Seat Altea 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2009, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2009Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.24 MB
Page 71 of 313

Strumentazione
70Menu principale
Questo menu consente di accedere alle diverse funzioni del
display (solo con la leva del MFA).
Aprire il menu principale
– Accendere il quadro.
– Tenere premuto per due secondi il tasto . Ripetere l'opera-
zione fintanto che non viene visualizzato il menu principale.
Selezionare un menu dal menu principale
– Per selezionare un'opzione del menu, premere l'estremità supe- riore o inferiore del tasto . L'opzione selezionata sarà visualiz-
zata fra due righe orizzontali.
– Premere il tasto per selezionare l'opzione spuntata.Esempio d'utilizzo dei menu ⇒pag. 68
Fig. 45 Leva tergicristallo
(MFA): tasto A per la
conferma opzioni del
menu e tasto B per il
passaggio ad un altro
menuFig. 46 Display digitale
del quadro strumenti:
Menu principale
Menu principale
Funzione
Ind. multifunz.
Modifica l'indicatore multifunzionale (MFA): “Indicatore
multifunzionale (MFA)“.
Audio
Se la radio è accesa, sul display appare indicato il nome
dell'emittente sulla quale è sintonizzato l'apparecchio.
Navigazione
Questo menu è disponibile solo in caso di veicolo equi-
paggiato con sistema di navigazione. Il sistema di navi-
gazione deve essere acceso. Con la funzione di guida a
destinazione attivata, è possibile visualizzare frecce
che indicano le svolte e "barre di avvicinamento". La
rappresentazione è simile a quello del Sistema di navi-
gazione.
Quando la funzione di guida a destinazione non è
attiva, sul display si vedono indicate la direzione di
marcia del veicolo (bussola) e la denominazione della
strada che si sta percorrendo.
AB
AB
AA
altea_italia Seite 70 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 72 of 313

Strumentazione71
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Menu indicatore multifunzione (MFA)
L'indicatore multifunzionale (MFA) permette di visualizzare
vari dati, compresi quelli relativi ai consumi.L'indicatore multifunzione (MFA) dispone di due memorie automatiche: la 1 -
Memoria singolo viaggio e la 2 - Memoria complessiva . Sulla parte superiore
destra dell'indicatore ⇒fig. 47 si visualizza la memoria selezionata.
Aprire il menu Indicatore multifunzione
– Selezionare il menu MFA nel menu principale ⇒pag. 70 e premere il
tasto sulla leva del tergicristallo o del volante multifunzione*.
Selezione di una memoria
– Per passare da una memoria all'altra, premere brevemente il tasto ⇒pag. 68, fig. 43 ⇒ pag. 68 ubicato sulla leva del tergicristallo oppure
il tasto del volante multifunzione ⇒pag. 68, fig. 44 ⇒ pag. 68 con
il quadro acceso.
Te l e f o n o
Questo menu è disponibile solo se il veicolo è dotato di
telefono montato di serie: “Installazione fissa del tele-
fono“.
Stato veicolo
Questo menu visualizza i testi attuali di avvertimento o
d'informazione: “Menu Stato del Veicolo“
Questa opzione lampeggia quando è presente qual-
cuno di questi testi.
Configurazione
Questa funzione consente d'impostare l'ora, il messag-
gio di velocità in caso di pneumatici invernali, le unità,
la lingua, il riscaldamento autonomo, il menu Per
vedere ed essere visti e il menu Comfort.
Fig. 47 Display del
quadro strumenti: con
indicatore multifunzio-
nale (MFA).
OK
AA
OK
altea_italia Seite 71 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 73 of 313

Strumentazione
72Cancellazione dei dati della memoria
– Selezionare la memoria che si desidera cancellare.
– Tenere premuto il tasto sulla leva del tergicristallo o il tasto del
volante multifunzione* per almeno 2 secondi.
Nella memoria singolo viaggio (1) vengono salvati i dati. anche quelli relativi
ai consumi, registrati dal momento dell'accensione del quadro fino al suo
spegnimento. Se però si riaccende il quadro entro due ore, i nuovi dati conflu-
iscono anch'essi nella memoria. Se invece il quadro resta spento per più di
due ore, i nuovi dati vanno a sovrascrivere quelli memorizzati precedente-
mente, cancellandoli.
Nella memoria complessiva (2) vengono salvati i dati relativi a diversi viaggi
(anche nel caso che tra l'uno e l'altro il quadro sia rimasto spento per più di
due ore), fino ad un massimo di 99 ore e 59 minuti trascorsi, 9,999 km
percorsi. Quando viene raggiunta una delle soglie sopra indicate, la memoria
si azzera automaticamente.
Indicazioni della memoria
Con l'Indicatore multifunzione si possono visualizzare numerosi dati agendo
sul tasto ⇒pag. 68, fig. 43 ⇒ pag. 68 sulla leva del tergicristallo o il
tasto o ⇒pag. 68, fig. 44 del volante multifunzione*.•
Durata
•
Consumo momentaneo di carburante
•
Consumo medio di carburante
•
Autonomia
•
Tratto
•
Ve l oci tà m e d ia
•
Indicazione digitale della velocità
7)
•
Segnale velocità a --- Km/h Selezione personale degli indicatori
È possibile scegliere le indicazioni che si possono visualizzare sul display del
quadro strumenti:
•
Selezionare il sottomenu
Dati MFA nel menu Configurazione ⇒ pag. 74.
•
Si può attivare o disattivare le indicazioni separatamente evidenziando
l'opzione scelta e premendo il tasto sulla leva del tergicristallo o del
volante multifunzione*.
Durata in h e min
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in 99 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
Consumo istantaneo in l/100km o l/h
Si tratta del consumo espresso in l/100 km del veicolo mentre sta viaggiando
ovvero del consumo espresso in litri all'ora (l/h) del veicolo fermo a motore
acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile di
guida influenza i consumi ⇒pag. 171.
Consumo medio in l/100km
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato già dopo circa
100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul display sono visibili
soltanto delle tacche. Con il veicolo in movimento, il dato viene aggiornato
ogni cinque secondi. La quantità di carburante consumata non appare indi-
cata.
Autonomia in km
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupponendo invariato lo stile di guida).
7)Non viene visualizzato se l'indicazione alternativa della velocità è attivata.
AA
OK
AB
OK
altea_italia Seite 72 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 74 of 313

Strumentazione73
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tratto in km
Sul display appaiono indicati i chilometri percorsi dall'ultima volta che si è
acceso il quadro.
Il valore massimo per tutte e due le memorie è di 9,999 km. Se questo limite
viene superato, la memoria si azzera.
Velocità media in km/h
La velocità media comincia ad essere calcolata già dopo 100 metri dalla
partenza. Fino a quel momento, sul display sono visibili soltanto delle tacche.
Con il veicolo in movimento, il dato viene aggiornato ogni cinque secondi.
Indicazione digitale della velocità
Nel display del quadro strumenti viene mostrata la velocità in formato
digitale
7).
Segnale velocità a --- Km/h
Questa funzione può essere d'aiuto per rispettare i limiti di velocità.
Premendo il tasto della leva del tergicristallo o del volante multifun-
zione*, viene selezionata la velocità a cui si sta viaggiando. Sul display del
quadro strumenti appare evidenziata la velocità selezionata, per esempio,
Segnale vel. 120 km/h . Si dispone di cinque secondi per modificare la velo-
cità, tra 30 km/h e 250 km/h, con il tasto o con i tasti o del volante
multifunzione*. Premere il tasto o attendere cinque secondi, dopodiché
la velocità viene memorizzata e appare l'avviso. Se si supera la velocità
memorizzata, si udirà un segnale acustico e apparirà un messaggio di avver-
timento che scomparirà quando la velocità sarà inferiore di almeno 4 km/h a
quella memorizzata. La funzione viene disattivata premendo di nuovo il tasto . Sul display del quadro strumenti apparirà Segnale a --- km/h.
Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso da -40° C (-40°F) fino a +50° C (+125°F).
A temperature sotto i +4° C (+39,2°F), viene visualizzato inoltre il “simbolo
cristallo di ghiaccio“ (avviso di pericolo di gelate). Questo ideogramma
lampeggia per alcuni secondi e poi rimane acceso fino a che la temperatura
esterna non risale sopra i +6°C (+42,8°F).
ATTENZIONE!
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio“ non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
Avvertenza
•
Esistono diversi quadri strumenti per cui le indicazioni dell'indicatore
multifunzionale possono variare.
•
A veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura
indicata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.
•
I veicoli con volante multifunzione non hanno i tasti sulla leva del tergicri-
stallo. In questo caso l'Indicatore multifunzione può essere gestito solo con i
tasti del volante multifunzione*.
Menu stato del veicolo
Questo menu visualizza gli a ttuali messaggi d'avvertimento e
informazioneAprire il menu Stato del veicolo
– Selezionare l'opzione Stato del veicolo dal menu principale:
“Menu principale“ e premere il tasto sulla leva del tergicri-
stallo ⇒pag. 70, fig. 45 . Oppure
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒pag. 68,
fig. 44 finché non appare il menu Stato del veicolo.
OK
AA
AB
OK
OK
OK
AA
altea_italia Seite 73 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 75 of 313

Strumentazione
74I messaggi d'avvertimento del 2° livello di gravità ed i messaggi informativi
“I messaggi informativi e d'avvertimento sul display“, scompaiono automati-
camente una volta trascorso un certo intervallo di tempo e vengono memoriz-
zati nel menu Stato veicolo.
Questo menu visualizza gli attuali messaggi d'avvertimento e informazione.
Se non vi è nessun messaggio di informazione e di avvertimento, l'opzione
Stato veicolo non appare. In presenza di più messaggi, saranno visualizzati
uno per volta per un intervallo di alcuni secondi ciascuno.
Esempio d'utilizzo dei menu ⇒pag. 68.
Avvertenza
Se non vi è nessun messaggio, questo menu non appare.Menu Configurazione
All'interno di questo menu è possibile modificare varie impo-
stazioni relative alle funzioni del veicolo.Aprire il menu Configurazione
– Selezionare l'opzione Configurazione dal menu principale:
“Menu principale“ e premere il tasto ⇒ pag. 68, fig. 43
sulla leva del tergicristallo. Oppure
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒pag. 68,
fig. 44 finché non appare il menu Configurazione.Esempio d'utilizzo dei menu ⇒pag. 68.
OK
AA
Sul display
Funzione
Dati MFA
Con questo menu si possono impostare i dati del
menu Ind. Multifunz. che si desidera visualizzare
sul display del quadro strumenti ⇒pag. 71.
Co mfor t
All'interno di questo menu è possibile modificare
varie impostazioni relative ai dispositivi per il
comfort di cui è dotato il veicolo.
Illuminazione
In questo menu è possibile effettuare diverse impo-
stazioni relative al sistema d'illuminazione del vei-
colo.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio
del quadro strumenti e del sistema di navigazione.
È possibile selezionare il formato 12 o 24 ore e
impostare l'ora legale.
Pneumatici da neve
All'interno di questo menu si programma la soglia
di velocità oltre la quale far scattare il segnale
(visivo ed acustico) di avvertimento velocità ecces-
siva. L'uso di questa funzione è particolarmente
raccomandato quando si montano pneumatici
invernali con un limite di velocità consentito infe-
riore alla velocità raggiungibile dal veicolo. Consul-
tare il capitolo “Ruote e pneumatici“.
Impostazioni: lingua
I messaggi del display e del sistema di navigazione
possono essere visualizzati in diverse lingue.
Unità di misura
Per selezionare le unità di misura da adottare per la
temperatura e per i dati relativi ai consumi e al chi-
lometraggio percorso.
Sec. veloc.
Sul display del quadro strumenti viene mostrata la
velocità in un'unità di misura (mph o km/h) diversa
da quella del tachimetro.
altea_italia Seite 74 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 76 of 313

Strumentazione75
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si
potranno visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
•
I Concessionari SEAT possono programmare altre funzioni o cambiare
quelle esistenti a seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
•
Si può accedere al menu Configurazione solo a veicolo fermo.
Menu comfort
In questo menu è possibile effettuare diverse impostazioni
relative al sistema comfort.Aprire il menu comfort
– Selezionare l'opzione Configurazione dal menu principale e
premere il tasto ⇒ pag. 68, fig. 43 sulla leva del tergicri-
stallo.
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒pag. 68,
fig. 44 finché non appare il menu Configurazione. – Selezionare l'opzione
Comfort dal menu e premere il tasto
sulla leva del tergicristallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ⇒pag. 68
Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Manutenzione
Qui si possono consultare i messaggi di servizio ed
azzerare l'indicatore degli intervalli di manuten-
zione.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
a)
Si torna al menu principale.
a)Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA).
OK
AA
Sul display
Funzione
Apertura porte
Una porta: apertura delle singole porte attivata.
Chius. aut..: le porte si bloccano automaticamente
se si supera la velocità di 15 km/h..
Apert. aut.: le porte si sbloccano quando si estrae la
chiave dal contatto.
Alzacristalli
Apertura e chiusura degli alzacristalli: regola l'aper-
tura e la chiusura di tutti i finestrini quando si
sblocca o blocca il veicolo. La funzione di apertura
si può attivare anche solo per la porta del condu-
cente.
Regol. specchi
Se si seleziona la regolazione sincronizzata,
quando si regola lo specchietto retrovisore del con-
ducente si regola anche quello del passeggero.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
Si torna al menu Configurazione.
AA
altea_italia Seite 75 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 77 of 313

Strumentazione
76Menu Luci e visibilità
In questo menu è possibile effettuare diverse impostazioni
relative al sistema d'illuminazione del veicolo.Aprire il menu Luci e visibilità
– Selezionare l'opzione Configurazione dal menu principale:
“Menu principale“ e premere il tasto ⇒ pag. 68 sulla
leva del tergicristallo. Oppure
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒pag. 68,
fig. 44 finché non appare il menu Configurazione.
– Selezionare l'opzione Luci & visibilità dal menu e premere il
tasto sulla leva del tergicristallo.Esempio d'utilizzo dei menu ⇒pag. 68.
Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Sul display
Funzione
Coming Home/
Leaving Home
Questa opzione permette di regolare il ritardo di
spegnimento dei fari dopo la chiusura delle serra-
ture delle porte, o di collegare o scollegare questa
funzione.
Interm. conf.
Qui si attiva o disattiva la funzione di intermittenti
di comfort. Con la modalità comfort attivata, in caso
di accensione dell'intermittente, questo lampeg-
gerà almeno tre volte.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
Si torna al menu Configurazione.
OK
AA
AA
altea_italia Seite 76 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 78 of 313

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Spie Quadro d'insieme delle spie
Alcune spie indicano delle funzioni, altre segnalano invece eventuali anomalie.
Fig. 48 Spie nel quadro strumenti. Alcune delle spie
raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su deter-
minate versioni o fanno parte di optional
altea_italia Seite 77 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 79 of 313

Strumentazione
78N°
Simbolo
Significato della spia
Altre informazioni
Livello / Riserva del carburante
⇒ pag. 79
Livello e temperatura del liquido di
raffreddamento
⇒pag. 79
Retronebbia acceso
⇒pag. 80
Indicatori di direzione in funzione
⇒pag. 80
Anomalia al motore (motori a ben-
zina)
⇒pag. 80
Impianto di preincandescenza
(motori diesel)
⇒pag. 80
Abbaglianti accesi
⇒pag. 81
Accumulazione di fuliggine nel fil-
tro antiparticolato dei motori die-
sel
⇒pag. 81
Anomalia nel sistema antibloccag-
gio delle ruote
⇒pag. 81
Livello dell'acqua detergente per i
cristalli
⇒pag. 82
Funzionamento anomalo dell'alter-
natore
⇒pag. 82
Indossare le cinture di sicurezza!
⇒pag. 20
Pressione dei pneumatici
⇒pag. 82
A1A2A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12
Sistema airbag o sistema preten-
sionatori difettoso oppure airbag
disattivato
⇒pag. 30
⇒ pag. 34
Lampadina fuori uso
⇒pag. 84
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni
oppure
guasto all'impianto frenante.
⇒pag. 83
Pressione dell'olio motore
⇒pag. 84
Regolatore di velocità attivato
⇒pag. 85
Indicatore portiere aperte
⇒pag. 85
Sterzo elettromeccanico
⇒pag. 85
Guasto nell'impianto di controllo
dei gas di scarico
⇒pag. 85
Spia lampeggiante: intervento del
sistema di controllo elettronico
della stabilità (ESP).
Spia illuminata in modo fisso:
l'ESP funziona in maniera anomala
oppure è disattivato
⇒ pag. 86
Blocco della leva selettrice (cambio
automatico)
⇒pag. 86
SAFE
Immobilizer
⇒pag. 87
N°
Simbolo
Significato della spia
Altre informazioni
A13A14A15A16A17A18A19A20A21A22
altea_italia Seite 78 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 80 of 313

Strumentazione79
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofa n o d el va n o m otore e d i esegu ire d ei la v or i si d ev e sp egn ere il m otore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 226.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 223.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
8) : FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
9): CO N TR OLL ARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pag. 233.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore del
radiatore e, se necessario, farlo sostituire ⇒pag. 262.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio10): STOP
CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
8)In funzione della versione del modello.9)In funzione della versione del modello.10)In funzione della versione del modello.
altea_italia Seite 79 Donnerstag, 12. Februar 2009 10:14 10