Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2016Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 201 of 352

Guida
ma anche sul con
sumo di carburante. Un mo-
tore con una cattiva messa a punto può
consumare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive
il motore ed il catalizzatore devono prima
raggiungere la temperatura d'esercizio otti-
male.
Il motore a freddo consuma una considerevo-
le quantità di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d'esercizio e il consu-
mo si normalizza dopo aver percorso 4 chilo-
metri circa.
Controllo della pressione dei pneumatici
Una corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici permette di risparmiare carburan-
te ››› pag. 313. Se la pressione è inferiore di
mezzo bar, il consumo di carburante può au-
mentare del 5%. Il maggiore attrito cui sono
sottoposti i pneumatici non abbastanza gon-
fi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a
dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l'anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumenta
il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel
bag
agliaio ed eliminare quanto non è neces-
sario portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, dovreb-
be essere smontato quando non utilizzato. In
tal modo, ad una velocità di 100-120 km/h
(62-75 mph), si risparmierà circa il 12% di
carburante.
Risparmiare energia elettrica
Il motore invia impulsi all'alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di ri-
scaldamento del lunotto e il dispositivo di ri-
scaldamento dei sedili* sono tra i dispositivi
che necessitano di più energia per il loro fun-
zionamento. Gestione del motore e impianto
di depur
azione dei gas di scari-
co
Introduzione al tema ATTENZIONE
● Il c
atalizzatore e il filtro antiparticolato rag-
giungono temperature molto elevate; per
questo motivo si raccomanda di non posteg-
giare il veicolo a contatto con materiali in-
fiammabili (ad es. sterpaglie o zone limitrofe
a boschi). Pericolo di incendio!
● Non utilizzare conservanti per il sottoscoc-
ca nel
la zona dell'impianto di scarico: rischio
di causare incidenti! Avvertenza
Se le spie di controllo rimangono accese,
,
o possono verificarsi anomalie nel
motore, può aumentare il consumo di carbu-
rante e il motore potrebbe perdere potenza. Catalizzatore
3
V
alido per veicoli con motore benzina
Per evitare danni irreparabili al catalizzatore,
utilizzare esclusivamente benzina verde.
Evitare di consumare tutto il carburante pre-
sente nel serbatoio. In seguito all'irregolare »
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 202 of 352

Comando
afflusso di carburante potrebbero infatti veri-
fic ar
si delle mancate accensioni nel motore.
In questi casi, la benzina giunge, senza bru-
ciare, al sistema di scarico, con il rischio di
surriscaldare e danneggiare il catalizzatore.
Filtro antiparticolato diesel 3
Valido per veicoli con motore diesel
Il
filtro antiparticolato per motori diesel filtra
praticamente tutte le particelle di fuliggine
presenti nell'impianto di scarico. Durante la
guida normale, il filtro si pulisce da sé. Il fil-
tro antiparticolato diesel si rigenera automa-
ticamente senza che la spia lo indichi. È
possibile notarlo perché aumenta il regime
del motore al minimo e viene emesso un cer-
to odore.
Se non è possibile effettuare la depurazione
automatica del filtro (per esempio, se si per-
corrono sempre tragitti brevi), si verifica un
accumulo di fuliggine e si accende la spia
del filtro antiparticolato per motori diesel.
Agevolare la pulizia automatica del filtro gui-
dando nel modo seguente: procedere per cir-
ca 15 minuti ad una velocità minima di
60 km/h (37 mph) in 4ª o 5ª (cambio auto-
matico: marcia S). Mantenere il regime del
motore a circa 2000 giri/min. L'aumento di
temperatura fa sì che bruci la fuliggine del fil-
tro. Una volta conclusa la pulizia, la spia si
disattiva. Se la spia non si disattiva, rivolger- si immediatamente ad un'officina specializ-
z
at
a che ripari il guasto.
Gestione del motore* Questa spia controlla il sistema di gestione
del
mot
ore nei veicoli a benzina.
Quando si accende il quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende mentre
viene controllato il funzionamento del siste-
ma. Deve spegnersi subito dopo l'accensione
del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante
la marcia viene rilevata un'anomalia nel si-
stema elettronico di gestione del motore. Re-
carsi subito presso un'officina specializzata a
far controllare il motore.
Impianto di controllo dei gas di scari-
co*
Casi in cui la spia l
ampe
ggia
Quando si verificano delle accensioni irrego-
lari che rischiano di danneggiare il catalizza-
tore. In questi casi è opportuno procedere
lentamente e recarsi alla più vicina officina.
La spia di controllo si accende:
Se a veicolo in movimento viene rilevato un
guasto che determina il peggioramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un
guas
to alla sonda Lambda). In questi casi è
opportuno procedere lentamente e recarsi al-
la più vicina officina.
Impianto di preincandescenza/guasto
al
motore* La spia si accende in fase di preincandescen-
z
a del
motore diesel.
La spia di controllo si accende
All'accensione del quadro si accende anche
la spia per segnalare che è in atto la fase
di preincandescenza. Quando la spia si spe-
gne si può subito mettere in moto il motore.
La spia lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'anomalia
nella gestione del motore, si mette a lampeg-
giare la spia di preincandescenza . Recarsi
subito presso un'officina specializzata a far
controllare il motore.
200
Page 203 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Consigli per la guida Gua do di s
trade inondatePer evitare di danneggiare il veicolo al gua-
d
ar
e, ad esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● L'acqua non deve mai superare il bordo in-
ferior
e della carrozzeria.
● Circolare a passo d'uomo. ATTENZIONE
Dopo aver percorso tratti coperti d'acqua,
f an
go, melma, ecc. è possibile che la risposta
in frenata sia ritardata perché i dischi e le pa-
stiglie sono bagnati. La piena efficacia dei
freni si recupera eseguendo delle frenate pru-
denti per far asciugare i dischi e le pastiglie. ATTENZIONE
● Quando s i gua
dano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Quando si effettua un guado, disattivare il
si
stema Start/Stop* ››› pag. 201. Avvertenza
● Compr
ovare la profondità dell'acqua prima
di attraversare la strada. ●
Non f erm
arsi per alcun motivo in acqua,
non inserire la retromarcia e non arrestare il
motore.
● Tenere presente che i veicoli che circolano
in direz
ione opposta provocano onde che
possono superare l'altezza dell'acqua massi-
ma tollerata per il veicolo.
● Evitare di attraversare guadi di acqua salata
(pos
sibili danni da corrosione). Sistemi di assistenza alla
guid
a
Si
stema Start/Stop*
Descrizione e funzionamento Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
b
ur
ante e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma; ad esempio, ad un semaforo. L'accen-
sione rimane inserita durante la fermata.
Quando sarà richiesto, il motore si rimetterà
in moto automaticamente. In questa situazio-
ne, la luce del pulsante START ENGINE STOP re-
s t
a fissa.
Non appena si inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Requisiti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il
conducente deve tenere allacciata la cin-
tur
a di sicurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eser
cizio minima. »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 204 of 352

Comando
● Contr
ollare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il veicolo non si trova in una pendenza ac-
cent
uata. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma
Start/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 203. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
s c
ollegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 203. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e
ril
asciare il pedale dalla frizione. Il motore
si ferma. Sul display del quadro strumenti
viene visualizzata la spia .
– Una volta premuto il pedale della frizione, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tener
e il piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia .
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto. Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta ac
cidentalmente in moto passando
per la posizione R. Avvertenza
● Lo s
tesso conducente può controllare se il
motore deve fermarsi o meno riducendo o au-
mentando la forza frenante applicata. Se il
pedale del freno viene premuto dolcemente a
veicolo fermo, ad esempio, in coda con fre-
quenti fermate e partenze, il motore non si
spegnerà. Il motore si fermerà non appena
verrà premuto con decisione il pedale del fre-
no.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere pr
emuto il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “s
i spegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Avvertenze generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avvio normale per diverse ragioni.
Il motore non si ferma
Prima dell'arresto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi:
202
Page 205 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
● Il mot
ore non ha ancora raggiunto la tem-
peratura minima per la modalità arresto/av-
vio.
● Non è stata ancora raggiunta la temperatu-
ra int
erna selezionata dal climatizzatore.
● La temperatura interna è troppo alta/bas-
sa.
● T
asto di funzione sbrinamento attivo
››
› pag. 44.
● Il sistema di assistenza per il parcheggio* è
attivo
.
● La batteria è molto scarica.
● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.
● Se c'è il rischio di appannamento.
● Dopo aver inserito la retromarcia.
● In caso di pendenza significativa.
Nel di
splay del quadro strumenti viene visua-
lizzata l'indicazione ; inoltre, nel sistema
di informazione per il conducente*, .
Il motore si avvia autonomamente
Durante un arresto, la modalità arresto/avvio
normale può essere interrotta se si verifica
una delle seguenti situazioni. Il motore si ri-
mette in moto senza alcun intervento del
conducente.
● La temperatura interna è diversa da quella
indicat
a nel climatizzatore. ●
Ta
sto di funzione sbrinamento attivo
››› pag. 44.
● Il freno è stato premuto ripetutamente.
● La batteria è troppo scarica.
● Consumo elettrico elevato. Avvertenza
Se in un veicolo con cambio automatico si
c o
lloca la leva selettrice in posizione D, N o S
dopo aver inserito la retromarcia, è necessa-
rio guidare ad una velocità superiore ai
10 km/h (6 mph) perché il sistema sia nuova-
mente in grado di arrestare il motore. Attivare/Disattivare manualmente il
s
i
stema Start/Stop Fig. 169
Console centrale: tasto del sistema
St ar
t/Stop. Se non si desidera utilizzare il sistema, è
po
s
sibile disattivarlo manualmente. –
Per di
sattivare/attivare manualmente il si-
stema Start/Stop, premere il tasto . Il
s imbo
lo sul tasto rimane giallo quando il
sistema è disattivato. Avvertenza
Il sistema si avvia automaticamente ogni vol-
t a c
he si spegne volontariamente il motore
durante la sosta. Il motore si riavvia automa-
ticamente. Indicazioni per il conducente sul di-
s
p
lay del quadro strumenti Sistema Start/Stop disattivato.
Avviare il motore manualmente
Que s
ta indicazione per il conducente viene
visualizzata quando non vengono rispettate
alcune condizioni durante la fase di arresto e
il sistema Start/Stop non può riavviare il mo-
tore. Il motore dovrà essere riavviato manual-
mente.
Sistema Start/Stop: Anomalia!
Funzione non disponibile È presente un'anomalia nel sistema
Start/Stop. Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per riparare il guasto.
203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 206 of 352

Comando
Assistente di discesa (HDC) D e
scrizione e funzionamento 3
Vale per le vetture: 4Drive
L'a
ssistente di discesa limita la velocità nelle
discese pronunciate, frenando automatica-
mente le quattro ruote sia con la marcia in
avanti che in retromarcia. Se resta attivo il si-
stema antibloccaggio dei freni, si evita il
blocco delle ruote. Nei veicoli dotati di cam-
bio manuale, l'assistente di discesa adatta la
velocità teorica senza frenare il motore e por-
tarlo al di sotto del regime minimo.
Dopo aver iniziato la discesa di una penden-
za a meno di 30 km/h (18 mph), la velocità
viene limitata tra un minimo di 2 km/h
(1 mph) e un massimo di 30 km/h (18 mph).
Quando lo ritiene opportuno, il conducente
potrà aumentare o diminuire la velocità, al-
l'interno dei limiti indicati, premendo l'acce-
leratore o il freno. In questo momento la fun-
zione si interrompe e, se necessario, succes-
sivamente si riattiva.
In ogni caso, è necessario che la superficie
garantisca una sufficiente aderenza. Per tale
motivo, l'assistente di discesa non è in grado
di funzionare adeguatamente quando, ad
esempio, si percorrono discese con superfici
ghiacciate o scivolose. L'assistente di discesa è disponibile se nel
di
s
play del quadro strumenti viene visualiz-
zata l'indicazione .
L'assistente di discesa interviene automati-
camente se si rispettano le seguenti condi-
zioni:
● Il motore del veicolo è acceso.
● Il profilo di guida selezionato è Offr
oad
››› pag. 241. Si circola a una velocità inferio-
re a 30 km/h (18 mph) (nel display del qua-
dro strumenti viene visualizzata l'indicazione
).
● La pendenza della discesa è almeno del
10% nel c
aso in cui si circoli con la marcia in
avanti e almeno del 9% in retromarcia.
● Non vengono premuti né il freno né l'acce-
ler
atore.
L'assistente di discesa si disattiva premendo
il freno o l'acceleratore, o se la pendenza è
inferiore al 5%. La funzione può essere disat-
tivata manualmente nel sistema Easy Con-
nect tramite il tasto e il tasto di funzione
HDC
› ›
›
fig. 41.
Spie di controllo
››› in Spie di controllo e di avvertimento a
p ag. 114
.
Si illumina in bianco
L'assistente di discesa è attivo.
Si illumina in grigio
L'assistente di discesa non è attivo. Il sistema è attivo,
ma non sta effettuando regolazioni.
Quando si accende il quadro, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. ATTENZIONE
Stare sempre pronti a frenare. In caso contra-
rio , potr
ebbero verificarsi incidenti e conse-
guenti lesioni.
● L'assistente di discesa è solo un sistema
aus
iliario che, in alcune situazioni, non sarà
in grado di frenare sufficientemente il veicolo
mentre si percorre una superficie in penden-
za.
● La velocità del veicolo può aumentare no-
nos
tante l'intervento dell'assistente di disce-
sa. 204
Page 207 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Funzione Auto Hold D e
scrizione e funzionamento Fig. 170
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: tasto della funzione Auto Hold. La spia di controllo del tasto
››
› fig. 170
resta accesa quando la funzione Auto Hold è
attivata.
Se attivata, la funzione Auto Hold assiste il
conducente quando occorre fermare il veicolo
con una frequenza elevata o per brevi periodi
con il motore acceso: ad esempio, in una sa-
lita, durante l'attesa a un semaforo o in situa-
zioni di traffico intenso con fermate intermit-
tenti.
Se attivata, la funzione Auto Hold impedisce
automaticamente al veicolo fermo di muover-
si, senza che sia necessario premere il peda-
le del freno. Dopo aver rilevato che il veicolo è fermo, e
che i
l pedale del freno è stato rilasciato, la
funzione Auto Hold trattiene il veicolo. È pos-
sibile togliere il piede dal pedale del freno.
Quando il conducente tocca leggermente il
pedale dell'acceleratore o accelera per conti-
nuare la marcia, la funzione Auto Hold rila-
scia nuovamente il freno. Il veicolo si mette
in movimento a seconda della pendenza del-
la carreggiata.
Se nel veicolo fermo viene modificata una
delle condizioni richieste dalla funzione Au-
to Hold, tale funzione si disattiva e la spia del
tasto si spegne ››› fig. 170. Il freno di stazio-
namento elettronico si attiva automaticamen-
te, se necessario, per parcheggiare il veicolo
in modo sicuro ››› .
C ondiz
ioni per mantenere il veicolo fermo
con la funzione Auto Hold
● La porta del conducente è chiusa.
● La cintura di sicurezza del conducente deve
es
sere allacciata.
● Il motore è acceso.
Attivaz
ione e disattivazione della funzione
Auto Hold
Premere il tasto ››› . La spia del tasto si
s pe
gne quando la funzione Auto Hold viene
disattivata. Attivazione e disattivazione automatica della
fu
nzione Auto Hold
Se, prima di spegnere il quadro, è stata atti-
vata la funzione Auto Hold con il tasto , la
funzione verrà attivata alla riaccensione del
quadro.
Se la funzione Auto Hold non è stata attivata,
resterà automaticamente disattivata alla suc-
cessiva accensione del quadro.
La funzione Auto Hold viene attivata automa-
ticamente se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
Tutti i punti devono essere rispettati contempo-
raneamente ››› :
Cambio manualeCambio automatico
1.Il veicolo è mantenuto fermo con il pedale del fre-
no in piano o in pendenza.
2.Il motore gira “correttamente”.
Premendo la frizione e
contemporaneamente
accelerando, il freno
viene rilasciato pro-
gressivamente.Accelerando, il freno
viene rilasciato pro-
gressivamente.
» 205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 208 of 352

Comando
La funzione Auto Hold viene disattivata auto-
m atic
amente se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
Cambio manualeCambio automatico
1.Se non viene rispettata una delle condizioni men- zionate alla ››› pag. 205, Condizioni per mantene-
re il veicolo fermo con la funzione Auto Hold.
2.Se il motore funziona in modo irregolare o presen- ta qualche anomalia.
3.Se il motore si spegneo scende di giri.Se si spegne il motore.
4.Se si premono contem-
poraneamente la frizio- ne e l'acceleratore.Se si preme l'accelera- tore.
5.
Se uno degli pneumati-ci mantiene solo un
contatto minimo con il terreno: ad esempio,
su percorsi molto acci- dentati. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente della funzione Au-
t o Ho
ld non può ovviare ai limiti imposti dalle
leggi fisiche e funziona unicamente entro i li-
miti del sistema. Il maggior comfort offerto
dalla funzione Auto Hold non dovrà mai indur-
re a correre rischi che possano compromette-
re la sicurezza.
● È categoricamente proibito uscire dal veico-
lo mentre i
l motore è acceso e la funzione Au-
to Hold è attivata. ●
Non sempr e l
a funzione Auto Hold può
mantenere fermo il veicolo in salita o frenarlo
sufficientemente in discesa (ad esempio, in
caso di superfici ghiacciate o scivolose). Avvertenza
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, di-
s attiv
are sempre la funzione Auto Hold, dato
che, qualora si attivasse automaticamente il
freno di stazionamento elettronico, potrebbe-
ro verificarsi dei danni. Regolatore di velocità (GRA)*
Fu
nzionamento Fig. 171
Display del quadro strumenti: indica-
z ioni s
ullo stato del GRA. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 38
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata a partire da
20 km/h (15 mph).
Il GRA riduce la velocità del veicolo solo
quando il conducente smette di accelerare,
non a causa dell'intervento attivo dei freni
››› .
S pi
a di controllo
Quando si accende la spia significa che il
regolatore di velocità è attivo.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Visualizzazione sul display del GRA
Stato fig. 171:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi.
A B
C
D
206
Page 209 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
s t
ante mantenendo la distanza di sicurezza,
l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la di
stanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o s
u strade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tat
amente, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nar
e la velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può m
antenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 38
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influen z
are il funzionamento del GRA. ●
Se in un det
erminato intervallo di tempo si
mantiene premuto l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
● Se intervengono i sistemi di regolazione di-
namic
a della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se scoppia l'airbag.
Limitatore di velocità Indicaz
ioni sul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 172
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni dello stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 352

Comando
Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
s p
lay
Stato ››› fig. 172:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l'ultima velocità programmata
a grandi cifre.
Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
visualizzata l'ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Vie-
ne visualizzato il chilometraggio totale.
Spia di avvertimento e di controllo
Si illumina in verde
Il limitatore di velocità è inserito e attivo.
Lampeggia in verde
È stata superata la velocità programmata del limitatore
di velocità.
S'accende
L'Adaptive Cruise Control (ACC) e il limitatore di velocità
sono attivi.A
B
C Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
v eloc
ità per evitare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cent
e dall'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario.
● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-
zioni c
limatiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può s
volgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. In questo caso scalare di
marcia e/o frenare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Avvertenza
● Es
istono diverse versioni del quadro stru-
menti, per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare.
● Se allo spegnimento del quadro erano inse-
riti il
regolatore di velocità (GRA), l'Adaptive
Cruise Control (ACC) o il limitatore di velocità,
il regolatore i velocità o l'Adaptive Cruise
Control si inseriranno automaticamente alla
riaccensione del quadro. Non verrà però me-
morizzata alcuna velocità. L'ultima velocità
programmata del limitatore di velocità reste-
rà in memoria. 208