TOYOTA PROACE 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2016, Model line: PROACE, Model: TOYOTA PROACE 2016Pages: 516, PDF Dimensioni: 21.88 MB
Page 261 of 516

261
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione
L’attivazione avviene automaticamente
all'inserimetno della retromarcia.
La funzione appare sul display touch screen.
Per chiudere la finestra che è apparsa,
premere la croce situata in alto a sinistra della
finestra.Quando appare il sotto menu, scegliere una
delle quattro viste :
"Vista Standard".
"Vista 180°".
"Vista Zoom".
"Modalità AUTO".
In qualsiasi momento è possibile, scegliere
la modalità di visualizzazione premendo su
questa zona. Verificare regolarmente la pulizia delle
lenti delle telecamere.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido, non
umido.
"Modalità AUTO"
Questa modalità si attiva per default.
Con i sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica permette di passare dalla
vista posteriore alla vista dall'alto avvicinandosi
ad un ostacolo durante la manovra.
La funzione si disattiverà
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di
un portabicicletta sul gancio traino
(veicolo equipaggiato di gancio traino
installato secondo le preconizzazioni
del costruttore).
Modalità avviamento veloce
Questa modalità permette di visualizzare, al più
presto, la vista constestuale (parte sinistra) e la
vista dal disopra del veicolo. Lavaggio ad alta pressione
(esempio : presenza di fango)
Durante il lavaggio del veicolo, non
posizionare la lancia a meno di 30 cm
dalle lenti delle telecamere, si rischia di
danneggiarle.
Appare un messaggio (in inglese) che indica di
controllare attorno al veicolo prima di effettuare
la manovra.
Proace_IT.indb 26120/07/2016 09:18
Page 262 of 516

262
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Tyre Pressure Warning System (TPWS)
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Il sistema Sistema di allarme pressione
pneumatici (TPWS) non sostituisce
in alcuna circostanza la necessità di
attenzione da parte del conducente.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di un
lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
La pressione degli pneumatici del
veicolo è indicata sulla relativa
etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10 km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
Ruota d'emergenza
La ruota di scorta non è dotata
di sensore di allarme pressione
pneumatici.
Proace_IT.indb 26220/07/2016 09:18
Page 263 of 516

263
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Tyre Pressure WarningReinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
È possibile fare affidamento all’allarme
di pressione pneumatici solo se è stata
effettuata la reinizializzazione del
sistema con la pressione dei quattro
pneumatici regolata correttamente.
Il sistema di allarme pressione
pneumatici non emette alcun allarme se
la pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
F Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F Fermarsi appena le condizioni del traffico lo permettono. F In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio rapido del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento),
oppure
F se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure
F se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.I nuovi parametri di pressione registrati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.
Proace_IT.indb 26320/07/2016 09:18
Page 264 of 516

264
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Nel menu Guida, selezionare
" Inizializzazione pneumatici sgonfi ".
Con autoradio
Nel menu " Personalizzazione -
Configurazione ", selezionare " Inizializz
pneum sgonfi ".
Anomalia di funzionamento
Il lampeggiamento e quindi l’accensione fissa della
spia di allarme pressione pneumatici in combinazione
con l’illuminazione della spia di allarme manutenzione
indica la presenza di un guasto nel sistema.
In tal caso, il monitoraggio di allarme pressione
pneumatici non è più garantito.
Farlo controllare da un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota oppure da un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Con touch screen
Premere " Si " per Confermare la richiesta, un
segnale sonoro e un messaggio conferma la
reinizializzazione.
Senza autoradio
F Premere questo pulsante per
circa 3 secondi poi rilasciarlo,
un segnale sonoro conferma la
reinizializzazione.
Proace_IT.indb 26420/07/2016 09:18
Page 265 of 516

265
7
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Serbatoio del carburante
Apertura
Se il veicolo è dotato di sistema Stop &
Start, non eseguire mai il rifornimento
carburante con il motore in modalità
STOP; è necessario disinserire
l’alimentazione tramite la chiave oppure
utilizzando il pulsante START/STOP se
il veicolo è dotato di Sistema di accesso
e avviamento intelligente.
F
Spegnere tassativamente il motore.
F Se il veicolo è dotato di Sistema di accesso e avviamento intelligente, sbloccare il
veicolo.
F Aprire lo sportellino del serbatoio carburante.
Riempimento
Il riempimento di carburante deve essere
superiore a 8 litri per essere preso in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante. F Togliere il tappo svitandolo poi collocarlo
sul suo supporto (situato sullo sportellino).
F Inserire la pistola di rifornimento fino in battuta (spingendo la valvola in metallo A).
F Effettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F Ricollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo verso destra.
F Spingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
F
Individuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello sportello).
Capacità del serbatoio :
69 litri circa.
F Se il veicolo è equipaggiato di una chiave semplice, inserire la chiave nel tappo poi
girare la chiave verso sinistra.
Proace_IT.indb 26520/07/2016 09:18
Page 266 of 516

266
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo
del serbatoio è raggiunto,
questa spia si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio.
Interruzione dell'alimentazione
del carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto. Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano almeno 8 litri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne. In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Posizionamento obbligato nel
bocchettone di rifornimento
carburante Diesel
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio
di un veicolo funzionante a gasolio, evitando
così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il
posizionamento obbligato è visibile togliendo
il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento benzina
nel serbatoio Diesel, quest'ultima va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
aprire la porta laterale sinistra poiché
si rischia di danneggiare lo sportellino
del serbatoio del carburante durante il
rifornimento.
Proace_IT.indb 26620/07/2016 09:18
Page 267 of 516

267
7
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.L'utilizzo di carburante B20 o
B30
rispondente alla norma
EN1670 9 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari
di manutenzione, chiamate
"Condizioni di guida intensive".
Per ulteriori informazioni,
contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota
oppure un altro professionista
appropriatamente qualificato ed
equipaggiato per far controllare
il sistema.
Il riempimento del serbatoio mediante
l'utilizzo di una tanica è possibile solo se lo
si effettua lentamente.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale della
tanica senza premerlo contro lo sportellino
del posizionamento obbligato.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono
essere diverse nei vari Paesi, la presenza
del posizionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di
verificare presso la rete Toyota se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante che si
trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti Diesel rispondenti alla
norma B715000.
- Gasolio che rispetti la
norma EN590 miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione
possibile da 0 a 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso),
- Gasolio che rispetti la nor ma EN1673 4 miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione
possibile 0 - 10% di Estere
Metilico di Acido Grasso),
- Gasolio paraffinato che rispetti
la norma EN15940 miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione
possibile 0 - 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
Proace_IT.indb 26720/07/2016 09:18
Page 268 of 516

268
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo.
È anche possibile utilizzare delle calze
antiscivolo.
Per ulteriori informazioni, contattare un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota oppure un altro
professionista appropriatamente qualificato ed
equipaggiato per far controllare il sistema.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.
F Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F Montare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante.
F Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/65 R16 maglia da 12 mm
215/6 0 R17
KONIG K-SUMMIT
VA N K8 4
225/55 R17
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Proace_IT.indb 26820/07/2016 09:18
Page 269 of 516

269
7
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Traino di un rimorchio
Consigliamo di utilizzare barre di traino
originali Toyota e i relativi cablaggi testati
e approvati in fase di progettazione del
veicolo e di affidare il montaggio della
barra di traino a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota oppure a
un altro professionista appropriatamente
qualificato ed equipaggiato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
Toyota, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Per ulteriori informazioni sui
Consigli
di guida e particolarmente in caso
di traino, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Proace_IT.indb 26920/07/2016 09:18
Page 270 of 516

270
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Modalità economia d'energia
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà
per circa 10 minuti circa con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
- meno di dieci minuti, per disporre degli equipaggiamenti per cinque minuti circa,
- più di dieci minuti, per utilizzarle per trenta minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria 12 V,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Proace_IT.indb 27020/07/2016 09:18