Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 161 of 344

Sedili e poggiatesta
Lo schienale del sedile del passeggero può
e s
ser
e ribaltato e bloccato in posizione oriz-
zontale.
Se si trasportano oggetti sul sedile del pas-
seggero ribaltato, scollegare l'airbag frontale
del passeggero ›››
pag. 20.
Ribaltare lo schienale del sedile del passeg-
gero
● Togliere gli oggetti dalla seduta del sedile
del pa
sseggero ››› .
● Regolare il sedile del passeggero nella po-
s iz
ione inf
eriore ››› pag. 60.
● Spostare il poggiatesta completamente ver-
so il b
asso ››› pag. 60.
● Sbloccare lo schienale del sedile del pas-
segg
ero nella direzione indicata dalla frec-
cia ››› fig. 158 1 .
● Ribaltare lo schienale del sedile del pas-
se g
g
ero in avanti nella direzione indicata
dalla freccia ››› fig. 158 2 , finché si trova in
po s
iz
ione orizzontale.
● Lo schienale del sedile del passeggero de-
ve inca
strarsi in modo sicuro in posizione
piegata.
Sollevare lo schienale del sedile del passeg-
gero
● Controllare che nessun oggetto o parte del
corpo s i int
erponga nella zona delle cerniere. ●
Per so l
levare lo schienale del sedile del
passeggero, tornare a sbloccarlo ››› fig. 159.
● Sollevare all'indietro lo schienale del sedile
del pa
sseggero fino a che rimane in posizio-
ne verticale. Lo schienale deve incastrarsi.
● Lo schienale del sedile del passeggero in
vertic
ale deve essere incastrato in modo si-
curo. ATTENZIONE
Ribaltare e sollevare lo schienale del sedile
del p a
sseggero in modo sconsiderato o senza
prestare attenzione può causare lesioni gravi.
● Ribaltate e sollevare lo schienale del sedile
del pa
sseggero solo a veicolo fermo.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, l'airbag frontale deve essere
scollegato e la spia ac-
cesa.
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre
parti del
corpo dal percorso delle cerniere e
del meccanismo di chiusura del sedile quan-
do lo si ripiega e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare
incas
trati nelle cerniere degli schienali o del
sedile del passeggero. Questo potrebbe im-
pedire il bloccaggio dello schienale in modo
sicuro quando si mette in posizione verticale.
● Quando si mette lo schienale del sedile del
pas
seggero in posizione verticale, assicurarsi
che si incastri. Se lo schienale del sedile del
passeggero non si blocca, può succedere che si sposti improvvisamente e produca lesioni
grav
i. ATTENZIONE
Gli ancoraggi del sedile e le cerniere scoperte
del lo s c
hienale del sedile del passeggero ri-
baltato potrebbero produrre lesioni gravi in
caso di frenata brusca o di incidente.
● Non trasportare persone o bambini sul se-
dile del
passeggero con lo schienale ribalta-
to.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, nella seconda file di sedili è
possibile occupare solo il posto esterno die-
tro il conducente. Questo vale anche per bam-
bini seduti sugli appositi seggiolini. Bracciolo centrale
Fig. 160
Bracciolo centrale anteriore. » 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 162 of 344

Comando
Per so llevare il bracciolo centrale, spingerlo
v er
so l'alto nel senso della freccia ››› fig. 160,
uno scatto alla volta.
Per abbassare il bracciolo centrale, tirarlo
completamente verso l'alto. Abbassare poi il
bracciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di
mov iment
o del braccio del conducente e
quindi provocare incidenti con gravi conse-
guenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il
vano del br
acciolo centrale.
● Il bracciolo centrale non è concepito per far-
vi sedere sopr
a i bambini! Viaggiare seduti in
questa posizione non corretta può provocare
gravi lesioni. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
T r
asporto di oggetti
Introduzione al tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
gagli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Per fissare salda-
mente gli oggetti pesanti utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o incident e, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente possono provocare le-
sioni gravi. Questo può verificarsi in partico-
lare quando gli oggetti vengono colpiti dal-
l'airbag mentre si apre e si spostano brusca-
mente all'interno del veicolo. Per ridurre i ri-
schi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sicur
o. Riporre sempre i bagagli e gli oggetti
pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cin-
ghie di sost
egno adeguate affinché non pos-
sano spostarsi nella zona degli airbag ante- riori o laterali in caso di frenata improvvisa o
di incident
e.
● Riporr
e gli oggetti all'interno del veicolo in
modo che durant
e la marcia non possano
spostarsi nella zona degli airbag.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti.
● Quando lo schienale del passeggero è ri-
piegat
o in avanti, tutti gli oggetti presenti sul
cuscino del sedile devono essere rimossi. Lo
schienale del passeggero ripiegato in avanti
preme sugli oggetti piccoli e leggeri ricono-
sciuti dal sensore di peso del sedile, che tra-
smette informazioni non corrette al dispositi-
vo di controllo dell'airbag.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, l'airbag frontale deve essere
scollegato e la spia ac-
cesa.
● Gli oggetti non devono mai essere fissati in
modo tal
e da costringere gli occupanti del
veicolo ad assumere una posizione scorretta.
● Se gli oggetti fissati bloccano un sedile,
quest
o non deve essere occupato né utilizza-
to da nessuno. ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti o di grande vo-
lume influis c
e sulla tenuta di strada del vei-
colo e sull'efficacia della frenata.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. 160
Page 163 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
●
Ac c
elerare dolcemente e con particolare
cautela.
● Evitare brusche sterzate e manovre improv-
vise.
● Fr
enare con sufficiente anticipo. Trasporto del carico
Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sic
ur
o
● Distribuire il carico all'interno del veicolo,
su l
tetto e nel rimorchio nel modo più unifor-
me possibile.
● Trasportare sempre gli oggetti pesanti nel
bagagli
aio, quanto più avanti possibile; fis-
sare gli schienali del sedile in posizione ver-
ticale.
● Fissare i bagagli agli occhielli di ancorag-
gio utilizzando c
inghie adeguate
››› pag. 162.
● Regolare l'assetto dei fari ›››
pag. 137.
● Regolare la pressione di gonfiaggio in fun-
zione del c
arico. Rispettare le indicazioni re-
lative alla pressione di gonfiaggio riportate
sull'adesivo ››› pag. 306.
● Nei veicoli dotati di indicatore della pres-
sione degli pneum
atici, procedere alla rego-
lazione in base alla nuova condizione di cari-
co ››› pag. 249. ATTENZIONE
I filamenti del lunotto termico potrebbero es-
sere d anne
ggiati dallo sfregamento di oggetti
appoggiati sul pianale portaoggetti. Avvertenza
Seguire le indicazioni per il carico del rimor-
chio ››
› pag. 252 e del portapacchi da tetto
››› pag. 173. Guidare con il portellone posteriore
aper
t
o Guidare con il portellone posteriore aperto
c
ompor
t
a un elevato pericolo. Fissare corret-
tamente tutti gli oggetti e il portellone poste-
riore aperto, adottare tutte le precauzioni op-
portune per ridurre l'ingresso di gas tossici. ATTENZIONE
Guidare con il portellone posteriore sbloccato
o apert o p
uò causare lesioni gravi.
● Guidare sempre con il portellone posteriore
chiuso
.
● Fissare saldamente tutti gli oggetti nel vei-
colo
. Gli oggetti non fissati potrebbero cadere
e danneggiare altri veicoli.
● Guidare con attenzione aumentando le pre-
cauzioni. ●
Ev it
are manovre o frenate brusche, poiché
possono causare un movimento incontrollato
del portellone posteriore quando questo è
aperto.
● Se si trasportano oggetti che sporgono dal
bagagli
aio, segnalarli in modo adeguato. Ri-
spettare le disposizioni di legge.
● Nel caso di oggetti che sporgono dal baga-
gliaio, i
l portellone posteriore non deve mai
essere utilizzato per “bloccare” o “fissare”
alcun oggetto.
● Se il veicolo è equipaggiato con un porta-
pacc
hi sul portellone posteriore e si deve
viaggiare con il portellone aperto, smontarlo
insieme al relativo carico. ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, i
ga s
tossici possono penetrare nell'abitacolo.
Questo può provocare perdita di conoscenza,
intossicazione da monossido di carbonio, le-
sioni gravi e incidenti.
● Per evitare l'ingresso di gas tossici, guidare
sempre con i
l portellone posteriore chiuso.
● Se in circostanze eccezionali è necessario
guidare c
on il portellone posteriore aperto,
adottare le seguenti precauzioni per ridurre
l'ingresso di gas tossici all'interno del veico-
lo:
– Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio
scorrevole.
– Disattivare il ricircolo dell'aria del siste-
ma di riscaldamento e il climatizzatore. » 161
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 164 of 344

Comando
–
Aprire l e boc
chette di ventilazione situate
sul cruscotto.
– Azionare la ventola del riscaldamento e
l'impianto di riscaldamento alla potenza
massima. ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, la
lu nghezz
a e l'altezza del veicolo risultano
modificate. Guidare con il veicolo carico
Per avere una buona dinamica con il veicolo
c
aric
o
, considerare i seguenti elementi:
● Fissare saldamente tutti gli oggetti
›››
pag. 161.
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a.
● Evitare brusche sterzate e manovre improv-
vise.
● Fr
enare con sufficiente anticipo.
● Se necessario, seguire le indicazioni per la
guida con rimor
chio ››› pag. 252.
● Se necessario, seguire le indicazioni per il
portap
acchi sul tetto ››› pag. 173. ATTENZIONE
Se il carico scivola può influire in modo rile-
vant e s
ulla stabilità e sulla sicurezza del vei-
colo e può provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Fissare correttamente il carico affinché non
sciv
oli.
● Nel caso di oggetti pesanti, utilizzare corde
o cinghie a
deguate.
● Bloccare gli schienali del sedile in posizio-
ne ver
ticale. Bagagliaio
Intr oduz
ione a
l tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
g
agli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
Se non si utilizza e non si sorveglia il veicolo,
chiuder e sempr
e le porte e il portellone po-
steriore per ridurre il rischio di lesioni gravi o
letali. ●
Sorv e
gliare sempre i bambini, soprattutto
quando il portellone posteriore è aperto. I
bambini potrebbero entrare nel bagagliaio,
chiudere il portellone dall'interno e non esse-
re più in grado di uscire da soli. In questo ca-
so possono verificarsi lesioni gravi o letali.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno.
● Non trasportare mai persone nel baga-
gliaio. ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o inc idente, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente possono provocare le-
sioni gravi. Questo può verificarsi in partico-
lare quando gli oggetti vengono colpiti dal-
l'airbag mentre si apre e si spostano brusca-
mente all'interno del veicolo. Per ridurre i ri-
schi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sicur
o. Riporre sempre i bagagli e gli oggetti
pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cin-
ghie di sost
egno adeguate, poiché in caso
contrario potrebbero essere spinti all'interno
dell'abitacolo e spostarsi nell'area degli air-
bag frontali o laterali in caso di frenata im-
provvisa o di incidente.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti.
● Non riporre oggetti duri, pesanti o affilati
all'int
erno dell'abitacolo del veicolo in vani162
Page 165 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
portaoggetti aperti, sul pianale portaoggetti
o su
l
cruscotto.
● Rimuovere gli oggetti duri, pesanti o affilati
dai capi di abb
igliamento e dalle tasche al-
l'interno del veicolo e custodirli in modo sicu-
ro. ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti modifica il
c ompor t
amento su strada del veicolo e au-
menta lo spazio di frenata. I carichi pesanti
non posizionati o non fissati correttamente
possono causare la perdita di controllo del
veicolo e provocare lesioni gravi.
● Durante il trasporto di oggetti pesanti il
comport
amento dinamico del veicolo viene
modificato perché il baricentro si sposta.
● Distribuire il carico nel modo più uniforme
poss
ibile e quanto più possibile verso il fon-
do del veicolo.
● Riporre gli oggetti pesanti nel bagagliaio,
quanto più pos
sibile lontano dall'asse poste-
riore. ATTENZIONE
● I fil amenti t
ermici o l'antenna del lunotto
potrebbero essere danneggiati dallo sfrega-
mento di oggetti appoggiati sul pianale por-
taoggetti.
● L'antenna dei finestrini laterali potrebbe
deteriorar
si a causa dello sfregamento degli
oggetti. Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si
deve ac c
ertare che la fessura di sfiato che si
trova tra il lunotto termico e il pianale non sia
coperta da oggetti. Ripiegare i sedili posteriori come su-
per
fic
ie di c
arico Fig. 161
Seconda fila di sedili: ripiegare il se-
di le po
steriore A, sedile posteriore come su-
perficie di carico B. » 163
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 166 of 344

Comando
Fig. 162
Terza fila di sedili: ripiegare il sedile
po s
t
eriore per il carico A, quindi riposizionar-
lo B. Ciascun sedile posteriore può essere ripiega-
t
o s
in
golarmente per ampliare il bagagliaio. Ripiegare i sedili posteriori della seconda fi-
la per il
carico
● Se necessario, slacciare la cintura e arroto-
lare l
a cintura di sicurezza manualmente.
● Se necessario, smontare i poggiatesta dei
seggio
lini integrati per bambini e rimontarli
››› pag. 83.
● Se necessario sollevare i braccioli.
● Rimuovere gli oggetti dal vano piedi situato
davanti e dietr
o il sedile posteriore ››› .
● Spostare il sedile posteriore completamen-
t e al
l'indietr
o.
● Spostare il poggiatesta completamente ver-
so il b
asso ››› pag. 60.
● Nel sedile centrale, se necessario, chiudere
il por
tabevande situato nella parte posteriore
della console centrale.
● Tirare la leva ›››
fig. 161 1 verso l'alto e
pie g
ar
e lo schienale in avanti. Il sedile si pie-
ga interamente in avanti ››› .
● Abbassare lo schienale ripiegato spostan-
do lo in av
anti finc
hé si blocca nella posizione
della superficie di carico ››› fig. 161 B.
● Se necessario, tirare la leva ›››
fig. 162 2 per spostare il sedile verso la posizione desi-
der
at
a.
● Quando i
l sedile è ripiegato non deve esse-
re occ
upato da nessuno, neppure da bambini
››› .Ripiegare i sedili posteriori della terza fila
per i
l
c
arico
● Se necessario, slacciare la cintura e arroto-
lare l
a cintura di sicurezza manualmente.
● Aprire il portellone posteriore.
● Spostare il poggiatesta completamente ver-
so il b
asso ››› pag. 60.
● Rimuovere gli oggetti dal vano piedi situato
davanti e dietr
o il sedile posteriore ››› .
● Rimuovere gli oggetti dalla cavità presente
sott o i
l
sedile posteriore.
● Rimuovere gli elementi di fissaggio e i sup-
porti per la r
ete dal sistema di guide.
● Tirare la leva ›››
fig. 162 1 verso l'alto e
pie g
ar
e lo schienale in avanti. Il sedile poste-
riore si piega in avanti ››› e il cuscino si
s po
s
ta anch'esso in avanti.
● Piegare il ripiano del sedile in avanti, sopra
il sedi
le ripiegato.
● Quando il sedile è ripiegato non deve esse-
re occ
upato da nessuno, neppure da bambini
››› .
Ripo s
iz
ionare i sedili posteriori della secon-
da fila
● Tirare la leva ›››
fig. 161 1 verso l'alto e
porr e lo s
c
hienale in posizione verticale. Il
sedile completo si piega indietro.
● Girare il sedile posteriore e lo schienale per
ass
icurarsi che siano correttamente bloccati
164
Page 167 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
e per garantire il corretto funzionamento del-
l a c
int
ura di sicurezza nei sedili posteriori.
Riposizionare i sedili posteriori della terza fi-
la
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare l'asta ››› fig. 162 2 per riposizionare
i l
vassoio del sedile.
● Tirare la maniglia ›››
fig. 162 3 . Il sedile
c omp
l
eto si piega indietro.
● Premere il ripiano del sedile sullo schienale
finché le c
alamite lo sostengono in posizione
corretta.
● Aprire la porta scorrevole.
● Riposizionare il sedile e premere con forza
verso i
l basso fino a sentire che si incastra.
● Girare il sedile posteriore e lo schienale per
ass
icurarsi che siano correttamente bloccati
e per garantire il corretto funzionamento del-
la cintura di sicurezza nei sedili posteriori. ATTENZIONE
Ripiegando e sollevando i sedili posteriori in
modo incontr o
llato o senza prestare attenzio-
ne si possono provocare lesioni gravi.
● Non ripiegare e non sollevare mai gli schie-
nali dur
ante la marcia.
● Quando si solleva lo schienale assicurarsi
di non blocc
are o danneggiare una cintura di
sicurezza. ●
Rimuov er
e le mani, le dita e i piedi o altre
parti del corpo dal percorso delle cerniere e
del meccanismo di chiusura del sedile quan-
do lo si ripiega e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare
incas
trati nelle cerniere degli schienali o del
sedile posteriore. Lo schienale o il sedile po-
trebbero non bloccarsi saldamente quando li
si solleva in posizione verticale.
● Affinché le cinture di sicurezza posteriori
fun
zionino in modo corretto, tutti gli schiena-
li devono essere bloccati correttamente. Se
un sedile è occupato ma lo schienale corri-
spondente non è fissato in modo corretto, in
caso di frenata brusca, manovre improvvise o
incidente l'occupante si sposterà in avanti in-
sieme allo schienale.
● Se lo schienale o il sedile sono abbattuti o
non sono blocc
ati correttamente, non devono
essere occupati da nessuno. ATTENZIONE
● Prima di rib a
ltare lo schienale del sedile
posteriore è necessario regolare i sedili ante-
riori in modo che il poggiatesta o lo schienale
non entrino in contatto con essi durante l'o-
perazione.
● Gli oggetti posti nei vani piedi davanti e
dietro i sedili po
steriori possono subire danni
quando si ribaltano e si riposizionano i sedili
posteriori. Prima di ribaltare e riposizionare il
sedile, togliere eventuali oggetti. ●
Gli ogg etti s
ituati nell'incavo del sedile die-
tro la terza fila possono subire danni quando
si ribalta e si riposiziona la terza fila di sedili.
Prima di ribaltare e riposizionare il sedile, to-
gliere eventuali oggetti.
● Gli elementi di fissaggio e i supporti della
rete s
ituati nel sistema di guide possono su-
bire danni quando si ribalta e si riposiziona la
terza fila di sedili; inoltre anche i sedili stessi
potrebbero essere danneggiati. Prima di ri-
baltare e riposizionare i sedili, smontare gli
elementi di fissaggio e i supporti della rete
dal sistema di guide. 165Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 168 of 344

Comando
Ripiano* Fig. 163
Nel bagagliaio: ripiano del baga-
gli aio
. Fig. 164
Rimuovere i supporti del ripiano A e
c u
s
todirli in un luogo sicuro B. Il ripiano può essere montato dietro la secon-
d
a o l
a t
erza fila di sedili ››› .
Aprir e i
l
ripiano
● Tirare leggermente all'indietro la maniglia
del ripiano ›
›› fig. 163 A .●
Sg anc
i
are il ripiano verso l'alto tramite i
supporti laterali e guidarlo in avanti.
Chiudere il ripiano
● Tirare il ripiano aperto sulla guida e all'in-
dietro, in modo u
niforme.
● Agganciare il ripiano tramite i supporti late-
rali a sini
stra e a destra.
Montaggio del ripiano posteriore dietro la
seconda fila di sedili
● Inserire il ripiano nella sede prevista e nel
rives
timento laterale, iniziando dal lato sini-
stro.
● Sbloccare il ripiano nel senso della freccia
›››
fig. 163 B .
● Incastrare il ripiano nel supporto destro,
pr emendo
lo
verso il basso.
Montaggio del ripiano posteriore dietro la
terza fila di sedili
● Rimuovere il ripiano del supporto dei rive-
stimenti lat
erali ››› fig. 164 A. A questo sco-
po, premere il ripiano verso l'alto (freccia),
quindi estrarlo.
● Aprire il vano presente nel rivestimento la-
teral
e posteriore sinistro del bagagliaio
››› pag. 175 e agganciare il ripiano nella par-
te posteriore della copertura del vano
››› fig. 164 B.
166
Page 169 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
● Chiuder e i
l
vano del rivestimento laterale
posteriore sinistro del bagagliaio.
● Inserire il ripiano nella sede prevista e nel
rives
timento laterale, iniziando dal lato sini-
stro.
● Premere il ripiano nel senso indicato dalla
frecc
ia ››› fig. 163 B .
● Incastrare il ripiano nel supporto destro,
pr emendo
lo
verso il basso.
Smontaggio del ripiano
● Sbloccare il ripiano nel senso indicato dalla
frecc
ia ››› fig. 163 B e sollevarlo nel senso
indic at
o d
alla freccia C .
● Rimuovere il ripiano dal supporto destro.
● Inoltre, quando si smonta il ripiano dietro
l a t
er
za fila dei sedili: coprire i supporti dei
rivestimenti laterali con le relative coperture.
● Solo nel caso di 5 posti: riporre il
ripiano
smontato sul pavimento del bagagliaio, nel
vano anteriore ››› pag. 175. ATTENZIONE
Se il ripiano viene posizionato su uno dei se-
dili po s
teriori, in caso di frenata improvvisa o
di incidente possono verificarsi lesioni gravi.
● Se i sedili della terza fila sono occupati da
persone, il
ripiano deve essere sempre collo-
cato dietro tale fila. ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o incident e, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente, o gli animali che si tro-
vano sul ripiano del bagagliaio possono pro-
vocare lesioni gravi.
● Non depositare oggetti duri, pesanti o affi-
lati (sfu
si o all'interno di borse) sul ripiano
del bagagliaio.
● Non trasportare mai animali sul ripiano. Rete divisoria*
Fig. 165
Aprire la rete divisoria 1 , quindi riti-
r arl a nuo
vamente 2 e
3 .
» 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 344

Comando
Fig. 166
Nel bagagliaio: montare la rete divi-
sori a dietr
o al
la seconda fila di sedili. La rete divisoria ha la funzione di impedire
c
he gli og
g
etti che si trovano all'interno del
vano bagagli possano raggiungere il vano
passeggeri o il vano guida colpendo qualcu-
no.
Prima di montare la rete è necessario estrarla
dalla borsa e aprirla.
Aprire la rete divisoria
Allargare completamente le barre trasversali
della rete divisoria ››› fig. 165 1 nella dire-
z ione indic
at
a dalla freccia fino ad udire un
“clic”. Montaggio della rete divisoria dietro alla se-
conda fi
la di sedili
● Agganciare la rete divisoria al supporto po-
sterior
e sinistro del tetto ››› fig. 166. Assicu-
rarsi di guidare la barra dalla parte superiore
verso il basso.
● Agganciare la rete divisoria al supporto po-
sterior
e destro del tetto premendo la barra.
● Fissare i due ganci della rete divisoria alle
cinghie ant
eriori del bagagliaio ››› fig. 166,
quindi tendere le cinture.
Montaggio della rete divisoria dietro ai sedili
anteriori
● Agganciare la rete divisoria al supporto an-
teriore s
inistro del tetto ››› fig. 166. Assicurar-
si di guidare la barra dalla parte superiore
verso il basso.
● Agganciare la rete divisoria al supporto an-
teriore de
stro del tetto premendo la barra.
● Fissare i due ganci della rete divisoria agli
occhiel
li destro e sinistro nel vano piedi della
seconda fila, quindi tendere le cinture.
Rimozione della rete divisoria
● Allentare le cinghie della rete divisoria.
● Rilasciare i ganci della rete di separazione
degli occ
hielli ››› fig. 166.
● Sganciare la rete divisoria al supporto de-
str o del
tetto ››› fig. 166 premendo la barra. ●
Sganc i
are la rete divisoria dal supporto si-
nistro del tetto.
Chiudere la rete divisoria
● Premere il pulsante di sblocco ›››
fig. 165
2 e, tenendolo premuto, piegare la barra
A nella direzione indicata dalla freccia.
●
Premere il pulsante di sblocco ››
›
fig. 165
3 e, tenendolo premuto, piegare la barra
B nella direzione indicata dalla freccia.
●
Riporre la rete divisoria all'interno del vei-
c o
lo in modo s
icuro. ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo
e non fis s
ati potrebbero muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Verificare che le barre siano bloccate corret-
tamente.
● È nec
essario fissare gli oggetti anche quan-
do la ret
e divisoria è ben montata.
● Quando il veicolo è in movimento con la re-
te montat
a, nessuno deve trovarsi dietro la
rete divisoria. 168