ECU TOYOTA MIRAI 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: MIRAI, Model: TOYOTA MIRAI 2021Pages: 574, PDF Dimensioni: 136.85 MB
Page 63 of 574

61
1
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo■Informazioni sui sistemi di sicurezza per bambini consigliati
*1: Regolare il poggiatesta del sistema di sicurezza per bambini in modo che non tocchi
l’interno dell’abitacolo.
*2: Assicurarsi di fissare la cintur a di sicurezza con SecureGuard.
I sistemi di sicurezza per bambini indicati in tabella potrebbero non essere disponi-
bili fuori dall’Unione Europea e dal Regno Unito.
Quando si fissano alcuni tipi di sistemi
di sicurezza per bambini sul sedile
posteriore, potrebbe non essere possi-
bile utilizzare correttamente le cinture di
sicurezza nelle posizioni adiacenti al
sistema di sicurezza per bambini senza
interferire con questo o senza pregiudi-
care l’efficacia della cintura di sicurezza
stessa. Verificare che la cintura di sicu-
rezza aderisca perfettamente di tra-
verso alla spalla e in posizione bassa
sulle anche. Se così non fosse, o se
questa dovesse interferire con il
sistema di sicurezza per bambini, utiliz-
zare un sedile diverso. L’inosservanza
può causare lesioni gravi, anche letali.
Quando si installa un sistema di
IITra 15 e 25 kg
(tra 34 e 55 lb.)—B2, B3Seggiolino elevatore
IIITra 22 e 36 kg
(tra 48 e 79 lb.)
Gruppi di pesiSistema di sicurezza per
bambini consigliato
Fissaggio
Con una cin-
tura di sicu-
rezza
Con anco-
raggi inferiori
Seggiolino di sicurezza rivolto
verso il retro del veicolo
Gruppo 0 o 0+
Fino a 10 kg o 13 kg
(fino a 22 lb. o 28 lb.)
TOYOTA G0+, BABY
SAFE PLUSSìNon
Pertinente
Seggiolino di sicurezza rivolto nel
senso di marcia
Gruppo I
Tra 9 e 18 kg
(tra 20 e 39 lb.)
TOYOTA DUO PLUSSìSì
Seggiolino elevatore
Gruppo II e III
Tra 15 e 25 kg e tra 22 e 36 kg
(tra 34 e 55 lb. e tra 49 e 79 lb.)
TOYOTA KIDFIX 2S*1, 2SìSì
TOYOTA MAXI PLUSSìSì
Gruppi di
pesiPeso del bambinoClasse di
misura
Dispositivo
di bloccag-
gio
Descrizione
Page 64 of 574

62
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-2. Sicurezza dei bambini
sicurezza per bambini sui sedili
posteriori, regolare il sedile anteriore
in modo che non interferisca con il
bambino o con il sistema di sicu-
rezza per bambini.
Per l’installazione di un seggiolino di
sicurezza per bambini con base di
supporto, se il seggiolino interferisce
con lo schienale quando è aggan-
ciato alla base di supporto, spostare
lo schienale all’indietro fino ad elimi-
nare l’interferenza.
Se l’ancoraggio della cintura diago-
nale è più avanti della guida della
cintura di sicurezza sul seggiolino di
sicurezza per bambini, spostare in
avanti la seduta del sedile.
Per l’installazione di un seggiolino
elevatore, se il bambino seduto nel
sistema di sicurezza per bambini si
trova in una posizione troppo eretta,
regolare lo schienale nella posi-
zione più confortevole. Se l’ancorag-
gio della cintura diagonale è più
avanti della guida della cintura di
sicurezza sul seggiolino di sicu-
rezza per bambini, spostare in avanti
la seduta del sedile.
Quando si usa il sistema di sicu-
rezza per bambini con SecureGuard,
assicurarsi di far passare la cintura
addominale nel SecureGuard
come indicato nell’immagine.
Consultare il manuale d’uso fornito con il sistema di sicurezza per bambini per
l’installazione del sistema di sicurezza.
Metodo d’installazione del sistema di sicurezza per bambini
Page 74 of 574

72
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attive rà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
Page 75 of 574

73
1
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: Numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commercial e leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro di attivazione automatica del sistema e ora di
attivazione, altri dati supplementari (se di rilievo)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112. Informa-
zioni aggiuntive (se disponibili):
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informa tiva per gli
utentiConformità
Page 76 of 574

74
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano disponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall. Note
aggiuntive (se presenti):
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento. Note aggiuntive
(se presenti):
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla localizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al massimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessarie al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività, interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informa tiva per gli
utentiConformità
Page 77 of 574

75
1
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chiedere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stati violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di contatto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
P. 7 7
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 78 of 574

76
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P. 7 1
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il pr oprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggiuntive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P. 7 1
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di sce-
gliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informa tiva per gli
utentiConformità
Page 86 of 574

84
Owners Manual_Europe_M62101_it
1-4. Impianto antifurto
*: Se in dotazione
Etichette di prevenzione
fur ti*
Queste etichette fissate al veicolo
servono come deterrente contro i
furti facilitando il rintracciamento
e il recupero dei componenti dei
veicoli rubati. La loro rimozione
comporta sanzioni amministrative.
Page 124 of 574

122
Owners Manual_Europe_M62101_it
3-1. Quadro strumenti
controllo del display sul volante e sele-
zionare , premere o sugli
interruttori di controllo del display e
selezionare il monitoraggio energetico.
Display dell’impianto multimediale
1 Selezionare sul touch screen
multifunzione Toyota ( P.353).
2 Selezionare sulla schermata.
Visualizzazione della schermata a schermo intero ( P.353)
■Display
Quando l’energia scorre, una freccia
indica la direzione del flusso di energia.
Quando l’energia non scorre, la freccia non
è visibile.
Verde: Indica che il sistema sta ricaricando o
recuperando energia elettrica.
Giallo: Indica che si sfrutta l’energia elettrica.
Rosso: Indica che si sfrutta l’energia del
sistema a celle a combustibile.
Display multi-informazioni
L’immagine mostra tutte le frecce per facili-
tare la comprensione, ma gli elementi reali del display sono differenti.
Sistema a celle a combustibile
Batteria di trazione
Pneumatici anteriori
Pneumatici posteriori
Display dell’impianto multimediale
(visualizzato a schermo intero)
L’immagine mostra tutte le frecce per facili-
tare la comprensione, ma gli elementi reali del display sono differenti.
Sistema a celle a combustibile
Motore elettrico (motore di trazione)
Batteria di trazione
Pneumatici anteriori
Page 142 of 574

140
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
●Quando l’allarme esterno suona una volta per 5 secondi
●Se un allarme interno suona in modo conti-
nuo
■Se sul display multi-informazioni appare il messaggio “Avaria sistema di
accesso e avviamento intelligente. Vedere il Manuale.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel sistema. Far controllare immediatamente il
veicolo presso un concessionario o un’offi- cina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi-cina di fiducia.
■Se appare il messaggio “Chiave rilevata nel veicolo.” sul display multi-informa-zioni
Si è tentato di bloccare le porte usando il
sistema di accesso e avviamento intelligente mentre la chiave elettronica era ancora a bordo del veicolo. Recuperare la chiave elet-
tronica dal veicolo e bloccare nuovamente le porte.
■Funzione di risparmio energetico
La funzione di risparmio energetico viene atti- vata per evitare che la pila della chiave elet-
tronica e la batteria da 12 volt si scarichino quando il veicolo non viene usato per periodi di tempo prolungati.
●Nelle seguenti situazioni, lo sbloccaggio delle porte con il sistema di accesso e
avviamento intelligente potrebbe richie- dere più tempo del previsto.• La chiave elettronica è stata lasciata in
un’area a circa 2 m di distanza dall’esterno del veicolo per 10 minuti o più.• Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente non è stato usato per almeno 5 giorni.
●Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per 14 giorni o più, le porte si possono sbloccare solo
dalla portiera del conducente. In questo caso, afferrare la maniglia della portiera del conducente oppure utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per sbloccare le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio energetico di una chiave elettronica
●Quando la funzione di risparmio energetico è attivata, l’esaurimento della pila viene
ritardato interrompendo la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettro-nica.
Premere due volte mentre si tiene pre-
muto . Verificare che la spia della chiave
elettronica lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di bloccare le
porte del veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle di nuovo.
Il bagagliaio è stato chiuso
mentre la chiave elettro-
nica era ancora al suo
interno e tutte le porte
erano bloccate.
Recuperare la
chiave elettro-
nica dal baga-
gliaio e
chiudere il
cofano poste-
riore.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
L’interruttore di alimenta-
zione è stato portato su
ACC mentre la portiera del
conducente era aperta (la
portiera del conducente è
stata aperta mentre l’inter-
ruttore di alimentazione
era su ACC).
Spegnere
l’interruttore di
alimentazione e
chiudere la por-
tiera del condu-
cente.
L’interruttore di alimenta-
zione è stato spento men-
tre la portiera del
conducente era aperta.
Chiudere la por-
tiera del condu-
cente.