Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2013, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2013Pages: 311, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 271 of 311

269
Per fare da sé
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
I fusibili bruciati devono essere sostituiti
Fig. 175 Lato sinistro
della plancia portastru-
menti: copertura della
scatola dei fusibili
Fig. 176 Copertura della
scatola dei fusibili nel va-
no motore Copertura dei fusibili sotto il volante
–
Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante
⇒ pagina 271.
– Estrarre la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei
fusibili, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e ri-
muoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fu-
sa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
Copertura dei fusibili nel vano motore
– Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Rimuovere la copertura dei fusibili situata nel vano motore pre-
mendo le linguette verso il centro della copertura ⇒ fig. 176.
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante
⇒ pagina 271.
– Dopo aver estratto la pinzetta di plastica dal supporto nella co-
pertura dei fusibili situata sul lato sinistro della plancia porta-
strumenti, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fu-
sa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
– Riapplicare la copertura, assicurandosi che non possa entrare
dell'acqua.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 272 of 311

270Per fare da sé
I singoli circuiti di corrente sono protetti per mezzo di fusibili. I fusibili si tro-
vano sul lato sinistro della plancia portastrumenti e nella parte sinistra del
vano motore, protetti da una copertura.
Gli alzacristalli elettrici sono protetti da dispositivi di sicurezza automatici
che ne ripristinano il funzionamento una volta eliminato un eventuale so-
vraccarico (ad esempio nel caso in cui i finestrini siano bloccati dal ghiac-
cio).
Differenziazione cromatica dei fusibili
ColoreAmperemarrone chiaro5rosso10azzurro15giallo20neutro (bianco)25verde30arancio40rosso50bianco80azzurro100grigio150viola200
ATTENZIONE
I fusibili non vanno né “riparati” né sostituiti con altri di amperaggio
maggiore. Pericolo di incendio! Ciò potrebbe inoltre provocare danni in
altri punti dell'impianto elettrico.
Avvertenza
● Se un fusibile appena sostituito si brucia dopo breve tempo, l'impianto
elettrico deve essere sottoposto al più presto ad una verifica presso un'offi-
cina specializzata.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore po-
trebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Si consiglia di tenere sempre a bordo dei fusibili di ricambio che sono
reperibili presso i centri Service.
● Oltre ai fusibili indicati nelle tabelle seguenti, ve ne sono altri che devo-
no essere sostituiti da un centro Service.
Page 273 of 311

271
Per fare da sé
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della
plancia portastrumenti
Fusibili
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere1Libero 2Libero 3Libero 4Libero 5Libero 6Libero 7Libero 8Libero 9Airbag510Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)1011Libero 12Faro xeno sinistro10
13Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina ca-
blaggio (BCM)/Riscaldamento/ABS, ESC/Park Pi-
lot/Gateway/Flussometro5
14Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/Ri-
morchio/ABS, ESC/Haldex/Interruttore dei fari10
15Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot10
16Faro xeno destro1017Gestione del motore1018Libero 19Libero
20Park Pilot (Assistente per il parcheggio)/Leva del
cambio/Centralina ESC10
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere21Libero
22Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acusti-
co di allarme5
23Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci1024Kit (soluzione assistenziale) gancio traino1525Libero 26Pompa del vuoto2027Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)1028Motore tergilunotto2029Libero 30Presa elettrica / Accendisigari2031Libero 32Libero 33Riscaldamento4034Libero 35Libero 36Libero 37Libero 38Libero 39Centralina rimorchio (gancio)15
40Centralina rimorchio (indicatore di direzione, fre-
no e posizione sinistra)20
41Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e
posizione destra)20
42Centralina cablaggio BCM2043Preinstallazione rimorchio4044Lunotto termico2545Alzacristalli anteriori3046Alzacristalli posteriori30
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 274 of 311

272Per fare da sé
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere47Motore (Sensore, relè benzina)1548Centralina comfort2049Comandi riscaldamento4050Sedili riscaldati3051Tettuccio apribile2052Impianto lavafari2053Kit (soluzione assistenziale) gancio traino2054Taxi (alimentazione tassametro)555Kit (soluzione assistenziale) gancio traino2056Taxi (alimentazione trasmittente)1557 58Centralina chiusura centralizzata30
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate ver-
sioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è sog-
getta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni ripor-
tate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei fusibili.
Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra
vano motore
Fusibili
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere1Tergicristalli202Cambio DQ200303Centralina cablaggio54ABS20
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere5Cambio AQ156Quadro strumenti/Piantone sterzo57Chiave d'accensione408Radio159Telefono/Navigatore tomtom5
10Gestione motore5Gestione motore1011Libero 12Centralina elettronica5
13Alimentazione modulo iniezione benzina15Alimentazione modulo iniezione diesel3014Bobina20
15Gestione motore5Relè pompa1016Illuminazione destra3017Clacson1518Libero 19Tergicristallo30
20Pompa dell'acqua10Pompa sensore pressione per motore 1.82021 a)Sonda Lambda1522Pedale freno, sensore velocità5
23a)Gestione del motore5Gestione del motore10Gestione del motore1524AKF, valvola del cambio1025a)Pompa ABS4026Illuminazione sinistra30
Page 275 of 311

273
Per fare da sé
NumeroUtilizzatore elettricoAmpere
27 a)Gestione motore40Gestione motore5028Libero
29a)Alzacristalli (anteriori e posteriori)50Alzacristalli (anteriori)3030Chiave d'accensione50a)
Amperaggio in funzione della motorizzazione
Cambio lampade
Avvertenze generali
Prima di cambiare una lampada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digi-
tali evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla su-
perficie dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo
la vita delle lampade. Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricam-
bio. Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti
per la sicurezza del traffico.
Fari principali
- H7
- H1 - W5W
- PY21W
Fari allo xeno 1)
/autodirezionabili
- D1S2)
- P21W SLL - W5W
- PY21W
Faro fendinebbia - H3
Fanale posteriore fisso - P21W3)
- P21W
Anabbaglianti
Abbaglianti
Indicatori di posizione
Indicatori di direzione
Anabbaglianti e abbaglianti
Luce diurna
Indicatori di posizione
Indicatori di direzione
Faro fendinebbia
Stop/Posizione
Indicatori di direzione
1)
In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampadine deve eseguirla il Servizio Tecnico, in
quanto occorre smontare elementi molto complessi del veicolo e deve azzerarsi il sistema
di regolazione automatico incorporato.
2) Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso luminoso 2,5 volte superiore ed una vita 5
volte superiore alle lampadine alogene, ciò significa che se non esistono guasti anormali,
non occorre sostituirle nell'arco di tutta la vita del veicolo.
3) Lampada a filamento unico del controllo elettronico della luce di stop/posizione. Se si fon-
de, non funzionano né le luci di stop, né le luci di posizione.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 276 of 311

274Per fare da sé
Fanale posteriore mobile - P21W- P21W
- W5W
Indicatori di direzioni laterali - W5W
Luce targa - C5W
Avvertenza
● A seconda delle condizioni meteorologiche (freddo intenso o umidità), i
fari anteriori, i fendinebbia, i fari posteriori e gli indicatori di direzione po-
trebbero temporaneamente appannarsi. Si tratta di un fenomeno che non
pregiudica la durata dei dispositivi di illuminazione della vettura. Accenden-
do le luci, la zona dalla quale si proietta il fascio di luce si disappanna in
breve tempo. Tuttavia, può succedere che all'interno del veicolo i bordi sia-
no ancora appannati.
● Controllare regolarmente il funzionamento di tutti i dispositivi di illumi-
nazione della vettura, soprattutto di quelli di illuminazione esterna. Ciò è
importante non solo per propria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● A causa della difficoltà d'accesso di alcune lampadine, la sostituzione
dovrebbe essere fatta in un Servizio Tecnico. Tuttavia, in seguito viene de-
scritto come procedere per effettuare questo cambio, escludendo i fari fen-
dinebbia* e le lampade interne.
Retronebbia (lato guida)
Retromarcia (lato passeggero)
Indicatori di posizione
Indicatori di direzioni laterali
Luce targa
Lampade del faro principale
Fig. 177 Lampade del fa-
ro principale
Indicatori di direzione
Anabbaglianti
Abbaglianti
Luci di posizione
A
BCD
Page 277 of 311

275
Per fare da sé
Lampada luce indicatore di direzione
Fig. 178 Lampada luce
indicatore di direzione
– Aprire il cofano del vano motore.
– Ruotare il portalampada ⇒ fig. 178 A
verso sinistra e tirare.
– Estrarre la lampadina premendo sul portalampada e al tempo
stesso ruotarla verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto. Anabbaglianti
Fig. 179 Anabbaglianti
Fig. 180 Anabbaglianti
– Aprire il cofano del vano motore.
– Far scorrere i tiranti ⇒ fig. 179 1
nel senso della freccia e sfila-
re la chiusura.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 278 of 311

276Per fare da sé
–Estrarre il connettore ⇒ fig. 180 2
della lampada.
– Sganciare la molla di ritegno ⇒ fig. 180 3
premendo verso l'in-
terno e a destra.
– Estrarre la lampada e collocare la nuova in modo che il saliente
di fissaggio del piattino, rimanga nello sgancio del riflettore.
Abbagliante
Fig. 181 Abbaglianti
Fig. 182 Abbaglianti
– Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ⇒ fig. 181 C
tirando dalla stessa.
– Estrarre il connettore ⇒ fig. 182 1
della lampada.
– Premere la molla ⇒ fig. 182 2
verso l'interno e verso destra.
– Estrarre la lampada e collocare quella nuova senza dimenticare
gli sganci del riflettore, perché rimanga ben inserita.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Page 279 of 311

277
Per fare da sé
Luci di posizione
Fig. 183 Luci di posizio-
ne
Fig. 184 Luci di posizio-
ne
– Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ⇒ fig. 183 D
tirandola.
– Estrarre il portalampade ⇒ fig. 184 1
verso l'esterno. –
Sostituire la lampadina tirandola.
– Per procedere al montaggio agire nell'ordine inverso.
Luci posteriori
Nella carrozzeria
– Luce indicatore direzione, posizione e freno
Nel portellone
– Lato sinistro: posizione e fendinebbia.
– Lato destro: posizione e retromarcia.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 280 of 311

278Per fare da sé
Luce indicatore direzione, posizione e freno sulla
carrozzeria
Fig. 185 Luci sulla car-
rozzeria
Fig. 186 Luci sulla car-
rozzeria
– Rimuovere lo sportello del pannello laterale del bagagliaio
⇒ fig. 185. –
Girare il portalampade in senso antiorario ⇒ fig. 186.
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la sequenza inversa e pre-
stare particolare attenzione al giusto posizionamento del porta-
lampade.