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva-
voce adeguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo vivavoce, il tele-
fono non sarà fissato correttamente e non sa-
rà collegato all'antenna esterna. Inoltre non
si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veicolo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo vivavoce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
correttamente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no essere fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotelefono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellulare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qualora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del veicolo
Fig. 156
Punti di appoggio anteriori per il sol-
levamento del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 157
Punti di appoggio posteriori per il
sollevamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
zati esclusivamente i punti indicati nelle figu-
re
››› fig. 156 e
›
›› fig. 157. Se il veicolo non
»
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza