TOYOTA GT86 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2017, Model line: GT86, Model: TOYOTA GT86 2017Pages: 549, PDF Dimensioni: 10.09 MB
Page 171 of 549

2Durante la guida
171
86_EL (OM18077L)
2-1. Procedure di guidaGuida del veicolo .............. 172
Interruttore motore (accensione) (veicoli con
sistema di entrata &
avviamento
intelligente) ..................... 188
Interruttore motore (accensione) (veicoli senza
sistema di
entrata & avviamento
intelligente) ..................... 199
Cambio automatico........... 203
Trasmissione manuale ..... 211
Leva indicatori di direzione ......................... 215
Freno di stazionamento .... 216
Avvisatore acustico........... 217
2-2. Quadro strumenti Indicatori e strumenti ........ 218
Indicatori e spie di avvertimento ................... 222
Display multifunzione (display
monocromatico)
............... 229
Display multifunzione (display a colori) ............. 234 2-3. Uso delle luci e dei
tergicristalli del
parabrezza
Interruttore fari .................. 253
Interruttore fari antinebbia ....................... 258
Tergi-lavacristalli del parabrezza...................... 259
2-4. Uso di altri sistemi di guida
Regolatore della velocità di crociera ....................... 262
Sistemi di assistenza alla guida ............................... 267
Controllo assistenza partenza in salita ............ 276
2-5. Informazioni sulla guida Carico e bagaglio .............. 281
Consigli per la guida nella stagione invernale .......... 284
Traino di un rimorchio ....... 289
Page 172 of 549

172
86_EL (OM18077L)
2-1. Procedure di guida
Guida del veicolo
Per una guida sicura, è opportuno attenersi alle seguenti procedure:
■Avviamento del motore
→P. 188, 199
■ Guida
Veicoli con cambio automatico Premendo il pedale freno, spostare la leva del cambio su D.
(→ P. 203)
Rilasciare il freno di stazionamento. ( →P. 216)
Rilasciare gradualmente il pedale freno e premere
dolcemente il pedale acceleratore per ottenere
l'accelerazione del veicolo.
Veicoli con cambio manuale Premendo il pedale frizione, spostare la leva del cambio su
1. (→P. 211)
Rilasciare il freno di stazionamento. ( →P. 216)
Rilasciare gradualmente il pedale frizione.
Contemporaneamente premere dolcemente il pedale
acceleratore per ottenere l'accelerazione del veicolo.
■ Arresto
Veicoli con cambio automatico Con la leva del cambio in D, premere il pedale freno.
Se necessario, inserire il freno di stazionamento.
A veicolo fermo per un periodo prolungato, spostare la leva del
cambio in posizione P o N. ( →P. 203)
Veicoli con cambio manuale
Premendo il pedale frizione, premere il pedale freno.
Se necessario, inserire il freno di stazionamento.
A veicolo fermo per un periodo prolungato, spostare la leva del
cambio in posizione N. (
→P. 211)
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 1
PASSO 2
Page 173 of 549

173
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18077L)
■
Parcheggio del veicolo
Veicoli con cambio automatico Con la leva del cambio in D, premere il pedale freno.
Spostare la leva del cambio in posizione P. ( →P. 203)
Inserire il freno di stazionamento. ( →P. 216)
Veicoli senza sistema di entrata & avviamento intelligente:
Portare la chiave nell'interruttore motore in posizione
“LOCK” per spegnere il motore.
Veicoli con sistema di entrata & avviamento intelligente:
Premere l'interruttore “ENGINE START STOP” per
spegnere il motore.
Bloccare la porta, assicurandosi di avere con sé la chiave.
Se si parcheggia in pendenza, bloccare le ruote come
necessario.
Veicoli con cambio manuale Premendo il pedale frizione, premere il pedale freno.
Spostare la leva del cambio in posizione N. ( →P. 211)
Inserire il freno di stazionamento. ( →P. 216)
Veicoli senza sistema di entrata & avviamento intelligente:
Portare la chiave nell'interruttore motore in posizione
“LOCK” per spegnere il motore.
Veicoli con sistema di entrata & avviamento intelligente:
Premere l'interruttore “ENGINE START STOP” per
spegnere il motore.
Bloccare la porta, assicurandosi di avere con sé la chiave.
Se si parcheggia in pendenza, spostare la leva del cambio in
posizione 1 o R e, se necessario, bloccare le ruote.
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 4
PASSO 5
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 4
PASSO 5
Page 174 of 549

174
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18077L)
Partenza su una salita ripida
Veicoli con cambio automatico Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e
spostare la leva del cambio in posizione D.
Premere dolcemente il pedale acceleratore.
Rilasciare il freno di stazionamento.
Veicoli con cambio manuale Con il freno di stazionamento fermamente inserito e
premendo completamente il pedale frizione, spostare la leva
del cambio su 1.
Premere dolcemente il pedale acceleratore e rilasciare
contemporaneamente e in modo graduale quello della
frizione.
Rilasciare il freno di stazionamento.
■Partenza in salita
Una volta attivato, il controllo assistenza partenza in salita può entrare in
funzione. ( →P. 276)
■ Guida in caso di pioggia
●In caso di pioggia, guidare con attenzione poiché la visibilità è ridotta, i
finestrini potrebbero appannarsi e il manto stradale diventa
sdrucciolevole.
● Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il manto stradale
diventa estremamente sdrucciolevole.
● Astenersi dal raggiungere velocità elevate quando si guida in autostrada
sotto la pioggia, poiché tra il manto stradale e i pneumatici potrebbe
trovarsi uno strato d'acqua che impedirebbe il corretto funzionamento di
volante e freni.
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
Page 175 of 549

175
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18077L)
■
Regime del motore quando alla guida (veicoli con cambio automatico)
Quando alla guida, il regime del motore potrebbe diventare elevato nelle
seguenti condizioni. Ciò è dovuto al comando automatico di innesto delle
marce o all'implementazione dello scalo delle marce al fine di soddisfare le
diverse condizioni di guida. Ciò non indica un'accelerazione improvvisa.
● Il veicolo è sottoposto alla guida in salita o discesa
● Quando viene rilasciato il pedale dell'acceleratore
● Durante la guida in curva
● Quando il pedale del freno è premuto a fondo
■ Rodaggio di un veicolo nuovo (i primi 1.600 km)
Le prestazioni e la durata del veicolo dipendono da come si usa e ci si
dedica alla manutenzione del proprio veicolo quando è nuovo. Seguire
queste istruzioni per i primi 1.600 km:
●Non superare mai la velocità motore di 4.000 giri/min, tranne che in caso
di emergenza.
● Non guidare ad una velocità del motore o del veicolo costante per lungo
tempo, sia piano che veloce.
● Evitare l'avvio improvviso e rapide accelerazioni, tranne che in caso di
emergenza.
● Evitare frenate brusche, tranne che in caso di emergenza.
Le stesse procedure di rodaggio dovrebbero essere usate per un motore
revisionato, un motore appena montato o quando le pastiglie dei freni o le
guarnizioni dei freni sono state sostituite con delle nuove.
■ Pastiglie dei freni ad attrito elevato (se presenti)
Le pastiglie e i dischi dei freni sono proget tati per l'uso in condizioni di carico
elevato. Pertanto, i freni possono produrre rumore in base alla velocità, alla
forza della frenata e all'ambiente del veicolo (temperatura, umidità, ecc.).
■ Impianto freno di stazionamento a tamburo
Il veicolo è dotato di un freno di staz ionamento a tamburo. Questo tipo di
impianto frenante richiede l'assestamento delle ganasce freno a intervalli
regolari o ogni qual volta le ganasce e/o il tamburo del freno di
stazionamento vengono sostituiti. Far eseguire l'operazione di
assestamento presso un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 176 of 549

176
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18077L)
■
Dopo che il motore si avvia
Quando si avvia il veicolo, al fine di ottenere un sonoro rumore del tubo di
scappamento e anche prestazioni rispettose dell'ambiente, per alcuni istanti
dopo l'avviamento del motore le prese d'aria e il tubo di scappamento
emettono forti rumori e potrebbe verificarsi un aumento delle vibrazioni. Ciò
non indica un malfunzionamento.
■ Se si utilizza il proprio veicolo in un paese straniero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la
disponibilità del carburante corretto. ( →P. 517)
■ Indicatore REV (se presente)
Quando viene raggiunto il regime del
motore impostato, l'indicatore REV si
accende e viene emesso il segnale
acustico di un cicalino per informare il
guidatore. (→P. 246)
(Quando il regime del motore entra nella
zona rossa, l'indicatore REV lampeggia
prescindendo dalle impostazioni.)
Page 177 of 549

177
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18077L)
AVVISO
■
Quando si avvia il veicolo (veicoli con cambio automatico)
●Mantenere sempre il piede sul pedale freno quando si è fermi con il
motore acceso. In questo modo si eviterà l'avanzamento del veicolo.
● Premere a fondo il pedale freno poiché il regime del motore potrebbe
aumentare immediatamente dopo l'avviamento, quando l'impianto di
condizionamento aria è in funzione, quando si ruota il volante, ecc.,
causando un maggiore avanzamento. All'occorrenza inserire il freno di
stazionamento.
■ Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conoscono esattamente la posizione del pedale del
freno e dell'acceleratore, per evitare di premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell'acceleratore anziché quello del
freno provocherà un'accelerazione improvvisa che potrebbe causare
un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa difficoltà di azione sui pedal i. Accertarsi di azionare i pedali
correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si sposta il veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui
pedali del freno e dell'acceleratore.
• Premere il pedale del freno con il piede destro. In caso d'emergenza, premendo il pedale del freno con il piede sinistro l'eventuale ritardo
nella risposta potrebbe provocare un incidente.
● Non guidare o fermare il veicolo sopra o vicino materiali infiammabili.
Il sistema di scarico e i gas di scarico possono essere estremamente
caldi. Queste parti calde potrebbero causare un incendio se nelle
vicinanze si trovano materiali infiammabili.
Page 178 of 549

178
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18077L)
AVVISO
●
Sui veicoli con cambio automatico, non lasciare né che il veicolo rolli
all'indietro con la leva del cambio in posizione di innesto né che rolli in
avanti con la leva del cambio in posizione R.
In caso contrario, il motore potrebbe fermarsi o determinare scarse
prestazioni di volante e freni, provocando incidenti o danni al veicolo.
● Se all'interno del veicolo si rileva odore di scarico, aprire i finestrini e
verificare che la bagagliera sia chiusa. La penetrazione di grandi
quantitativi di gas di scarico all' interno del veicolo può provocare
sonnolenza al guidatore con il rischio di incidenti, che possono avere
conseguenze per la salute gravi o addirittura mortali. Far controllare
immediatamente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
● Sui veicoli con cambio manuale, non spostare la leva del cambio su R,
mentre il veicolo si muove in avanti.
In questo modo si può danneggiare la trasmissione e si può perdere il
controllo del veicolo.
● Non portare la leva del cambio in una posizione di guida mentre il veicolo
sta arretrando.
Ciò potrebbe provocare danni al cambio con conseguente perdita di
controllo del veicolo.
● Sui veicoli con cambio manuale, non rilasciare il pedale della frizione
troppo rapidamente. Ciò potrebbe sospingere il veicolo in avanti,
causando un eventuale incidente.
● Portare la leva del cambio in posizione N a veicolo in movimento
disaccoppia il motore dalla trasmissione. La frenata motore non è
disponibile quando è selezionata la posizione N.
● Durante la guida normale, non spegnere il motore. Lo spegnimento del
motore durante la guida non comporta la perdita del controllo di sterzo o
freni, ma tali sistemi non saranno più servoassistiti. Ciò rende più difficile
sterzare e frenare, rendendo necessario accostare e arrestare il veicolo
non appena sia possibile farlo in condizioni di sicurezza.
Tuttavia, in caso di emergenza, come quando diventa impossibile fermare
il veicolo in modo normale: →P. 5 1 1
Page 179 of 549

179
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18077L)
AVVISO
●
Utilizzare la frenata motore (scalo) per mantenere una velocità di
sicurezza quando si guida lungo una collina ripida.
Usare i freni continuamente può causare il surriscaldamento dei freni e la
perdita di efficacia. ( →P. 204, 211)
● Durante la guida non regolare la posiz ione del volante, del sedile, o degli
specchietti retrovisori interni o esterni.
Ciò potrebbe tradursi in una perdita di controllo del veicolo che potrebbe
causare incidenti, con conseguente morte o lesioni gravi.
● Controllare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei
passeggeri non sporgano all'esterno del veicolo, in quanto ciò potrebbe
causare lesioni gravi o mortali.
■ Quando si guida su manto stradale sdrucciolevole
●Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise possono causare lo
slittamento dei pneumatici e ridurre la capacità di controllo del veicolo,
provocando un incidente.
● L'accelerazione improvvisa, la frenata del motore dovuta al cambio di
marcia o cambiamenti nel regime del motore potrebbero causare lo
slittamento del veicolo, provocando un incidente.
● Dopo aver guidato in una pozzanghera, premere leggermente il pedale del
freno per assicurarsi che i freni funzionino correttamente. Quando le
pastiglie dei freni si bagnano possono impedire il corretto funzionamento
dei freni. Se solo i freni di un lato sono bagnati e non funzionano
correttamente, ciò potrebbe influire sul controllo della sterzata, causando
un incidente.
Page 180 of 549

180
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18077L)
AVVISO
■
Quando si innestano le marce con la leva del cambio
●Sui veicoli con cambio automatico, fare attenzione a non spostare la leva
del cambio con il pedale dell'acceleratore premuto. Portando la leva del
cambio in una posizione diversa da P o N si potrebbe causare una rapida
accelerazione improvvisa del veicolo, che potrebbe generare un incidente
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
● Non posizionare oggetti nell'area circostante la leva del cambio. Ciò
potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento.
● Se la cuffia della leva del cambio è stata rimossa durante la pulizia,
riportarla nella sua collocazione originale. Se la cuffia della leva del
cambio non viene rimessa nella sua collocazione, potrebbe essere
difficoltoso azionare la leva del cambio.
■ Se si avverte un fischio o un rumore di sfregamento (indicatori di usura
delle pastiglie dei freni)
Controllare le pastiglie dei freni e sostituirle, appena possibile, da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, oppure da un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Se le pastiglie non vengono sostituite quando è necessario, si può
provocare danni al motore.
È pericoloso guidare il veicolo quando si supera il limite d'usura delle
pastiglie dei freni e/o quello dei dischi freno.