Seat Alhambra 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2016Pages: 344, PDF Dimensioni: 6.07 MB
Page 241 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
esterno destro B, s u
l la situazione del traffico
sul lato destro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre
oscuranti, le indicazioni dello specchietto re-
trovisore esterno potrebbero non essere per-
cepite con chiarezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori ra
dar si trovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti o non sono visibili da
fuori ››› fig. 222. I sensori rilevano una zona
di circa 20 metri dietro al veicolo, così come
gli angoli morti dei lati destro e sinistro del
veicolo. La zona ai lati del veicolo si estende
un po' più in là della larghezza di una corsia. L'ampiezza di una corsia non viene indivi-
duata individualment
e, ma è prefissata nel
sistema. Se si circola su corsie strette o in
mezzo a due corsie, le indicazioni potrebbero
essere erronee. Il veicolo potrebbe inoltre ri-
levare veicoli che circolano sulla corsia suc-
cessiva a quella adiacente (se presente) op-
pure oggetti fissi, come lastre di protezione,
e mostrare un'indicazione erronea.
239
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 242 of 344

Comando
Situazioni di marcia Fig. 223
Rappresentazione schematica: Si-
tuaz ione in u
n sorpasso con traffico sulla par-
te posteriore. Indicazione dell'assistente
angolo morto sullo specchietto retrovisore
esterno sinistro. Fig. 224
Rappresentazione schematica: Si-
tuaz ione in u
n sorpasso e incorporamento
successivo alla corsia destra. Indicazione
dell'assistente angolo morto sullo specchietto
retrovisore esterno destro. Nelle seguenti situazioni viene mostrata
u
n'indic
az
ione sullo specchietto retrovisore
esterno ››› fig. 223 B (freccia) o ››› fig. 224 B
(freccia):
● Quando viene sorpassato da un altro veico-
lo ›››
fig. 223 A.
● Quando si sorpassa un altro veicolo
›››
fig. 224 A con una differenza di velocità di
circa 10 km/h (6 mph). Se il sorpasso è note- volmente più rapido, non viene fornita alcuna
indicazione.
Più s
arà elevata la velocità con cui si avvicina
un veicolo, prima verrà mostrata l'indicazione
sullo specchietto retrovisore esterno, poiché
l'assistente angolo morto prende in conside-
razione la differenza di velocità rispetto ad
altri veicoli. Ecco perché, nonostante la di-
stanza rispetto a un altro veicolo sia identica, l'indicazione verrà mostrata in alcuni casi pri-
ma e in altri più tar
di.
Limitazioni fisiche e inerenti al sistema
In determinate situazioni di marcia è possibi-
le che l'assistente angolo morto non interpre-
ti correttamente la situazione del traffico. Ad
esempio nelle situazioni seguenti:
● in curve strette
240
Page 243 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
● in c a
so di c
orsie di ampiezza diversa
● in cima alle salite
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
revo
li
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad esempio l
astre di protezione alte o disalli-
neate
Assistente di uscita dal parcheggio
(RTA) Fig. 225
Rappresentazione schematica del-
l'a ss
istente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sen
sori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 222 il traffico in senso trasver-
sale dalla parte posteriore del veicolo quan- do si esce in retromarcia da un parcheggio in
batteri
a o durante manovre, ad esempio in si-
tuazioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 225, viene emesso un segnale
acustico.
● Su veicoli senza ParkPilot suona un “gong”
e viene mo
strato un messaggio sul quadro
strumenti.
● Se il veicolo è dotato di ParkPilot, viene
emesso i
l segnale acustico continuo del
ParkPilot.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto-
matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marcia a una velocità di circa 1-12 km (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer-
mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi.
Dopo un intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, devono trascorrere 10 secon- di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro int
ervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno riprenden-
do così il controllo sul veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. L'accresciuto livello di comfort offerto
dall'assistente di uscita dal parcheggio non
dovrà indurre tuttavia ad essere meno pru-
denti! Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bilità è limit
ata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona circo-
stant
e al veicolo, poiché il sistema non rileva
con sicurezza, ad esempio, biciclette o pedo-
ni in tutte le situazioni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
frena sempr
e da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. 241
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 244 of 344

Comando
Gestione dell'assistente angolo morto
(BSD) c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo
mort
o (BSD) c
on assistente di uscita dal par-
cheggio (RTA)
L'assistente angolo morto con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato o
disattivato nel menu “Assistenti” del sistema
di informazioni SEAT o, a seconda dell'allesti-
mento, mediante il tasto dei sistemi di assi-
stenza al conducente situato sulla leva degli
abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● BSD
● Assist. uscita parch.
Se l
a casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà
automaticamente quando si accende il qua-
dro.
Non appena l'assistente angolo morto sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
La spia di controllo del quadro strumenti in-
dica le condizioni del sistema.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro. Se l'assistente angolo morto si è disattivato
autom
atic
amente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo morto (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo morto
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo morto e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo simile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
morto e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo morto e l'assistente di uscita dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuovo nel
menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo morto e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Rilevamento dei segnali di traf-
fico (Sign Ass
ist)*
Introduzione al tema Il riconoscimento dei segnali stradali può in-
f
orm
ar
e il conducente sui limiti di velocità o i
divieti di sorpasso vigenti sul tratto di strada
percorso. I segnali stradali e le informazioni
rilevate vengono mostrate sul display del
quadro strumenti e sullo schermo del siste-
ma di navigazione.
Paesi di applicazione:
Il riconoscimento dei segnali stradali è sup-
portato nei seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Città del Vaticano,
Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Ir-
landa, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo,
Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Por-
togallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizze-
ra, Regno Unito, Repubblica Ceca.
242
Page 245 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
Le indicazioni e i segnali riguardanti il traffico
mos tr
ate dal riconoscimento dei segnali pos-
sono essere diversi dalla situazione reale.
● Ai segnali stradali e alle norme del codice
di circ
olazione va data sempre la precedenza
rispetto alle indicazioni del riconoscimento
dei segnali stradali.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Il sistema non può rilevare né mostrare
sempre tutti i se
gnali correttamente. ATTENZIONE
Il riconoscimento dei segnali stradali non so-
stit ui
sce l'attenzione del conducente.
● In caso di scarsa visibilità, oscurità, neve,
pioggia o ne
bbia è possibile che il sistema
non indichi i segnali o lo faccia in maniera er-
ronea. ATTENZIONE
● Se il s
istema di navigazione utilizza cartine
vecchie, è possibile che vengano indicati er-
roneamente i segnali stradali.
● Nella modalità punti di tragitto (navigazio-
ne per punti di tr
agitto) del sistema di naviga- zione, il riconoscimento dei segnali stradali è
dis
ponib
ile solo in maniera limitata. Indicazioni sul display
1) Fig. 226
Display del quadro strumenti: esem-
pi dei limiti di v
eloc
ità o dei divieti di sorpas-
so rilevati con i corrispondenti segnali sup-
plementari »1)
A seconda della versione, il display può essere a
co lori o in b
ianco e nero. 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 246 of 344

Comando
Indicazioni del riconoscimento dei segnali
s tr
a
dali nel quadro strumenti
Errore: Sign As-
sistAnomalia del sistema.
Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per una verifica del
sistema.
Sign Assist: Pu-
lire il parabrez‐
za!Il parabrezza nella zona della
telecamera è sporco.
Pulire il parabrezza.
Sign Assist: di-
sponibile in ma‐
niera limitata al
momento.Non avviene nessuna trasmis-
sione di dati dal navigatore.
Attivare il navigatore e intro-
durre il supporto dati naviga-
zione.
OPPURE: nel Paese in cui si
sta circolando non è suppor-
tato il riconoscimento dei se-
gnali stradali. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Modalità di funzionamento
Il riconoscimento dei segnali stradali non
fu
n
ziona in tutti i paesi. Lo si deve tener pre-
sente nei viaggi all'estero.
Visualizzazione dei segnali stradali
La visualizzazione dei segnali stradali o i di-
vieti di sorpasso con i corrispondenti segnali
supplementari avviene sul display del quadro
strumenti ››› fig. 226. A seconda del sistema
di navigazione installato, i segnali stradali
possono essere mostrati, se necessario, an-
che sulla cartina del navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali
è attivo, il veicolo rileva i segnali tramite una
telecamera che si trova nella base dello spec-
chietto retrovisore interno. Dopo aver control-
lato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i
dati del veicolo, possono apparire fino a tre
segnali stradali validi con i corrispondenti se-
gnali supplementari. Il segnale stradale vali-
do al momento per il conducente appare in
primo piano, sul lato sinistro del display. In
secondo piano viene mostrato il segnale stra-
dale valido in maniera limitata,
ad es. 90 km/h (56 mph) vicino al segnale
supplementare “in caso di strada bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'ap-
parizione di pioggia durante la marcia, il se-
gnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano con il segnale supple-
mentar
e “in c
aso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display
del quadro strumenti avviene quando si pas-
sa vicino a segnali stradali reali. I segnali al-
l'entrata e all'uscita dei centri abitati attivano
l'indicazione dei limiti di velocità del Paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a
meno che la velocità non venga limitata da
un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della
proibizione o della limitazione. Se si supera-
no i limiti di velocità mostrati non viene atti-
vato nessun avviso. Il sistema non rileva zo-
ne con poco traffico. Vengono applicate le di-
sposizioni legali in vigore.
Attivazione e disattivazione ● Attivare o disattivare il sistema nel menu
Impostazioni del si
stema di informazioni
SEAT ›››
pag. 26.
● OPPURE: premere il tasto dei sistemi di as-
si
stenza alla guida nella leva degli abba-
glianti.
Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supple-
mentare dei limiti di velocità e dei divieti di
sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimor-
chio) nel mene Impostazioni del sistema
di informazioni SEAT ›››
pag. 26.
244
Page 247 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
Rilevazione stanchezza condu-
c ent
e (s
i raccomanda una pau-
sa)
Introduzione al tema ATTENZIONE
Il maggior comfort offerto dalla funzione di ri-
lev ament
o stanchezza conducente non deve
tuttavia indurre ad essere meno prudenti. Du-
rante la percorrenza di lunghe distanze, effet-
tuare soste regolari e di opportuna durata.
● Il conducente è sempre direttamente re-
spons
abile di determinare se si trova nello
stato adeguato per una guida sicura.
● Non guidare mai in caso di stanchezza.
● La stanchezza del conducente non sempre
viene ril
evata dal sistema. Leggere attenta-
mente le informazioni del paragrafo
››› pag. 245, Funzionamento limitato.
● In determinate situazioni, il sistema può in-
terpret
are erroneamente una manovra inten-
zionale come un segnale di stanchezza del
conducente.
● Nel caso del cosiddetto “colpo di sonno” al
vol
ante non viene emesso nessun segnale
forte!
● Agire con prudenza ed attenersi alle indica-
zioni del di
splay del quadro strumenti. Avvertenza
● La fu n
zione di rilevamento stanchezza con-
ducente è stata pensata per la guida in auto-
strada e su strade ampie.
● Nel caso di anomalia nel sistema, recarsi
pres
so un'officina specializzata per farlo esa-
minare. Funzionamento e comandi
Fig. 227
Sul display del quadro strumenti:
s imbo
lo del
rilevatore stanchezza conducen-
te. La funzione di rilevamento stanchezza con-
duc
ent
e r
egistra il comportamento del con-
ducente all'inizio della guida. Su questa base
realizza poi una valutazione della stanchez-
za. Il comportamento iniziale viene confron-
tato costantemente con quello in atto al vo-
lante. Quando il sistema rileva stanchezza
nel conducente, viene emesso un segnale acustico mediante un “gong” e ottico con
mediante s
imbolo e un messaggio supple-
mentare nel display del quadro strumenti
››› fig. 227. Il messaggio del display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5
secondi e, se necessario, si ripete una secon-
da volta. Il sistema memorizza l'ultimo mes-
saggio visualizzato.
Il messaggio che compare sul display del
quadro strumenti può essere spento premen-
do il tasto OK del volante multifunzione e
del l
a l
eva del tergicristallo ›››
pag. 28.
Mediante l'indicatore multifunzione
››› pag. 28 si può visualizzare nuovamen-
te il messaggio sul display del quadro stru-
menti.
Condizioni d'uso
Il comportamento al volante è valutato solo a
velocità superiori a 65 km/h (40 mph).
Attivazione e disattivazione
Il sistema può essere attivato o disattivato
nel menu Assistenti . Una “marca” indica
quando un sistema di assistenza è in funzio-
ne.
Funzionamento limitato
La funzione di rilevamento stanchezza con-
ducente è soggetta a determinati limiti ine-
renti al sistema. È possibile, pertanto, che in »
245
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 248 of 344

Comando
determinate situazioni di guida il comporta-
ment o al
volante non venga interpretato cor-
rettamente. Ad esempio nelle situazioni se-
guenti:
● a velocità inferiore a 65 km/h (40 mph),
● in tratti con curve,
● su strade in cattive condizioni,
● in caso di condizioni atmosferiche sfavore-
voli,
● nei c
asi di guida sportiva,
● in caso di grande distrazione da parte del
conducent
e.
Il Rilevatore stanchezza conducente si disat-
tiva allo spegnimento del quadro o quando il
conducente si slaccia la cintura di sicurezza e
apre la porta. Se si circola a lungo a meno di
circa 65 km/h (40 mph), il sistema cessa au-
tomaticamente di valutare la stanchezza. Se
di seguito si riprende una velocità più eleva-
ta, il sistema riprende a valutare il comporta-
mento al volante. Sospensione adattiva (DCC)*
Fun
zionamento e uso Fig. 228
Sulla console centrale: tasto per re-
g o
l
are la sospensione adattiva. Durante la marcia, la sospensione adattiva
modific
a c
ontinuament
e le sospensioni della
vettura a seconda delle caratteristiche del
fondo stradale e della situazione di marcia
corrispondente, sulla base della configura-
zione preimpostata.
Nel programma “Sport” viene adattata anche
la sensibilità dello sterzo.
ProgrammaSituazioni di guida consigliate
“COMFORT” C
Configurazione ideale per ottenere il
massimo comfort, ad esempio, duran-
te la circolazione su fondo stradale in
cattivo stato o su lunghe distanze.
ProgrammaSituazioni di guida consigliate
“NORMALE”Si tratta di una configurazione media,
adatta, ad esempio, per l'uso giorna-
liero.
“SPORT” SConfigurazione sportiva, adatta, ad
esempio, a una guida sportiva. Selezionare il programma
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto C S tante
volte quante ne-
cessarie finché viene mostrato il programma
desiderato.
Il programma “NORMALE” è attivo quando
nel tasto non sono accesi né C né S. ATTENZIONE
Regolare la sospensione adattiva durante la
mar c
ia può sviare l'attenzione dal traffico e
provocare incidenti. ATTENZIONE
La regolazione della sospensione può modifi-
car e l
e proprietà della marcia. La sospensione
adattiva non dovrà mai indurre a correre al-
cun rischio.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. 246
Page 249 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
Avvertenza
Se la sospensione adattiva non funziona co-
me indicat o in que
sto capitolo, rivolgersi ad
un'officina specializzata e richiedere una veri-
fica. Avvertenza
In caso di guasto alla sospensione adattiva,
nel t a
sto si illuminano le indicazioni C e S. Il
comfort nella guida del veicolo può essere
compromesso dal guasto. Rivolgersi ad un'of-
ficina specializzata e richiedere una verifica
del sistema. Sistema di controllo dei pneu-
m
atic
i
Intr
oduzione al tema L'indicatore di controllo degli pneumatici im-
pie
g
ando i sen
sori dell'ABS tiene sotto con-
trollo la pressione di gonfiaggio dei quattro
pneumatici durante la guida. I sensori con-
trollano il perimetro del battistrada e le vibra-
zioni di ogni pneumatico. L'indicatore di con-
trollo degli pneumatici avvisa durante la gui-
da se rileva una discesa considerevole della
pressione di gonfiaggio di uno o più pneu-
matici. Vengono date indicazioni sulla perdi-
ta di pressione tramite la spia , assieme a
un segnale acustico ed, eventualmente, un messaggio testuale sul display del quadro
strumenti. Aprendo l
a porta del conducente,
si trova un adesivo che indica la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici inizialmente
prevista di fabbrica per il carico massimo au-
torizzato per pneumatico omologata per il
veicolo in questione. Premendo il pulsante di
regolazione dell'indicatore di controllo degli
pneumatici, è possibile modificare la pressio-
ne degli pneumatici per far coincidere la
pressione di gonfiaggio da controllare con la
pressione corrente ››› pag. 249.
Uso appropriato del pulsante di regolazione
››› pag. 249. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneu-
matic i p
uò provocare perdite repentine di
pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando il distacco del battistrada e arrivando
addirittura a esplodere.
● Con i pneumatici freddi, si deve mantenere
sempre la pr
essione indicata sull'adesivo
››› pag. 310.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiag-
gio degli pneum
atic
i montati sul veicolo con
pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante
di r eg
olazione dell'indicatore di controllo de-
gli pneumatici può far sì che l'indicatore di
pressione emetta avvisi erronei o che, anche
se esiste un pericolo per la pressione di gon-
fiaggio molto bassa, non venga indicato
››› pag. 249. ATTENZIONE
● Le v
alvole degli pneumatici possono dan-
neggiarsi se il cappuccio non è inserito. Assi-
curarsi che i cappucci siano identici a quelli
di serie e siano correttamente avvitati. Non
utilizzare cappucci metallici ››› pag. 249.
● Non danneggiare le valvole quando si cam-
biano gli pneum
atici ››› pag. 249. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i
l consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. » 247
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 250 of 344

Comando
Avvertenza
● Non confid ar
e esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'ogget-
to dallo pneumatico solo se non è inserito
dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è
reg
olato alla pressione di gonfiaggio consi-
gliata di fabbrica che è indicata in un adesivo
››› fig. 252. Elementi dell'indicatore di controllo
de
gli pneum
atic
i
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.
Si veda ››› pag. 249.
Spia di controllo nel quadro strumenti.
Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i
pneumatici tramite sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico re-
golabili.
Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la
pressione di gonfiaggio. Spia di controllo
Si illumina o lampeggia
La pressione di
gonfiaggio del
pneumatico in
una ruota è di-
minuita conside-
revolmente ri-
spetto alla pres-
sione impostata
dal conducente
››› pag. 249. Fermarsi! Rallentare immediata-
mente! Arrestare il veicolo non appe-
na sia possibile farlo in condizioni di
sicurezza. Evitare manovre e frenate
brusche!
Controllare tutti i pneumatici e tutte
le pressioni di gonfiaggio. Sostituire
i pneumatici danneggiati.
Anomalia nel si-
stema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e riac-
ceso l'accensione, la spia rimane ac-
cesa, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Far revisionare il sistema. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver se o a u
na pressione troppo bassa, può rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
contr
o
llo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , fermar
si immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar-
si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatici del
veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› fig. 252.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
ziona c
orrettamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corrett
a può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneumatic
i alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo
bas
sa, lo sforzo dello pneumatico sarà mag-
giore, potrebbe scaldarsi eccessivamente 248