sport mode Seat Ateca 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2017Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.48 MB
Page 52 of 352

Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
acità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
Motori a benzina
e diesel50 l, di cui circa 7 l di riserva
Veicoli a trazione integrale :
55 l, di cui circa 8,5 l di riserva
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza im-
pianto lavafaricirca 3 litri
Modelli con im-
pianto lavafaricirca 5 litri Carburante
Fig. 58
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
tappo. Lo sportellino del serbatoio si blocca e si
s
b
locca mediante il tasto della chiusura cen-
tralizzata.
Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-
str
o.
● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
spor
tellino aperto ››› fig. 58.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburan-
te
● Avvitare completamente il tappo girando a
des
tra.
● Chiudere la copertura.
››› in Rifornimento a pag. 297
››› pag. 297 Olio
Fig. 59
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 60
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o dell'olio motore. Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel vano motore ›››
pag. 303.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
50
Page 89 of 352

Trasporto sicuro dei bambini
consultare alcun elenco di modelli. Nel caso
di omo log
azione universale per ISOFIX, il
seggiolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omolog
azione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omolog
azione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica
per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei veicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Siz
e dovranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo. Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
v
er
si sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è u
n sistema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 20. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di anc or
aggio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 19.
Fissaggi aggiuntivi: ●
Top
Tether : la cintura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 23. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcu
ni seggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
aso del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
sponibile nelle istruzioni del sistema di rite-
nuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel
senso contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di mar
cia: ISOFIX e Top Tether. »
87
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 190 of 352

Comando
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 242 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Si accende la spia di controllo . Nel quadro
strumenti verrà visualizzata l'indicazione per
il conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
Offroad. Attenzione! Stabilità
limitata
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo
.
● Guida su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
su
lle singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non pav
imentato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario. Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Medi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. La spia si
spegne. Verrà visualizzata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on
ESC in modalità “Snow” 1)
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 242. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
v at
a soltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
st
abilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o s i do
vrebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di st
abilizzazione risulta limitata. Le ruote
motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dare, soprattutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
v iene sel
ezionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Cambio manuale
C amb
iare le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 42
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii. 1)
Solo per modelli 4Drive.
188
Page 199 of 352

Guida
Proseguire la marcia con moderazione. Una
v o
lta spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente.
Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato.
Rodaggio e guida economica Rod
aggio del motore Il rodaggio, di cui necessita ogni veicolo nuo-
v
o
, dovrebbe essere di 1.500 km. Nei primi
1000 chilometri evitare di superare i 2/3 del
regime massimo concesso. Non premere a
fondo l'acceleratore e non guidare trainando
un rimorchio! Tra i 1000 e i 1500 chilometri si
può aumentare progressivamente il regime e,
con esso, la velocità di marcia.
Durante le prime ore d'esercizio l'attrito inter-
no del motore è maggiore perché il funziona-
mento di vari componenti mobili non è anco-
ra armonizzato.
Lo stile di guida dei primi 1500 km è deter-
minante per la vita successiva del motore. In
seguito, si raccomanda di non sollecitare il
motore quando è freddo, e di adottare co- munque uno stile di guida moderato. Ciò ri-
duce l'u
sura del motore e ne aumenta la du-
rata.
Evitare i regimi eccessivamente bassi. Scala-
re di una marcia se il motore non ha più una
corsa “rotonda”. Facendo girare troppo il mo-
tore, si taglia l'iniezione di carburante che lo
protegge.
Compatibilità ambientale La tutela dell'ambiente svolge un ruolo deci-
s
iv
o nelle varie fasi di progettazione, scelta
dei materiali e produzione della sua nuova
SEAT.
Misure volte a favorire il riciclaggio.
● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-
do da semp
lificarne lo smontaggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-
ne modul
are.
● Accresciuta purezza dei materiali.
● Denominazione dei componenti in materia-
le s
intetico ed elastomeri in base alle norme
ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili.
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-
sieme nel
caso in cui i relativi componenti
non siano facilmente separabili. ●
Impieg
o di materiali provenienti da fonti
rinnovabili e/o riciclati.
● Riduzione dei componenti volatili, incluso
l'odore, nei m
ateriali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluoroc
arburi.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nell
e cere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durant
e il trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluoroc
arburi nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co
.
● Impiego di sistemi di recupero del calore
re
siduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua.
197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 244 of 352

Comando
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, il
S
EA
T Drive Profile può agire sulle seguenti
funzioni:
Motore
In base al profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando il profilo Eco, si attiva automatica-
mente la funzione Start/Stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando-
li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, il profilo Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, il profilo
Eco varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione. Climatizzazione
In
v
eicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione del sistema di regola-
zione automatica della velocità ››› pag. 211.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guida Offroad e Snow, il con-
trollo elettronico della stabilità (ESC)
››› pag. 185 si regola per adeguarsi alle carat-
teristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il siste-
ma di assistenza in discesa (HDC)
››› pag. 204. Regolazione del profilo di guida Fig. 197
Console centrale: Manopola di co-
m ando (Driv
ing Experience button).
› ›
›
tab. a pag. 2
Si può scegliere tra i profili Eco , Normal,
Sport , Individual , Offroad1)
e Snow 1)
nei seguenti modi:
● girare la manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) fino a che il profilo desi-
derato si illumina nel display del sistema Ea-
sy Connect e nella stessa manopola di co-
mando ››› fig. 197.
● OPPURE: selez
ionare il profilo desiderato
attraverso il touch screen del sistema Easy
Connect, ruotando la manopola di comando
(Driving Experience button) che viene visua-
lizzata nel menu. 1)
Solo per modelli 4Drive.
242
Page 245 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Per ciascun profilo esiste la possibilità di vi-
s ualizz
are le relative caratteristiche premen-
do il pulsante tattile sul display del sistema
Easy Connect Informazioni sul profilo .
Sul profilo Individual è possibile configu-
rare le caratteristiche del veicolo tramite il
pulsante tattile sul display del sistema Easy
Connect Impostazioni profilo.
Un'icona del display del sistema Easy Con-
nect fornisce informazioni sul profilo attivo,
se è diverso da quello Normal . Il dispositivo
di selezione indica con una luce a LED rossa
il profilo selezionato.
Profilo di guidaCaratteristiche
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quoti-
diano.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Singolo
Consente di personalizzare la configura-
zione. Le funzioni che si possono regolare
dipendono dall'equipaggiamento del vei-
colo.
Offroad a)Regola i parametri del veicolo per mante-
nere una guida ottimale fuoristrada.
Profilo di
guidaCaratteristiche
Snow a)Regola il comportamento del veicolo per
la guida su fondo scivoloso, ottimizzando
la trazione e la manovrabilità.
a)
Solo per modelli 4Drive. ATTENZIONE
Utilizzando il SEAT Drive Profile, prestare at-
t en
zione alla circolazione; in caso contrario si
corre il rischio di essere coinvolti in incidenti
o di provocarli. Avvertenza
● Quando s i s
pegne, il veicolo conserva il
profilo di guida selezionato al momento della
disattivazione, eccetto che nei seguenti casi:
–Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del
profilo Sport , il motore e il cambio non
si avvieranno nella modalità più sportiva
per garantire un minor consumo di com-
bustibile. Affinché motore e cambio torni-
no nella posizione più sportiva, selezio-
nare nuovamente il profilo di guida Sport .
– Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del
profilo Offroad o Snow, il sistema si at-
tiva sempre in profilo Normal .
● La velocità e lo stile di guida devono adat-
tar
si sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico. ●
Dur
ante la guida con rimorchio, è consiglia-
bile non utilizzare il profilo Eco. Kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
m
a
ssima accelerazione.
Se nel SEAT Drive Profile* è stato selezionato
il profilo Eco ››› pag. 242 e si preme il pedale
dell'acceleratore oltre il punto di resistenza,
la potenza del motore si regolerà automatica-
mente, di modo che il veicolo acceleri secon-
do la massima accelerazione disponibile. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
s tr
adale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 316 of 352

Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
ata contribuiscono ad allungare la
durata dei pneumatici.
– Controllare la pressione dei pneumatici al-
meno un
a volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
– Controllare la pressione soltanto quando i
pneumatic
i sono freddi. Non ridurre la
pressione dei pneumatici se sono caldi.
– Adattare la pressione dei pneumatici al ca-
rico del
veicolo.
– Nei veicoli con indicatore della pressione
dei pneumatic
i, salvare nella memoria la
pressione dei pneumatici modificata
››› pag. 317, ››› pag. 313.
– Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni c
on pattinamento delle ruote.
– Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
unif
orme.
La durata dei pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione dei pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata sul montante della porta del con-
ducente ›››
fig. 224.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile dei pneumatici e
si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio dei pneu-
matic
i è di notevole importanza soprattutto a
velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio “comfort”) Quando
si circola con la pressione di gonfiaggio com-
fort, il consumo di carburante può aumentare
leggermente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva ››› fig. 224.
Nel controllare la pressione dei pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione dei pneu-
matici ››› fig. 224.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura dei pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruot
e di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e dei
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura dei pneumatici,
riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'usu-
ra dei pneumatici non è uniforme, consiglia-
mo di effettuare una verifica della geometria
ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Ad att
are sempre la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici al carico trasportato dal veico-
lo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
ese
guire molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 314
Page 326 of 352

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto della funzione CAR > tasto
di c ontr
ollo (Car) * Sistemi > Service &
Control > Numero di telaio .
Numero di telaio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 231.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato destro. Il numero è
stampato sul longherone superiore, parzial-
mente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 230 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di t
elaio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET
4 ›››
fig. 115 per più di 15 sec ondi.
Dati s
ul consumo di carburante
C on
sumo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
urazioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
sioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
sopr ac
itati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
ase con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
324