Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2017Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.02 MB
Page 291 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
macchie, olio o altri liquidi sul suolo. Racco-
gliere i li
quidi s
parsi e smaltirli in modo ade-
guato. Apertura e chiusura del cofano del va-
no motor
e Fig. 238
Nel vano piedi, sul lato del condu-
c ent
e: L
eva per l'apertura del cofano del vano
motore. Fig. 239
Leva di sblocco per l'apertura del co-
fano del
vano motore sulla griglia del radiato-
re. apertura del cofano del vano motore
È po
s
s
ibile azionare la leva per l'apertura del
cofano del vano motore solamente se la por-
ta del conducente è aperta.
● Prima di aprire il cofano, assicurarsi che i
bracc
i dei tergicristalli siano posati sul para-
brezza ››› .
● Aprire la porta del conducente.
● Tirare la leva di sbloccaggio nella direzione
indic at
a d
alla freccia ››› fig. 238. Per la rea-
zione della molla, il cofano del vano motore
si apre scattando dall'elemento di blocco del
corpo portaserratura ››› .
● Sollevare il cofano del vano motore dalla
l ev
a di s
blocco ››› fig. 239 (freccia) e aprirlo
completamente. Il cofano del vano motore ri-
mane aperto grazie alle molle a gas. Chiusura del cofano del vano motore
●
Abbassare il cofano del lato motore fino a
superar
e la resistenza della molla a gas ››› .
● Lasciar cadere il cofano del vano motore
nel l'el
ement
o di blocco del corpo portaserra-
tura. Senza premere.
Se il cofano non si è chiuso bene, aprirlo di
nuovo e chiuderlo correttamente.
Il cofano è correttamente chiuso quando ri-
mane allo stesso livello delle parti adiacenti
della carrozzeria. ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente, può
aprirs i impr
ovvisamente durante la guida to-
gliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Dopo aver chiuso il cofano del vano motore,
verificar
e che l'elemento di blocco sia rimasto
saldamente incastrato nel portaserratura. Il
cofano dovrà rimanere a filo con le parti adia-
centi della carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il cofano
non è chiuso c
orrettamente, fermarsi imme-
diatamente e chiuderlo bene.
● Aprire e chiudere il cofano del vano motore
solament
e quando nessuno si trova all'inter-
no del raggio di manovra. » 289
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 292 of 344

Consigli
ATTENZIONE
● Per ev it
are di danneggiare il cofano e i
bracci dei tergicristalli, aprirlo soltanto quan-
do i bracci sono appoggiati sul parabrezza.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bas
sare sempre i bracci dei tergicristalli. Verifica dei livelli
Fig. 240
Figura di orientamento della posizio-
ne de gli elementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti liv
elli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio del liquido di raffreddamento
1 Asticella di misurazione del livello dell'o-
lio
Boc
c
hett
one rifornimento olio
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
Serbatoio dell'impianto lavacristalli
Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale
rabbocco vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 287.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 315
Olio motore Introduzione a
l tema ATTENZIONE
La manipolazione non corretta dell'olio moto-
re p uò c
ausare lesioni e ustioni gravi.
● Quando si manipola olio motore, protegger-
si sempre gli oc
chi.
● L'olio è tossico e deve essere conservato
fuori da
lla portata dei bambini.
● L'olio del motore deve essere conservato
solo nel c
ontenitore originale chiuso, e lo 2
3
4
5
6 stesso vale per l'olio usato finché viene smal-
tito
.
● Non c
onservare mai l'olio motore in barat-
toli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri conte-
nitori, per evitare che qualcuno possa berlo.
● Il contatto frequente con l'olio motore può
caus
are danni alla pelle. Se la pelle viene a
contatto con olio motore, lavare la parte inte-
ressata con acqua e sapone.
● Quando il motore è in funzione, l'olio rag-
giung
e temperature molto elevate e può
ustionare la pelle. Aspettare sempre che il
motore si raffreddi. Per il rispetto dell'ambiente
Analogamente agli altri liquidi di servizio, l'o-
lio motor e
versato può essere pericoloso per
l'ambiente. Raccogliere questi liquidi in reci-
pienti adatti e smaltirli in modo appropriato,
nel rispetto dell'ambiente. Spie di avvertimento e di controllo
Si accende
Livello olio mo-
tore insufficien-
te.Spegnere il motore. Controllare il li-
vello dell'olio motore
››› pag. 291. 290
Page 293 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
Lampeggia
Impianto olio
motore guasto.Rivolgersi a un'officina specializza-
ta. Far controllare il sensore dell'olio
motore. Nel frattempo, controllare
manualmente il livello dell'olio.
Lampeggia
Pressione olio
motore troppo
bassa.
Arrestare la marcia!
Spegnere il motore. Verificare il livel-
lo dell'olio motore.
- Se la spia di avvertimento lampeg-
gia nonostante il livello dell'olio sia
corretto, non proseguire la marcia e
spegnere il motore. In caso contra-
rio, il motore potrebbe danneggiar-
si. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Specifiche dell'olio motore
L'olio motore che si utilizza deve rispettare ri-
g
or
o
samente le specifiche.
Affinché il motore funzioni perfettamente e
prolunghi la sua vita utile, è importante uti-
lizzare l'olio corretto. Il motore esce di fabbri-
ca con un olio multigrado di qualità che in
generale può essere utilizzato tutto l'anno. Per quanto possibile, utilizzare esclusiva-
mente olio mot
ore omologato da SEAT ››› .
P er pot
er u
sufruire del LongLife Service si de-
ve utilizzare olio motore omologato per tale
servizio in conformità alla corrispondente
norma VW ( ›››
tab. a pag. 40). Tutti gli oli
indicati sono oli sintetici multigrado.
Gli oli motore sono sottoposti ad un costante
processo di perfezionamento. Il personale
dei Service Center è sempre informato su
qualsiasi modifica. Per questo motivo, SEAT
raccomanda di effettuare la sostituzione del-
l'olio presso un Service Center. ATTENZIONE
● Utilizz ar
e esclusivamente olio motore le cui
specifiche siano espressamente approvate da
SEAT. Un altro tipo d'olio potrebbe danneg-
giare il motore! Controllo del livello dell'olio motore e
r
abboc
c
o del livello Fig. 241
Asta di misurazione con tacche per il
liv el
lo del
l'olio motore. Fig. 242
Nel vano motore: tappo del bocchet-
t one di riempiment
o del
l'olio motore. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 39 »
291
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 294 of 344

Consigli
Operazioni preliminari
● Per una lettura corretta del livello dell'olio,
p ar
c
heggiare il veicolo su una superficie pia-
neggiante.
● Spegnere il motore e attendere un paio di
minuti per dare i
l tempo all'olio di rifluire nel-
la coppa. A motore freddo è possibile verifi-
care il livello dell'olio e rabboccare, se neces-
sario.
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 287.
● Il bocchettone di riempimento dell'olio mo-
tore s
i riconosce dal simbolo sul tappo
››› fig. 242 e dall'impugnatura colorata dell'a-
stina di misurazione.
Controllo del livello dell'olio motore
● Estrarre l'asta di misurazione e asciugarla
con un p
anno pulito.
● Inserire nuovamente l'asta di misurazione
fino in fondo.
Se sull'asta è presente una tac-
ca, quando l'asta viene introdotto di nuovo
tale marca dovrà corrispondere alla relativa
sede, situata all'estremità superiore del tubo.
● Estrarre nuovamente l'asta di misurazione
dell'olio e
verificare il livello dell'olio motore.
● Dopo la lettura del livello dell'olio, inserire
di nuovo l'a
sta di misurazione nel tubo, fino
in fondo. Rabboccare l'olio motore dopo averne verifi-
cato i
l livello
Aggiungere l'olio motore esclusivamente in
piccole quantità, in fasi successive:
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore, situato sulla testata
››› fig. 242. Se non si è sicuri dell'ubicazione
del tappo, farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
● Rabboccare esclusivamente con olio moto-
re omolog
ato da SEAT, in piccole quantità
(non più di 0,5 l alla volta) ››› pag. 291.
● Per evitare di aggiungere troppo olio, dopo
averne v
ersata una piccola quantità attende-
re che fluisca fino al fondo del basamento, in
modo da poter verificare il livello attraverso
l'asta di misurazione.
● Prima di introdurre un'altra piccola quanti-
tà, contro
llare di nuovo il livello. Non intro-
durre mai una quantità eccessiva di olio mo-
tore ››› ●
Se il livello raggiunge almeno la zona
› ››
fig. 241 B , introdurre l'astina di misura-
z ione fino in f
ondo per ev
itare che, a motore
acceso, l'olio possa fuoriuscire.
● Dopo aver rabboccato l'olio, avvitare corret-
tamente i
l tappo del bocchettone di riforni-
mento. ATTENZIONE
L'olio può incendiarsi se entra in contatto con
elementi c a
ldi del motore. Questo può provo-
care incendi, ustioni e altre lesioni gravi.
● Dopo il rabbocco dell'olio, assicurarsi sem-
pre che i
l tappo del bocchettone sia ben avvi-
tato. In questo modo si eviteranno spargi-
menti di olio su parti calde del motore quan-
do questo è in funzione. ATTENZIONE
● Se il liv
ello dell'olio si trova al di sopra del-
la zona ››› fig. 241 A , non avviare il motore.
Far s
i aiutare da personale specializzato. In
caso contrario, il catalizzatore e il motore po-
trebbero danneggiarsi.
● Per il rifornimento o la sostituzione dei li-
quidi di serviz
io, assicurarsi di introdurli nel
serbatoio appropriato. Un errore nel riforni-
mento di un liquido può causare gravi proble-
mi di funzionamento e guasti al motore. Per il rispetto dell'ambiente
Il livello di olio non dovrà essere in nessuno
ca so a
l di sotto della zona ››› fig. 241 A . L'o-
lio in ecc e
sso potrebbe altrimenti essere
aspirato attraverso lo sfiato del basamento
ed essere liberato nell'atmosfera attraverso
l'impianto di scarico. 292
Page 295 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
Consumo dell'olio motore Il consumo d'olio può variare da un motore
all'altr
o
, oltre che modificarsi durante la vita
utile del motore.
In base allo stile di guida e alle condizioni di
utilizzo, il consumo d'olio può arrivare a 1 li-
tro ogni 2000 km (1 quarto di gallone ogni
1200 miglia); nei veicoli nuovi, durante i pri-
mi 5000 chilometri (3000 miglia) può essere
addirittura superiore. Per questo motivo il li-
vello dell'olio motore deve essere controllato
regolarmente, possibilmente a ogni riforni-
mento di carburante o prima di lunghi viaggi.
Cambio dell'olio motore Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 39
L'olio motore deve essere sostituito a inter-
valli regolari, secondo le specifiche del Pro-
gramma di manutenzione.
A causa dei problemi di smaltimento dell'olio
usato, della necessità di strumenti adeguati
e di conoscenze specifiche, per la sostituzio-
ne dell'olio motore e del filtro è opportuno ri-
volgersi sempre a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center. Nel Programma di manutenzione si trovano le
informaz
ioni dettagliate sugli intervalli di ser-
vice. ATTENZIONE
Se, in casi eccezionali, dovesse essere neces-
sario so s
tituire l'olio motore da soli, adottare
le seguenti precauzioni:
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● Aspettare sempre che il motore si raffreddi
compl
etamente per evitare ustioni.
● Mentre si svita manualmente la vite di sca-
rico dell'o
lio, tenere le braccia in posizione
orizzontale per evitare che l'olio, uscendo,
coli lungo il braccio.
● Per la raccolta dell'olio usato, servirsi di un
recipient
e adeguato di capacità sufficiente a
contenere l'intera quantità d'olio del motore.
● Non raccogliere mai l'olio motore in barat-
toli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri conte-
nitori, poiché non tutti sono in grado di rico-
noscere correttamente l'olio motore.
● L'olio è tossico e deve essere conservato
fuori da
lla portata dei bambini. ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo
lubrificant e. P
ericolo di danni al motore! I
danni provocati da tali additivi non sono co-
perti da garanzia. Per il rispetto dell'ambiente
● Prima di so s
tituire l'olio motore, è necessa-
rio individuare una struttura alla quale rivol-
gersi per smaltimento corretto dell'olio usa-
to.
● Smaltire l'olio usato rispettando l'ambien-
te. L'olio u
sato non deve in nessun caso esse-
re versato in luoghi come il giardino, i boschi,
i canali, la strada, i sentieri, i fiumi o gli scari-
chi. Liquido di raffreddamento del
mot
or
e
Intr
oduzione al tema ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tos-
sic o
.
● Tenere il liquido di raffreddamento esclusi-
vamente nel
contenitore originale, ben chiuso
e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento
del motor
e in barattoli vuoti per alimenti,
bottiglie o altri contenitori per evitare che
qualcuno possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffredda-
mento fuori d
alla portata dei bambini. » 293
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 296 of 344

Consigli
●
Ass ic
urarsi che la proporzione di additivo
corretto per il liquido di raffreddamento corri-
sponda alla temperatura esterna più bassa al-
la quale si prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente
bas
sa, il liquido di raffreddamento potrebbe
congelare causando l'arresto del veicolo. In questo caso, anche il riscaldamento smette-
re
bbe di f
unzionare, di conseguenza gli occu-
panti del veicolo non provvisti di indumenti
adeguati sarebbero a rischio di congelamen-
to. Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi pos-
sono cont amin
are l'ambiente. Raccogliere in
recipienti adatti i liquidi funzionali eventual-
mente versati e smaltirli in modo appropria-
to, rispettando l'ambiente. Spia di avvertimento e indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Fig. 243
Indicatore della temperatura del li-
quido di r affr
ed
damento nel quadro strumen-
ti: A zona fredda;
B zona normale;
C zona
di avver timent
o. Nel caso di uno stile di guida normale, la lan-
cett
a s
i trova nella zona di mezzo. In caso di
forte sollecitazione del motore, soprattutto in
presenza di temperatura esterna molto alta,
la lancetta potrebbe spostarsi ulteriormente
verso destra.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
294
Page 297 of 344

Controlli e rabbocchi periodiciSi accendePosizione dell'indicato-
re
››› fig. 243Possibile causaSoluzione
Zona di avviso
CTemperatura eccessiva del liquido di raffreddamento
del motore.
Fermarsi!
Arrestare il veicolo non appena è possibile farlo in condizioni di sicurezza.
Spegnere il motore, attendere che si raffreddi e che la lancetta ritorni nella
zona normale. Controllare il livello del liquido di raffreddamento del motore
››› pag. 296.
Temperatura normale BLivello insufficiente del liquido di raffreddamento del
motore.Controllare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo, nel caso
sia molto basso, rabboccare il liquido
››› pag. 296.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, esiste un gua-
sto.
--Impianto del liquido di raffreddamento del motore
guasto. Non proseguire il viaggio.
Richiedere l'aiuto di personale specializzato.
--Temperatura bassa A--Finché il motore non ha raggiunto la temperatura normale di funzionamen-
to, evitare i regimi di rotazione molto alti e non sottoporre il motore e sforzi
intensi.
Lampeggia
Impianto del li-
quido di raffred-
damento del
motore guasto.Farsi aiutare da personale specializ-
zato.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Specifica del liquido di raffreddamen-
t
o Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 40 ATTENZIONE
Se nel circuito di raffreddamento non vi è li-
quido antigelo s uffic
iente, il motore potrebbe
subire un guasto e, di conseguenza, provoca-
re gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo si
a quella corretta, in relazione alla temperatura ambiente minima prevista laddo-
ve s
i uti
lizzerà il veicolo.
● Quando la temperatura esterna è estrema-
mente ba
ssa, il liquido di raffreddamento può
congelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dal
momento che, in un caso simile, non funzio-
nerebbe il riscaldamento, i passeggeri non
sufficientemente coperti potrebbero morire di
freddo. » 295
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 298 of 344

Consigli
ATTENZIONE
Gli additivi originali non devono mai essere
mes c
olati ai liquidi di raffreddamento non ap-
provati dalla SEAT. Altrimenti si corre il ri-
schio di provocare danni gravi al motore e al
suo impianto di raffreddamento.
● Se il liquido nel serbatoio di compensazio-
ne non è di color
e violaceo ma, ad esempio,
marrone, è probabile che l'additivo G13 sia
stato mescolato con un liquido di raffredda-
mento non adatto. In questo caso il liquido di
raffreddamento va sostituito al più presto! In
caso contrario possono manifestarsi gravi
anomalie di funzionamento o danni al moto-
re! Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido di raffreddamento e i suoi additivi
pos sono c
ontaminare l'ambiente. Nel caso di
fuoriuscita di qualche liquido operativo, sarà
necessario raccoglierlo e smaltirlo nel rispet-
to dell'ambiente. Verificare il livello di liquido di raffred-
d
ament
o e r
abboccare Fig. 244
Nel vano motore: Segno nel serba-
t oio di c
ompen
sazione del liquido di raffred-
damento. Fig. 245
Nel vano motore: Tappo del serba-
t oio di c ompen
sazione del liquido di raffred-
damento. Se il livello del liquido di raffreddamento è
mo
lt
o b
asso, si accenderà la spia di avverti-
mento corrispondente. Operazioni preliminari
● Parcheggiare il veicolo su un fondo pianeg-
giante e c
ompatto.
● Lasciar raffreddare il motore ›››
.
● Aprire il cofano del vano motore
› ›
›
pag. 287.
● Il serbatoio di compensazione del liquido
di raffred
damento si riconosce dal simbolo
sul tappo ››› fig. 245.
Controllare il livello del liquido di raffredda-
mento del motore. ● A motore freddo, verificare il livello del li-
quido di raffred
damento tramite il segno sul
fianco del serbatoio di compensazione
››› fig. 244.
● Se il livello si trova al di sotto del segno
“MIN” significa c
he si deve aggiungere del-
l'altro liquido di raffreddamento. A motore
caldo, il livello può anche scendere legger-
mente al di sotto del bordo superiore della
zona contrassegnata.
Rabbocco del liquido di raffreddamento del
motore.
● Proteggere sempre il viso, le mani e le brac-
cia del
liquido di raffreddamento caldo o dal
vapore, posizionando uno straccio adeguato
sul tappo del serbatoio di compensazione.
● Svitare il tappo con attenzione ›››
.
296
Page 299 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
● Inserir
e e
sclusivamente liquido di raffred-
damento nuovo conforme alle specifiche
SEAT ( ››› pag. 295) ››› .
● Il livello del liquido di raffreddamento deve
rim aner
e tr
a le tacche incise sul serbatoio di
compensazione ››› fig. 244. Non oltrepassare
il bordo superiore della zona contrassegnata
››› ●
Avvitare bene il tappo.
● Se non si dispone di un liquido di raffred-
d ament
o c
he soddisfa le specifiche richieste
( ››› pag. 295), non utilizzare in nessun caso
altri tipi di additivi, anche se si tratta di un'e-
mergenza. Al suo posto, utilizzare unicamen-
te acqua distillata ››› . Quindi ricordarsi di
ripri s
tin
are la proporzione corretta della mi-
scela con l'additivo prescritto il prima possi-
bile ››› pag. 295. ATTENZIONE
Il vapore caldo o il liquido di raffreddamento
pos sono c
ausare ustioni gravi.
● Non aprire mai il cofano se si vede o si sen-
te us
cire vapore o liquido di raffreddamento
dal vano motore. Aspettare che non si veda e
non si senta uscire vapore o liquido di raf-
freddamento.
● Prima di aprire con cautela e il cofano,
aspett
are sempre che il motore si raffreddi
completamente. Il contatto con parti calde
può provocare ustioni sulla pelle.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raf-
fredd
amento rimane sotto pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compen-
saz
ione del
liquido di raffreddamento finché
il motore è caldo. In caso contrario, tale liqui-
do potrebbe fuoriuscire con una forte pressio-
ne, provocando ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta
cautela, in senso antiorario; durante l'o-
perazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le
braccia dal liquido di raffreddamento cal-
do o dal vapore utilizzando un grande
panno robusto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di
vers
arli su componenti del motore o dell'im-
pianto di scarico. I liquidi versati potrebbero
provocare un incendio. In determinate situa-
zioni, il glicole etilenico contenuto nel liquido
di raffreddamento può incendiarsi. ATTENZIONE
● Rabboc c
are unicamente con acqua distilla-
ta. Qualsiasi altro tipo di acqua può causare
una corrosione considerevole al motore a cau-
sa dei suoi componenti chimici. Di conse-
guenza potrebbe danneggiarsi il motore. Se
non si è riempito con acqua distillata, ma con
altro tipo di acqua, un'officina specializzata
dovrà sostituire immediatamente tutto il li-
quido dell'impianto di raffreddamento del
motore.
● Aggiungere liquido di raffreddamento solo
fino al bor
do superiore della zona contrasse-
gnata ››› fig. 244. In caso contrario, quando la temperatura salirà, il liquido in eccesso fuo-
rius
c
irà a pressione dall'impianto di raffred-
damento causandone il deterioramento.
● Se la perdita di liquido di raffreddamento è
notevo
le, riempire il serbatoio solo dopo il
raffreddamento completo del motore. Un'e-
ventuale perdita di liquido di raffreddamento
maggiore può significare che sono presenti
delle perdite nell'impianto di raffreddamento
del motore. Raccomandiamo di far effettuare
al più presto una verifica all'impianto di raf-
freddamento del motore da parte di un'offici-
na specializzata. In caso contrario si possono
verificare dei danni.
● Per il rifornimento dei liquidi di servizio,
ass
icurarsi di introdurli nel serbatoio appro-
priato. Un errore nel rifornimento di un liqui-
do può causare gravi problemi di funziona-
mento e guasti al motore. 297
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 300 of 344

Consigli
Liquido dei freni C ontr
o
llo del livello del liquido dei fre-
ni Fig. 246
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del li
quido dei fr
eni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 41
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umi-
dità dall'aria circostante. Se contiene una
quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce
considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni. Se contiene troppa acqua,
sottoponendo i freni a grandi sforzi potreb-
bero formarsi bolle di vapore sull'impianto
frenante Queste bolle possono ridurre la po-
tenza di frenata, aumentare considerevol-
mente lo spazio di frenata o anche rompere
completamente l'impianto frenante. Per la si-
curezza propria e degli altri utenti della stra- da è fondamentale che l'impianto dei freni
fun
zioni sempre correttamente ››› .
S pec
ific
a del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i
freni ottimizzato per l'impianto dei freni del
veicolo. Per un funzionamento ottimale del-
l'impianto dei freni, SEAT raccomanda di uti-
lizzare liquido dei freni nuovo conforme alla
norma VW 501 14. Se non si dispone di tale
liquido o se si utilizza un liquido diverso per
altri motivi, è possibile utilizzare un liquido
dei freni che soddisfi la normativa UE
FMVSS 116 DOT 4 o quella tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ››› .
Sec ondo l
a norm
a VW 501 14 il liquido dei
freni soddisfa i requisiti delle norme statuni-
tensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4. Questo non significa
che altri liquidi dei freni che soddisfano la
normativa statunitense FMVSS 116 DOT 4 o
quella tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4 siano
automaticamente conformi alla normativa
VW 501 14. Confrontare le informazioni indi-
cate sul barattolo del liquido dei freni e assi-
curarsi di utilizzare sempre un liquido ade-
guato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivol-
gersi ai Service Center. Livello del liquido dei freni
Il livel
lo del liquido dei freni deve essere
sempre tra le tacche MIN e MAX oppure sopra
la tacca MIN del serbatoio del liquido dei fre-
ni ››› .
Non sempr e è po
s
sibile verificare il livello del
liquido dei freni dato che in alcuni modelli i
componenti del motore impediscono di vede-
re il serbatoio del liquido dei freni. Se non è
possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico spe-
cializzato.
In seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione si
verifica un leggero calo del livello del liquido
dei freni.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in
base alle indicazioni del Programma di ma-
nutenzione. Per cambiare il liquido dei freni
rivolgersi ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddi-
sfi le specifiche richieste. ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o non
è ad att
o o è vecchio, l'impianto frenante po-
trebbe rompersi o la potenza di frenatura po-
trebbe ridursi. 298