ECU TOYOTA PROACE 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE, Model: TOYOTA PROACE 2020Pages: 430, PDF Dimensioni: 47.99 MB
Page 36 of 430

36
Proace_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2019
Panne per mancanza di AdBlue®
All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia, accompagnata da un segnale sonoro e dalla visualizzazione del messaggio "Aggiungere additivo antinquinamento : Avviamento impossibile".
Per consentire l'avvio del motore, consigliamo di contattare immediatamente un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.Se si effettua da soli questo rabbocco, è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8 litri di AdBlue® nel serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco di AdBlue® e sui sistemi SCR ed in particolare sul rabbocco di AdBlue®, attenersi alla rubrica corrispondente.
Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti LCD, appare "NO START IN".
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto : il dispositivo antiavviamento regolamentare impedisce il riavviamento del motore.
Autonomia compresa tra 800 e 100 kmAutonomia inferiore a 100 km
Quando si inserisce l'accensione, questa spia di allarme si accende, accompagnata da un segnale acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un messaggio ("Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile tra x miglia/km") indicando l'autonomia residua espressa in miglia o chilometri.
Se il veicolo è dotato di un quadro strumenti LCD, viene visualizzato "NO START IN".
Durante la guida, il segnale acustico e la visualizzazione del messaggio vengono attivati ogni 100 km fino all'esecuzione del rabbocco. È fondamentale eseguire il rabbocco prima possibile e , comunque, prima che il serbatoio si svuoti completamente, altrimenti non sarà possibile riavviare il motore.
Quando si inserisce l'accensione, questa spia di allarme lampeggia, accompagnata da un segnale acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un messaggio ("Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile tra x miglia/km") indicando l'autonomia residua espressa in miglia o chilometri.
Se il veicolo è dotato di un quadro strumenti LCD, viene visualizzato "NO START IN".
Durante la guida, il segnale acustico e la visualizzazione del messaggio vengono attivati ogni 10 km fino all'esecuzione del rabbocco del serbatoio di AdBlue. È fondamentale eseguire il rabbocco prima possibile e , comunque, prima che il serbatoio si svuoti completamente, altrimenti non sarà possibile riavviare il motore.
Strumentazione di bordo
Page 71 of 430

71
Proace_it_Chap02_ouvertures_ed01-2019
Smarrimento delle chiavi, del telecomando
Recarsi presso un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure presso un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato con il certificato di registrazione del veicolo, i documenti di identificazione personali e l'etichetta recante il codice della chiave.Un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato sarà in grado di recuperare il codice della chiave e il codice del transponder necessari per ordinare una nuova chiave.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere difficoltoso l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo o prendere il telecomando prima di scendere dal veicolo, anche per pochi minuti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far memorizzare i codici della chiave da un concessionario o da un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, per accertarsi che le chiavi in proprio possesso sia nel uniche in grado di avviare il veicolo.
Disturbi elettrici
Il telecomando del Sistema di accesso e avviamento intelligente potrebbe non funzionare in prossimità di alcuni dispositivi elettronici: telefono, computer portatile, forti campi magnetici, ...
L'accumularsi di sporco sulla superficie interna della maniglia può alterare il rilevamento (acqua, polvere, fango, s a l e , …) .Se la pulizia della super ficie interna della maniglia della porta con un panno non ripristina la funzione di rilevamento, contattare un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta pressione, …) può essere considerato dal sistema come un tentativo di accesso al veicolo.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reinizializzazione.Il telecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.Ricordarsi di sterzare il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
2
Aperture
Page 96 of 430

96
Proace_it_Chap02_ouvertures_ed01-2019
Disattivazione
F Premere questo pulsante di sbloccaggio del telecomando.
oppure
F Sbloccare il veicolo tramite il "Sistema di accesso e avviamento intelligente".
In caso di ribloccaggio automatico delle porte del veicolo (dopo 30 secondi senza apertura di una delle porte o del bagagliaio), il sistema di sorveglianza si riattiva automaticamente.
Il sistema di sor veglianza è disattivato : la spia del pulsante si spegne e gli indicatori di direzione lampeggiano per 2 circa secondi.
Chiusura del veicolo solo
con l'allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni casi come ad esempio :- presenza di passeggeri nel veicolo,- per lasciare un vetro socchiuso,- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota,- per il rimorchio del veicolo,- per il trasporto del veicolo in nave.
Sorveglianza volumetrica
Disattivazione
F Interompere il contatto poi, entro dieci secondi, premere questo pulsante fino all'accensione fissa della spia.
F Scendere dal veicolo.
Riattivazione
La spia del pulsante si spegne.
F Bloccare a intermittenza il veicolo tramite il telecomando o il "Sistema di accesso e avviamento intelligente".
È attiva solo la protezione perimetrale ; la spia del pulsante lampeggia ogni secondo.Per essere presa in conto, questa disattivazione deve essere effettuata dopo ogni interruzione del contatto.
F Disattivare il monitoraggio del perimetro esterno sbloccando il veicolo tramite il telecomando o il "Sistema di accesso e avviamento intelligente".
F Riattivare il sistema di allarme completo bloccando il veicolo tramite il telecomando o il "Sistema di accesso e avviamento intelligente".
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni secondo.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa trenta secondi.Le funzioni d'allarme restano attive fino all'undicesima attivazione consecutiva dell'allarme.
Quando il veicolo viene sbloccato tramite il telecomando o il "Sistema di accesso e avviamento intelligente", il rapido lampeggiamento della spia all'interno del pulsante segnala che l'allarme si è attivato durante l'assenza dell'utente.
Aperture
Page 135 of 430

135
Proace_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2019
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:F Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata posteriormente.F Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sopra al parabrezza ; ciò ser ve alla regolazione del sistema di climatizzazione automatica.F Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.F Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).F Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanziaF Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e contattare un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato e attrezzato.
Consigli per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti. Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo in sosta.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.Al fine di conser vare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start.Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t, consultare la rubrica corrispondente.
Aeratori
Per chiudere l'aeratore, spostare il comando verso l'esterno del veicolo. Potrebbe essere percepito un leggero sforzo.
3
Ergonomia e confort
Page 160 of 430

160
* Se in dotazione.
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della decelerazione e durante la regolazione ABS o un urto, il segnale d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima accelerazione.F È anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
Allarme visivo mediante l'accensione degli indicatori di direzione per avvertire gli altri guidatori in caso di panne, traino o incidente.
ERA-GLONASS
emergency call system*
Questo sistema consente di attivare il Sistema di chiamata di emergenza ER A-GLONASS per richiedere servizi di emergenza.
Per ulteriori dettagli sull' Audio e telematica e particolarmente
sull'utilizzo di questo equipaggiamento, leggere la rubrica corrispondente.
F Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano.Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza
Page 161 of 430

161
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Programma elettronico di stabilità (ESC: Electronic Stability Control) che comprende i seguenti sistemi :- antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF),- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),- antipattinamento delle ruote (ASR),- controllo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la maneggevolezza del veicolo in frenata e contribuisce ad un miglior controllo in cur va, in particolare su fondo stradale dissestato o scivoloso.L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.Il REF garantisce una gestione integrale della pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata di emergenza (EBA) / Frenata assistita
Questo sistema consente, in caso d'emergenza, di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre la distanza di arresto.Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, diminuendo la resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia della frenata.
Sistema antislittamento (ASR) / Controllo trazione (TRC)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico della stabilità (DSC) / Controllo stabilità del veicolo (VSC)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
5
Sicurezza
Page 162 of 430

162
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Sistema antibloccaggio
delle ruote (ABS) e
ripartitore elettronico di
frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciare il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misura omologata per questo veicolo.Il funzionamento normale del sistema ABS si manifesta con leggere vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia indica un malfunzionamento del sistema ABS.il veicolo conser va una frenata
classica. Guidare con prudenza ad un'andatura moderata.
L'accensione di questa spia, abbinata alla spia STOP e alla spia ABS, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del ripartitore elettronico della frenata (REF).È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza.In entrambi i casi, far controllare il veicolo al più presto da un
concessionario o un'officina autorizzata Toyota o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Controllo della trazione
Se il veicolo ne è equipaggiato, dispone di un sistema di partenza assistita sulla neve: l'Intelligent Traction Control.Questa funzione rileva le situazioni di scarsa aderenza che possano rendere difficoltoso l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla neve fresca e profonda o sulla neve compatta.In queste situazioni, l'Intelligent Traction Control regola il pattinamento delle ruote anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è vivamente consigliato l'utilizzo di pneumatici da neve.
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e antipattinamento della ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul funzionamento del motore e dei freni.
Sicurezza
Page 163 of 430

163
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Il funzionamento è segnalato dal lampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo impantanato, immobilizzato nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare il sistema CDS per far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.Ma si consiglia di riattivare il sistema appena possibile.
Anomalia di funzionamentoRiattivazione
F Premere questo pulsante.
F Ruotare il comando su questa posizione.
Oppure
La spia del pulsante o il comando si accende : il sistema CDS non agisce più sul funzionamento del motore.
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.Ma al di sotto di 50 km/h, è possibile riattivare manualmente il sistema.
F Premere questo pulsante.
Oppure
F Ruotare il comando su questa posizione.
La spia sul tasto o sul comando si spegne.
Il sistema CDS offre una maggiore sicurezza in caso di guida normale ma non deve invitare a guidare ad una velocità elevata.Il funzionamento del sistema è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componenti elettronici, nonché alle procedure di montaggio e di inter vento della rete To y o t a .Dopo un impatto, far controllare il sistema da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia di funzionamento di questo sistema.Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota o a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato per far controllare il sistema.
Nel menu "Veicolo/Guida", attivare/ il sistema DSC/ ASR.
Nel menu "Veicolo/Guida", disattivare il sistema DSC/ASR.
Riattivazione tramite il display touch screen
Disattivazione tramite il display touch screen
5
Sicurezza
Page 164 of 430

164
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Toyota Traction Select
Sistema antipattinamento specifico e brevettato, che migliora la motricità sulla neve, fango e sabbia.Questo equipaggiamento, il cui funzionamento è stato ottimizzato per ogni situazione, permette di adattare la guida nella maggior parte delle condizioni di scarsa aderenza (riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da t ur i s m o).
Questa modalità è calibrata per un basso livello di pattinamento, basato su diverse aderenze abitualmente riscontrate su strada.
F Portare la manopola su questa posizione.
Questa modalità adatta la sua strategia alle condizioni di aderenza riscontrate per entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.(modalità attiva fino a 50 km/h)
F Portare la manopola su questa posizione.
Un selettore a cinque posizioni permette di scegliere la modalità di regolazione corrispondente alle varie condizioni di guida che si affrontano.Associato ad ogni modalità, si accende una spia per confermare la scelta.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve essere sufficiente affinché il sistema possa sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di funzionamento con un regime motore elevato sono del tutto normali.
Sono proposti vari modi :
NeveStandard (ESC)
Dopo ogni interruzione del contatto, il sistema si reinizializza automaticamente su questa modalità.
Associato ai pneumatici all seasons Peak Mountain Snow Flake, questo sistema offre un compromesso tra sicurezza, aderenza e motricità. Questi pneumatici sono per formanti sia in inverno che in estate.
Sicurezza
Page 165 of 430

165
Proace_it_Chap05_securite_ed01-2019
Questa modalità che autorizza il pattinamento della ruota meno aderente in partenza per favorire l'eliminazione del fango e ritrovare il "grip" (aderenza). Parallelamente, la ruota più aderente è gestita in modo tale da trasmettere più coppia possibile.In fase di avanzamento, il sistema ottimizza il pattinamento per rispondere, al meglio, alle sollecitazioni del guidatore.(modalità attiva fino a 80 km/h)
F Portare la manopola su questa posizione.
Questa modalità che autorizza in maniera minore il pattinamento delle ruote motrici in maniera simultanea per far avanzare il veicolo e limitare i rischi di insabbiamento.(modalità attiva fino a 120 km/h)
F Portare la manopola su questa posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità per evitare l'insabbiamento del veicolo.
È possibile disattivare alcune funzioni dell'ESC (ASR e CDS) ruotando il comando sulla posizione "OFF".Questa modalità è attiva fino a 50 km/h.Fuori strada (fango, erba bagnata, ...)Sabbia
Consigli per la guida
Il veicolo è destinato principalmente a circolare su strade asfaltate, ma permette di guidare occasionalmente su altre strade non asfaltate.Non permette tuttavia la guida sportiva, come :- guidare su terreni che potrebbero danneggiare la parte bassa del veicolo o strappare elementi (tubo del carburante, raffreddatore del carburante, ecc.) a causa di ostacoli o pietre,- guidare su terreni in pendenza rigida e con scarsa aderenza,- attraversare un corso d'acqua.
5
Sicurezza