TOYOTA MIRAI 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: MIRAI, Model: TOYOTA MIRAI 2021Pages: 574, PDF Dimensioni: 136.85 MB
Page 161 of 574

159
4
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
midito con acqua.
●Gli oggetti riflettenti, come acqua, neve. o
altro nelle vicinanze della telecamera non verranno rimossi, poiché il liquido lavave-tro viene spruzzato sull’obiettivo della tele-
camera.
NOTA
■Per evitare anomalie dello spec- chietto retrovisore digitale
●Non usare detergenti come diluente,
benzene e alcool per pulire lo spec- chietto. Questi potrebbero scolorire, deteriorare o danneggiare la sua super-
ficie.
●Non fumare, non usare fiammiferi e accendini, né usare fiamme libere in
prossimità dello specchietto. Si potrebbe danneggiare lo specchietto o causare un incendio.
●Non rimuovere, smontare o modificare lo specchietto.
■Per evitare anomalie della telecamera
●Osservare le seguenti precauzioni per
evitare anomalie dello specchietto retro- visore digitale.
• Non colpire o urtare la telecamera e non sottoporla a un urto violento poiché si potrebbero modificarne la posizione di
montaggio e l’angolazione.
• Non rimuovere, smontare o modificare la telecamera.
• Per pulire la telecamera, lavarla con acqua corrente, quindi rimuovere lo sporco con un panno morbido inumidito
con acqua. Evitare di sfregare con forza l’obiettivo della telecamera poiché si potrebbe
rigare e l’immagine trasmessa potrebbe non essere nitida.
• Verificare che la protezione della teleca-
mera non sia coperta da residui di sol- venti organici, cera per automobili, detergenti o prodotti di rivestimento per
vetri. In tal caso, pulirla immediata- mente.
• Non versare acqua calda sulla teleca-mera con temperature rigide, poiché
l’improvviso sbalzo termico potrebbe causare anomalie di funzionamento.
• Se si utilizza un’idropulitrice ad alta
pressione per lavare il veicolo, non spruzzare acqua direttamente sulla tele-camera e la zona circostante, poiché si
potrebbero causare anomalie.
●Non sottoporre la telecamera a un urto violento poiché ciò potrebbe causare
anomalie. In questo caso, far controllare al più pre-sto il veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Non bloccare i fori di ventilazione dello
specchietto. In caso contrario, lo spec- chietto potrebbe surriscaldarsi cau-sando anomalie o incendi.
Page 162 of 574

160
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Se si nota uno dei seguenti sintomi, verificare la causa probabile e la soluzione nella
tabella seguente.
Se il sintomo persiste, far controllare il veicolo presso un co ncessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Se si notano dei sintomi
SintomoCausa probabileSoluzione
L’immagine è poco visi-
bile.
La superficie dello specchietto è
sporca.
Pulire delicatamente la super-
ficie dello specchietto con un
panno morbido asciutto.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso lo specchietto
retrovisore digitale.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Se la luce proviene dal tetto
apribile panoramico [se in
dotazione] chiudere la tendina
parasole elettronica).
Il veicolo si trova in un’area buia.
Il veicolo si trova vicino a un ripe-
titore TV, una stazione radio, una
centrale elettrica o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde
radio o rumore elettrico di grande
potenza.
La temperatura attorno alla tele-
camera è estremamente elevata
o rigida.
La temperatura ambiente è estre-
mamente rigida.
Sta piovendo o c’è umidità.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso l’obiettivo
della telecamera.
Il veicolo è illuminato da luci fluo-
rescenti, al sodio, ai vapori di
mercurio o simili.
Il vapore acqueo proveniente dal
condotto di scarico copre la tele-
camera.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Tornare alla modalità spec-
chietto digitale quando le con-
dizioni migliorano).
Page 163 of 574

161
4
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
L’immagine è poco visi-
bile.
L’obiettivo della telecamera è
coperto da sostanze estranee come
gocce d’acqua, neve, fango, ecc.
Utilizzare l’apposito spruz-
zatore della telecamera per
pulire l’obiettivo. ( P.158)
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
Lavare la telecamera con
acqua corrente, pulirla con
un panno morbido inumidito
con acqua, quindi tornare
alla modalità specchietto
digitale.
L’immagine non è alline-
ata.
Il bagagliaio non è completamente
chiuso.
Chiudere completamente il
bagagliaio.
La telecamera o l’area circostante
ha subito un forte urto.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
Il display è scuro e com-
pare .Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia. si spegne.
SintomoCausa probabileSoluzione
Page 164 of 574

162
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Compare .
Lo specchietto retrovisore digitale si
è surriscaldato.
(Il display si oscura gradualmente.
Se la temperatura continua ad
aumentare, lo specchietto retrovi-
sore digitale si spegne).
Per raffreddare lo specchietto
si consiglia di ridurra la tem-
peratura dell’abitacolo.
(Quando lo specchietto si raf-
fredda, scompare).
Se non scompare nean-
che se lo specchietto si è raf-
freddato, far controllare il
veicolo presso un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra offi-
cina di fiducia.
Non è possibile azionare
correttamente la leva.
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nella leva.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
(Per passare alla modalità
specchietto ottico, tenere pre-
muto il pulsante menu per
10 secondi circa).
SintomoCausa probabileSoluzione
Page 165 of 574

163
4
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
1Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l’interruttore.
Sinistra
Destra
2 Per regolare lo specchietto, azio-
nare l’interruttore.
Su
Destra
Giù
Sinistra
■L’inclinazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore di alimentazione è su ACC o su
ON.
■Sbrinamento degli specchietti
L’appannamento degli specchietti retrovisori esterni può essere eliminato utilizzando gli sbrinatori appositi. Se si accende il lunotto
termico, si accendono anche gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni. ( P.333)
■Regolazione automatica dell’inclina- zione dello specchietto (se in dota-
zione)
L’inclinazione dello specchietto desiderata si può memorizzare e richiamare automatica-mente tramite la memoria posizione di guida.
( P.145)
Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un riscontro sufficiente
della vista posteriore.
AVVISO
■Punti di rilievo durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni durante la guida.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau- sare la perdita del controllo del veicolo e incidenti, con rischio di lesioni gravi, anche
letali.
●Non regolare gli specchietti durante la marcia.
●Non guidare il veicolo con gli specchietti chiusi.
●Prima della partenza è necessario che
gli specchietti sul lato conducente e sul lato passeggero siano aperti e corretta-mente regolati.
Procedura di regolazione
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni sono in funzione
Non toccare la superficie degli specchietti
retrovisori esterni, perché potrebbe essere calda e causare ustioni.
Page 166 of 574

164
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
1Ripiega gli specchietti
2 Apre gli specchietti
Se si porta l’interruttore in posizione
neutra, gli specchietti passano alla
modalità automatica. La modalità auto-
matica consente di collegare la chiu-
sura e l’apertura degli specchietti al
bloccaggio e sbloccaggio delle porte.
■Uso della modalità automatica con tem-
perature rigide
Se si utilizza la modalità automatica con tem- perature rigide, lo specchietto della portiera potrebbe ghiacciare e potrebbe risultare
impossibile ripiegarli e aprirli automatica- mente. In questo caso, rimuovere il ghiaccio e la neve accumulati sullo specchietto della
portiera, quindi spostare lo specchietto in modalità manuale oppure con la mano.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.472)
Quando si seleziona “L” o “R” sull’inter-
ruttore di selezione dello specchietto,
durante la retromarcia gli specchietti
retrovisori esterni si inclinano automati-
camente verso il basso per offrire una
migliore visione del terreno.
Per disattivare questa funzione, non
selezionare né “L” né “R”.
■Regolazione dell’inclinazione
degli specchietti durante la retro-
marcia
Con la posizione del cambio su R,
regolare l’inclinazione degli specchietti
sulla posizione desiderata.
La regolazione viene memorizzata e
dalla volta successiva, gli specchietti si
inclineranno automaticamente quando
si porta la posizione del cambio su R.
La posizione inclinata verso il basso memo-
rizzata degli specchietti è in relazione alla
posizione normale (impostata con una posi-
zione del cambio diversa da R). Pertanto, se
dopo la regolazione si dovesse modificare la
posizione normale, cambierà anche la posi-
zione inclinata.
Se si modifica la posizione normale, rego-
lare nuovamente l’inclinazione durante la
retromarcia.
Ripiegamento e apertura degli
specchietti
AVVISO
■Quando lo specchietto si muove
Per evitare lesioni personali e danni allo specchietto, fare attenzione a non farsi schiacciare la mano dallo specchietto in
movimento.
Funzione specchietti collegata
all’innesto della retromarcia
Page 167 of 574

165
4
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini
Prima di mettersi alla guida
4-5.Apertura e chiusura dei finestrini
I finestrini dotati di alzacristalli elettrici
possono essere aperti e chiusi utiliz-
zando gli interruttori.
L’azionamento dell’interruttore fa muo-
vere i cristalli come segue:
1 Chiusura
2 Chiusura rapida*
3Apertura
4 Apertura rapida*
*: Per arrestare il cristallo in posizione inter-
media, azionare l’interruttore nella dire-
zione opposta.
■Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
■Uso degli alzacristalli elettrici dopo aver spento il sistema a celle a combustibile
Gli alzacristalli elettrici rimangono disponibili per circa 45 secondi anche dopo aver portato
l’interruttore di alimentazione su ACC o averlo spento. Tuttavia, non si possono più azionare dopo l’apertura di una portiera ante-
riore.
■Funzione di protezione anti-schiaccia- mento
Se un corpo estraneo rimane schiacciato tra il cristallo e la cornice durante la chiusura del
finestrino, il cristallo si arresta e quindi si ria- pre leggermente.
■Funzione di protezione anti-intrappola-mento
Se un corpo estraneo rimane intrappolato tra
il cristallo e la portiera durante l’apertura del finestrino, il cristallo si arresta.
■Quando il finestrino laterale non può essere aperto o chiuso
Quando le funzioni di protezione anti-schiac-
ciamento o anti-intrappolamento si compor- tano in modo anomalo e il finestrino laterale non si apre o chiude, eseguire le seguenti
operazioni con l’interruttore alzacristalli elet- trico sulla porta interessata.
●Fermare il veicolo. Con l’interruttore di ali-mentazione su ON, entro 4 secondi dall’intervento delle funzioni di protezione
anti-schiacciamento o di protezione anti- intrappolamento, mantenere azionato l’interruttore alzacristalli elettrico nella dire-
zione di chiusura rapida o di apertura rapida, in modo da aprire e chiudere il fine-strino laterale.
●Se non è possibile aprire e chiudere il fine-strino laterale neanche eseguendo queste
operazioni, eseguire la seguente proce- dura per inizializzare la funzione.
1 Portare l’interruttore di alimentazione su ON.
2 Sollevare l’interruttore alzacristalli elet-
trico mantenendolo nella direzione di chiusura rapida e chiudere completa-mente il finestrino laterale.
3 Rilasciare brevemente l’interruttore alza-
cristalli elettrico, quindi mantenerlo di nuovo sollevato in direzione di chiusura rapida per almeno 6 secondi.
4 Tenere premuto l’interruttore alzacristalli
elettrico in direzione di apertura rapida. Quando il finestrino laterale è completa-mente aperto, continuare a mantenere
premuto l’interruttore per almeno 1 altro secondo.
5 Rilasciare brevemente l’interruttore alza- cristalli elettrico, quindi premerlo nuova-
mente, mantenendolo in posizione di apertura rapida per almeno 4 secondi.
Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura degli alza-
cristalli elettrici
Page 168 of 574

166
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini
6 Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di chiusura rapida. Una volta che il fine-
strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
è in movimento, iniziare nuovamente dal prin- cipio.Se il movimento del finestrino si inverte e non
si riesce a chiuderlo o aprirlo completamente, far controllare il veicolo presso un concessio-nario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
■Funzionamento dei finestrini collegato al bloccaggio delle porte
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando la chiave meccanica.* ( P.452)
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando il radiocomando a
distanza.* ( P.131)*: Per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Cicalino di allarme alzacristalli elettrici
aperti
Un cicalino suona e sul display multi-informa- zioni del quadro strumenti compare un mes-saggio quando si spegne l’interruttore di
alimentazione e si apre la portiera del condu- cente con gli alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.472)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura dei finestrini
●Il conducente è responsabile dell’uso degli alzacristalli elettrici, anche di quelli
dei passeggeri. Per evitare l’aziona- mento involontario, in particolare da parte di un bambino, non consentire
l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. Potrebbe succedere che parti del corpo di un bambino o di altri pas-
seggeri vengano schiacciate dagli alza- cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono bambini a bordo, si consiglia di utilizzare
l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.167)
●Verificare che nessun passeggero abbia
parti del corpo in posizione tale da inter- ferire con il movimento dei cristalli dei finestrini.
●Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per
azionare gli alzacristalli elettrici, verifi- care anzitutto che nessun passeggero abbia parti del corpo in posizione tale da
rimanere schiacciate dal finestrino. Inol- tre non lasciare che i bambini azionino gli alzacristalli elettrici con il radioco-
mando a distanza o la chiave mecca- nica. Potrebbe succedere che una parte del corpo dei bambini o degli altri pas-
seggeri venga schiacciata dagli alzacri- stalli elettrici.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere
l’interruttore di alimentazione, prendere la chiave e portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire invo-
lontariamente, per scherzo, ecc., e potrebbero verificarsi incidenti.
Page 169 of 574

167
4
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini
Prima di mettersi alla guida
Questa funzione può essere usata per
evitare che i bambini aprano o chiu-
dano accidentalmente un finestrino dei
passeggeri.
Premere l’interruttore.
La spia si accende e i finestrini dei pas-
seggeri vengono bloccati.
I finestrini dei passeggeri possono comun-
que essere aperti e chiusi con l’interruttore
del conducente, anche se l’interruttore di
bloccaggio è attivo.
■Gli alzacristalli elettrici possono essere azionati quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
■Quando la batteria da 12 volt viene scol- legata
L’interruttore bloccaggio cristalli viene disabi-
litato. Se necessario, premere l’interruttore di bloccaggio cristalli dopo aver collegato nuo-vamente la batteria da 12 volt.
AVVISO
■Funzione di protezione anti-schiac-
ciamento
●Non usare mai una parte del corpo per attivare intenzionalmente la funzione di protezione anti-schiacciamento.
●La funzione di protezione anti-schiaccia-mento potrebbe non attivarsi se un oggetto rimane schiacciato poco prima
della chiusura completa del finestrino. Fare attenzione a non farsi schiacciare parti del corpo dal finestrino.
■Funzione di protezione anti-intrappo-lamento
●Non usare mai una parte del corpo o degli abiti per attivare intenzionalmente
la funzione di protezione anti-intrappola- mento.
●La funzione di protezione anti-intrappo-
lamento potrebbe non attivarsi se viene interposto un oggetto poco prima dell’apertura completa del finestrino.
Fare attenzione a non lasciare intrappo- lare parti del corpo o indumenti dal fine-strino.
Prevenzione dell’azionamento
accidentale (interruttore bloc-
caggio cristalli)
Page 170 of 574

168
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini