isofix Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 28 of 328

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema ISOFIX/iSize e Top Tether* Fig. 30
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. Fig. 31
Posizione degli occhielli Top Tether
nell a p
arte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r
apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*.
Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhielli di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 30. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo
schienale o nella zona del bagagliaio)
››› fig. 31. Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel v
eicolo, vedere il seguente qua-
dro.
Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati relativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX26
Page 29 of 328

Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------ Conforme ai sistemi universali di ritenu-
t
a per b amb
ini ISOFIX rivolti in avanti,
omologati per l'utilizzo in questa fascia
di peso.
Conforme a determinati sistemi di rite-
nuta per bambini (Child Restraint
IUF:
IL:
System, CRS) ISOFIX che possono essere
della c
ategoria veicolo specifico, limita-
to o semiuniversale. Tenere presente l'e-
lenco dei veicoli del produttore del seg-
giolino. Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
ritenuta per b
ambini ISOFIX di questa fa-
scia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 94 X:
27
Page 30 of 328

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize” Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bricant
e del
seggiolino.
● Fissare il seggiolino per bambini sugli oc-
chielli di fi
ssaggio situati dietro le fessure
contrassegnate con il logo “ISOFIX/iSize”
››› fig. 32 finché non si sente scattare il bloc-
co. Se il seggiolino è dotato del sistema di
ancoraggio Top Tether*, agganciarlo all'oc-
chiello corrispondente ››› fig. 34. Seguire le
istruzioni del produttore. ●
Tirare d
a entrambi i lati il seggiolino per as-
sicurarsi che sia fissato correttamente.
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera- leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX Posizione valida per sistemi di ritenuta
per b
amb
ini omo
logati a norma
ECE R129 nel senso di marcia e nel sen-
so contrario a quello di marcia.
Posizione non valida per sistemi di rite-
nuta per bambini omologati a norma
ECE R129.
i-U:
X:
28
Page 77 of 328

Guida sicura
– Far
e del
le pause ad intervalli di tempo re-
golari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto s
tanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za c ompor
ta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. Dotazioni di sicurezza
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-
gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori con pr
otezione torace + testa,
● punti di fissaggio “ISOFIX” per i seggiolini
per bamb ini omo
logati per il sistema “ISO-
FIX”, ●
poggi at
esta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta centrale posteriore con posi-
zione di utilizz
o e non utilizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Quest
e dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione a sedere corretta dei
pas
seggeri del veicolo
Corretta posizione a sedere del con-
ducente Fig. 91
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 92
Corretto posizionamento del poggiate-
st a del
conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n ev
entuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tale c
he la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 91.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che si rie
scano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
u
nto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 92. »
75
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 95 of 328

Trasporto sicuro dei bambini
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in c onf
ormità al
la norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contrario a quel
lo di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (RÖMER KIDFIX XP ©
).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (TAKATA MAXI PLUS ©
).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di
leggere e di tenere sempre conto delle indi-
cazioni riportate a ››› pag. 93.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da avere
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo. Indicazioni importanti sull'airbag
fronta
le del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 23.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pas
seggero ››› pag. 86.
● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
›››
in Airbag frontali a pag. 89.
L'airb ag fr
ont
ale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È
il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter-
ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del passeggero ›››
pag. 91. Per i bambini
vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati
alla loro età e alla loro statura ›››
pag. 94. ATTENZIONE
● Quando il se
ggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane- re ferito gravemente o anche mortalmente è
molt
o più el
evato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
gero s
i apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
pas
seggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
››› pag. 91, Disattivazione dell'airbag frontale
del passeggero*. Se il sedile del passeggero
si può regolare in altezza, spostarlo alla sua
posizione più arretrata ed alta. Se il sedile è
fisso, collocarlo il più indietro possibile.
● Nel caso di versioni prive di interruttore a
chiav
e per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione. Non dimenticare di
riattivare l'airbag quando un adulto si sta per
sedere nel sedile del passeggero.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bambini in p
articolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo, a
ltrimenti si mettono in gioco le loro
vite! » 93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 96 of 328

Sicurezza
●
Non si dev e m
ai permettere ai bambini di
viaggiare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non corr
etta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del bamb
ino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o al
l'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che a volte possono risultare anche
letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono us
are le normali cinture di sicurezza
senza seggiolino, perché in caso di frenata
improvvisa o di incidente potrebbero subire
lesioni alla zona addominale e al collo.
● Il nastro della cintura non deve essere at-
torc
igliato e la cintura di sicurezza deve esse-
re ben allacciata ››› pag. 80.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino
›››
pag. 94, Seggiolini per bambini.
● Quando viene montato un seggiolino per
bambini s
ui sedili posteriori, si raccomanda di attivare la sicura per bambini delle porte
›› ›
pag. 138. Seggiolini per bambini
Avv er
tenze di sicurezza Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 23. ATTENZIONE
I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di
u no s pec
iale sistema di ritenuta adeguato al-
la loro età, al loro peso e alla loro statura.
● Si raccomanda di leggere attentamente le
avvert
enze relative all'uso dei seggiolini per
bambini e di attenervisi scrupolosamente
››› pag. 93. ATTENZIONE
Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati
es c
lusivamente per seggiolini con sistema
“ISOFIX” e Top Tether*.
● Agli occhielli di fissaggio non vanno mai
fiss
ati seggiolini non dotati del sistema “ISO-
FIX” e Top Tether*, né cinghie o altri oggetti;
in caso contrario, sussiste il pericolo di ferite
mortali.
● Accertarsi che il seggiolino rimanga salda-
mente fis
sato agli occhielli “ISOFIX” e Top Te-
ther*. ATTENZIONE
Una installazione incorretta dei sedili di sicu-
rezz a aument
a il rischio di lesione in caso di
collisione.
● Non legare mai la cinghia di fissaggio ad un
gancio del
bagagliaio.
● Non legare o assicurare mai bagagli o altri
artico
li negli ancoraggi inferiori (ISOFIX) o in
quelli superiori (Top Tether). Suddivisione dei seggiolini in gruppi
Si devono utilizzare solo seggiolini omologa-
ti e a
d
atti ai b
ambini che vi prendono posto.
Per tali seggiolini vige la norma ECE-R 44 o
ECE-R 129. ECE-R significa: regolamento della
Commissione Economica Europea.
I seggiolini per bambini vengono classificati
in 5 gruppi in base al peso corporeo del bam-
bino:
Gruppo 0: fino a 10 kg (fino a 9 mesi circa)
Gruppo 0+: fino a 13 kg (fino a 18 mesi cir-
ca)
Gruppo 1: da 9 a 18 kg (fino a 4 anni circa)
Gruppo 2: da 15 a 25 kg (fino a 7 anni cir-
ca)
Gruppo 3: da 22 a 36 kg (più di 7 anni cir-
ca)
94
Page 97 of 328

Trasporto sicuro dei bambini
I seggiolini per bambini omologati secondo
l a norm
a E
CE-R 44 o ECE-R 129 recano il mar-
chio di controllo ECE-R 44 o ECE-R 129 (una
"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero
di controllo).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da aver
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del Catalogo di Accessori Originali.
Questi seggiolini sono stati scelti e provati
per essere utilizzati su veicoli SEAT. Nei con-
cessionari SEAT sarà possibile acquistare il
seggiolino adeguato in base al modello e al-
l'età.
Seggiolini per bambini per categorie di omo-
logazione
I seggiolini per bambini possono essere clas-
sificati sotto la categoria di omologazione
universale, semiuniversale, specifica per un
veicolo (tutte esse conformi al regolamento
ECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamento
ECER 129).
● Universale: i seggio
lini per bambini con
omologazione universale possono essere
montati su tutti i veicoli. Non occorre consul- tare alcun elenco di modelli. Nel caso di
omologaz
ione universale per ISOFIX, il seg-
giolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omologaz
ione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omologaz
ione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica
per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei veicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Size do
vranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo. Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
ver
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 26. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancor ag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 24.
Fissaggi aggiuntivi: »
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 98 of 328

Sicurezza
● Top
T
ether: la cintura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 29. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcuni se
ggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
a
so del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
sponibile nelle istruzioni del sistema di rite-
nuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel sen
so contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia: ISOFIX e Top Tether. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto del piedino di soste-
gno può pr o
vocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
inst
allato in modo corretto e sicuro. 96
Page 318 of 328

Indice alfabetico
intervalli di Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
limit at
or
e di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
messaggi di avvertimento e di informazione . . 39
MKB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
porte, cofano del vano motore e portellone posteriore aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
posizione della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . 118
posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . 193
SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
secondo indicatore di velocità . . . . . . . . . . . . 118
sistema di informazione per il conducente . . . . 35
sistema di regolazione automatica della velo- cità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
sistema di vigilanza Front Assist . . . . . . . . . . . 216
sottomenu sistemi di assistenza . . . . . . . . . . . . 38
spie di avvertimento e di controllo . . . . . . . . . 223
Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Indice di cetano (carburante diesel) . . . . . . . . . . 282
Interruttore lampeggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Interruttore a chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Intervalli di Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 28
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
K Keyless-Entry vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Keyless-Exit vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Keyless Access
avvio del mot ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Keyless-Entry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Keyless-Exit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Press & Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
sbloccare e bloccare il veicolo . . . . . . . . . . . . . 135
Kick-down cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 62, 99 componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
ermetizzazione di uno pneumatico . . . . . . . . . 100
Gonfiaggio di uno pneumatico . . . . . . . . . . . . 100
Kit per la riparazione dei pneumatici controllo dopo 10 minuti di marcia . . . . . . . . . 100
L Lampadina del faro fendinebbia . . . . . . . . . . . . . 110
Lampadine sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . 107
Lampadine fuse sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . 107
Lampadine interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Lampeggianti di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Lampeggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Launch-control (cambio automatico) . . . . . . . . . 197
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Lavaggio cura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 fogli adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Lavare il veicolo idropulitrici ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . 272
Lavori di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Leaving Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Leva de
gli indicatori di direzione . . . . . . . . 31, 146
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Leva selettrice (cambio automatico) anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 194
posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
sbloccaggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Limitatore di forza finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . 209, 211 indicazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Liquido antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59, 290 sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Liquido di raffreddamento avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
verificare il livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . . 58 G12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
G13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
verificare il livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Livello del liquido di raffreddamento spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Luce ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30, 144 abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . 145
assetto luci autostradale . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
coming home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
correttore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
fari fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
fari fendinebbia con funzione cornering . . . . . 147
316
Page 321 of 328

Indice alfabetico
RCTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 veder
e As
sistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Rear Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Rear View Camera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Registrazione di dati di eventi . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Regolare luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
poggiatesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Regolatore della distanza vedi Sistema di regolazione automatica dellavelocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 209 spia di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 209
uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Regolazione poggiatesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Regolazione antislittamento . . . . . . . . . . . 185, 187 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Regolazione dei poggiatesta poggiatesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Regolazione dei sedili anteriori Supporto lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Regolazione dell'altezza del volante . . . . . . . . . . 76
Regolazione del sedile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Retromarcia (cambio automatico) . . . . . . . . . . . . 193
Retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Ricircolo dell'aria climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Aprire lo sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . 280 Rilevamento stanchezza conducente . . . . . . . . . 239
Rimorchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . . . . . 237
collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264, 265
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
occhiello di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . 62, 99
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Mantenere disappannati il parabrezza e i fine-strini laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
sbrinamento del parabrezza . . . . . . . . . . . . . . 170
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Riscaldamento e ventilazione . . . . . . . . . . . 54, 169 interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Riscaldamento o raffreddamento dell'aria all'in- terno dell'abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Rischi connessi al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Risparmio carburante modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
pastiglie del freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Rumori pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
sistema di regolazione automatica della velo-cità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Ruota di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294, 304 catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
copricerchio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
ruote nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 smontaggio e montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
sostit
uzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
S Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Sbloccare e bloccare con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Sblocco e blocco con il tasto della chiusura centralizzata . . . . . 134
Sbrinamento del parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Sbrinatore del lunotto interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Sbrinatore lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 53, 54
Scomparto per il libro di bordo . . . . . . . . . . . . . . 157
SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Sedile riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Sedile anteriore regolazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sedile posteriore ribaltare e sollevare lo schienale . . . . . . . . . . . 156
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 94 fissaggio con la cintura di sicurezza . . . . . . . . . 24
indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 93
sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 29
suddivisione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Segnale acustico cintura di sicurezza non allacciata . . . . . . . . . . 80
spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 121
Senso di rotazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216, 224
Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 sbrinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
319