ECU TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 120.6 MB
Page 63 of 694

61
1
Owners Manual_Europe_M9A337_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
■Informazioni sui sistemi di ritenuta per bambini raccomandati
*: Accertarsi di fissare la cintura di sicurezza facendola passare attraverso il SecureGuard.
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potrebbero non essere disponi-
bili al di fuori dell’area UE e del Regno Unito.
Quando si installano alcuni tipi di
sistemi di ritenuta per bambini sui sedili
posteriori, l’utilizzo delle cinture di sicu-
rezza potrebbe non essere possibile
nei sedili vicini al sistema di ritenuta
senza interferire o ridurre l’efficacia
della cintura di sicurezza. Accertarsi
che la cintura di sicurezza aderisca alla
spalla e alle anche. In caso contrario o
se essa interferisce con il sistema di
ritenuta per bambini, cambiare posi-
zione. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mor-
tali.
Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini sui sedili posteriori,
regolare il sedile anteriore in modo
che non interferisca con il sistema di
ritenuta per bambini.
IIDa 15 a 25 kg
(da 34 a 55 lb.)B2, B3Seggiolino junior
IIIDa 22 a 36 kg
(da 48 a 79 lb.)
Sistema di ritenuta
per bambini raccoman-
dato
DimensioniDirezione di
marcia
Fissaggio
fissato agli
ancoraggi infe-
riori
fissato con
cintura di sicu-
rezza
MAXI COSI
CABRIOFIX
Fino a 13 kg
(fino a 28 lb.)
Solo rivolto in
senso opposto
alla direzione di
marcia
Non applica-
bileSì
BRITAX
TRIFIX 2 i-SIZE
Da 76 a 105 cmSolo rivolto in
direzione di
marcia
SìNon applica-
bileDa 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
TOYOTA
KIDFIX i-SIZE*
TOYOTA
KIDFIX 2S*
Da 100 a 150
cmSolo rivolto in
direzione di
marcia
SìNoDa 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
TOYOTA MAXI PLUSDa 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
Solo rivolto in
direzione di
marcia
SìNo
Gruppi di
pesoPeso del bambinoClasseFissaggio
ISODescrizione
Page 64 of 694

62
Owners Manual_Europe_M9A337_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Quando si installa un seggiolino per
bambini dotato di base, se il seggio-
lino per bambini interferisce con lo
schienale durante il fissaggio nella
base, spostare indietro lo schienale
fino alla risoluzione del problema.
Se l’ancoraggio superiore della cin-
tura di sicurezza è davanti alla guida
della cintura di sicurezza del seggio-
lino per bambini, portare il cuscino
del sedile completamente avanti.
Quando si installa un seggiolino
junior, se il bambino è in posizione
troppo eretta nel sistema di ritenuta
per bambini, regolare l’inclinazione
dello schienale nella posizione più
comoda. Se l’ancoraggio superiore
della cintura di sicurezza è davanti
alla guida della cintura di sicurezza
del seggiolino per bambini, portare il
cuscino del sedile completamente
avanti.
Quando si utilizza il sistema di rite-
nuta per bambini unitamente al
SecureGuard, accertarsi di far pas-
sare la cintura addominale nel Secu-
reGuard come illustrato in figura.
Page 165 of 694

163
2
Owners Manual_Europe_M9A337_it
2-2. Carica
Sistema veicolo elettrico
L’impianto di condizionamento aria con teleco-
mando è stato attivato
Quando l’impianto di condizionamento aria
con telecomando viene azionato, il sistema
inizierà a ricaricare, anche se la programma-
zione della ricarica è registrata. Per eseguire
la ricarica usando la programmazione della
ricarica, arrestare l’impianto di condiziona-
mento aria con telecomando, e poi ricollegare
il connettore di ricarica CA.
La temperatura esterna è bassa e il controllo
di riscaldamento della batteria di trazione
( P.116) è in funzione
• Quando il controllo di riscaldamento della
batteria di trazione entra in funzione, le pro-
grammazioni della ricarica vengono igno-
rate e la ricarica si avvia. Per proteggere la
batteria di trazione, permettere la prosecu-
zione della ricarica.
• Dopo aver rimosso e installato la batteria a
12 volt, le impostazioni della programma-
zione della ricarica potrebbero non essere
più valide a causa della configurazione ini-
ziale del sistema di controllo di riscalda-
mento della batteria di trazione, anche
quando la temperatura esterna non è
bassa. In tal caso, dopo alcuni azionamenti,
le impostazioni iniziali del sistema saranno
completate e le impostazioni della program-
mazione della ricarica si attiveranno
quando la temperatura esterna non è
bassa.
Possibile causaProcedura correttiva
Page 212 of 694

210
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
del sistema immobilizer. (Operazioni in caso di malfunzionamento: P.558)
●Quando la batteria della chiave elettronica è scarica
●Nelle vicinanze di ripetitori televisivi, cen-trali elettriche, stazioni di servizio, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infra-
strutture che generino forti onde radio o rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-lari, telefoni cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con o coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede con lamina d’alluminio • Pacchetti di sigarette con carta d’alluminio interna
• Portafogli o borse di metallo • Monete• Scaldamani fatti di metallo
• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che
emettono onde radio) vengono utilizzate nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi a onde radio• Chiave elettronica o con telecomando di
un altro veicolo che emette onde radio • Personal computer o palmari (PDA)• Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto posteriore è dotato di rivesti-
mento atermico oscurante con contenuti metallici o se vi sono fissati oggetti metal-lici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi
elettronici
●Quando il veicolo si trova all’interno di un
parcheggio a pagamento all’interno del quale vengono emesse onde radio
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-
zionare in maniera adeguata nei seguenti casi:• La chiave elettronica è troppo vicina al
finestrino o alla maniglia esterna della porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate
o sbloccate. • La chiave elettronica è sulla plancia, nel vano bagagli, sul pavimento, nel portaog-
getti laterale o nel vano portaoggetti quando il sistema EV viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore
POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando ci si allontana dal veicolo. In fun-zione delle condizioni di ricevimento delle
onde radio potrebbe essere rilevata l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il
rischio che la chiave elettronica resti chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da
chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in grado di rilevare la chiave elettronica pos-sono essere utilizzate per sbloccare il vei-
colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il sistema EV se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia
della porta, come ad esempio in caso di pioggia o in un lavaggio automatico, quando la chiave elettronica si trova entro
il raggio di portata effettiva. (se le porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloc-cheranno automatic amente dopo circa 30
secondi).
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare
Page 244 of 694

242
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
La potenza del sistema EV potrebbe
risentirne in caso di esecuzione delle
seguenti operazioni anomale con il
pedale dell’acceleratore premuto.
• Quando si passa alla posizione di
innesto R*.
• Quando si cambia la posizione di
innesto da P o R alla posizione di
innesto di marcia avanti, quale D*.
Quando il sistema entra in funzione,
appare un messaggio sul display multi-
NOTA
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-
dualmente il pedale del freno per rallen- tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( P.544)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni alla batteria di trazione dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e di infiltrazione dell’acqua nel veicolo rivol-
gersi a un qualsiasi concessionario auto- rizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato per far controllare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Cambiamenti nella quantità e nella qua-
lità del liquido del cambio, ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando pos-
sibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
●Componenti connessi alla batteria di trazione.
Se il sistema di controllo del cambio è dan-
neggiato dall’acqua, potrebbe non essere
possibile portare la posizione di innesto su
P o da P su altre posizioni. In questo caso,
contattare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato.
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento e portare la posizione di innesto su P. In caso contrario il veicolo potrebbe muoversi
o accelerare improvvisamente, qualora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Quando il veicolo rimane coinvolto in un incidente non grave
I danni alla batteri adi trazione o ai compo- nenti periferici della batteria potrebbero
causare un malfunzi onamento. Anche in caso di incidente non grave, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Controllo della limitazione della
partenza improvvisa (Controllo
della coppia alla partenza
[DSC])
Page 250 of 694

248
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità.
●Una volta arrestato lo sbandamento: • Arrestare il veicolo in un luogo sicuro. Far
scendere gli occupanti dal veicolo. • Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico del rimorchio. Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia
adeguato, se possibile. • Verificare il carico del veicolo.Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Ridurre la velocità per evitare l’instabilità. Il
rischio di sbandamento della combinazione
veicolo-rimorchio è proporzionale alla velo-
cità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza totale di
veicolo e rimorchio. Evitare le frenate
brusche, che potrebbero provocare lo
slittamento. Frenando bruscamente si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondo stradale bagnato o
sdrucciolevole.
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa
d’acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell’area.Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verific a una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un antiruggine alle parti che si toccano.
■Non collegare le luci del rimorchio servendosi di una derivazione appli-cata direttamente sul circuito elet-
trico
Questo potrebbe danneggiare il circuito elettrico del veicolo e causare malfunzio-namenti.
Guida
Page 284 of 694

282
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Utilizzo della versione di Toyota
Safety Sense del proprio veicolo
1 Accedere al seguente URL da com-
puter o smartphone:
https://www.toyota-europe.com/manual ?parameter=om9a337l.bz4x.2203.ev.vh
2 Selezionare il file che comprende la
versione del sistema precedente-
mente verificata.
Se è disponibile un aggiornamento del
software, sul display multimediale sarà
visualizzata una notifica. Seguire le
istruzioni visualizzate sullo schermo.
Dopo l’aggiornamento del software, le
modalità d’uso delle funzioni potreb-
bero variare e potrebbero essere pre-
senti nuove funzioni.
Per informazioni dettagliate sulle modi-
fiche o sulle aggiunte, controllare il sito
web del Manuale di uso e manuten-
zione.
■Precauzioni relative all’aggiornamento del software
●Dopo aver eseguito l’aggiornamento del software, non sarà più possibile tornare a una versione precedente.
●A seconda dell’ambiente di comunicazione e del contenuto dell’aggiornamento, l’ope-
razione potrebbe richiedere diverse ore. L’aggiornamento si interromperà quando si
porta l’interruttore POWER su OFF ma riprenderà quando quest’ultimo sarà ripor-tato su ON.
●Toyota Safety Sense può continuare a essere utilizzato durante l’esecuzione di un
aggiornamento del software.
●Nelle seguenti situazioni, l’aggiornamento
del software potrebbe essere eseguito automaticamente:• Quando viene corretto un possibile pro-
blema di sistema o legato alla sicurezza*1
• Quando viene corretto un problema di
natura legale*1
• Quando vengono introdotte correzioni che
non incidono sul funzionamento del
sistema o sulle sue prestazioni*2
*1: Tutti gli aggiornamenti disponibili possono
essere installati e il software può essere
aggiornato all’ultima versione.
*2: Non sarà visualizzata alcuna schermata di
notifica.
■Verifica della notifica di aggiornamento della funzione di assistenza alla guida
Le seguenti voci possono essere verificate o
eseguite.
●Versione del software, dettagli sull’aggior-
namento, precauzioni, metodi d’uso, ecc.
●Un link per visualizzare la cronologia degli
aggiornamenti del software
●Aggiornamento del software
Aggiornamento del software
Page 339 of 694

337
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*1: L’area compresa tra il lato del veicolo e una distanza di 0,5 m dallo stesso non rientra
nell’area di rilevazione.
*2: Maggiore è la differenza tra la velocità del proprio veicolo e quella del veicolo rilevato, mag-
giore è la distanza alla quale tale veicolo viene rilevato, fac endo illuminare o lampeggiare
l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi è operativo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi è in fun-
zione in presenza di tutte le seguenti condi- zioni:
●L’interruttore POWER si trova su ON.
●Il monitoraggio punti ciechi è attivo.
●La posizione di innesto è diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa 10 km/h.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la presenza di un veicolo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la
presenza di un veicolo nell’area di rilevazione nelle seguenti situazioni:
●Un veicolo di una corsia adiacente supera il vostro veicolo.
●Voi superate lentamente un veicolo nella corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-zione quando cambia corsia.
■Condizioni in cui il sistema non rileva la presenza di un veicolo
Il monitor di rilevazione punti ciechi non è
progettato per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano in direzione opposta
●Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli
parcheggiati e oggetti fissi di natura ana-
loga*
●Veicoli che seguono viaggiando sulla
stessa corsia*
●Veicoli in marcia ad una distanza di 2 cor-
sie da quella del proprio veicolo*
●Veicoli che si superano rapidamente*
*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i vei-coli nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando il sensore o la zona circostante del paraurti posteriore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.
• Durante la guida su strade bagnate a causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve
o nebbia • Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Qualora vi sia una differenza notevole tra
la velocità del vostro veicolo e quella del veicolo che entra nell’area di rilevazione• Quando vi è una variazione nella diffe-
renza tra la velocità del proprio veicolo e quella di un altro veicolo• Quando il veicolo che entra nell’area di
rilevazione sta marciando all’incirca alla stessa velocità del vostro veicolo• Quando il vostro veicolo riparte dopo una
sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva- zione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di corsie molto ampie o se il vei-
colo marcia lungo il bordo della corsia e il veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
Page 340 of 694

338
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei-
colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:• Quando il sensore è disallineato a causa di
un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante• Quando vi è solo una breve distanza tra il
vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-sia e un veicolo che sta marciando in una
corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di slittamento o pattinamento dei pneumatici
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Quando sono installati accessori (quali un
portabiciclette) sul retro del veicolo • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
*: Se presente
SEA (Safe Exit Assist)*
Safe Exit Assist è un sistema che
utilizza i sensori radar installati sul
lato interno del paraurti posteriore
per aiutare gli occupanti a capire
se un veicolo o una bicicletta in
avvicinamento potrebbero urtare
una porta per ridurre la possibilità
di collisione.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del sistema
●Il guidatore rimane sempre unico
responsabile di una guida sicura. Gui- dare sempre nel rispetto delle regole per la sicurezza, prestando attenzione a
quanto avviene sulla strada.
●Safe Exit Assist è un sistema ausiliario che, a veicolo fermo, informa gli occu-
panti della presenza di veicoli e bici- clette in avvicinamento. Poiché questo sistema non può essere utilizzato per
valutare la sicurezza, facendo ecces- sivo affidamento su di esso si possono causare incidenti con conseguenti
lesioni gravi o mortali. Poiché il sistema potrebbe non funzio-nare correttamente in determinate con-
dizioni, è necessario che i passeggeri verifichino con i propri occhi e con gli specchietti che sussistano le condizioni
di sicurezza.
Page 410 of 694

408
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
nato
Vengono aperti una porta o il portel-
lone posteriore
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata
Gli specchietti retrovisori esterni
sono ripiegati
I sistemi TRAC o VSC sono disatti-
vati
I sistemi TRAC, VSC o ABS sono in
funzione
Viene premuto l’interruttore POWER
Il sistema determina che non è pos-
sibile continuare l’assistenza
nell’ambiente di parcheggio corrente
Il sistema ha un malfunzionamento
Mentre il veicolo era fermo, è stato
selezionato “Annulla” sul display
multimediale
■L’assistenza verrà annullata se
In situazioni come quelle sotto riportate,
il funzionamento del sistema Advanced
Park verrà sospeso.
L’assistenza può essere riavviata seguendo
le istruzioni visualizzate sul display multime-
diale.
Inoltre, quando l’assistenza è sospesa, se la
posizione di innesto viene modificata due
volte con il pedale del freno premuto, l’assi-
stenza sarà annullata in tale posizione di
innesto. Tuttavia, se l’assistenza è sospesa
mediante il cambio della posizione di inne-
sto, essa sarà cancellata se la posizione di
innesto viene modificata una volta.
Il volante viene azionato
Il pedale dell’acceleratore è premuto
La posizione di innesto è stata modi-
ficata
Entra in funzione il controllo freni
Viene premuto l’interruttore teleca-
mera
È entrato in funzione il sistema
PKSB (Assistenza alla frenata nelle
manovre di parcheggio) PCS
(Sistema di sicurezza pre-crash)
■L’assistenza alla funzione di
radiocomando verrà annullata se
In situazioni come quelle sotto riportate,
la funzione di radiocomando verrà
annullata.
Non appena è stato annullato il funzio-
namento del sistema, avendo con sé la
chiave elettronica, salire a bordo del
veicolo ed eseguire la manovra di par-
cheggio manualmente, azionando il
volante.
Quando una condizione di arresto
del sistema Advanced Park è soddi-
sfatta, ad eccezione della sospen-
sione dovuta all’apertura di una
porta o allo sganciamento della cin-
tura di sicurezza del guidatore
Quando la funzione di radiocomando
si attiva mentre l’impianto di condi-
zionamento aria con telecomando è
in funzione e l’interruttore POWER
passa in modalità ON prima che sia
completato il condizionamento aria
Quando sono trascorsi 5 minuti
dall’avvio della funzione di radioco-
mando
Quando sono trascorsi 3 minuti
dall’esecuzione di qualsiasi opera-
zione
Quando sono trascorsi 30 secondi
senza che sia stato possibile guidare
il veicolo, pur avendo eseguito le
operazioni sullo schermo dello
smartphone necessarie a farlo muo-
vere
Quando è selezionato il pulsante
Power sullo schermo dello smart-