sport mode Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 48 of 252

Comando
Alternatore Questa spia segnala un guasto dell'alternato-
re.
La spia
si accende all'accensione del qua-
dr
o. Deve spegnersi subito dopo l'accensio-
ne del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è
in movimento segnala che l'alternatore non
carica più la batteria. In tal caso recarsi im-
mediatamente alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si racco-
manda di spegnere tutti i dispositivi elettrici
non strettamente necessari.
Pastiglie freni consumate Se si accende la spia
rivolgersi a un'offici-
na specializzata per far controllare le pasti-
glie dei freni anteriori (e per sicurezza anche
di quelli posteriori). Pressione dei pneumatici Fig. 32
Console centrale: tasto del sistema di
controllo degli pneumatici. Il sistema di controllo della pressione degli
pneumatici controlla i giri e la frequenza del-
le ruote.
La spia di controllo
1)
degli pneumatici con-
fronta i giri, quindi il diametro del battistrada
di ogni ruota, con l'ausilio dell'ESC. Se varia
il diametro del battistrada di una ruota, lo in-
dica attraverso la spia controllo pneumatici
. Il diametro del battistrada di un pneuma-
tico varia quando:
● La pressione del pneumatico è insufficien-
te.
● La struttura del pneumatico presenta defi-
cienze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale. ●
Le ruote di un asse supportano più carico
(ad esempio, in guida con rimorchio oppure
in ripide salite o discese).
● Il veicolo ha montate le catene da neve.
● E' montata la ruota di scorta.
● E' stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei
pneumatici
Dopo aver variato la pressione degli pneuma-
tici, oppure dopo aver sostituito una o più
ruote, occorre mantenere premuto il tasto
››› fig. 32 , con il quadro acceso, fino ad udire
u n se
gnale acustico e finché la spia si è
spenta.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico
eccessivo (ad esempio, durante la guida con
rimorchio o in caso di carico eccessivo) occor-
rerà aumentare la pressione dello pneumati-
co in base ai valori raccomandati in caso di
carico totale (vedere l'adesivo all'interno del-
lo sportellino del serbatoio carburante). Se
viene premuto il tasto del sistema di control-
lo dei pneumatici si potrà confermare il nuo-
vo valore della pressione. 1)
In funzione della versione del modello
46
Page 49 of 252

Posto di guida
La spia controllo pneumatici si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è molto inferiore al valore impostato dal gui-
datore, la spia di controllo pneumatici si ac-
cende ››› .
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia,
indica un guasto. Rivolgersi all'officina spe-
cializzata più vicina. ATTENZIONE
● Quando si accende la spia controllo degli
pneumatici, immediatamente occorre ridurre
la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o fre-
nata brusca. Fermarsi al più presto e control-
lare la pressione e lo stato dei pneumatici.
● Il guidatore è responsabile di mantenere la
corretta pressione dei pneumatici. Quindi oc-
corre controllare regolarmente la pressione.
● In determinate circostanze (ad esempio in
guida sportiva, in condizioni invernali o su
strade non asfaltate) potrebbe accadere che
la spia controllo degli pneumatici funzioni
con ritardo oppure non funzioni. Avvertenza
Se la batteria viene scollegata si accende la
spia gialla una volta inserita l'accensione.
Dopo u
n breve percorso dovrà spegnersi. Impianto dei freni*
Casi in cui questa spia si accende
● Se i l
livello del liquido dei freni è troppo
basso ››› pagina 185
.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: STOP! LIQUIDO DEI FRENI (VEDI
MANUALE)
.
● Quando l'impianto dei freni non funziona
perfettamente.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GUASTO FRENI MANUALE DI
ISTRUZIONI .
Questa spia può accendersi anche insieme a
quella del sistema antibloccaggio delle ruo-
te. ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze di
››› pagina 176.
● Se l a s
pia dell'impianto freni non si spegne
o si accende durante la marcia, significa che il
livello del liquido dei freni ››› pagina 185, Li-
quido dei freni nel serbatoio è troppo basso.
Peric
olo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializ-
zato. ●
L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e della spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò
può anche provocare un pericoloso sbanda-
mento e la conseguente perdita di controllo
del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a ma-
no è tirato.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a
mano tirato, quando il veicolo raggiunge la
velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del
quadro strumenti appare il seguente mes-
saggio
1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acusti-
co ››› pagina 132.
Lampadina fuori uso* La spia si accende quando si verifica un
guasto nell'illuminazione degli indicatori di
direzione, dei fari, delle luci di posizione e
degli antinebbia, ad esempio sull'abbaglian-
te sinistro.
»1)
In funzione della versione del modello.
47
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 91 of 252

Per vedere ed essere visti
Per una buona visibilità Alette parasole Fig. 67
Aletta parasole lato conducente. L'aletta parasole per il conducente e quella
per il passeggero possono essere staccate
dai supporti che si trovano in prossimità del-
la linea mediana del veicolo e spostate in di-
rezione delle porte
››› fig. 67 1 .
Gli specchietti di cortesia integrati nelle alet-
te parasole sono protetti da una copertura.
Quando si fa scorrere la copertura 2 , si ac-
cende la luce posta sul sottocielo.
La luce* del rivestimento interno del tetto si
spegne quando si richiude lo sportellino op-
pure quando si solleva completamente l'alet-
ta parasole. Avvertenza
Se la chiave di accensione è sfilata dal qua-
dro, la luce che si trova nel sottocielo si spe-
gne automaticamente dopo circa 10 minuti.
Ciò serve a evitare che si scarichi la batteria. Tendina parasole*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 68
Tendina parasole della porta posterio-
re. Tendina parasole delle porte posteriori*
– Srotolare la tendina e fissarla ai ganci sul
telaio superiore della porta ››› fig. 68 . Impi
anti t
ergicristalli e
tergilunotto
Tergicristalli Fig. 69
Leva del tergicristallo. Fig. 70
Sensore pioggia sul parabrezza visto
dall'abitacolo. Posizioni della leva dei tergicristalli
››› fig. 69:
»
89
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 111 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
●
Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fissati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri “proiettili” mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né
quella sui singoli assi. In caso contrario, le
caratteristiche di guida del veicolo possono
alterarsi, con il conseguente rischio di inci-
denti, lesioni o danni al veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, specialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanze del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia- ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo.
ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto po-
trebbero essere danneggiati dallo sfregamen-
to di oggetti appoggiati sul ripiano. Avvertenza
● Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cinghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. Pianale portaoggetti
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 103
Pianale portaoggetti. Fig. 104
Smontaggio del cassetto portaogget-
ti. Estrazione del pianale
– Sganciare i tiranti ››› fig. 103 B dagli al-
loggiamenti A .
»
109Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 113 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
Occhielli di ancoraggio* All'interno del bagagliaio si possono trovare
quattro occhielli che servono a fissare i baga-
gli ed altri oggetti.
– Per fissare agli occhielli di ancoraggio i ba-
gagli e gli altri oggetti, si devono utilizzare
sempre delle corde idonee e in buono stato
››› in Carico dei bagagli a pagina 108.
– Sollevare gli occhielli d'ancoraggio per fis-
sare le corde.
In caso di collisione o di incidente, anche gli
oggetti più leggeri possono caricarsi di un'e-
nergia cinetica talmente potente da trasfor-
marsi in pericolosi corpi contundenti. L'entità
di questa “energia cinetica” dipende dal pe-
so dell'oggetto e soprattutto dalla velocità
del veicolo. La velocità del veicolo costituisce
comunque il fattore più importante.
Per esempio: ammettiamo che all'interno
dell'abitacolo si trovi un oggetto (non fissato
in alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si veri-
fica uno scontro frontale ad una velocità di
50 km/h (30 mph), l'oggetto sviluppa un'e-
nergia cinetica pari a ben 20 volte il suo pe-
so. Questo significa che il peso dell'oggetto
aumenta fino a 90 kg circa. Si possono im-
maginare le lesioni che potrebbe provocare
tale “proiettile” se dovesse colpire uno degli
occupanti spostandosi all'interno dell'abita-
colo. Tale rischio di ferirsi seriamente aumen- ta ancora di più se qualcuno di questi oggetti
viene colpito dall'airbag in fase di apertura. ATTENZIONE
● Se le cinghie fissate agli occhielli di anco-
raggio, usate per fissare bagagli od oggetti,
sono inadeguate o danneggiate, una frenata
improvvisa o un incidente potrebbero provo-
care conseguenze negative per l'incolumità
delle persone a bordo.
● Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai
fissati seggiolini per bambini. Rete di separazione del carico*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/ALTEA FREETRACK
Fig. 107
Rete di separazione. Fig. 108
Anelli di fissaggio per tendere la rete
di separazione. La rete di separazione impedisce che even-
tuali oggetti non assicurati nel bagagliaio
vengano scagliati all'interno dell'abitacolo
(ad esempio in caso di frenata brusca).
–
Passare la rete dal basso tra lo schienale
ed il vassoio avvolgibile e fissarla nelle ap-
posite sedi del tettuccio, prima quella di
destra e poi quella a sinistra ››› fig. 107 .
– Att ac
care le cinture agli anelli di fissaggio
anteriori per tendere la rete ››› fig. 108.
111
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 115 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
● Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni
supporto del portapacchi può sopportare un
carico massimo di 40 kg ripartito uniforme-
mente su tutta la sua lunghezza. Inoltre non
si deve superare sul tetto il carico di 75 kg
(peso del sistema di supporto incluso), né il
peso totale del veicolo. Si veda il capitolo dei
“Dati Tecnici” ››› pagina 223 .
● Quando s i tr
asportano oggetti pesanti o vo-
luminosi sopra il tetto, occorre considerare
che le condizioni di marcia variano a causa
dello spostamento del centro di gravità del
veicolo o a causa dell'aumento della superfi-
cie esposta al vento. Per questo, si dovranno
adattare la guida e la velocità alla nuova si-
tuazione.
● Nei veicoli con tettuccio scorrevole/solleva-
bile*, verificare che questo, durante l'apertu-
ra, non colpisca il carico sul tetto. Punti di fissaggio
Fig. 112
Modello Altea: punti di fissaggio per
il portapacchi da tetto. Fig. 113
Modello Altea XL/Altea Freeetrack:
punti di fissaggio per il portapacchi da tetto. Eseguire il montaggio e lo smontaggio se-
condo le istruzioni allegate.
Fissaggio delle barre portacarico e del
portapacchi da tetto (Altea)
Posizione dei punti di fissaggio del portapac-
chi di base
››› fig. 112 .
● A. contrassegni per il fissaggio sulla parte
po
steriore.
● B
: foro per il fissaggio sulla parte anteriore.
Fissare i supporti base e il portapacchi da
tetto (Altea XL/Altea Freetrack)
Le barre portacarico e il portapacchi sul tetto
dovranno sempre essere fissati correttamen-
te.
È fondamentale seguire le istruzioni di mon-
taggio allegate al sistema portapacchi. »
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 175 of 252

Controlli e rabbocchi periodici
Impianto a GPL (gas liquefatto
del petrolio)* Rifornimento di GPL 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL Fig. 140
Sportellino del serbatoio con boc-
chettone di rifornimento del GPL e adattatore. Fig. 141
Serbatoio del GPL nel vano della ruo-
ta di scorta. Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, arrestare il motore e spegnere il qua-
dro e il telefono cellulare
››› .
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso
del distributore di GPL.
Apertura del serbatoio del carburante
Il bocchettone di rifornimento del GPL si trova
dietro allo sportellino del serbatoio, vicino a
quello della benzina.
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
parte posteriore destra del veicolo.
● Aprire lo sportellino del serbatoio.
Rifornimento di carburante
● Togliere il tappo del bocchettone di riforni-
mento del gas ››› fig. 140 1 .●
Avvitare l'adattatore corrispondente 2 al
bocchettone di rifornimento del GPL.
● Fare rifornimento come indicato nelle istru-
zioni della pistola di erogazione.
● Il serbatoio del carburante è pieno, quando
i l
compressore del distributore interrompe
automaticamente il rifornimento.
● Se si desidera terminare anticipatamente il
rifornimento, rilasciare il tasto del distributo-
re.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del gas 2 .
● Avvitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del gas 1 .
● Chiudere lo sportellino. Lo sportellino non
dovrà sporgere rispetto alla carrozzeria. ATTENZIONE
Un uso errato del GPL può provocare esplo-
sioni, incendi, ustioni gravi e altre lesioni.
● Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile.
● Dopo il rifornimento è possibile che vi sia-
no delle piccole fughe di GPL. Se il GPL entra
in contatto con la pelle vi è il rischio di conge-
lamento. » 173Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 191 of 252

Ruote
Lo spessore del battistrada dei pneumatici
nuovi può variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non
si notano a vista. Delle vibrazioni insolite o la
tendenza del veicolo a tirare da un lato pos-
sono derivare proprio da danni ai pneumati-
ci. In tal caso, farli controllare subito presso
un Service Center.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati se-
condo un senso di rotolamento determinato,
recano sul loro fianco delle frecce. È assolu-
tamente indispensabile rispettare il senso di
rotazione previsto. In questo modo è garanti-
to il comportamento ottimale degli pneumati-
ci per quanto riguarda aquaplaning, rumoro-
sità e usura. ATTENZIONE
● L'aderenza degli pneumatici nuovi raggiun-
ge i valori ottimali solo dopo i primi 500 km.
In questa fase bisogna quindi guidare con la
dovuta prudenza. Pericolo di incidente!
● Non guidare mai con pneumatici danneg-
giati. Sussiste il pericolo di incidente.
● Se durante la guida si avvertono delle vi-
brazioni insolite o se il veicolo tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertar-
si che i pneumatici non siano danneggiati.
Controllo della pressione dei
pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata
su una targhetta adesiva attaccata sul lato in-
terno dello sportellino del serbatoio del car-
burante.
1. Per conoscere la pressione raccomandata
(per i pneumatici estivi) è sufficiente leg-
gere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per gli pneumatici da neve
devono essere aumentati di 0,2 bar
(2,9 psi / 20 kPa) rispetto a quanto indica-
to sulla targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la
pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del
normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.
Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici
è particolarmente importante. Per questo mo-
tivo la si deve controllare almeno una volta al
mese nonché prima di un lungo viaggio. La targhetta adesiva, contenente i dati relati-
vi alla pressione dei pneumatici, è applicata
nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante. Questi valori di pres-
sione fanno riferimento a pneumatici freddi.
Non ridurre la pressione degli pneumatici
quando sono caldi, anche se risulta un po'
più alta del normale
››› .
ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta
al mese la pressione dei pneumatici. Alle alte
velocità la pressione dei pneumatici è parti-
colarmente importante. Se la pressione è
troppo bassa o troppo alta si rischia infatti di
provocare un incidente.
● Una pressione troppo bassa può provocare
lo scoppio del pneumatico. Pericolo di inci-
dente!
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta veloci-
tà, il processo di deformazione del pneumati-
co è più rapido quando la pressione è troppo
bassa. Il conseguente surriscaldamento del
pneumatico può provocare un distacco par-
ziale del battistrada o addirittura lo scoppio
del pneumatico. Si raccomanda di gonfiare
sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
● Una pressione troppo alta o troppo bassa
accorcia la durata dei pneumatici e va a scapi-
to delle prestazioni del veicolo. Pericolo di in-
cidente! » 189Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 220 of 252

Consigli
Luce di posizione/arresto 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 184
Luce di posizione/arresto. Fig. 185
Luce di posizione/arresto. –
Aprire il portellone posteriore.
– Estrarre le viti ››› fig. 184 A –
Rimuovere lo sportello del pannello laterale
del bagagliaio. –
Svitare la parte in plastica ››› fig. 185 B che fissa l'indicatore. Per iniziare a girare,
eventualmente aiutarsi inserendo il caccia-
vite nella parte.
– Estrarre parzialmente l'indicatore dal suo
alloggiamento, assicurandosi di non tirare
il cavo.
– Togliere la connessione a spina del porta-
lampade.
– Svitare le viti ››› fig. 186 C dei portalampa-
de e tirare.
– Premere la lampada, girarla verso sinistra e
inserire la nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la se-
quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del porta-
lampade. I contatti metallici delle estremità
dei portalampade devono essere posizio-
nati correttamente rispetto ai contatti del-
l'indicatore. Indicatore di direzione 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 186
Indicatore di direzione Fig. 187
Indicatore di direzione –
Estrarre il fanale dal suo alloggiamento
››› pagina 218 .
– Rimuo v
ere le viti ››› fig. 186 C dei porta-
lampade e tirare.
218
Page 221 of 252

Fusibili e lampadine
– Estrarre il portalampade dell'indicatore di
direzione con l'aiuto di un cacciavite se-
guendo il senso della freccia ››› fig. 187
– Sostituire la lampada premendo e girando
verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto.
Luce retromarcia/luce fendinebbia
posteriore 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 188
Indicatore dal lato interno del paraur-
ti. –
Girare il portalampade verso sinistra ed
estrarlo seguendo il senso della freccia
››› fig. 188 .
– So s
tituire la lampadina premendo e giran-
do contemporaneamente verso sinistra Luce indicatore direzione, posizione e
freno sulla carrozzeria 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 189
Luci sulla carrozzeria. Fig. 190
Luci sulla carrozzeria. –
Rimuovere lo sportello del pannello laterale
del bagagliaio ››› fig. 189 .
– Gir ar
e il portalampade in senso antiorario
››› fig. 190. –
Rimuov
ere la lampadina fusa e sostituirla
con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la se-
quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del porta-
lampade.
219
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza