Seat Ateca 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2017Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.48 MB
Page 21 of 352

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini Fig. 30
Nei sedili posteriori: diverse possibilità di
fi s
saggio del seggiolino per bambini. La figura
›››
fig. 30
A mostra il fissaggio ba-
se del s
istema di ritenuta dei seggiolini con
gli occhielli di fissaggio inferiori e la cintura
di sostegno superiore. La figura ››› fig. 30 B mostra il fissaggio del sistema di ritenuta dei
se
g
giolini con la cintura di sicurezza del vei-
colo.
I seggiolini per bambini di tipo universale
possono essere fissati con la cintura di sicu-
rezza ai sedili del veicolo contrassegnati nel-
la seguente tabella con una U.
● Nel caso di sedile del passeggero sprovvi-
sto di r
egolazione dell'altezza: occorre posi- zionare il sedile del passeggero nella posi-
zione più arr
etrata possibile 1)
.
● Nel caso di sedile del passeggero provvisto
di re
golazione dell'altezza: occorre posiziona-
re il sedile del passeggero nella posizione
più arretrata ed elevata possibile 1)
.
Per l'uso corretto dei seggiolini nei posti po-
steriori, si devono regolare gli schienali ante-
riori affinché non tocchino il seggiolino po-
steriore nel caso in cui viaggi in senso con-
trario a quello di marcia. Nel caso in cui i si-
stemi di ritenuta si trovino nella direzione di
marcia, occorre regolare lo schienale anterio- re affinché non vi sia contatto con i piedi del
bamb
ino.
Per adattare il sedile del passeggero al seg-
giolino per bambini e posizionare il nastro
della cintura nella posizione ideale, regolare
lo schienale del sedile del passeggero il più
possibile in avanti 1)
.
Nel caso in cui si desideri montare un seggio-
lino di tipo semiuniversale, fissato al veicolo
tramite la cintura di sicurezza e il piedino di
sostegno, non lo si dovrà mai posizionare nel
sedile posteriore centrale, poiché la distanza
dal piano è inferiore rispetto agli altri posti e »1)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei
div er
si Paesi e le norme del produttore per l'uso e il
montaggio dei seggiolini per bambini. 19
Page 22 of 352

Elementi essenziali
il piedino di sostegno non garantisce la
s uffic
iente stabilità del seggiolino.
Fascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU*UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXU*UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXU*UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXU*UU
Gruppo III da 22 a 36 kgXUF*UFUF
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
Non è adatto al montaggio di seggiolini
in questa configurazione.
Conforme ai sistemi universali di ritenu-
ta omologati per l'utilizzo in questa fa-
scia di peso.
Accettabile per i sistemi di ritenuta per
bambini di categoria universale rivolti in
avanti, omologati per questa fascia di
peso.
X:
U:
UF:
I sedili senza regolazione dell'altezza
do vranno essere collocati nella posizio-
ne più arretrata possibile. I sedili con re-
golazione dell'altezza dovranno essere
collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenuta per seggiolini con una cintura *: di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancor
aggio inferiori sul sedile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*
I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r
apidità, praticità e sicurezza ai sedili po- steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top
Tether*. Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occ
hielli di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni20
Page 23 of 352

Elementi essenziali
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedi l
e e in altri al piano posteriore. Gli oc-
chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore ››› fig. 31. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo schienale o nella zona del bagagliaio)
›› › fig. 32.
Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-
dro. Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati r
elativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------ Conforme ai sistemi universali di ritenu-
t
a per b
ambini ISOFIX rivolti in avanti,
IUF:
omologati per l'utilizzo in questa fascia
di peso
. Adeguato per determinati sistemi di rite-
nuta per b
ambini (SRI) ISOFIX, riportati »
IL: 21
Page 24 of 352

Elementi essenziali
nell'elenco allegato. Si tratta di SRI ISO-
FIX c
he possono essere della categoria
veicolo specifico, limitato o semiuniver-
sale. Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
ritenut
a per bambini ISOFIX di questa fa-
scia di peso o altezza.
X:
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 31
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSiz e. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del seggiolino.
● Estrarre il tappo di protezione degli occhiel-
li “ISOFIX/iSize” ponendo u
n dito nel foro e
tirando verso l'alto ››› fig. 31.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
sag
gio “ISOFIX” fino a che non si sente scat-
tare il blocco. Se il seggiolino è dotato del si-
stema di ancoraggio Top Tether*, agganciarlo
all'occhiello corrispondente ››› fig. 32. Segui-
re le istruzioni del produttore. ●
Tirar
e da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicurarsi che sia fissato correttamente.
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera- leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX Posizione valida per sistemi di ritenuta
per b
amb
ini omologati a norma
ECE R129 nel senso di marcia e nel sen-
so contrario a quello di marcia.
i-U:
Posizione non valida per sistemi di rite-
nuta per b
ambini omologati a norma
ECE R129.
X:
22
Page 25 of 352

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino con le cin-
ghie di fi s
saggio Top Tether*Fig. 32
Posizione degli occhielli Top Tether
nel l
a parte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-
no u
n
a cinghia per il fissaggio al punto di an-
coraggio del veicolo, che si trova nella parte
posteriore dello schienale del sedile poste-
riore, e offrono così una maggiore ritenuta.
L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-
re il movimento in avanti del seggiolino per
bambini in caso di collisione, riducendo così
il rischio di lesioni che si potrebbero subire
alla testa a causa dell'urto con l'interno del
veicolo.
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
in direzione opposta al senso di marcia
Attualmente, non sono molti i seggiolini di
sicurezza per bambini che si montano in dire-
zione contraria al senso di marcia che possie- dono il Top Tether. Si prega di leggere atten-
tament
e e di seguire le istruzioni del produt-
tore del seggiolino per conoscere la modalità
di installazione corretta della cinghia Top Te-
ther.
Fissaggio del Top Tether* nel punto di
ancor
aggio Fig. 33
Cinghia di fissaggio: regolazione e
mont ag
gio in base alla cintura Top Tether. Fissare la cinghia di fissaggio.
● Estrarre la cinghia di fissaggio del Top Te-
ther del se
ggiolino seguendo le istruzioni del
fabbricante.
● Posizionare la cinghia sotto il poggiatesta
del sedi
le posteriore ››› fig. 33 (in base alle
istruzioni dello seggiolino stesso, alzare o ri-
muovere il poggiatesta, se necessario).
● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-
mente al
punto di aggancio della parte po-
steriore dello schienale ››› fig. 32.
● Tendere la cinghia con forza secondo le
is
truzioni del fabbricante.
Rilasciare la cinghia di fissaggio.
● Distendere la cinghia seguendo le istruzio-
ni del f
abbricante.
● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-
port
o per l'aggancio.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 23
Page 26 of 352

Elementi essenziali
Accensione del veicolo Bloc c
hetto di avviamento Fig. 34
Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
ave nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante
● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
cont
atto e girare il volante fino a bloccarlo.
Nei veicoli con cambio automatico, per
estrarre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
cont
atto e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato. Accensione/spegnimento del quadro, prein-
cande
scenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chi
ave verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
sizione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
cende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le del
la frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e po
sizionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
ave ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
ore.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Accendere il quadro e avviare il
motore con la chiave a pag. 177
››› pag. 176 Per vedere ed essere visti
Int errutt
ore delle luci Fig. 35
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ››› fig. 35.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci diurne accese.
Le luci di orientamen-
to “Coming home” e
“Leaving home” pos-
sono essere accese.Controllo automati-
co degli anabba-
glianti e delle luci
di posizione.
Luci di posizione ac-
cese.Luci diurne accese.
24
Page 27 of 352

Elementi essenzialiSimbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Anabbaglianti accesiAnabbaglianti acce-
si.
F
ari fendinebbia: spostare l'interruttore fi-
no al
primo punto, dalle posizioni , o
.
Retronebbia: spostare l'interruttore com-
pletamente dalle posizioni , o .
● Spegnere i fari fendinebbia: premere l'in-
t errutt
ore o girarlo fino alla posizione .
››› in Luci di posizione e anabbaglianti
a pag. 140
››› pag. 140 Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
agli
anti Fig. 36
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti. Portare la leva nella posizione desiderata:
Indic at
ore di direzione destro: luce di
parcheggio lato destro (quadro spento).
Indicatore di direzione sinistro: luce di
parcheggio lato sinistro (quadro spento).
Abbaglianti accesi: spia di controllo
accesa nel quadro strumenti.
Lampeggio fari: acceso con la leva pre-
muta. Spia di controllo accesa.
Per il disinserimento, portare la leva in posi-
zione base. 1 2
3
4
››› in Leva degli indicatori di direzione
e degli abbaglianti a pag. 141
››› pag. 140 Lampeggio di emergenza
Fig. 37
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
ggio di emergenza. Accesi, ad esempio:
●
Quando ci si approssima a un ingorgo
● In una situazione di emergenza
● In caso di veicolo fermo per guasto
● Quando si traina un veicolo o si è trainati
››› in Lampeggio di emergenza a
pag. 145
››› pag. 145 25
Page 28 of 352

Elementi essenziali
Illuminazione interna Fig. 38
Dettaglio del rivestimento del tetto: il-
lumin az
ione anteriore dell'abitacolo.
Mano-
polaFunzione
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
Accendere la luce di contatto della porta (po-
sizione centrale).
La luce interna si accende automaticamente
quando il veicolo viene sbloccato, quando si
apre una portiera o quando si estrae la chiave
dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la chiu-
sura delle porte, quando si chiude il veicolo o
all'accensione del quadro strumenti.
Accendere o spegnere la luce di lettura. Luce interna*: fila di luci nel pannello della
por
t
a. È possibile selezionare 8 possibili co-
lori per l'illuminazione tramite il menu e il
tasto di funzione Setup .
››› pag. 147 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 39
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata:
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 39 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso di
veicoli privi di sensore pioggia) oppure la
sensibilità del sensore pioggia.
Portare la leva nella posizione desiderata:
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura ad escursione singola. Breve
pressione, pulizia corta. Tenere premuta
verso il basso la leva per un intervallo di
tempo più lungo per una tergitura più ra-
pida.
5
Funzione automatica spruzzo-tergitura
Con la leva frontale si attiva la funzione la-
vacristalli e contemporaneamente entrano
in funzione i tergicristalli.
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto poste-
riore. Il tergilunotto opera ad intervalli di
circa 6 secondi.
7
Premendo la leva frontale si attiva la fun-
zione lavalunotto e contemporaneamente
entra in funzione il tergilunotto.
›››
pag. 148
››› pag. 63 26
Page 29 of 352

Elementi essenziali
Easy Connect Impo s
tazioni del menu CAR (Setup) Fig. 40
Easy Connect: Menu principale. Fig. 41
Easy Connect: Menu CAR Per selezionare i menu di regolazione, pre-
mer
e i
l tasto Easy Connect e il tasto di
f u
nzione Setup .
Il numer
o dei menu disponibili e la denomi-
nazione delle diverse opzioni variano in base
all'elettronica e all'equipaggiamento del vei-
colo.
● Accendere il quadro.
● Qualora fosse spento, collegare il sistema
Infot
ainment. ●
Premer
e il tasto MENU del sistema e, quin-
di, i l
pulsante
› ››
fig. 40 o il tasto del
s i
stema per accedere al menu CAR ››› fig. 41.
● Premere il tasto di funzione Setup per apri-
r e i
l menu Impostazioni del veicolo
››› fig. 41.
● All'interno del menu, per selezionare la fun-
zione, pr
emere il tasto desiderato.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
onsultato. Quando la casella di controllo del tasto di
fu
nzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu INDIETRO .
MenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Sistema ESC–Disattivazione del controllo della trazione (ASR) o selezione della modalità Sport del siste-
ma elettronico di stabilità (ESC Sport)›››
pag. 185» 27
Page 30 of 352

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Pneumatici
Controllo della pressione dei
pneumaticiMemorizzazione della pressione dei pneumatici (calibrare)›››
pag. 317
Pneumatici invernaliAttivazione e disattivazione dell'avvertimento velocità eccessiva. Regolazione del valore
dell'avvertimento velocità eccessiva››› pag. 321
Assistenza alla
guida
ACC (sistema di regolazione
automatica della velocità)Attivazione/disattivazione: programma di marce, distanza temporale rispetto al veicolo pre-
cedente (livello di distanza)››› pag. 211
Front Assist (sistema monito-
raggio distanza)Attivazione/disattivazione: sistema di vigilanza, preavvertimento, visualizzazione dell'av-
vertenza della distanza››› pag. 222
Funzione di frenata di emer-
genza CityAttivazione/disattivazione della funzione di frenata di emergenza City››› pag. 226
Lane Assist (dispositivo di
assistenza per il mantenimen-
to della corsia)Attivazione/disattivazione: assistente di mantenimento corsia, guida corsia adattiva››› pag. 229
Riconoscimento dei segnali
stradaliPossono essere attivate e disattivate le seguenti funzioni:
– Visualizzazione sull'indicatore multifunzione dei segnali stradali rilevati
– Riconoscimento per traino (visualizzazione dei segnali stradali per veicoli con traino)››› pag. 244
Riconoscimento della stan-
chezza del guidatoreAttivazione / disattivazione››› pag. 247
Parcheggio e ma-
novreParkPilotAttivazione automatica, volume anteriore, impostazioni del suono anteriore, volume poste-
riore, regolazione del volume posteriore, abbassare il volume››› pag. 262
Illuminazione
Luci interneIlluminazione degli strumenti e dei comandi, luci soffuse delle porte, illuminazione del vano
piedi››› pag. 147
Funzione Coming home/Leaving
homeTempo di attivazione della funzione “Coming home”, tempo di attivazione della funzione
“Leaving home”››› pag. 143
››› pag. 144
Assetto luci autostradaleAttivazione / disattivazione››› pag. 146 28