display Seat Altea XL 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2012Pages: 327, PDF Dimensioni: 4.61 MB
Page 94 of 327

92Strumentazione
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cam-
bio automatico* dalla posizione P o N alle altre.
Immobilizer* „Safe“
Questo messaggio lampeggia se si usa una chiave non au-
torizzata. Nella chiave si trova un chip che disattiva automaticamente l'immobilizer
non appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: SAFE. In questo
caso non è possibile mettere in moto ⇒ pagina 180.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.
1)
In funzione della versione del modello.
Page 96 of 327

94Comandi sul volante
Sistema audio
Comandi sul volante versione Audio
Fig. 53 Comandi sul vo-
lanteFig. 54 Comandi sul vo-
lante (a seconda della
versione del modello)
TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUX a)AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeBDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapidoSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapidoSenza funzione specifica
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specificaFSilenzioPausaSilenzio
Gb)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiPre-sintonizzazione successiva a)Canzone successivaa)Senza funzione specifica a)
Hb)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiPre-sintonizzazione precedente a)Canzone precedentea)Senza funzione specifica a)
Page 125 of 327

123
Per vedere ed essere visti
Funzione leaving home
La funzione Leaving Home si attiva con l'apertura del veicolo se:
● il comando delle luci si trova nella posizione e
● il fotosensore rileva „oscurità“.
L'illuminazione Leaving Home si spegne nei seguenti casi:
● Se trascorre il tempo previsto per il ritardo nello spegnimento dei fari
● Se si chiude nuovamente il veicolo.
● Se si mette l'interruttore delle luci nella posizione .
● Se si accende il quadro.
Avvertenza
Nel menu Luci e visibilità ⇒ pagina 78 si può regolare il ritardo di spegni-
mento dei fari della funzione Coming Home e Leaving Home, nonché colle-
gare o scollegare questa funzione.
● Se con le luci accese si estrae la chiave di accensione, si lampeggia bre-
vemente e si apre la porta del conducente, non si udirà alcun segnale acu-
stico, in quanto, essendo attiva la funzione Coming Home, le luci si spengo-
no automaticamente dopo un certo tempo (tranne nel caso in cui l'interrut-
tore delle luci si trova nella posizione o . Illuminazione degli strumenti e degli interruttori /
regolatore assetto fari
Fig. 75 Plancia porta-
strumenti: regolatori del-
l'intensità di illuminazio-
ne degli strumenti e degli
interruttori e regolatore
assetto fari
Illuminazione degli strumenti e degli interruttori 1
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata
⇒ fig. 75 1
.
Un fototransistor integrato nel quadro strumenti regola l'illuminazione delle
lancette e dei quadranti, della console centrale e dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, le lancette e i quadranti del quadro
strumenti sono illuminati. Con il diminuire della luminosità esterna l'inten-
sità dell'illuminazione del quadro strumenti si riduce automaticamente.
Quando le condizioni della luminosità sono minime, si spegne l'illuminazio-
ne degli strumenti. In questo modo il conducente della vettura è indotto ad
accendere per tempo i fari anabbaglianti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 126 of 327

124Per vedere ed essere visti
Correttore assetto fari 2
Il regolatore elettrico della profondità fari 2 permette di adeguare la posi-
zione dei proiettori al livello di carico del veicolo, in modo graduale. In que-
sto modo si evita di abbagliare gli automobilisti che si incrociano. Nello
stesso tempo si regola al meglio l'inclinazione dei proiettori, così da ottene-
re la visuale migliore sulla strada.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti. Per abbassare il cono di luce si deve girare la rotella zigrinata 2
verso il basso dalla posizione iniziale
0.
Regolazione dinamica della profondità fari
I veicoli dotati di proiettori allo xeno („luce allo xeno“) dispongono di una
funzione detta di regolazione dinamica della profondità dei fari. In questo
modo quando si accendono i fari, la posizione dei proiettori viene messa a
punto di volta in volta (sulla base del carico del veicolo e di conseguenza
della sua altezza), compensando anche i „movimenti ondulatori“ che può
effettuare la vettura in fase di accelerazione o di frenata.
I veicoli con lampade a scarica di gas non sono dotati di regolazione della
profondità fari. Fari autodirezionabili* (per i tratti in curva)
Nei tratti con curve viene illuminata al meglio la zona rile-
vante della strada.
Fig. 76 Illuminazione
della curva con fari auto-
direzionabili
Adattamento dinamico delle luci in curva (AFS)
L'adattamento dinamico delle luci in curva funziona solo se si circola a più
di 10 km/h circa con gli anabbaglianti accesi. Nelle curve, il fondo stradale
viene illuminato in modo migliore con le lampade a scarica di gas direziona-
li con i fari fissi convenzionali.
Un guasto nel sistema viene indicato con il lampeggio della spia di control-
lo nel quadro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi sul display del quadro
strumenti un messaggio con informazioni o istruzioni per gli interventi da
eseguire. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il guasto.
Se la spia di controllo si accende nel quadro strumenti, però tutte le lam-
padine funzionano correttamente ⇒ pagina 282, è comunque possibile che ci sia un guasto nel sistema AFS. Recarsi presso un'officina specializzata e
far riparare il guasto.
Page 173 of 327

171
Climatizzazione
Climatronic 2C*
Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.
Fig. 132 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e
il ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒ fig. 132
per regolare rispettivamente la temperature della zona sinistra
o della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa relati-
vo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disat-
tivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente. Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e zo-
na destra dell'abitacolo.
Tasto
– Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata dal-
l'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disattiva
la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3 °C, il climatiz-
zatore si mette automaticamente in funzione, mentre la potenza della
ventola aumenta di un livello. Ciò allo scopo di deumidificare rapida-
mente l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato nel
display della radio o del navigatore.
Tasto
– Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il basso
1
234
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 174 of 327

172Climatizzazione
Tasto
– Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamen-
te dopo circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegnimento, si deve preme-
re di nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul
display.
Tasto AUTO
– Regolazione automatica della temperatura, del livello del-
la ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒ pagina 173
Tasto DUAL
- Sincronizzatore bizona
Tasto OFF – Accensione e spegnimento del Climatronic 2C
⇒ pagina 174
Manopola di regolazione della ventola ⇒ pagina 174
Tasto AC
- Accensione del climatizzatore
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano ap-
pannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può di-
sporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒ pagina 176.
5
6
7
89
1011
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
Fig. 133 Display del na-
vigatore con informazioni
del Climatronic
Fig. 134 Display della ra-
dio con informazioni del
Climatronic
Page 175 of 327

173
Climatizzazione
I led dei comandi del Climatronic indicano l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazioni correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.
La temperatura dell'aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto AUTO
⇒ fig. 132. Nel display della radio viene
visualizzato „AUTO High“ (velocità del ventilatore alta).
– Premere di nuovo il tasto AUTO
⇒ fig. 132. Nel display della ra-
dio viene visualizzato „AUTO Low“ (velocità del ventilatore bas-
sa). A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere:
La modalità di funzionamento automatica permette di ottenere la tempera-
tura desiderata - in particolare quella standard di 22 °C (72 °F) - in tempi
estremamente brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra +18 °C (64 °F) e +26 °C (80 °F). Si con-
sideri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà pos-
sono risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto di-
pendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità
del ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'e-
ventuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario interve-
nire manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizzazione. Dun-
que con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi,
un notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce ma-
nualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria, la ventola,
il tasto
o il tasto di ricircolo dell'aria . La temperatura continuerà a re-
golarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:
● Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.
● Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due perso-
ne.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 176 of 327

174Climatizzazione
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.
Fig. 135 Comandi del Climatronic 2C nel quadro stru-
menti
Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒ fig. 135 1
e 5 oppure i
tasti della ventola 10. La funzione selezionata compare nel di-
splay della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18 °C (64 °F) e +26 °C (80 °F). Si consideri comunque che si
tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermen-
te superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle con-
dizioni climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a 18 °C (64 °F) sul display appare
l'indicazione LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffred-
damento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 26 °C (80 °F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di ri-
scaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti 10
.
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Page 177 of 327

175
Climatizzazione
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti
, e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto AC
attivato (led acceso), il climatizzatore è acceso.
Con il tasto AC
disattivato (led spento), il climatizzatore è spento.
Con il tasto AC
disattivato, si spegne il climatizzatore per risparmiare carbu-
rante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere raggiunta, la
temperatura programmata deve essere superiore a quella esterna.
Controllo della temperatura per conducente e passeggero
Con il tasto DUAL
si controlla la sincronizzazione delle 2 zone climatiche del
Climatronic.
Con il tasto DUAL
attivato (led acceso), la zona climatica del Climatronic vie-
ne individualizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22 °C e tem-
peratura del passeggero 23 °C.
Con il tasto DUAL
disattivato (led spento), la zona climatica del Climatronic
viene sincronizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22 °C e tem-
peratura del passeggero 22 °C.
Se il tasto DUAL
è disattivato e viene modificata la temperatura del passeg-
gero, la relativa funzione si attiva automaticamente. Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita l'in-
gresso di aria inquinata all'interno del veicolo.
– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva premendo il tasto
⇒
fig. 135 2. La funzione risulta attiva quando sul display ap-
pare il simbolo .
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria del-
l'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo del-
l'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria del-
l'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il parabrezza e si preme il tasto del ri-
circolo, questo rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme il tasto di di-
stribuzione dell'aria nel parabrezza, si disattiva il ricircolo. Per motivi di si-
curezza, si sconsiglia di collegare il ricircolo dell'aria.
ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria
per periodi lunghi (pericolo di incidente!).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 185 of 327

183
Guida
Spegnimento del motore
– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ fig. 139 0
.
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento del motore il ventilatore può con-
tinuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possi-
bile che si riaccenda dopo un po' di tempo se la temperatura del liquido di
raffreddamento sale per l'accumulo di calore sotto il vano motore o se, con
il motore caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell'ir-
radiazione solare.
ATTENZIONE
● Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in mo-
vimento.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Quando il mo-
tore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non
si può più frenare con l'efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.
● Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente im-
possibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!
ATTENZIONE
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo pe-
riodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si con-
siglia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di spe-
gnerlo. Guidare con il GPL*
Fig. 140 Console centra-
le: tasto di commutazio-
ne dell'impianto a gas.
La sua SEAT è un veicolo bivalente che può funzionare sia a GPL che a ben-
zina. Il serbatoio del GPL ⇒ pagina 235, Rifornimento di GPL si trova nel va-
no della ruota di scorta ⇒
.
Si può passare da GPL a benzina con il motore acceso, incluso con il veicolo
in movimento, basta premere il tasto GAS
che si trova nella console centrale
⇒ fig. 140. La modalità di funzionamento selezionata viene indicata dalla spia che appare nel quadro strumenti ⇒ pagina 81.
Accensione del motore
Il motore si avvia sempre a benzina, anche se è stato spento funzionando a
GPL.
Passaggio automatico da benzina a GPL
Si passa automaticamente da benzina a GPL e sul display appare cambio
modalità GAS mentre si accende la spia verde del quadro strumenti, se al- l'avviamento del motore sono soddisfatte le seguenti condizioni:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici